
04/11/2024
🎨🖼️🧘🏻♀️ L'arte può influire sul benessere psicologico?
Uno studio attualmente in corso, condotto dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca () in collaborazione con la intende rispondere proprio a questa domanda, appoggiandosi anche alla strumentazione di Strobilo.
🧠 Lo studio, guidato dalla Prof.ssa Maria Grazia Strepparava, si propone di valutare l'impatto di attività culturali, come la visita al Museo etrusco della Fondazione, su parametri psicologici e fisiologici di benessere.
Utilizzando strumenti come gli elettroencefalogrammi (EEG) di Strobilo, campionamenti salivari, misurazioni della conduttanza cutanea, uniti a questionari, lo studio monitora diversi indicatori atti a rilevare stress, ansia, emozioni e attivazione cognitiva.
➡️ Come partecipare?
Lo studio è attualmente in corso, e per portarlo a termine abbiamo bisogno di raccogliere ancora dati. Siamo quindi alla ricerca di giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, che non abbiano mai visitato il Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati a Milano, luogo presso il quale si terrà lo studio.
🔗 Se interessato/a, iscriviti a questo link (QR CODE nell'ultima slide): https://health-in-arts.org/richiesta-contatto-studio-health-in-arts/
📲📩 oppure contattaci al numero 039.9066222, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00, o all'indirizzo email info@health-in-hearts.com.
👉🏻 Leggi il nostro blogpost: https://strobilo.life/it/story/arte-e-benessere-psicologico-lo-studio-di-bicocca-con-strobilo-e-fondazione-rovati/