Distretto Culturale del Barro

Distretto Culturale del Barro Modelli di coesione sociale attraverso lo scambio dell’arte e delle culture
Coesione Sociale-Nuov Coesione Sociale-Nuova Umanità

2.

Modelli di coesione sociale attraverso lo scambio dell’arte e delle culture

L’arte è l’espressione primaria, più sensibile,
della creatività umana e, di conseguenza, il
riferimento costante di ogni attività culturale,
economica e sociale. La responsabilità
dell’arte è creare i principi di una nuova armonia
che attraverso l’estetica e l’etica bilanci
tutti gli elementi della società…

Michelangelo

Pistoletto

A partire dal 2009 si è evidenziata l’esigenza di garantire la continuità nel tempo per sviluppare il progetto “Barro Montagna delle Genti” che vede l’arte come strumento di coesione sociale. Il “Distretto Culturale del Monte Barro” è oggi l’associazione degli enti locali che ne rende possibile l’attuazione. Hanno aderito la Comunità Montana del Lario Orientale – Valle San Martino, il Parco del Monte Barro, i comuni di Civate, Galbiate, Garlate, Lecco, Malgrate, Monte Marenzo, Olginate, Valgreghentino e l’associazione Genti in Viaggio. Gli obiettivi evidenziati nella Convenzione sottoscritta seguono due linee guida:

1. Identità Culturale del Territorio

_______________________________

1. Coesione sociale-nuova umanità

1/A. Marginalità sociali-Migranti-Genti del Mediterraneo

“Barro Montagna delle Genti” si rivolge ad un territorio ed ai suoi abitanti, ma anche all’incontro tra genti e culture. Non vi è alcun dubbio che il futuro dell’Europa dipende in parte dal modo in cui riusciremo a diventare punto di scambio nella pacifica convivenza con le comunità migranti ed in particolare con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, culla millenaria del pensiero, delle arti e delle tre grandi religioni monoteiste. Il territorio deve essere visto in questo senso come “laboratorio di nuova umanità”, l’incontro con l’altro avviene attraverso operazioni creative che lasciano spazio al cambiamento. Anche le marginalità possono essere vissute non come limite, margine appunto, ma come frontiera di nuove conoscenze e opportunità. Il progetto si prefigge di creare nuovi modelli di convivenza,di coesione e di cooperazione allo sviluppo sociale.

1/B. Terzo Paradiso [rapporto uomo-natura-tecnologia]

Il Terzo Paradiso è una felice intuizione di uno dei più importanti artisti italiani contemporanei: Michelangelo Pistoletto. Lungi dall’essere legato al concetto religioso di trascendenza, questo simbolo si forma intorno ad un’ideale di vita terrena. Da un passato più remoto in cui l’essere umano era totalmente integrato nella natura, si passa ad una fase, quella che viviamo oggi, in cui l’uomo si è svincolato dalla natura con un processo che ha portato al mondo artificiale attuale. Le meravigliose conquiste tecnologiche raggiunte fanno spazio a condizioni catastrofiche che minacciano la sopravvivenza dell’umanità. Tra sfera naturale ed artificiale, il Terzo Paradiso è un’area di sintesi e di equilibrio, pronta ad ospitare il tempo futuro attraverso nuove pratiche di convivenza, con un’attenzione particolare alle politiche di risparmio energetico, di gestione dell’acqua, dell’uso del suolo, della tutela della biodiversità e della valorizzazione delle economie locali per uno sviluppo più sostenibile.

2. Identità culturale del territorio

2/A. Lecco città del Ferro

La storia millenaria lecchese della lavorazione del ferro vanta un primato riscontrabile solo in poche altre aree del pianeta. Questo patrimonio di conoscenze, di competenze e di saperi confluisce in quel concetto di “economia dell’intangibile” che vede nel capitale umano l’artefice di un marchio inconfondibile. È possibile convogliare questi saperi in una dimensione artistica, elevando Lecco a capitale internazionale delle produzioni d’arte in ferro e acciaio. Ripensiamo la nostra storia anche alla luce delle potenzialità che questa “cifra contemporanea” ci può offrire in termini di ritorno economico e turistico.

2/B. Sistema Montagna Lecco

Le montagne lecchesi sono un tratto inscindibile con i suoi abitanti e le loro frequentazioni, hanno fatto di Lecco fin dagli anni ’30/’40, una delle capitali dell’alpinismo mondiale. Sono patrimonio di noi tutti i nomi degli alpinisti che con le loro imprese hanno contribuito a far conoscere il nostro territorio nel mondo. Oggi si intende riconsiderare la montagna come luogo dove sviluppare il senso di comunità e di appartenenza. La frequentazione della montagna favorisce, anche se non sempre gli attori sembrano averne la piena consapevolezza, il rafforzamento dei meccanismi di coesione sociale. L’avvicinamento alla montagna per i nuovi cittadini-migranti, la contaminazione tra appartenenti alle diverse classi sociali tipica della tradizione alpinistica ed escursionistica, il riconoscimento delle dimensioni sociali, culturali, spirituali dell’andare in montagna verranno considerati come linee guida destinate ad orientare le attività proposte che opereranno anche sui temi della salvaguardia dell’ambiente montano e della tutela naturalistica. La collaborazione poi con aziende del settore e con associazioni alpinistiche, la promozione di attività in collaborazione con le componenti del terzo settore, possono rilanciare Lecco come punto di riferimento “morale” dell’alpinismo e della montagna.

Martedì 7 Giugnoore 21.00Palazzo delle PaureLeccoDistretto Culturale del Barroin collaborazione conLegambiente Leccopres...
30/05/2016

Martedì 7 Giugno

ore 21.00

Palazzo delle Paure

Lecco

Distretto Culturale del Barro

in collaborazione con

Legambiente Lecco

presentano



Mappatura sullo spreco alimentare nei Comuni del Distretto e presentazione

DoggyBag

Intervengono:

Giorgio Meregalli

Distretto Culturale del Barro

Dott. Luca Falasconi

Università di Bologna

Last Minute Market

Alessio Dossi, Laura Todde

Legambiente Lecco

Alberto GaruttiArte pubblica e TerritorioSabato 21 Maggio 2016 ore 16.30Villa BertarelliGalbiate – LcConduce: Michele Ta...
26/04/2016

Alberto Garutti

Arte pubblica e Territorio
Sabato 21 Maggio 2016 ore 16.30

Villa Bertarelli

Galbiate – Lc

Conduce: Michele Tavola

Prosegue il sodalizio con Città dell'Arte e con l'artista Michelangelo Pistoletto.Volontari, istituzioni, associazioni e...
01/02/2016

Prosegue il sodalizio con Città dell'Arte e con l'artista Michelangelo Pistoletto.

Volontari, istituzioni, associazioni ed imprese, insieme per trasformare il territorio attraverso l'arte.

Lo spettacolare evento in Piazza Garibaldi con centinaia di percussionisti tra cui alcuni migranti del centro di accoglienza profughi del Bione e le installazioni artistiche all'Ospedale Manzoni di Lecco.

Foto degli eventi
29/01/2016

Foto degli eventi

18/12/2015

Rebirth-day 2015

20 Dicembre 2015 Lecco



Il 21 dicembre 2015 verrà festeggiato in tutto il mondo il Giorno della Rinascita.

Rebirth-day è un evento mondiale: una grande festa, simbolo vivo, vitale e vissuto di un nuovo inizio.

Tutti possono partecipare, con iniziative individuali o di gruppo, proponendo idee, azioni e attività coerenti con il processo di trasformazione responsabile della società.

Le azioni, le attività e gli interventi dedicati alla rinascita si potranno sviluppare nel corso del 2015, e in particolare nel giorno di Rebirth-Day, il 21 Dicembre, partecipando con qualsiasi forma espressiva (performance, musica, flash-mob, installazioni, incontri, eventi gastronomici…) alla creazione di una grande opera collettiva.

L’Ambasciata del Terzo Paradiso di Lecco è a disposizione di scuole, associazioni, enti locali e singole persone per informare, organizzare e coordinare le iniziative del Rebirth-day 2015.

“Lecco, Ambasciata del Terzo Paradiso”

Il programma del Rebirth-day 2015 a Lecco
18/12/2015

Il programma del Rebirth-day 2015 a Lecco

Indirizzo

Piazza Martiri Della Liberazione 6
Galbiate
23851

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Distretto Culturale del Barro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Distretto Culturale del Barro:

Condividi