Dott.ssa Elisabetta Garofalo Psicologa Neuropsicologa

Dott.ssa Elisabetta Garofalo Psicologa Neuropsicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Elisabetta Garofalo Psicologa Neuropsicologa, Medico, Fuorigrotta.

17/05/2025

“Shoganai” e “Komorebi”
sono due parole giapponesi e racchiudono un significato profondo. Shoganai significa accettare ciò che non possiamo cambiare e che fa parte del nostro passato. Non farti mai del male per qualcosa su cui non hai controllo. Komorebi, invece, è la luce che filtra tra gli alberi anche nel buio più profondo. Per ricordarci che la vita è qui e ora. E bisogna sempre trovare il coraggio di cercare quello spiraglio di luce anche nelle notti più buie

Dal Libro
"Tornerai a fiorire",

19/03/2025

Quando una madre o un padre decide guarire, non lo fa solo per se stesso, ma anche per i propri figli.
Anche se non viene detto a parole, loro lo sentono nell’anima.
Un padre che guarisce dona libertà a suo figlio, gli mostra che è possibile vivere senza portare il peso delle storie del passato.
Una madre che si trasforma insegna a suo figlio che l’amore può essere leggero, senza colpe né paure ereditate.
Non devi essere perfetto, solo consapevole.
Guarire non significa cancellare ciò che hai vissuto, ma abbracciarlo con amore affinché non pesi più.

Puoi essere tu il cambiamento nella tua famiglia.

Fallo per te, per chi è venuto prima e per chi verrà dopo. ❤️

12/02/2025
04/01/2025
30/12/2024

L'influenza dell'ordine in casa e nella nostra vita

L'ordine nel nostro ambiente non solo rende lo spazio fisico più gradevole, ma ha anche un impatto profondo sulla nostra salute mentale, emotiva e fisica. Man mano che pulisci e metti in ordine la tua casa, stai mettendo in ordine anche la tua mente, il tuo cuore e la tua vita. Osserva i cambiamenti interiori che avvengono mentre organizzi; questi possono essere significativi quanto i cambiamenti fisici.

15/12/2024

Soffermiamoci su almeno due grandi nuove angosce dei genitori oggi.

La prima è relativa all’esigenza di sentirsi amati dai loro figli. [...] Per risultare amabili è necessario dire sempre “Sì”, eliminare il disagio del conflitto, delegare le proprie responsabilità educative, avallare il carattere pseudodemocratico del dialogo.[...]

La seconda grande angoscia dei genitori di oggi è quella legata al principio di prestazione. Lo scacco, l’insuccesso, il fallimento dei propri figli sono sempre meno tollerati. [...]

Le attese narcisistiche dei genitori rifiutano di misurarsi con questo limite attribuendo ai figli progetti di realizzazione obbligatoria.
Ma, come ha scritto Sartre, se i genitori hanno dei progetti per i loro figli, i figli avranno immancabilmente dei destini... e quasi mai felici.

Massimo Recalcati

01/12/2024

I figli hanno bisogno di relazione! Hanno bisogno di adulti che non siano distratti, di un tempo esclusivo e pieno, di condivisione.

Anche durante la preadolescenza e l’adolescenza hanno questo bisogno. Sebbene si esprima in modalità e tempi differenti, è presente e, in alcuni momenti, diventa ancora più forte. Vogliono essere visti dai genitori, vogliono sapere che hanno ancora la stessa attenzione nei loro confronti, che li osservano, che notano i loro comportamenti e atteggiamenti, che sanno andare al di là delle parole o dei silenzi.
Bisogna sempre partire dal dialogo e dall’ascolto e cercare di comprendere le loro esigenze, che spesso non corrispondono a quelle dell’adulto. La disponibilità all’ascolto attivo è molto apprezzata dai ragazzi, anche se non lo riconosceranno apertamente, o non lo faranno come spesso gli adulti si immaginano, e può aiutarli a sentirsi davvero presi in considerazione, riconosciuti e accettati.

“Una cosa non dobbiamo mai dimenticarci: sono ragazzi, hanno bisogno di essere compresi. Per non perdersi hanno bisogno di poter contare su qualcuno, e per questa ragione si deve andare oltre i comportamenti superficiali o oppositivi, oltre il ‹‹non ho niente, sto bene›› e guardarli davvero. Mettersi nei loro panni può aiutarci a comprendere il senso profondo delle loro azioni, leggere nei loro pensieri può consentirci di anticiparli, tendendo loro la mano quando serve” (Dal libro Leggimi nel pensiero di Maura Manca).

Indirizzo

Fuorigrotta

Orario di apertura

09:00 - 17:00

Telefono

3249843017

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisabetta Garofalo Psicologa Neuropsicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare