Alessandra Proietti Psicoterapeuta

Alessandra Proietti Psicoterapeuta Del mio lavoro amo soprattutto due aspetti:l'incontro con le storie delle persone e la possibilità che dal lavoro condiviso fioriscano storie diverse

15/09/2025

"L'adolescenza non è una malattia. Un titolo che è già un manifesto. Un appello che non
possiamo ignorare. Daniela Lucangeli racconta la solitudine, l'ansia, l'autolesionismo tra i giovani. Una pandemia silenziosa, che si diffonde nelle scuole, nelle stanze dei ragazzi, negli smartphone, negli sguardi spenti. A dare vice a questa realtà è Maria, sedici anni: "l mio non è mal di vivere, è consapevolezza. Sono più fragile, più arrabbiata, più delusa, più sola". E la scuola? Può essere la prima medicina o la prima ferita. La scuola, ci ricorda Lucangeli, ha un potere straordinario: ogni giorno, attraverso relazioni, emozioni e segnali, modula
letteralmente il cervello dei ragazzi. Ma solo se smette di trasmettere ansia, giudizio, paura, e inizia a generare fiducia, curiosità, senso. Serve una rivoluzione della forma mentis. Una scuola e una società che dicano: "Tu mi staia cuore". Una frase semplice, ma essenziale alla sopravvivenza affettiva, emotiva e cognitiva dei nostri ragazzi".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.orizzontescuola.it/ladolescenza-non-e-una-malattia-lurgente-appello-di-daniela-lucangeli-per-una-rivoluzione-educativa-la-pandemia-nascosta-dietro-solitudine-e-autolesionismo-che-nessuno-vuole-vedere/

26/08/2025

Una psicologa militare al fianco dei bambini di Gaza evacuati in Italia.

In questo mese di agosto si è compiuta la più grande operazione di evacuazione sanitaria dall’inizio del 2024. Tre velivoli della Difesa sono atterrati a Ciampino, Milano e Pisa con a bordo 31 bambini e 83 accompagnatori provenienti dalla Striscia di Gaza, accolti dopo un viaggio lungo e complesso. Insieme a medici e infermieri, a bordo c’era anche una psicologa militare, Chiara, che ha seguito passo dopo passo i piccoli pazienti e le loro famiglie. Il suo lavoro è stato quello di offrire conforto, contenimento e sostegno emotivo in un momento di grande fragilità, aiutando i bambini ad affrontare la paura e la fatica del trasferimento, e accompagnando i genitori nel difficile compito di trasmettere sicurezza ai propri figli. La presenza di una psicologa ha significato anche affiancare l’equipaggio stesso, impegnato in una missione tanto delicata quanto carica di responsabilità. Un contributo spesso silenzioso, ma essenziale, che dimostra come la cura psicologica non sia un accessorio, bensì una parte integrante della risposta sanitaria ed umanitaria. Questo intervento ricorda quanto sia necessario riconoscere sempre più il ruolo della psicologia nelle emergenze: perché laddove ci sono corpi feriti, ci sono anche emozioni, paure e traumi che hanno bisogno di essere accolti. E lo psicologo è la figura professionale che sa prendersene cura, con competenza e umanità.

Per approfondire 👉🏼 https://www.psy.it/una-psicologa-militare-al-fianco-dei-bambini-di-gaza-evacuati-in-italia/

12/08/2025

📰𝗨𝘀𝗰𝗶𝘁𝗲 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮

↪️Gioco d’azzardo: un Paese che spinge i cittadini verso il caso non promuove libertà ma rinuncia.
Secondo il Libro Nero dell’Azzardo, nel 2024 la raccolta complessiva ha raggiunto i 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del Pil.

Ne parla il Dott. Pierpaolo Nastasia su .

📲Articolo completo alla pagina: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/11/gioco-azzardo-liberta-caso-rinuncia/8057310/

22/07/2025
19/07/2025
13/07/2025

Sforzarsi di rientrare nel mondo dei sani,
dei normali, degli eternamente attivi, utili, produttivi,
toglie forze e senso a quel che stiamo vivendo,
qualunque cosa sia: vecchiaia, malattia, male dell’anima.
Nello stesso tempo, non sono queste condizioni
a definirci, noi siamo molto di piú di quel che ci capita,
e il modo in cui viviamo le situazioni
è molto piú determinante delle situazioni stesse.
Il non lasciarsi imprigionare da una condizione
ma sentire la propria intricatezza,
quel che sborda, quel che non sta dentro
la definizione momentanea di noi, dà la possibilità
di essere piú larghi, piú interi, meno contingenti
e piú presenti. Non è facile, ma il punto di partenza
è proprio stare con quello che ci capita,
anche con il male, la malattia, i sintomi, e fargli
compagnia, e accudirli, curarli, senza sentire
che siamo solo quello. Piú entriamo in intimità
con qualcosa e piú sconfiniamo dai suoi bordi,
siamo il testimone, il narratore silenzioso, lo studioso
di noi stessi e della condizione in cui siamo,
ma anche di quello che la scavalca, le sfugge, si libera.

Chandra Candiani da 'I visitatori celesti.'Einaudi
nella foto: opera di David Alvarez

07/07/2025
05/07/2025


Lunedì - alle ore 18,00 - presso la sala polifunzionale della Biblioteca - Gruppo di Lettura “Un libro al mese” dedicato al testo “La madre”, di Grazia Deledda.
"Anche quella notte, dunque, Paulo si disponeva ad uscire.
La madre, nella sua camera attigua a quella di lui, lo sentiva muoversi furtivo, aspettando forse, per uscire, ch’ella spegnesse il lume e si coricasse.
Ella spense il lume ma non si coricò. Seduta presso l’uscio si stringeva una con l’altra le sue dure mani di serva, ancora umide della risciacquatura delle stoviglie, calcando i pollici uno sull’altro per farsi forza; ma di momento in momento la sua inquietudine cresceva, vinceva la sua ostinazione a sperare che il figlio s’acquetasse, che, come un tempo, si mettesse a leggere o andasse a dormire. Per qualche minuto, infatti, i passi furtivi del giovane prete cessarono: si sentiva solo, di fuori, il rumore del vento accompagnato dal mormorio degli alberi del ciglione dietro la piccola parrocchia: un vento non troppo forte ma incessante e monotono che pareva fasciasse la casa con un grande nastro stridente, sempre più stretto, e tentasse sradicarla dalle sue fondamenta e tirarla giù.”
(Incipit tratto da: Grazia Deledda, La madre, Milano, Mondadori, 1992)
✍️"...Tremava; eppure si muoveva tutta d'un pezzo, dura, legnosa, con la testa grossa sul corpo bassotto e forte che, rivestito d'un panno nero scolorito, pareva ritagliato a colpi di scure dal tronco d'un rovere.”
✍️ "Nella casa di un sacerdote non è permesso tenere specchi: egli deve vivere senza ricordarsi che ha un corpo.”
✍️ "Anche lui sentiva, ed era un senso di disgusto e di ebbrezza insieme, che dentro di lui in quel momento nasceva qualche cosa di terribile e grande: si accorgeva, per la prima volta con piena coscienza, che amava la donna di amore carnale e che si compiaceva di questo suo amore."
✍️ “...Vide la madre seduta come in una veglia funebre davanti al fuoco spento; e con un senso di angoscia che non lo abbandonò più intese subito tutta la verità."
✍️ Non occorreva giurare,” disse a se stesso con un sorriso ambiguo. “Chi è veramente forte non giura. Chi giura, come ho giurato io, è anche pronto a rompere il giuramento, come sono pronto io."

Vi aspettiamo!
Info: Tel. 06/9411655
mail: biblio.gferrata@sistemacastelliromani.it

In un' epoca in cui "avere tempo" è qualcosa di assolutamente prezioso, doniamoci lo spazio di sette giorni per sperimen...
03/07/2025

In un' epoca in cui "avere tempo" è qualcosa di assolutamente prezioso, doniamoci lo spazio di sette giorni per sperimentare con il corpo, la mente e lo spirito meraviglia, stupore, apertura, connessione, radicamento e bellezza. ✨🌱🪷
Scegli di condividere questa esperienza con noi!

𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞: 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐞 🌺

Una settimana immersiva nel cuore del femminile, un vero e proprio viaggio iniziatico condiviso volto a ritrovare te stessa, nutrendo il corpo, la mente e l'anima.
Un viaggio iniziatico suddiviso in 𝟏𝟐 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐞 che ti guiderà verso la trasformazione, attraverso prove simboliche e momenti rituali. ✨

Cosa vivrai:
- Rituali e cerchi di condivisione.
- Passeggiate consapevoli nella natura.
- Bellezza per i sensi attraverso colori, suoni, profumi degli oli essenziali.
- Il viaggio di Psiche: il mito come guida per la trasformazione.
- Attività creative, intuitive e corporee.
- Spazi di introspezione e celebrazione nel cerchio.

Dove?
Masseria Marziale.
Una splendida masseria immersa nella campagna pugliese.

Conducono:
Angela Contessa – Cantoterapista "Voce del Cuore", Operatrice del benessere.
Alessandra Proietti & Sara Di Michele – Psicologhe e Psicoterapeute.

È tempo di tornare a casa: dentro di te. ✨

𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨!

Iscrizioni aperte fino al 30 Luglio | Posti limitati
Brindisi, Masseria Marziale

𝐈𝐧𝐟𝐨 & 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
myticabrindisi@gmail.com
339 6542434

Indirizzo

Grottaferrata

Telefono

+393396542426

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Proietti Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Proietti Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare