Dr. Mauro Pagliaro - Gastroenterologo

Dr. Mauro Pagliaro - Gastroenterologo Studio medico Dr Mauro Pagliaro Gastroenterologo

25/04/2025

DISTURBI INTESTINALI 😫
Risolvere i sintomi frequenti con un metodo integrato!
-Gastroenterologo
-Dietista
-Osteopata
👉🏻A Lecce
www.benessereintestino.it

Gonfiore addominale con dolori ricorrenti reflusso gastroesofageo, alterazioni dell’alvo (stitichezza, diarrea o alternanza), sensazione di digestione lenta, meteorismo, ma anche stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e alterazioni dell’umore…

Spesso questi sintomi sono correlati a disfunzioni del microbiota intestinale, intolleranze alimentari o sindromi funzionali come la sindrome dell’intestino irritabile.

Noi di
a Lecce lavoriamo con un approccio integrato che unisce:

1️⃣Valutazione gastroenterologica per escludere patologie organiche e definire il quadro funzionale

2️⃣Supporto dietistico mirato, con piani alimentari personalizzati in base al quadro clinico e agli eventuali test

3️⃣Osteopatia viscerale e approccio manuale per migliorare la funzionalità intestinale e la regolazione neurovegetativa

Chiariamo i sintomi, comprendiamo la causa, interveniamo insieme.

Siamo a disposizione per una valutazione multidisciplinare in sede a Lecce.

Per info e approfondimenti:
www.benessereintestino.it








26/09/2024

Soluzioni personalizzate per disbiosi, reflusso e intestino irritabile presso lo Studio Medico Benessere Intestino. Il tuo partner per la salute gastrointestinale.

20/09/2024

✴️GONFIORE ADDOMINALE E DOLORE ..COSA MANGIO??

Il gonfiore addominale è un disturbo comune che può influire sulla qualità della vita di molte persone. Spesso, è legato a fattori alimentari e alla composizione del microbiota intestinale.

📍Cos'è il gonfiore addominale?

Il gonfiore si manifesta come una sensazione di pienezza o tensione nell'addome. Può essere accompagnato da gas, crampi e disagio. Le cause possono variare, ma frequentemente sono legate a ciò che mangiamo e a come il nostro corpo elabora i cibi.

📍Conosci la dieta low Fodmap?

FODMAP è un acronimo che sta per "Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides and Polyols". Questi sono carboidrati a catena corta che possono essere difficili da digerire per alcune persone, portando a sintomi di gonfiore e altri disturbi gastrointestinali.

➡️Cibi ricchi di FODMAP includono:

Oligosaccaridi: frumento, legumi, cipolle, aglio
Disaccaridi: lattosio (presenti nei prodotti lattiero-caseari)
Monosaccaridi: fruttosio (in alcuni frutti, miele)
Polioli: sorbitolo e mannitolo (in alcune frutte e dolcificanti)

Una delle strategie più efficaci per gestire
gonfiore è seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP. Questo approccio si articola in tre fasi:

🩸Eliminazione: Rimuovere i cibi ad alto contenuto di FODMAP dalla dieta per un periodo di 4-6 settimane.

🩸Reintroduzione: Introdurre gradualmente i cibi uno alla volta, per identificare quali causano gonfiore.

🩸Personalizzazione: Creare una dieta personalizzata che includa solo i cibi ben tollerati.

➡️Consigli pratici

🥤Idratazione: Bevi molta acqua per favorire la digestione.

🏃Attività fisica: L'esercizio regolare può aiutare a migliorare la motilità intestinale.

✴️Consultazione: Lavora con un dietista per implementare correttamente la dieta
FODMAP e per monitorare i progressi.

Il gonfiore addominale può essere quindi gestito efficacemente attraverso un'attenzione particolare alla dieta e alla salute del microbiota intestinale.
Seguendo un approccio a basso contenuto di FODMAP e promuovendo un microbiota sano, è possibile ridurre i sintomi e migliorare il benessere generale.




18/06/2024

Mi sento veramente felice ❤️benessere ...salute ....
In collaborazione con Dr. Mauro Pagliaro - Gastroenterologo

19/03/2024
Siamo on line 🌍www.benessereintestino.it 🔆Gastroenterologo 🔆Dietista 🔆Fisioterapista e osteopata A Lecce ❤️💛Insieme per ...
03/03/2024

Siamo on line 🌍

www.benessereintestino.it

🔆Gastroenterologo
🔆Dietista
🔆Fisioterapista e osteopata

A Lecce ❤️💛

Insieme per risolvere le cause dei problemi gastrointestinali e non solo.

Con :
Dr. Mauro Pagliaro - Gastroenterologo
Riccardo Cecchetti Osteopata e Fisioterapista
Patrizia Gaballo Dietista






Soluzioni personalizzate per disbiosi, reflusso e intestino irritabile presso lo Studio Medico Benessere Intestino. Il tuo partner per la salute gastrointestinale.

Siamo on line 🌍www.benessereintestino.it 🔆Gastroenterologo 🔆Dietista 🔆Fisioterapista e osteopata A Lecce ❤️💛Insieme per ...
02/03/2024

Siamo on line 🌍

www.benessereintestino.it

🔆Gastroenterologo
🔆Dietista
🔆Fisioterapista e osteopata

A Lecce ❤️💛

Insieme per risolvere le cause dei problemi gastrointestinali e non solo.

Con :
Dr. Mauro Pagliaro - Gastroenterologo
Riccardo Cecchetti Osteopata e Fisioterapista
Patrizia Gaballo Dietista






Gaballo DietistaRiccardo Cecchetti Osteopata e Fisioterapista

Soluzioni personalizzate per disbiosi, reflusso e intestino irritabile presso lo Studio Medico Benessere Intestino. Il tuo partner per la salute gastrointestinale.

27/02/2024
07/02/2024

GLUTEN SENSITIVITY, CELIACHIA, INTESTINO IRRITABILE.
DA QUAND'E' CHE CI AMMALIAMO?
Negli ultimi 30 anni, un grande dibattito ha animato medici e scienziati riguardo al PERCHÈ C'È STATA UN'ESPLOSIONE DI CELIACHIA... E perché c'è in atto una epidemia di SENSIBILITÀ NON CELIACA AL GLUTINE ( ).
COS'È LA NCGS?
È quando stai male con l'assunzione di glutine e prodotti del grano pur non avendo celiachia.
Situazione riconosciuta da autorità mondiali di gastroenterologia e disbiosi intestinale, mica "bau bau micio micio". ..
Ma cos'è successo nel '74?

Da quell'anno, il grano subisce tre attacchi importanti le cui ripercussioni sulla salute mondiale (dove si consumano prodotti derivati dal grano) sono sotto gli occhi di tutti.
PRIMO ATTACCO
Condotto in Italia, nel 1974.
Siamo alla Casaccia, presso il lago di Bracciano (Roma). La sede accoglie il CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), oggi ridenominato in ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l' Energia e l' Ambiente).
Si sperimenta l'energia atomica a fini pacifici.
Viene portata a termine una sperimentazione sul grano per mezzo dell'irradiazione con raggi X.
Nasce un nuovo grano: il CRESO.
Cosa ha di diverso?
La più importante novità ruota attorno all'altezza della pianta che raggiunge i 70 cm contro i 150 e oltre delle varietà nazionali non irradiate. L'importanza di avere un grano "nano" deriva dall'essere più resistente all'allettamento e, di conseguenza, all'ammuffimento pre-raccolta.
Tutti i produttori lo vogliono e, in breve tempo, questo grano soddisfa il 50% della produzione italiana.
Qual'è l'aspetto negativo?
Per vedere la luce solare, il grano nano Creso deve entrare in competizione con l'erba, alta quanto lui.
Al contrario, il grano alto oltre 140-160 cm soffoca l'erba e procede tranquillo il suo lungo percorso fino alla maturazione e alla raccolta.
A questo punto per il grano Creso urge un rimedio contro l'erba infestante.
Eccoti quindi il..... SECONDO ATTACCO.
Nello stesso anno 1974 la Monsanto brevetta il diserbante Glifosato.
Dove passa lui non cresce più l'erba.
Dal 1975, ANNO EMBLEMATICO, iniziano i problemi alla salute, all'inizio sugli addetti al trattamento nei campi in fase di pre-semina.
I problemi erano legati alla tossicità acuta del diserbante e altrettanto gravi gli effetti genotossici del glifosato, con comparsa di tumori e malattie da mutazioni e delezioni nel DNA degli stessi operatori e dei loro familiari.
Alcune anomalie si cominciano a notare, a distanza di migliaia di km dai campi, anche sui consumatori del grano modificato e contenente ancora basse quantità di diserbante.
La più eclatante è l'impennata della curva epidemiologica della malattia legata al glutine più conosciuta al mondo: la Celiachia.
Da allora, e con l'avvento della "globalizzazione", il grano (e dunque il glutine) è entrato in una miriade di prodotti alimentari prima sconosciuti (o non consumati con assiduità): merendine, brioscine, fette biscottate, grissini confezionati, biscotti, pan di Spagna industriale, torte industriali, prodotti da forno per la prima colazione da bar e resi disponibili principalmente ai bambini... Ma anche ai loro genitori e parenti ....
Per soddisfare la nuova esigenza dettata dai Mercati la produzione del grano deve essere triplicata e altre varietà di grano modificato vengono testati. Ma il problema è sempre l'erba infestante. Urge una soluzione.
Ed ecco...... Il TERZO ATTACCO.
Nasce allora un nuovo prodotto: il DISECCANTE. E' sempre il glifosato ma brevettato con uno scopo diverso dal diserbante.
Stavolta il suo compito è di far "anticipare" la maturazione del grano nei climi freddo-umidi del Canada.
E siccome il trattamento con questo "veleno" viene effettuato nella fase di pre-raccolta, noi ingeriamo il glifosato ogni qualvolta buttiamo giù un prodotto preparato con farina di quel grano.
Oggi il glifosato si usa anche per il riso, il mais, l'avena, per eliminare l'erba che cresce ai margini dei marciapiedi.
Ed è stato trovato anche nella birra.
Ma farà male il glifosato?
Mah ... appena un pò ...
Ma preferisco scrivertelo domattina.
Perché la tua salute vale!

Indirizzo

Via Clementina Carrelli 26
Lecce
73100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Mauro Pagliaro - Gastroenterologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Mauro Pagliaro - Gastroenterologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram