
25/10/2023
I minerali sono fondamentali per il nostro organismo. Tra questi, compare il magnesio, che tra le tante virtù ha quella di proteggere dal rischio di malattie cardiovascolari, di diabete di tipo 2 e di ictus. È quanto emerge da un recente studio cinese condotto dalla Zhejiang University e dalla Zhengzhou University, pubblicato sulla rivista BMC Medicine.
Nella ricerca sono state coinvolte più di un milione di persone di nove differenti Paesi, sottoposte a diete arricchite di magnesio in quantità differenti per periodi che andavano dai 4 ai 30 anni. La conclusione degli esperti è stata che il magnesio è utile a tutto il corpo, ma serve soprattutto nella prevenzione delle malattie cardiache: dieci per cento in meno del rischio di incorrere in malattie delle coronarie, dodici per cento in ictus e ventisei per cento in diabete di tipo 2.
Il magnesio, nel metabolismo, costringe a utilizzare i grassi per creare energia.
Inoltre allontana la stanchezza mentale, calma il sistema nervoso e induce uno stato di rilassamento. Per questo motivo viene spesso consigliato a chi soffre di nervosismo e ansia, depressione e disturbi da stress.
il magnesio facilita la sintesi e l'attivazione della Vitamina D la quale a sua volta permette di aumentare l'assorbimento intestinale di magnesio, instaurando così un importante circolo virtuoso.
Utilizzato come integratori, il magnesio è importante sia organico e altamente biodisponibile, come ad es. il Magnesio n-acetil taurato, ma vi sono anche cibi che ne contengono buone quantità, come i cereali integrali, le verdure a foglia verde (spinaci, cavoletti di Bruxelles, bietola, rucola, cicoria, broccoli), legumi, frutta secca, le banane e il cioccolato fondente.