Dario Michellon - Responsabile Agenzia Alleanza di Luino

Dario Michellon - Responsabile Agenzia Alleanza di Luino “Informazioni attività distributiva ai sensi del Reg.

Ivass 40/2018”

Il sottoscritto Dario Michellon, dipendente di Alleanza Assicurazioni S.p.A., addetto all’attività di distribuzione di prodotti assicurativi, opera presso l’Agenzia Generale di Cassano Magnano con sede in Lombardia [ indirizzo di posta elettronica: DARIO.MICHELLON@ALLEANZA.IT).
­­­­­­­­­­­­L’Autorità competente alla vigilanza sull’attività di distribuzione assicurativa è l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
È possibile, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, inoltrare reclamo per iscritto ad Alleanza Assicurazioni S.p.A. - Tutela Clienti, Piazza Tre Torri, 1, 20145 Milano, o all’indirizzo e-mail tutelaclienti@alleanza.it. o tramite il sito internet http://www.alleanza.it/Reclami/; inoltre è possibile avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente.

Senza educazione finanziaria cresce la fragilitàIn un momento storico segnato dall’incertezza economica e dalle trasform...
29/07/2025

Senza educazione finanziaria cresce la fragilità
In un momento storico segnato dall’incertezza economica e dalle trasformazioni tecnologiche, l’educazione finanziaria non può essere un patrimonio di pochi, ma deve raggiungere il maggior numero possibile di persone. La strada è ancora tanta da fare: secondo l’IPSOS, il 51% degli italiani si ritiene adeguatamente preparato, ma solo il 24% conosce i concetti base della finanza e solo il 19% può essere considerato “esperto”. Contattami per condividere gli ingredienti per la pianificazione finanziaria, assicurativa e previdenziale.



MILANO (ITALPRESS) - Cresce la preoccupazione degli italiani per il proprio futuro economico. E' quanto emerge dalla ricerca "L'età d'argento tra benesser

Arriva agosto, proteggiamoci dai furtiCon l’arrivo dell’estate non aumentano solamente le temperature, ma anche il numer...
28/07/2025

Arriva agosto, proteggiamoci dai furti
Con l’arrivo dell’estate non aumentano solamente le temperature, ma anche il numero di furti. Segui il link per leggere i consigli dei Carabinieri per diminuire il rischio di visite indesiderate. La sicurezza si costruisce con sistemi antifurto, porte e finestre blindate, ma anche facendo delle foto dei nostri beni, per rendere più semplice il risarcimento quando abbiamo una copertura assicurativa. Contattami per scoprire come tutelare la tua casa e i tuoi beni, per vivere con maggiore relax le tue vacanze.



L’educazione finanziaria serve anche ai pensionati?Tante persone anziane sono esposte al rischio di truffe o di sovra-in...
18/07/2025

L’educazione finanziaria serve anche ai pensionati?
Tante persone anziane sono esposte al rischio di truffe o di sovra-indebitamento a causa di insufficienti conoscenze finanziarie. Con il crescere dell’età servono competenze per poter usare gli strumenti finanziari digitali e per comprendere le tematiche previdenziali. L’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale è dunque uno strumento di difesa, ma anche di emancipazione. Contattami per scoprire i benefici della consulenza assicurativa, a qualunque età.



Alfabetizzazione finanziaria e parità di genere per le persone anziane. Questa mattina il primo appuntamento del corso di formazione

Sale la previdenza integrativaSecondo l’ultima relazione COVIP, è in aumento il numero di coloro che nel nostro Paese ha...
11/07/2025

Sale la previdenza integrativa
Secondo l’ultima relazione COVIP, è in aumento il numero di coloro che nel nostro Paese hanno un fondo pensione: quasi 4 lavoratori su 10. Ma molti di meno, circa uno su quattro, sono coloro che hanno attivamente versato contributi per il proprio futuro. Non è un caso se nei prossimi mesi, probabilmente, ci saranno nuove iniziative per favorire lo sviluppo della previdenza integrativa. Contattami per scoprire come migliorare da subito il benessere durante gli anni della tua longevità.



Il presidente della Commissione Mario Pepe, tra le altre cose, suggerisce un bonus di ingresso per i nuovi nati e l’arbitro per le controversie. Claudio Durigon (Lavoro): spinta su ltc e Casse

Un’educazione finanziaria europea per i giovaniIl tema dell’educazione finanziaria è talmente importante che stanno nasc...
10/07/2025

Un’educazione finanziaria europea per i giovani
Il tema dell’educazione finanziaria è talmente importante che stanno nascendo iniziative a livello europeo per promuoverne lo sviluppo e la crescita. In particolare per i giovani, la disponibilità di conoscenze e di competenze può fare la differenza per la crescita e lo sviluppo degli individui e della collettività. Contattami per condividere i principi dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, per te e per i tuoi cari.



L’Osservatorio giovani-editori e i governatori centrali lanciano Young Factor Europe. Il presidente Ceccherini: «Sarà il primo progetto di statura comunitaria che scommette sullo sviluppo del pensiero critico»

La metà dei 35-49enni fatica a risparmiareSecondo un sondaggio dell’IPSOS, cresce negli italiani la preoccupazione per i...
07/07/2025

La metà dei 35-49enni fatica a risparmiare
Secondo un sondaggio dell’IPSOS, cresce negli italiani la preoccupazione per il proprio futuro economico. Nella fascia tra i 35 e i 49 anni quasi la metà degli intervistati afferma di fare fatica a risparmiare, mentre oltre la metà (58%) di chi ha tra i 50 e i 64 anni considera inadeguato il proprio reddito. La consapevolezza sulle proprie entrate, uscite e sulla capacità di risparmio è il primo passo per pianificare il tuo futuro: contattami per scoprire come.



Cresce la preoccupazione degli italiani per il proprio futuro economico. Gli over 65 sono i meno preparati in materia di educazione finanziaria

Quanto ne sanno di educazione finanziaria i giovani?Secondo alcune recenti ricerche, il 36% di chi ha tra i 26 e i 30 an...
04/07/2025

Quanto ne sanno di educazione finanziaria i giovani?
Secondo alcune recenti ricerche, il 36% di chi ha tra i 26 e i 30 anni è in grado di gestire le proprie finanze con competenza, mentre il 25% del campione raggiunge livelli ancora più avanzati. Se tra i 13 e i 19 anni la fonte primaria di informazione è la scuola, con il salire dell’età aumenta l’autonomia nel consultare informazioni e nel rivolgersi a esperti sul web. I social naturalmente sono uno dei primi canali, usato dall’84% degli intervistati. Contattami per condividere i principi di educazione finanziaria utili per i tuoi figli.



La crescente complessità del contesto globale rende l’alfabetizzazione finanziaria un elementomprescindibile per affrontare le sfide del XXI secolo. Crisi

Nuovo sito di educazione finanziaria per la Banca d’ItaliaL’importanza dell’educazione finanziaria per il nostro Paese è...
01/07/2025

Nuovo sito di educazione finanziaria per la Banca d’Italia
L’importanza dell’educazione finanziaria per il nostro Paese è tale che anche la Banca d’Italia continua ad investire per ampliare le risorse messe a disposizione dei cittadini. E’ infatti online la nuova versione di “L’Economia per tutti”, il punto di raccolta di tutti i programmi e le attività di educazione finanziaria della Banca d'Italia. Contattami per scoprire le informazioni che ogni famiglia italiana dovrebbe avere per poter pianificare con serenità le proprie finanze.



Da oggi L'Economia per tutti, il sito di educazione finanziaria della Banca d'Italia, è online in una veste del tutto nuova per offrire un servizio al pubblico ancora più utile. Grazie a una homepage più chiara, una grafica ...

Un quarto della spesa sanitaria è in carico alle famiglieLa spesa sanitaria in Italia è sostanzialmente rimasta immutata...
30/06/2025

Un quarto della spesa sanitaria è in carico alle famiglie
La spesa sanitaria in Italia è sostanzialmente rimasta immutata negli ultimi anni, sempre intorno al 6% del PIL, nonostante l’aumento delle necessità di cura dovute al progressivo invecchiamento della popolazione. Un’altra costante è il ruolo della spesa sanitaria privata, che si attesta intorno al 25% della spesa sanitaria complessiva. Contattami per scoprire come la protezione assicurativa possa concretamente aiutarti a vivere con maggiore serenità la tua vita quotidiana.



Presentato il rapporto AIOP che analizza l'integrazione tra sistema sanitario pubblico e privato, tra mito e realtà.

A quale età ci si infortuna di più in casa?I bambini e gli anziani sono i soggetti maggiormente esposti al rischio di in...
27/06/2025

A quale età ci si infortuna di più in casa?
I bambini e gli anziani sono i soggetti maggiormente esposti al rischio di infortuni in ambiente domestico. Tra i principali pericoli, ci sono quelli strutturali e quelli legati a fenomeni elettrici e da esplosione: pavimenti irregolari, attrezzature da cucina, prese elettriche non protette, gas e liquidi infiammabili. Contattami per valutare insieme quanto gli abitanti della tua casa e il tuo patrimonio immobiliare siano adeguatamente protetti e scopri i vantaggi della protezione assicurativa.



Gli infortuni domestici sono aumentati del 15% nel 2023, sono più di 2,8 milioni ogni anno e colpiscono soprattutto anziani e bambini.

368 miliardi di euro di danni per eventi catastrofaliNel 2024, a livello mondiale, le catastrofi naturali hanno causato ...
26/06/2025

368 miliardi di euro di danni per eventi catastrofali
Nel 2024, a livello mondiale, le catastrofi naturali hanno causato danni complessivi per 368 miliardi di dollari. Gli eventi più dannosi sono stati legati a fenomeni estremi quali uragani e tempeste. La percentuale di danni protetti per via assicurativa, pari al 39,4% è stata decisamente superiore ai livelli presenti nel nostro Paese. Contattami per scoprire come mettere al riparo il tuo patrimonio immobiliare di fronte ai fenomeni naturali estremi


Gli eventi naturali globali nel 2024 hanno causato perdite economiche per 368 miliardi di dollari. A causare più danni sono stati gli uragani e le tempeste convettive (SCS) negli Stati Uniti, con un aumento del 14% rispetto alla media del 21° secolo. Il 2024 si attesta come il nono anno consecutiv...

Quale è la regione italiana con il maggior numero di furti in abitazione?Per quasi la metà degli italiani (48%), i furti...
25/06/2025

Quale è la regione italiana con il maggior numero di furti in abitazione?
Per quasi la metà degli italiani (48%), i furti in abitazioni sono tra i primi motivi di insicurezza e di preoccupazione. La regione con il più alto tasso di furti (31,4 ogni 10.000 abitanti) è la Lombardia. La provincia con la maggior frequenza è quella di Monza e Brianza (37,2), mentre, tra le grandi città, Milano si colloca subito alle spalle di Roma, con un indice del 29,4. E tu? Che rapporto hai con la sicurezza della tua abitazione? Contattami per valutare insieme il suo livello di protezione.



(Dal sito www.varesenoi.it) Record in Lombardia. Il furto in casa è il reato che preoccupa di più gli italiani. Secondo la terza edizione dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa Censis-Verisure, realizzato con il supporto del Servizio analisi criminale del Ministero dell’Interno, il 48% d...

Indirizzo

Corso Sempione, 9A, Gallarate VA
Gallarate
21013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dario Michellon - Responsabile Agenzia Alleanza di Luino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram