Il corso di laurea in Odontoiatria è stato istituito nel 1980 e gli studenti di Odontoiatria di allora sentirono l’esigenza di fondare una associazione a livello nazionale che li rappresentasse di nome AISO(Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria), per far fronte agli enormi problemi organizzativi e di identità culturale che i nuovi studenti di Odontoiatria dovevano affrontare agli albori d
el corso di laurea. Dopo il conseguimento del diploma i problemi non erano finiti e i neolaureati si trovarono a dover affrontare degli ostacoli pressoché insormontabili, infatti la situazione per il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria era questa :
L’Odontoiatra NON poteva esercitare la professione poiché mancava la legge che istituiva la professione Odontoiatrica e l’abilitazione professionale per gli stessi. L’Odontoiatra non sapeva se in realtà avrebbe potuto mai esercitare l’Odontoiatria come specialista di una branca della Medicina o se sarebbe stato identificato come una figura paramedica limitata e in rapporto di sudditanza dal laureato in Medicina. L’albo professionale dei Medici Chirurghi, in quel periodo, NON voleva che i laureati in Odontoiatria vi si iscrivessero. e perciò non poteva inserirsi nelle graduatorie per la specialistica e non figurava nei concorsi Ospedalieri e Universitari
NON esistevano scuole di specializzazione post-laurea aperte ai laureati in Odontoiatria. L’Odontoiatra nella Europa della libera circolazione era il Laureato in Odontoiatria, in Italia si tentava di NON riconoscerlo e di dare la “patente” solo al Medico. L’Odontoiatra, anche potendo lavorare, NON aveva nessuna copertura
previdenziale e pensionistica
L’Odontoiatra nel 1984-85-86 NON veniva accettato nell’Associazione Medici Dentisti Italiani (allora AMDI, oggi ribattezzata ANDI) in quanto non in possesso della laurea in Medicina e chirurgia. Per tutti questi motivi primari e per moltissime altre ragioni, tra le quali, l’esigenza di affermare anche in Italia una identità Odontoiatrica di prima classe con una qualità professionale superiore garantita da un esercizio esclusivo della branca specialistica, i primi laureati in Odontoiatria fondarono l’Associazione Italiana Odontoiatri.