Andrea Russo Psicologo Psicoterapeuta

Andrea Russo Psicologo Psicoterapeuta Psicologo Psicoterapeuta

Durante il convegno “I giovani oggi: tra desiderio e paura del futuro”, abbiamo parlato di accettazione e complessità, e...
18/05/2025

Durante il convegno “I giovani oggi: tra desiderio e paura del futuro”, abbiamo parlato di accettazione e complessità, esplorando le tensioni tra due forze fondamentali dell’esperienza umana: il desiderio e la paura. Dopo un dialogo tra queste due voci, è emersa una consapevolezza importante: in un mondo saturo di stimoli e aspettative, spesso i ragazzi faticano a desiderare. La velocità, la continua ricerca di successo ci fanno dimenticare la bellezza della lentezza, del non sapere, del cercare.

Forse il nostro compito, come adulti, è quello di restituire dignità al tempo e allo spazio, proteggendo il terreno in cui i ragazzi possono crescere a modo loro, nei loro tempi e nei loro ritmi. Ognuno è una pianta unica, che ha bisogno di radicarsi prima di sbocciare, e ha bisogno di un ecosistema che lo accolga e lo sostenga mentre si confronta con il mondo.

A volte, per trovarsi, non serve aggiungere. A volte basta lasciare spazio. 🌱

15/05/2025
Dopo l’entusiasmo dell’evento dello scorso anno siamo stati chiamati a replicare.Un appuntamento di carattere culturale ...
24/04/2025

Dopo l’entusiasmo dell’evento dello scorso anno siamo stati chiamati a replicare.
Un appuntamento di carattere culturale e scientifico, per offrire nuove prospettive e nutrire menti e cuori di chi vorrà ascoltare.
In un tempo che corre, apriremo uno spazio per comprendere e sentire.

Vi aspettiamo.

Un’altra esperienza che mi rimarrà dentro, in una delle scuole con cui collaboro. Avevo un copione prestabilito, uno sch...
15/04/2025

Un’altra esperienza che mi rimarrà dentro, in una delle scuole con cui collaboro.
Avevo un copione prestabilito, uno schema da seguire. Eppure, mentre raccontavo ai ragazzi una storia su come scoprire la propria natura e di come l’errore faccia parte dell’apprendimento, qualcosa dentro di me mi ha spinto a fare un passo oltre.
Ho scelto di improvvisare, accettando il rischio di sbagliare.
Perché, se voglio davvero parlare loro di come l’errore non sia un fallimento, ma una tappa fondamentale nel nostro cammino, devo essere il primo a dimostrarlo. Se mi dimentico una parola o sbaglio, mi fermo, respiro, sorrido e vado avanti.
È proprio attraverso gli errori che costruiamo le nostre storie, che impariamo a dare significato a ogni passo.
Perché la crescita non sta nel non sbagliare, ma nel saperci rialzare ogni volta che accade.

Grazie anche a Francesca Siviero e Paola Vic. che hanno contribuito con la loro competenza e sensibilità a condurre le attività

06/04/2025

𝘌𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘴𝘰𝘮𝘢𝘵𝘪𝘤𝘢. 𝘈𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰

Grazie a e a tutte le persone che hanno condiviso con noi questa giornata

03/04/2025
Scrive Vittorio Lingiardi nel suo preziosissimo testo 𝑪𝒐𝒓𝒑𝒐, 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐: “Uno degli esperimenti piú importanti della storia d...
01/04/2025

Scrive Vittorio Lingiardi nel suo preziosissimo testo 𝑪𝒐𝒓𝒑𝒐, 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐:

“Uno degli esperimenti piú importanti della storia della psicologia è stato condotto da Harry Harlow negli anni Cinquanta con dei cuccioli di scimmia. Offrendo loro due madri «finte» - una morbida di pezza, che scalda ma non nutre, e una rigida di metallo, che non scalda ma grazie a un biberon meccanico può fornire latte - dimostra che i cuccioli preferiscono il surrogato materno che offre tepore e morbidezza. Il legame che il piccolo sviluppa con la madre non deriva principalmente dalla capacità di quest'ultima di appagare le sue pulsioni orali, ma dalla rassicurazione che nasce dal contatto corporeo". Le scimmie di Harlow ci insegnano che per imparare a vivere bisogna imparare ad amare”.

In una società dove la realtà virtuale sembra sottrarre il corpo alle relazioni vere e dove le persone esprimono sempre più spesso i loro disagi emotivi attraverso il corpo, diviene fondamentale mettere al centro l'unitarietà tra mente-corpo, ormai realtà scientifica acquisita. Imparare a ‘sentire’ il corpo è il primo passo per riavvicinarsi a noi stessi e agli altri.

Una Sala Dante entusiasta e coinvolta con genitori, insegnanti, pedagogisti, medici, psicologi e non solo, per rifletter...
10/03/2024

Una Sala Dante entusiasta e coinvolta con genitori, insegnanti, pedagogisti, medici, psicologi e non solo, per riflettere insieme sulla genitorialità.
“C’è un tempo per i ponti e uno per i muri, c’è un tempo per l’ascolto e uno per le parole” scrive il Professor Celi in un suo libro.
In questa serata abbiamo certamente costruito ponti, comprendendo che il benessere di bambini e ragazzi è innanzitutto una faccenda relazionale, educativa e soprattutto emotiva.

Ci vediamo ai prossimi incontri!

Incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori e professionisti che lavorano con bambini ed adolescenti, nel quale c...
22/02/2024

Incontro rivolto a genitori, insegnanti, educatori e professionisti che lavorano con bambini ed adolescenti, nel quale cercheremo di fornire strumenti in una società sempre più complessa e in un mondo in piena evoluzione e cambiamento.

Vi aspettiamo!

Indirizzo

La Spezia

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Russo Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Andrea Russo Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Andrea Russo Psicologo

Sono uno psicologo di La Spezia (Liguria) iscritto all'Albo degli Psicologi della Liguria sezione A (n° 3070), ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università di Genova e ho svolto parte della formazione universitaria in Erasmus all’Universitat de Girona (Spagna).

Ho trasformato la mia passione nel mio lavoro e questo si fonda sull’idea che ognuno di noi abbia un progetto esistenziale, che non deve necessariamente esprimersi attraverso la dimensione lavorativa, un desiderio che spesso, a causa di ostacoli e sfide, perdiamo di vista, ma di cui non dobbiamo mai dimenticarci: attraverso il viaggio alla scoperta di se stessi si potrà realizzare il "germe di vita che si è" (C.G. Jung).

In questa pagina Facebook pubblico contenuti di Psicologia e non solo, per sapere qualcosa in più su di me e sulle mie attività visita il mio sito web al link www.andrearussopsicologo.it