
31/03/2022
Quante persone sono affascinate dalla medicina cinese (MTC) senza conoscerla?
Hanno letto qualche cosa e si sono lasciate prendere dal fascino della tradizione orientale, senza sapere su quali principi si basa.
Il vero limite per il paziente che si fa troppo prendere da questo alone di mistero commette l’errore di pensare che la MTC possa guarire tutto, ma non conoscendola, oltretutto, pensa che bastino una serie di gesti (compiuti da un’altra persona) per riportarci a una condizione di salute escludendo tutto il resto: la dieta, il movimento, la salute mentale, il tempo libero, la soddisfazione.
E allora non faccio l’esercizio che mi hai dato, non cambio dieta, non mi metto al centro della mia vita e penso che tutto possa aggiustarsi per miracolo.
Sapete già dove voglio arrivare, ma voglio mostrarvi un’altra angolazione.
Pensate che l’attività fisica della popolazione cinese del 1500 a.C. 🧑🏻🌾👩🏻🌾possa essere minimamente paragonabile alla nostra?🧑🏼💻👩🏽💻
Ovvio che no.
Già questo ci deve far capire quanto il plus della fisioterapia e di altre attività siano importanti in caso di dolore; e quanto la medicina cinese da sola non possa avere lo stesso effetto che aveva migliaia di anni fa, su persone con abitudini completamente diverse dalla nostra.
La MTC non è un gioco, ha un suo effetto incredibilmente potente se messo nelle mani giuste, ma non è nemmeno una pozione magica.
E tu sei attirato dal fascino della cultura orientale in generale?
Quali film o personaggi ti hanno fatto nascere questo interesse?
🐀🐢🐢🐢🐢