Ferrando Alberto

Ferrando Alberto Pediatra. Tratto di malattie dei bambini, di prevenzione consigli utili per la salute dei bambini e di tutta la famiglia

📺 APPUNTAMENTO IN TV!📅 Mercoledì 22 ottobre 2025🕘 Ore 9.00 – 9.30📡 In diretta su Primocanale (canale 10 del digitale ter...
29/10/2025

📺 APPUNTAMENTO IN TV!
📅 Mercoledì 22 ottobre 2025
🕘 Ore 9.00 – 9.30
📡 In diretta su Primocanale (canale 10 del digitale terrestre)
🎙️ “Influenza, prevenzione della bronchiolite e risposte alle vostre domande”
👨‍⚕️ Con il dott. Alberto Ferrando, pediatra
💬 Potrete intervenire in diretta:
📞 Numero verde: 800 640 771
📱 WhatsApp: 347 6766291
Un’occasione per informarsi, fare domande e chiarire dubbi: perché la salute dei bambini comincia anche da una buona comunicazione. 💙

🚑 Domani parliamo di primo soccorso pediatrico ❤️Dalle ustioni, alle ferite alla prevenzione al soffocamento: la “Manovr...
27/10/2025

🚑 Domani parliamo di primo soccorso pediatrico ❤️
Dalle ustioni, alle ferite alla prevenzione al soffocamento: la “Manovra della Vita – per la Vita”
📅 Domani, ore 10.00 – Biblioteca Civica Gian Luigi Lercari (Villa Imperiale, Via San Fruttuoso 74, Genova)
📞 Per informazioni e prenotazioni: 335 123 4567
Domani mattina terrò un incontro dedicato al primo soccorso pediatrico, rivolto a genitori, nonni, educatori e a chiunque si prenda cura dei bambini.
Parleremo insieme di cosa fare nelle emergenze più frequenti dell’infanzia – dalle cadute ai colpi di calore – e in particolare della manovra antisoffocamento, che preferisco chiamare:
💖 “La Manovra della Vita – per la Vita”
Perché “della Vita”? Perché può salvare una vita in pochi secondi.
E “per la Vita”? Perché serve a tutte le età.

🩺 Non solo nei bambini: un rischio che accompagna tutte le età
Il soffocamento da corpo estraneo è più frequente nei bambini piccoli, soprattutto sotto i 4-5 anni, quando curiosità e sviluppo motorio li portano a mettere in bocca di tutto 🍼.
Ma il rischio non scompare crescendo:
• negli adulti, episodi accidentali possono avvenire mangiando di fretta o ridendo mentre si mastica;
• negli anziani, il rischio aumenta di nuovo, perché la deglutizione diventa più difficile;
• nelle persone con disabilità o difficoltà motorie, il pericolo è sempre presente.
👉 Per questo la chiamiamo “Manovra della Vita – per la Vita”:
perché può servire a chiunque, in qualsiasi momento, e tutti dovremmo conoscerla.

⚠️ Ostruzione parziale o totale? Saper distinguere fa la differenza
Quando qualcosa “va di traverso”, è importante capire se passa ancora aria o no.
La risposta a questa domanda cambia tutto.
🟡 OSTRUZIONE PARZIALE
➡️ Passa ancora un po’ d’aria:
• il bambino o l’adulto tossisce, piange o respira con rumore;
• è spaventato ma cosciente.
💬 Cosa fare:
• INCORAGGIA a tossire 💨; è il modo più efficace per liberarsi da solo.
• NON fare nessuna manovra.
• Chiama il 112 e resta vicino, pronto ad aiutare.
✅ Se tossisce, l’aria passa: la tosse è la sua miglior difesa.

🔴 OSTRUZIONE TOTALE
➡️ L’aria non passa più:
• la persona non respira, non parla, non piange;
• può portarsi le mani al collo 😱;
• diventa rapidamente cianotica (blu) e può perdere conoscenza.
💬 Cosa fare subito:
Chiama o fai chiamare il 112
Agisci senza esitazione ⏱️
• 👶 Sotto 1 anno: alterna 5 colpi dorsali tra le scapole e 5 compressioni toraciche con due dita.
• 👧 Sopra 1 anno e adulti: alterna 5 colpi dorsali e 5 compressioni addominali (Manovra della Vita – di Heimlich).
• Se perde conoscenza 👉 chiama 112 o 118 e inizia la rianimazione cardiopolmonare (RCP).
❤️ La Manovra della Vita è semplice, ma salva vite. Tutti possono e devono impararla.

🍽️ Come prevenire (e vivere più sereni)
🧩 Evita piccoli oggetti e giochi con parti staccabili.
🔋 Tieni lontane batterie a bottone, palloncini e monete.
🍅 Taglia bene i cibi a rischio (pomodorini, uva, mozzarelline, carote crude).
👁️ Sorveglia sempre durante i pasti.
🎓 Partecipa a un corso di primo soccorso pediatrico: un’ora può cambiare una vita.
Sul mio blog 👉 www.ferrandoalberto.blogspot.it
trovi articoli e video su alimentazione sicura, prevenzione e manovre salvavita.

💬 Un messaggio dal cuore
Parlare di primo soccorso non significa spaventare, ma dare strumenti e fiducia.
Sapere cosa fare — e cosa non fare — può trasformare la paura in forza.
Come pediatra, credo che ogni genitore, insegnante o nonno debba avere questa conoscenza.
📍 Ti aspetto domani alle 10
alla Biblioteca Civica Gian Luigi Lercari – Villa Imperiale, Genova
📞 Per prenotazioni: 335 123 4567
per imparare insieme la Manovra della Vita – per la Vita.

💡 Ricorda:
Se tossisce 👉 non toccarlo, incoraggialo a tossire.
Se non respira 👉 intervieni subito.
È la Manovra della Vita – per la Vita, perché serve a tutti, in ogni età. ❤️

📸 Immagini consigliate per la locandina o il post:
1. Un genitore che incoraggia un bambino che tossisce (“Lascia tossire”).
2. Un disegno schematico: Ostruzione parziale = tossisce / Ostruzione totale = agisci.
3. Persone di età diverse (bambino, adulto, anziano) con la scritta:
“La Manovra della Vita – per la Vita. Per tutti.”

28 ottobre e 22 novembre: incontri per genitori, nonni, educatori e pre-genitori​. L'evento, importante, del 22 novembre...
26/10/2025

28 ottobre e 22 novembre: incontri per genitori, nonni, educatori e pre-genitori​. L'evento, importante, del 22 novembre è limitato a 60 persone per cui se siete interessati prenotate con anticipo il vostro posto compilando il modulo, che trovate anche nella locandina scansionando il QR code, a questo link: https://forms.gle/K2MBKqTCqaRr5o117
💌 INVITO AGLI INCONTRI PER FAMIGLIE, NONNI ED EDUCATORI
Carissimi genitori, futuri genitori, nonni ed educatori,
vi segnalo con piacere due appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, organizzati a Genova con il patrocinio del Comune di Genova e della Regione Liguria, per approfondire insieme temi fondamentali per la crescita e la salute dei bambini.
🩺 Martedì 28 ottobre – ore 10.00
📍 Biblioteca Lercari – Sala Giannubilo, Via San Fruttuoso 74, Genova
“Primo soccorso: cosa fare e cosa non fare”
👨‍⚕️ Incontro con il dott. Alberto Ferrando, medico pediatra
Un incontro pratico e interattivo per imparare come comportarsi in caso di emergenze domestiche, piccole ferite, cadute o febbre improvvisa.
Spazio speciale dedicato alla manovra antisoffocamento — un gesto che può salvare la vita.
Evento aperto a nonni, genitori ed educatori.
📞 Per informazioni e iscrizioni: 331 6076694
🧭 Sabato 22 novembre – ore 9.00-12.30
📍 Biblioteca De Amicis – Genova
“Pronti a cambiare rotta?”
🧒 Primi 1000 giorni, sonno, alimentazione, tecnologia e capricci: strategie pratiche per crescere insieme
Un evento family-friendly in cui pediatri e pedagogisti dialogano per offrire risposte semplici e strumenti concreti sui primi anni di vita del bambino, l’alimentazione, il sonno e la gestione delle emozioni.
Durante l’incontro sarà possibile lasciare i bambini in uno spazio attiguo con educatrici.
📱 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: Per iscriversi: scansionare il QR code sulla locandina o scrivere a ✉️ direttivo@apel-pediatri.it
Due occasioni per incontrarsi, imparare e crescere insieme, rafforzando il legame tra generazioni e creando una vera alleanza educativa tra famiglie, nonni, pediatri ed educatori.
Con il patrocinio di:
Comune di Genova – Regione Liguria – Ordine dei Medici – ACP – FIMP –
ANPE – APEL – Biblioteche di Genova

Genitori e futuri genitori, insegnanti, educatori: pronti a cambiare rotta? Partiamo dai “primi 1000 giorni di vita”Un convegno pratico, concreto, tutto da vivere con uno spazio gioco per i bambini e permettervi una partecipazione attiva! Sei un genitore o un futuro genitore, un insegnante o un ...

📅 Martedì 28 ottobre – ore 10.00🩺 “PRIMO SOCCORSO⛑️: cosa fare e cosa non fare”Incontro con il dott. Alberto Ferrando, m...
25/10/2025

📅 Martedì 28 ottobre – ore 10.00
🩺 “PRIMO SOCCORSO⛑️: cosa fare e cosa non fare”
Incontro con il dott. Alberto Ferrando, medico pediatra
Biblioteca Lercari – Sala Giannubilo, Via San Fruttuoso 74, Genova
(ciclo di incontri “Diventare Nonni”, promosso dai Circoli Territoriali Uniauser Bassa Val Bisagno – Levante)
📞 Per informazioni e iscrizioni:
Circoli Uniauser Bassa Val Bisagno – Levante
Tel. 331 6076694 (dalle ore 9.00 alle 18.00)
Essere nonni 👴, genitori 🧑‍🧑‍🧒o educatori significa anche sapersi muovere con calma e sicurezza di fronte alle emergenze più comuni dell’infanzia 👦🧒👶.
Durante l’incontro parleremo in modo semplice e pratico di come intervenire nei piccoli incidenti domestici, nelle cadute, nelle ferite, nelle ustioni o in caso convulsioni, distinguendo sempre cosa fare e cosa non fare.
Una parte speciale sarà dedicata alla manovra antisoffocamento, spiegata e dimostrata passo per passo: un gesto che può davvero salvare la vita di un bambino.
🧡 L’obiettivo è offrire strumenti concreti per affrontare con maggiore serenità le situazioni d’urgenza, rafforzando la collaborazione tra nonni, genitori ed educatori.
Con il patrocinio del Comune di Genova – Municipio Bassa Val Bisagno,
in collaborazione con Biblioteche di Genova.
​Ci vediamo.
Ci saranno altri incontri a Novembre di persona
Un caro saluto
Alberto Ferrando

🚽 Spannolinamento sereno: come aiutare il tuo bambino tra i 2 e i 3 anni senza stressTogliere il pannolino è una tappa i...
23/10/2025

🚽 Spannolinamento sereno: come aiutare il tuo bambino tra i 2 e i 3 anni senza stress
Togliere il pannolino è una tappa importante della crescita, ma non è una gara ⏳. Ogni bambino ha i suoi tempi — e forzare questo momento può creare ansia e difficoltà inutili.
Tra i 2 e i 3 anni i bambini iniziano a maturare il controllo della vescica e dell’intestino, ma ci sono grandi differenze individuali: alcuni sono pronti presto, altri hanno bisogno di qualche mese in più. Tutto assolutamente normale 💛
🌱 Rispettare i tempi del bambino
Il segreto è non avere fretta.
Secondo le linee guida della Società Italiana di Pediatria (SIP), dell’American Academy of Pediatrics (AAP) e del Servizio Sanitario Britannico (NHS), lo spannolinamento dovrebbe iniziare solo quando il bambino mostra i segnali di prontezza, tra cui:​....continua qui: https://ferrandoalberto.blogspot.com/2025/10/spannolinamento-sereno-come-aiutare-il.html
​Alberto Ferrando

🚽 Spannolinamento sereno: come aiutare il tuo bambino tra i 2 e i 3 anni senza stress Togliere il pannolino è una tappa importante della c...

🌍 Giornata mondiale dell’alimentazioneCrescere bene: tutto comincia nei primi 1000 giorni di vita Oggi, in occasione del...
16/10/2025

🌍 Giornata mondiale dell’alimentazione
Crescere bene: tutto comincia nei primi 1000 giorni di vita

Oggi, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, ricordiamo che nutrire un bambino non significa solo sfamarlo, ma educarlo, accompagnarlo e costruire le basi della sua salute futura.
Come pediatra, mi rivolgo a genitori, nonni ed educatori: la buona alimentazione è una forma d’amore quotidiano, che inizia molto prima dello svezzamento e continua ogni giorno a tavola.

🍼 Le basi si mettono già in gravidanza
L’educazione alimentare inizia quando il bambino è ancora nella pancia della mamma.
Ciò che la mamma mangia — frutta, verdura, legumi, spezie, sapori diversi — arriva in qualche modo anche al bambino, che attraverso il liquido amniotico comincia a conoscere gusti e aromi.
Se poi la mamma allatta al seno, questa “educazione sensoriale” continua: i sapori del latte cambiano a seconda di ciò che mangia la madre, abituando il piccolo alla varietà e riducendo il rischio di rifiuti in seguito.
👉 Oggi sappiamo che non serve evitare gusti forti o alimenti particolari (come si diceva un tempo): al contrario, una dieta varia è la chiave per abituare il bambino ai sapori della nostra cucina mediterranea.

👶 Svezzamento: un’occasione per imparare a conoscere il cibo..continua:
https://ferrandoalberto.blogspot.com/2025/10/giornata-mondiale-dellalimentazione.html
Alberto Ferrando

🌍 Giornata mondiale dell’alimentazione Crescere bene: tutto comincia nei primi 1000 giorni di vita Oggi, in occasione della Giornata mond...

🎯 Questa volta è andata bene: bambino salvato per caso. Ma la prossima?A Quarto (Napoli) due infermieri evitano una trag...
14/10/2025

🎯 Questa volta è andata bene: bambino salvato per caso. Ma la prossima?
A Quarto (Napoli) due infermieri evitano una tragedia che poteva essere fatale.
Qualche giorno fa, a Quarto, in provincia di Napoli, un bambino ha rischiato di morire soffocato da un boccone di mozzarella. Solo la presenza fortuita di due infermieri, che sapevano eseguire le manovre di disostruzione pediatrica, ha evitato il peggio.
Un episodio che poteva finire in tragedia e che, purtroppo, si ripete troppo spesso. Questa volta è andata bene — ma non sempre la fortuna passa nel momento giusto.

💡 Il soffocamento non è una fatalità
Ogni anno, in Italia, decine di bambini muoiono per soffocamento da corpo estraneo.
La maggior parte di questi episodi avviene in casa, durante i pasti o mentre il bambino gioca. Non sono incidenti inevitabili: sono eventi prevenibili.
Ecco alcune regole semplici ma fondamentali:
• 🍽️ Tagliare gli alimenti in modo sicuro: evitare pezzi tondi o grossi come rondelle di wurstel, uva, pomodorini, mozzarelle o carote crude. Meglio a pezzetti piccoli o a strisce sottili.
• 🧘‍♀️ Insegnare ai bambini a mangiare con calma, senza correre né parlare mentre masticano.
• 🧠 Imparare e diffondere le manovre di disostruzione pediatriche, perché ogni minuto conta.

🚑 La differenza la fa chi è presente
Se in quel ristorante di Quarto non ci fossero stati due infermieri formati, oggi parleremmo di una nuova tragedia.
Invece parliamo di una storia a lieto fine che dimostra quanto la formazione sia la vera chiave per salvare vite.
Le manovre di disostruzione sono semplici da apprendere, ma devono essere eseguite correttamente. Bastano pochi minuti di formazione per imparare a riconoscere un soffocamento e intervenire con sicurezza.

📅 Prevenire è vivere
Per questo motivo, organizzo periodicamente incontri formativi gratuiti dedicati a genitori, nonni, insegnanti ed educatori, in cui dimostro le manovre antisoffocamento pediatriche e spiego come prevenire gli incidenti più comuni.
A breve pubblicherò date, sedi e modalità d’iscrizione sul blog 👉 www.ferrandoalberto.blogspot.com

🛡️ Non affidiamoci alla fortuna
Il caso di Quarto ci ricorda che ogni casa, ogni scuola e ogni comunità dovrebbero avere almeno una persona capace di intervenire.
Non lasciamo che sia il caso a decidere:
👉 la prevenzione e la formazione salvano vite.

Rischi/Limiti:
Molti corsi online o video non garantiscono l’apprendimento corretto delle manovre. È sempre consigliato frequentare corsi certificati (Croce Rossa, 118, pediatri, associazioni accreditate).
COSA FARE:
Taglia diversamente gli alimenti, osserva come mangia tuo figlio, e cerca subito il prossimo corso di disostruzione pediatrica nella tua zona.
Potresti salvare una vita — forse proprio quella di tuo figlio.

💚 Salute Mentale dei nostri ragazziPrevenire è possibile: regole chiare, ascolto costante e aiuto precoce🛑 Agire prima è...
10/10/2025

💚 Salute Mentale dei nostri ragazzi
Prevenire è possibile: regole chiare, ascolto costante e aiuto precoce
🛑 Agire prima è la vera prevenzione
L’adolescenza non arriva all’improvviso: si prepara durante l’infanzia.
I problemi che esplodono dopo — isolamento, uso di sostanze, abbandono scolastico o autolesionismo — nascono spesso da una libertà concessa troppo presto, senza confini né regole stabili.
Le regole date prima dei 12 anni non limitano la libertà: la proteggono.
Orari, dispositivi, spese, scuola, rispetto reciproco: sono veri e propri “vaccini educativi”, che aiutano i ragazzi a gestire l’autonomia quando arriva l’adolescenza.
Ma anche quando la situazione sembra già “sfuggita di mano”, non è mai troppo tardi per intervenire: l’importante è riconoscere i segnali e chiedere aiuto senza paura o vergogna.
​Articolo completo qui: https://ferrandoalberto.blogspot.com/2025/10/salute-mentale-dei-nostri-ragazzi.html
​Alberto Ferrando

💚 Salute Mentale dei nostri ragazzi Prevenire è possibile: regole chiare, ascolto costante e aiuto precoce 🛑 Agire prima è la vera preve...

Campagna vaccinale per influenza 2025–2026 in Liguria: ulteriori dettagli sul blog: https://ferrandoalberto.blogspot.com...
29/09/2025

Campagna vaccinale per influenza 2025–2026 in Liguria: ulteriori dettagli sul blog: https://ferrandoalberto.blogspot.com/2025/09/campagna-vaccinale-per-linfluenza.html

🌟 Campagna vaccinale 2025–2026 in Liguria
➡️ Due importanti novità per la prevenzione delle malattie respiratorie nei bambini e nelle famiglie:
1. Prevenzione della bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
o Offerta ai bambini nati dal 1 aprile 2025.
o Somministrazione diretta nei centri nascita per i neonati.
o Per gli altri bambini sarà disponibile presso il pediatra di famiglia.
(Di questo parlerò più in dettaglio in un prossimo post).
2. Campagna antinfluenzale 2025–2026
o Il vaccino è gratuito e a richiesta per tutti, senza limiti di età o condizioni.
o Avvio differenziato:
 Bambini: dal 1 ottobre 2025
 Adulti: dal 20 ottobre 2025
o Obiettivo: aumentare la protezione della popolazione e ridurre ricoveri e complicanze.

👶 Vaccinazione antinfluenzale in età pediatrica
• Particolarmente raccomandata per i bambini dai 6 mesi ai 6 anni, anche se sani.
• Può essere effettuata a tutte le età, soprattutto nei bambini con patologie croniche (asma, cardiopatie, diabete, immunodeficienze).
• Indirettamente protegge i lattanti sotto i 6 mesi, che non possono ricevere il vaccino.
• Consigliata anche per adolescenti e adulti a contatto con soggetti fragili.
💉 Schema di somministrazione
• 6 mesi – 9 anni mai vaccinati: 2 dosi a distanza di 4 settimane.
• Sopra i 9 anni o già vaccinati: 1 sola dose.
🔬 Tipi di vaccino
• Iniettabili inattivati: Vaxigrip, Fluarix, Influvac, Flucelvax.
• Spray nasale (Fluenz) dai 2 ai 18 anni, disponibile in Liguria.

📅 Quando vaccinare
• Bambini: dal 1 ottobre (periodo ideale: ottobre–novembre).
• Adulti: dal 20 ottobre.
• Anche vaccinazioni tardive (dicembre-gennaio) sono comunque utili.

✅ Benefici
• Nei bambini riduce fino al 75% il rischio di forme gravi.
• Dimezza il rischio di ricovero e visite pediatriche per influenza.
• Meno assenze scolastiche per i bambini e meno giorni di lavoro persi per i genitori.

📍 Dove vaccinarsi
• Dal pediatra di famiglia 👨‍⚕️
• Dal medico di medicina generale 🩺
• Nei centri vaccinali delle ASL 🏥
• In farmacia 💊
• In sperimentazione: punti ad alta affluenza (anche supermercati).
👉 Gratuita per tutti e a richiesta, ovunque venga eseguita.

💬 Messaggio chiave
Proteggere i bambini significa proteggere tutta la comunità.
Quest’anno la Liguria è la prima regione italiana a rendere il vaccino antinfluenzale disponibile gratis e senza limiti di età, con partenza anticipata per i più piccoli dal 1 ottobre, mentre parte anche la prevenzione contro la bronchiolite da VRS nei neonati.

🚨 Bambino di 11 mesi soffoca con una castagna: la tempestività può fare la differenzaLa notizia è drammatica: un bimbo d...
27/09/2025

🚨 Bambino di 11 mesi soffoca con una castagna: la tempestività può fare la differenza
La notizia è drammatica: un bimbo di 11 mesi ha rischiato la vita dopo aver ingerito una castagna. Il 118 è stato allertato subito, ma le manovre di disostruzione non sono state eseguite dai presenti nei primi minuti.
⏱ Pochi minuti senza ossigeno sono sufficienti a portare ad arresto respiratorio, quindi cardiaco, con il rischio di danni permanenti al cervello.
👉 Questo ci ricorda una verità semplice e dura: ogni adulto che si occupa di bambini deve conoscere e saper eseguire le manovre di disostruzione pediatrica.
❓ Perché i bambini piccoli mettono tutto in bocca?
È un comportamento fisiologico: fino a circa 2 anni i piccoli esplorano il mondo anche attraverso la bocca. Questo li aiuta a conoscere l’ambiente, ma li espone al rischio di ingerire oggetti e alimenti pericolosi.
⚠️ Prevenzione: oggetti e alimenti a rischio
Ecco cosa evitare e come comportarsi a tavola:
🚫 Pericolosi ✅ Come comportarsi
Giochi piccoli, monete, tappi, pile, noccioli Tenere fuori dalla portata del bambino (< 4-5 cm)
Castagne, uva, ciliegie, carote crude, olive Tagliare in pezzi molto piccoli, mai in rondelle
Cibi tondi e duri Sempre spezzettare, evitare pezzi interi
🫁 L’urgenza salva la vita
Quando un bambino non tossisce più, non piange e non respira, il tempo corre velocissimo.
Dopo pochi minuti senza ossigeno → arresto cardiaco
Dopo ancora meno → danni cerebrali permanenti
In questi casi serve:
Lucidità
Tempestività
Padronanza delle manovre
👉 Aspettare solo i soccorsi significa rischiare di perdere minuti preziosi.
👩‍⚕️ La formazione è un dovere, non un optional
Sul sito www.ferrandoalberto.blogspot.it trovate un video esplicativo.
Ma la vera sicurezza si acquisisce con un corso pratico, organizzato dal Pediatra o da personale sanitario esperto: la simulazione “dal vivo” fa la differenza.
🙏 Preghiamo per il piccolo, impariamo per tutti
Mentre il bimbo lotta in terapia intensiva, non possiamo limitarci ad aspettare notizie:
Chi salva un bambino, salva il mondo intero 🌍
L’informazione e la formazione salvano vite.

PREVENZIONE DI INFLUENZA E BRONCHIOLITE. In arrivo la stagione dell’influenza e della bronchiolite. Consigli utili su va...
25/09/2025

PREVENZIONE DI INFLUENZA E BRONCHIOLITE.
In arrivo la stagione dell’influenza e della bronchiolite.
Consigli utili su vaccini e sul farmaco per la prevenzione della bronchiolite: un anticorpo monoclonale chiamato nirsevimab.

https://www.primocanale.it/sanit%C3%A0/58582-influenza-bronchiolite-bambini-vaccini-alberto-ferrando.html

Tutte le notizie sulla sanità ligure e delle province di Genova, Imperia, La Spezia e Savona. News, videonotizie, aggiornamenti, ultim’ora sulla sanità

Indirizzo

Corso Aldo Gastaldi 1/24
Genova
16131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ferrando Alberto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ferrando Alberto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram