01/12/2022
🆘⚠️INFIAMMAZIONE DEL TENDINE DI ACHILLE
Il tendine d'Achille è il tendine più grosso del corpo umano, misura 5-6 millimetri di spessore e all'incirca 15 centimetri di lunghezza, tale caratteristiche gli conferisce notevole resistenza alle sollecitazioni tant'è che ha un ruolo fondamentale nella locomozione.
Tale tendine unisce i muscoli gastrocnemio e soleo alla tuberosità del calcagno nella sua porzione posteriore.
🔴SINTOMI
I sintomi principali sono rappresentati da dolore e rigidità locale. Sia il dolore che la rigidità tendono a crescere in maniera progressiva nel tempo, e generalmente sono più accentuati al risveglio mattutino.
Il dolore può presentarsi durante l’attività ma, più frequentemente, è maggiore dopo aver terminato l’esercizio o la sollecitazione. Nei praticanti sport di corsa, spesso, il dolore presente all’inizio dell’attività tende a ridursi con il trascorrere del tempo, per poi aumentare nuovamente dopo averla terminata.
In molti casi, il dolore arriva a limitare anche le normali attività quotidiane come fare le scale o camminare per lunghi tratti. Palpatoriamente, può essere evocato toccando l’area del tendine dolorante che può presentare anche gonfiore apprezzabile.
❗CAUSE
▫️L'uso eccessivo (overuse) del tendine. Questo può avvenire, ad esempio, nelle persone che corrono regolarmente, podisti amatoriali o atleti. Questa patologia è anche frequente nei calciatori, ballerini, tennisti e altri sport caratterizzati da balzi o salti ripetuti.
▫️Squilibri posturali
▫️L’utilizzo di calzature inadeguate all’allenamento o allo sport praticato
▫️Avere una scorretta tecnica di corsa.
▫️Effettuare un’errata programmazione dell’allenamento - per esempio, incrementando l'intensità o la frequenza degli allenamenti senza rispettare il naturale adattamento e recupero fisico.
▫️Praticare attività sportiva su superfici dure (asfalto) o inclinate (salite-discese).
▫️L’eccessivo cavismo del piede o piede cavo.
▫️Avere scarsa flessibilità - ad esempio, dei muscoli flessori del ginocchio, o muscoli deboli e poco performanti.
👩🏻⚕️ 📚 Attraverso la raccolta anamnestica, l’osservazione del tendine, la palpazione e alcune prove fisiche è generalmente possibile avere un quadro sufficientemente chiaro per una valutazione corretta e una scelta terapeutica adatta.
L’esame del tendine tramite ecografia può risultare estremamente importante per quantificare e dettagliare la problematica al fine di ottimizzare il trattamento.
🔴Di fondamentale importanza è non trascurare i sintomi o cercare di soffocarli solo con antidolorifici in quanto si potrebbe incorrere ad un peggioramento della sintomatologia sino ad una parziale o totale rottura del tendine.
Per consulti o chiarimenti potete contattarmi in privato.🙂