FOB Formazione Osteopatia Brescia

FOB Formazione Osteopatia Brescia proponiamo Corsi di Alta Formazione in Multidisciplinarietà destinati a fisioterapisti ed osteopati Prende così vita il progetto F.O.B.

La nostra Associazione nasce alla fine del 2015, al termine del percorso di Studi in Osteopatia. La continua e crescente passione per la Medicina Osteopatica ha fondato in noi il desiderio di promuovere l'approfondimento e l'integrazione dell'Osteopatia con la Medicina Tradizionale. Formazione Osteopatia Brescia, un'Associazione senza scopo di lucro con l'obbiettivo di elevare la conoscenza e la diffusione dell'Osteopatia. Attraverso Corsi di Formazione Avanzata tenuti dai migliori Docenti Nazionali ed Internazionali, offriremo ad Osteopati ed a Professionisti Sanitari complementari la possibilità di incrementare la propria efficacia nella pratica clinica e altresì favorire l'integrazione dell'Osteopatia con la Medicina Allopatica. Siamo convinti che solamente attraverso lo Studio, l'Approfondimento e la Ricerca si possano ottenere i risultati migliori.

09/10/2025

💣 NUOVI CORSI IN ARRIVO 💥

✅ Stay Tuned 🤗

#2026

🟢⚪️🔵 Occlusione e sviluppo del bambino 🟢⚪️🔵L’occlusione dentale non riguarda solo l’allineamento dei denti: è un vero e ...
01/10/2025

🟢⚪️🔵 Occlusione e sviluppo del bambino 🟢⚪️🔵

L’occlusione dentale non riguarda solo l’allineamento dei denti: è un vero e proprio punto di snodo funzionale. Nei bambini può influenzare:
• 🟢 Respirazione: una malocclusione può associarsi a respirazione orale, con effetti su sonno e ossigenazione.
• ⚪️ Postura: l’occlusione dialoga con il sistema cranio-cervico-mandibolare, e squilibri possono ripercuotersi sulla colonna e sull’appoggio plantare.
• 🔵 Crescita cranio-facciale: asimmetrie o disarmonie occlusive possono condizionare la morfologia del viso e la funzione muscolare.
• 🟢 Funzioni orali: deglutizione, fonazione e masticazione sono direttamente coinvolte.



👐 Il ruolo dell’osteopata

L’osteopata non “sistema i denti”, ma può contribuire al contesto funzionale globale in cui cresce il bambino:
• Lavoro sulle tensioni cranio-sacrali che influenzano la dinamica mandibolare.
• Normalizzazione delle catene miofasciali coinvolte tra bacino, colonna cervicale e cranio.
• Supporto al respiro e alla deglutizione, integrando il lavoro di logopedista e ortodontista.
• Approccio multidisciplinare: collaborare con pediatri, odontoiatri e logopedisti permette di intercettare e accompagnare lo sviluppo del bambino in modo completo.
#2026

22/09/2025

✅ NUOVA PROGRAMMAZIONE ✅

Master in Osteopatia Pediatrica 2026

6 seminari GENNAIO ➡️ GIUGNO 2026

Per info contattaci a info@fob-osteopatia.it

🔺Specificity of pain🔻🔹Dolore: “un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale in atto, ...
18/09/2025

🔺Specificity of pain🔻

🔹Dolore: “un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tissutale in atto, potenziale o descritta in termini di danno”. (IASP)

🔺Analizziamo la definizione🔻

🔹Il dolore è definito come un’esperienza, ovvero come un tipo di conoscenza che ci viene data dalle sensazioni che abbiamo provato o che percepiamo con i nostri sensi.

🔹Questa esperienza è descritta come sensoriale ed emotiva. Quindi è un interazione di ciò che sentiamo e ciò che proviamo. Interessante perché sono 2 binari paralleli.

🔹Questa esperienza è spiacevole. Ciò sta a significare che esiste una differenza tra il dolore nocicettivo, sensoriale ed il suffering pain. Il dolore da sofferenza.

🔹Danno tissutale in atto. È il dolore legato ad un trauma.

🔹Danno potenziale. È il dolore che previene il danno strutturale.

🔹Infine il più interessante ovvero un’esperienza emotiva e spiacevole descritta in termini di danno. Questa parte della definizione è legata all’ipotesi di avere un danno non al danno effettivo. Quindi si può provare dolore anche senza danno anatomico. In questo caso c’è una disfunzione del sistema nervoso che altera il segnale e quindi la nostra percezione.

3 Kind of PainDolore nocicettivo➡️ attivazione dei nocicettori in grado di trasdurre stimoli termici, meccanici e chimic...
16/09/2025

3 Kind of Pain

Dolore nocicettivo➡️ attivazione dei nocicettori in grado di trasdurre stimoli termici, meccanici e chimici in segnali elettrici diretti a livello centrale

Dolore neuropatico➡️ deriva da una malattia o una lesione del sistema somatosensoriale. È un dolore legato al sistema nervoso periferico o centrale.

Dolore nociplastico➡️ dolore senza danno del tessuto o del nervo ma legato ad una ipersensibilità del nocicettore.

🔵⚪️🟢 Scoliosi pediatrica e trattamento osteopaticoLa scoliosi in età pediatrica è una condizione complessa, multifattori...
08/09/2025

🔵⚪️🟢 Scoliosi pediatrica e trattamento osteopatico

La scoliosi in età pediatrica è una condizione complessa, multifattoriale e dinamica, che richiede un approccio integrato. L’intervento osteopatico non mira a “correggere la curva”, ma a ottimizzare le capacità adattative del bambino, riducendo le disfunzioni che possono alimentare il quadro scoliotico.

👉 In particolare, il lavoro può concentrarsi su:
• Pelvi e bacino, come basi di appoggio della colonna;
• Diaframma e gabbia toracica, fondamentali nella gestione delle rotazioni vertebrali e nella capacità respiratoria;
• Catene miofasciali, per riequilibrare tensioni e compensi che accompagnano la curva;
• Sistema cranio-sacrale, per migliorare i meccanismi di adattamento globale.

Le tecniche utilizzate sono dolci, rispettose dell’età del paziente e finalizzate a migliorare la mobilità, la simmetria funzionale e la qualità della risposta posturale.

💡 L’osteopata ha un ruolo complementare, che si inserisce in un percorso multidisciplinare insieme a ortopedici, fisiatri e fisioterapisti. L’obiettivo non è la “cura” della scoliosi, ma il supporto alla crescita del bambino, riducendo i fattori di stress meccanico e migliorando la qualità della sua funzione.

Nuclei del trigemino nel tronco cerebrale e mal di testa 🤕🧠 Il complesso nucleare sensoriale del trigemino è una lunga c...
06/08/2025

Nuclei del trigemino nel tronco cerebrale e mal di testa 🤕

🧠 Il complesso nucleare sensoriale del trigemino è una lunga colonna di cellule nel tronco cerebrale dorsale che si estende dal ponte rostrale al livello superiore di C2 nel midollo spinale cervicale superiore.

È suddiviso a sua volta in quattro sottonuclei che si occupano della propriocezione dal muscolo mascellare e dal parodonto, della sensazione tattile discriminante dal viso, delle informazioni afferenti rispettivamente dalle aree orali e intraorali e della componente nocicettiva e sensazione di temperatura dalla testa.

👩‍🦰 L’asse dorso-ventrale della faccia (V1–V2–V3) è rappresentato in una sequenza da ventrale a dorsale, il che significa che le fibre discendenti che innervano la porzione V1 della faccia si trovano nella parte anteriore del TNC, mentre le fibre responsabili di V3 si trovano nella porzione posteriore del TNC. L’asse rostro-caudale del viso è rappresentato in una sequenza da rostrale a caudale con le aree periorali rappresentate rostralmente e le aree posteriori o caudali (viso, cuoio capelluto e orecchio) rappresentate più caudalmente.

👉 Questo consente alle fibre nocicettive delle aree esterne del viso e del cuoio capelluto che sono più vicine ai dermatomi C2-C3 di terminare nel nucleo del trigemino spinale adiacente alle corna dorsali spinali cervicali superiori

Il TNC si estende dall’Obex per circa 15 mm al livello C2, dove diventa continuo con il c***o dorsale.

✅ Insieme, il TNC e il c***o dorsale a C1–C2 contengono i principali neuroni di relè per le afferenze nocicettive delle meningi e delle strutture cervicali, e sono entrambi i substrati neuronali del mal di testa; quindi sono indicati come complesso trigeminocervicale

Credit to:
Albert Garoli and Physio Meyer Science.

Dai un occhiata ai nostri prossimi corsi. 😉

📢 “Avrei piacere mi desse un occhiata, perché secondo me è tutto storto” Cit. 😅Dietro questa “leggera” richiesta che spe...
30/07/2025

📢 “Avrei piacere mi desse un occhiata, perché secondo me è tutto storto” Cit. 😅

Dietro questa “leggera” richiesta che spesso ci viene sollevata dai genitori, può celarsi quella condizione che conosciamo come SCOLIOSI.

❓ma cos’è la Scoliosi?

👨‍⚕️ è una alterazione sui tre piani della
Colonna, coinvolge tutte le curve, anche quelle sagittali (cifosi e lordosi), più evidente sulla rotazione e principalmente in una curva laterale.

📊 Quelle gravi sono sotto al 0.5/1000, con una prevalenza 1-3/100 e al 70% riconducibili al sesso femminile.

Fortunatamente nella maggior parte dei casi si tratta solamente di ATTEGGIAMENTI SCOLIOTICI.

Quali sono le cause principali ❓

- deformità congenite
- Malattie neurologiche o del Sistema Connettivale
- Idiopatica
Quest’ultima in realtà è quella più frequente (circa l’80%)

🔎 Per diagnosticarla usufruiamo delle seguente possibilità:

- osservazione 🧐
- Test e misurazioni specifiche 💪🏽📏
- Indagini radiologiche ☢️

E il trattamento ❓

Diverse sono le motivazioni che portano ad affrontare un percorso riabilitativo per la scoliosi, dalla componente estetica, la più frequente su quelle idiopatiche o sugli atteggiamenti scoliotici, , oppure per curare/prevenire sintomatologie algiche o come nel caso delle forme più gravi per raggiungere il più alto livello di qualità della vita.
Per fare questo abbiamo diverse possibilità:

✅ Fisioterapia, con l’integrazione anche di esercizi specifici e di controllo neuromotorio
✅ Controllo e trattamento Osteopatico come coadiuvante
✅ Costante monitoraggio Fisiatrico durante la crescita e lo sviluppo
✅ sport calibrato e calcolato
✅ Eventuale utilizzo di corsetti
✅ In ultimo (nei casi ovviamente più gravi) l’Intervento Chirurgico

📯 In tutte queste condizioni risulta comunque di fondamentale importanza il Consueling Familliare 🧑‍🧑‍🧒‍🧒

👶🏖 Plagiocefalia in spiaggia!La plagiocefalia non deve impedire al tuo bimbo di godersi il mare. Basta qualche accortezz...
28/07/2025

👶🏖 Plagiocefalia in spiaggia!

La plagiocefalia non deve impedire al tuo bimbo di godersi il mare. Basta qualche accortezza

⚪️ 1. Superficie morbida
Evita di tenerlo troppo su superfici dure o piatte. Usa un telo spesso o un materassino imbottito.

🟢 2. Tummy time in sicurezza
Se è sveglio e controllato, mettilo prono sul telo per rinforzare il collo e scaricare la zona appiattita.

🔵 3. Cambi di posizione
Ruota spesso la testa del bimbo o la direzione da cui riceve stimoli (giochi, voci, suoni).

⚪️ 4.No seggiolino prolungato
Evita che dorma troppo nel passeggino o ovetto: meglio tenerlo in braccio o sdraiato in modo ergonomico.

🟢⚪️🔵 Il movimento è la miglior prevenzione

⚪️🔵 MASTER IN OSTEOPATIA PEDIATRICA - Approccio tradizionale secondo Viola Frymann La Dr.ssa Frymann è stata una figura ...
21/07/2025

⚪️🔵 MASTER IN OSTEOPATIA PEDIATRICA - Approccio tradizionale secondo Viola Frymann

La Dr.ssa Frymann è stata una figura fondamentale nello sviluppo dell’osteopatia pediatrica. Medico e osteopata americana, ha dedicato la sua carriera allo studio e al trattamento dei disturbi di neonati e bambini. �Fondatrice dell’Osteopathic Center for Children in California, Viola Frymann è considera la pioniera dell’osteopatia pediatrica sviluppando un approccio basato sull’ascolto palpatorio e l’applicazione di di tecniche gentili. I suoi studi hanno evidenziato miglioramenti clinici evidenti contribuendo a diffondere l’osteopatia in ambito pediatrica in tutto il mondo.

Il Master in Osteopatia Pediatrica - FOB, annovera all’interno del proprio corpo docenti il dott. Stefano Bonomi e la dott.ssa Monica Filisetti, suoi allievi diretti, per approfondire e trasmettere ai discenti i principi del suo approccio.

https://www.fob-osteopatia.it/prodotto/master-in-osteopatia-pediatrica/

🔵In ambito osteopatico ciò che ci permette di entrare in comunicazione integrata con il sistema psico-biologico è rappre...
15/07/2025

🔵In ambito osteopatico ciò che ci permette di entrare in comunicazione integrata con il sistema psico-biologico è rappresentato dal tessuto connettivo

🟢La fascia è una struttura simile ad una gigantesca ragnatela a cui si attaccano tutte le cellule del corpo: nervose, muscolari, epiteliali, immunitarie etc.

🔵È proprio grazie a questo link strutturale e alla conseguente stimolazione, che la fascia riesce ad esercitare meccanicamente spinte e trazioni sulle cellule del nostro corpo favorendo il mantenimento della loro posizione nello spazio ed attivando una cascata di reazioni biochimiche atte a modificarne il funzionamento

🤗 LA PALPAZIONE IN PEDIATRIA 🤗🧐 IPPOCRATE: «Spesso ho avuto l’impressione, mentre lenivo le sofferenze di un paziente, c...
07/07/2025

🤗 LA PALPAZIONE IN PEDIATRIA 🤗

🧐 IPPOCRATE: «Spesso ho avuto l’impressione, mentre lenivo le sofferenze di un paziente, che le mie mani possedessero la strana proprietà di spingere via dalle parti malate dolori e svariate impurità non appena le posavo nei punti cruciali»

✅ Ci sono 4 diversi livelli palpatori:

🖐🏽 1. PERCEZIONE SENSORIALE:
Visiva, Olfattiva, Tattile e Acustica

🌊 2. PERCEZIONE PROPRIOCETTIVA:
la sensibilità propriocettiva permette di determinare le variazioni di stato

🧠 3. PERCEZIONE SENSOMOTORIA:
l’insieme di eventi che determina registrazione ed elaborazione degli impulsi sensitivi, ciò comprende coscienza e le attività mentali di ogni tipo; questo permette di creare un’immagine e un modello del mondo esterno

🤯 4. LIVELLO QUANTICO:
“Il contatto superficiale ci dà uno strato di informazioni provenienti dal corpo fisiologico, aggiungendo i propriocettori, aggiungiamo uno strato più profondo di informazione, aggiungendo il sensomotorio approfondiamo ulteriormente il livello di informazione. In seguito possiamo accantonare in blocco questi strati e dire “Io sto Ascoltando”, con una “A” maiuscola, ed entrare così in un livello quantico. Non posso spiegarlo, ma posso ottenere più informazioni a questo livello quantico che negli altri tre combinati.” Cit. R.E.Becker 👨🏻‍🏫

♻️ La Dott.ssa Viola Frymann 💜 divideva così il PROCESSO DI PALPAZIONE:

• REITROVAMENTO DI UN’ALTERAZIONE

• AMPLIFICAZIONE DI ESSA DA PARTE DEL SNC DELL’OPERATORE

• INTERPRETAZIONE DEI DATI REGISTRATI: cioè la capacità di tradurre le osservazioni palpatorie in elementi che abbiano un’estrinsecazione anatomica, fisiologica e patologica.

🔜 Nuovo Master in Osteopatia Pediatrica 2025/2026 🔝

Indirizzo

Via Giovanni Quarena 145
Coccaglio
25030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393801847436

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FOB Formazione Osteopatia Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FOB Formazione Osteopatia Brescia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

FOB - Formazione Osteopatia Brescia Corsi post-graduate in osteopatia e medicine complementari

RENEWING OSTEOPATHY! RINNOVIAMO L’OSTEOPATIA!

Il progetto FOB nasce alla fine del 2015 grazie alla comune passione per l’osteopatia di sei amici-colleghi osteopati. L’obbiettivo principale di Formazione Osteopatia Brescia è fornire ai professionisti della medicina manuale una vasta gamma di corsi specialistici per colmare e affinare le proprie conoscenze cliniche. Siamo convinti che l’osteopatia debba evolversi e virare verso un concetto di medicina manuale integrata, in cui il paradigma osteopatico possa fondersi con le altre discipline mediche, abbandonando antichi dogmi senza dimenticare le proprie radici. Per questo motivo la nostra proposta formativa spazia da corsi di tecniche manuali a corsi di semeiotica medica e ragionamento clinico, in cui la visione olistica della persona si associa con quella tradizionale, permettendo così al terapeuta di essere un professionista migliore o semplicemente, più completo. Scientia potentia est!