
17/09/2025
📅 Il 17 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, istituita dall’OMS per richiamare l’attenzione su un principio universale: ogni persona ha diritto a cure sicure, di qualità e rispettose della sua vulnerabilità.
👶 L’edizione 2025 è dedicata a un tema cruciale: “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino – Patient safety from the start!”. I più piccoli, infatti, sono tra i pazienti più fragili: ogni errore o ritardo può avere conseguenze rilevanti sul loro sviluppo e sul loro futuro. Per questo la sicurezza in pediatria e neonatologia richiede la massima attenzione, la collaborazione tra professionisti e il coinvolgimento attivo delle famiglie.
💙 La fisioterapia pediatrica gioca un ruolo fondamentale in questo scenario: dalla valutazione precoce dello sviluppo motorio al riconoscimento tempestivo di segnali d’allarme, dall’accompagnamento nei percorsi di cura complessi al sostegno alle famiglie nella gestione quotidiana, i fisioterapisti contribuiscono a costruire percorsi assistenziali sicuri e personalizzati. La loro competenza, inserita in un approccio interprofessionale, è garanzia di tutela della salute del bambino e di promozione del suo benessere.
🤝 La sicurezza del paziente inizia fin dai primi giorni di vita: un impegno condiviso da professionisti, famiglie e istituzioni.
GIS Fisioterapia Pediatrica