AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla

AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla Per un mondo libero dalla Sclerosi Multipla Policy:

Questa è la fan page ufficiale dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla (SM):

 rappresenta e afferma i diritti delle persone con SM;

 promuove i servizi a livello nazionale e locale;

 sostiene, indirizza e promuove la ricerca scientifica. Da quasi 50 anni AISM è l’Associazione delle persone con sclerosi multipla e rappresenta un co

ncreto punto di riferimento per le 114 mila persone con sclerosi multipla, per i loro familiari e per gli operatori sanitari e sociali. L’Associazione crede fermamente che le persone con sclerosi multipla abbiano diritto a una buona qualità di vita e alla piena inclusione sociale e per questo è al loro fianco con progetti mirati e innovativi, dedicati alle donne, ai giovani e alle famiglie. AISM è presente su tutto il territorio nazionale grazie a una struttura a rete che consente di raggiungere tutte le persone con SM, ovunque esse siano, attraverso 100 Sezioni provinciali, i Coordinamenti regionali, più di 63 Gruppi operativi. Con oltre 10.000 volontari, l’Associazione è impegnata a diffondere una corretta informazione sulla sclerosi multipla, a sensibilizzare l’opinione pubblica, a promuovere servizi socio sanitari adeguati, a intervenire con attività di volontariato per il miglioramento della qualità di vita della persona con SM, e a promuovere iniziative di raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica. AISM è una ONLUS, cioè un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, che opera dal 1968 su tutto il territorio italiano e dal 1998 è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, anch’essa ONLUS, istituita per continuare a promuovere e finanziare la ricerca scientifica sulla SM. Tutte le informazioni sulla SM, sulle nostre iniziative, sui servizi e sulle ultime news dalla ricerca scientifica sono disponibili sul sito ufficiale www.aism.it. Se avete domande o bisogno di chiarimenti non esitate a scriverci. Su questa bacheca ciascuno è libero di esprimere il proprio pensiero in libertà, a titolo personale, nel rispetto di alcune semplici accortezze:

- Gli interventi devono essere espressi con toni pacati e rispettosi verso persone ed opinioni, evitando toni offensivi e/o provocatori.

- Gli interventi devono essere espressi in maniera concisa e preferibilmente sviluppando un argomento per post

- I commenti dovrebbero rispettare l’argomento tema proposto nell’intervento, evitando di andare fuori tema.

- Per consentire a tutti di verificare le informazioni proposte in un commento/intervento, siete sempre pregati di citare le fonti ufficiali ed istituzionali a cui tale informazione fa riferimento. Specifichiamo inoltre che: ogni opinione espressa è espressa a titolo individuale e personale. Avvertenze (* la violazione palese di queste norme comporta l’estromissione dalla pagina):

- Non è consentito postare messaggi pubblicitari, in particolare non è consentito pubblicizzare studi medici privati e fare raccolte fondi a titolo personale o per altre Associazioni.

- Non è consentito pubblicare foto o filmati raffiguranti persone riconoscibili che non abbiano dato consenso formale ad apparire su Facebook.

- Non è consentito l'utilizzo di materiale coperto da diritti d'autore e copyright.

- Non è consentita la pubblicazione dello stesso contenuto innumerevoli volte.

- Non è consentito rendere pubbliche informazioni e/o messaggi privati

Vi invitiamo a rispettare queste semplici regole, Grazie a tutti.

Indirizzo

Genova

Informazione generale

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, invalidante ed imprevedibile. L’età di esordio è tra i 20 e i 40 anni, anche se questa malattia si manifesta soprattutto tra i giovani adulti, tra i 20 e i 30 anni, e tra le donne, in un rapporto di due a uno rispetto agli uomini. La malattia colpisce, dunque, nel pieno delle proprie energie e nel periodo della vita più ricco di progetti. Nel mondo si contano circa 2,5-3 milioni di persone con SM, di cui 600.000 in Europa e circa 114.000 in Italia. Sono 3.400 i nuovi casi l'anno (con un'incidenza di 6 nuovi casi all'anno per 100.000 abitanti), con una nuova diagnosi ogni 3 ore. Nonostante i molti passi avanti fatti dalla ricerca, nessun caso è uguale a un altro, la causa della sclerosi multipla è tuttora sconosciuta e non è ancora stata trovata una cura risolutiva. Oggi è possibile formulare una diagnosi rapida della SM e intervenire con farmaci in grado di agire sul suo decorso, ritardando la progressione della disabilità.

Telefono

800.80.30.28

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla:

Condividi

Commenti

GENTE, PENSATECI, E' UNA BELLISSIMA INIZIATIVA, FACENDO UN REGALO SOSTENIAMO L'AISM 🥰