25/09/2025
𝐃𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈 𝐄 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐔𝐑𝐁𝐈 𝐌𝐄𝐒𝐓𝐑𝐔𝐀𝐋𝐈
𝐔𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚
Il ciclo mestruale è molto più di un processo fisiologico: è un 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨 che il corpo utilizza per comunicare con noi. Ogni irregolarità, dolore o squilibrio porta un messaggio che merita attenzione.
𝐍𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐧𝐞𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞, 𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚 ad approfondire il rapporto con noi stesse, con la nostra storia e con il nostro spazio nel mondo.
🌺 𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐚𝐥𝐞: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Il ciclo mestruale è il riflesso della ciclicità della vita stessa: un ritmo naturale di morte e rinascita.
Ogni mese, il corpo della donna si prepara a nutrire una vita; se questo progetto creativo non si concretizza, ciò che non serve più viene eliminato attraverso il sangue mestruale.
Non è solo un processo biologico, ma un atto simbolico: ci invita a lasciar andare ciò che non ha più senso nella nostra vita, a liberarci da pesi emotivi e schemi mentali che ci bloccano.
𝐋𝐚 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚: un’occasione per ritirarci, riflettere e prepararci a un nuovo inizio.
Tuttavia, 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐧𝐠𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀, possono emergere disturbi mestruali che indicano una disarmonia più profonda.
🌺 𝐈𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐧𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐚𝐥𝐢
I disturbi del ciclo – dolori, irregolarità, flussi abbondanti – sono segnali che il corpo ci invia per riportare l’attenzione su aspetti di noi stesse che abbiamo trascurato.
➡️ 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐚𝐥𝐢 (𝐝𝐢𝐬𝐦𝐞𝐧𝐨𝐫𝐫𝐞𝐚)
Il dolore durante il ciclo, spesso vissuto come un limite o una punizione, è in realtà un richiamo. Esprime:
• Una difficoltà ad accogliere il femminile, vissuto come un peso o una minaccia, anziché come una forza.
• La resistenza al lasciar andare, al cambiamento, al fluire naturale della vita.
• Un conflitto con la sessualità, spesso vissuta con giudizio o senso di colpa.
🔑 𝐈𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐚 𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢.
𝑆𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑟𝑖𝑡𝑚𝑖 𝑓𝑟𝑒𝑛𝑒𝑡𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑠𝑡𝑟𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑟𝑝𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑡𝑜 𝑜𝑠𝑠𝑖𝑡𝑜𝑐𝑖𝑛𝑎, 𝑙’𝑜𝑟𝑚𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑙𝑎𝑠𝑠𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑣𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒.
Il messaggio è chiaro: FERMATI, entra nella tua “grotta”, raccogliti dentro di te.
Quando accogliamo questo invito e rallentiamo, possiamo accedere a uno stato di coscienza amplificato.
È in questo spazio di introspezione che possiamo ricevere risposte alle nostre domande, intuizioni e soluzioni alle questioni in sospeso. La mestruazione ha un potenziale trasformativo straordinario, ma solo se ci concediamo il tempo e lo spazio per ascoltarlo.
➡️ 𝐈𝐫𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐚𝐥𝐞
Un ciclo irregolare riflette spesso una mancanza di equilibrio interno.
È il segnale di:
• 𝑆𝑡𝑟𝑒𝑠𝑠 𝑐𝑟𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜, che interrompe l’armonia tra corpo e mente.
• 𝐷𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑎𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑚𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖, spesso causata da uno stile di vita lineare e iperattivo che non rispetta la ciclicità femminile.
• 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑙𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑙𝑡𝑖, che disturbano l’armonia ormonale.
La natura irregolare del ciclo è un invito a stabilire un nuovo ritmo nella vita, che rispetti il naturale alternarsi di attività e riposo.
➡️ 𝐅𝐥𝐮𝐬𝐬𝐢 𝐚𝐛𝐛𝐨𝐧𝐝𝐚𝐧𝐭𝐢 (𝐢𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐧𝐨𝐫𝐫𝐞𝐚)
Un ciclo abbondante è spesso il riflesso di un “𝑠𝑜𝑣𝑟𝑎𝑐𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑒𝑚𝑜𝑡𝑖𝑣𝑜”.
È l’espressione di un utero che si “svuota” per liberare ciò che non viene affrontato.
Si manifesta più frequentemente in donne che:
• Vivono sacrifici e rinunce, mettendo i bisogni degli altri al primo posto.
• Faticano a esprimere emozioni, in particolare tristezza e rimpianto.
• Sentono un conflitto con la propria creatività, come se non riuscissero a realizzare i loro desideri più profondi.
🌺 𝐈𝐧𝐬𝐮𝐥𝐢𝐧𝐨-𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐚𝐥𝐢
Un aspetto sempre più rilevante nelle donne di oggi è la connessione tra insulino-resistenza e disturbi mestruali.
L’insulino-resistenza si verifica quando le cellule del corpo non rispondono efficacemente all’insulina, l’ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue.
Questo squilibrio metabolico può avere un impatto diretto sul ciclo mestruale per diverse ragioni:
• 𝐴𝑙𝑡𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑒𝑠𝑠𝑢𝑎𝑙𝑖: L’insulino-resistenza stimola una produzione eccessiva di androgeni (ormoni maschili), che può interferire con l’ovulazione e portare a irregolarità mestruali, come accade nella sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
• 𝐼𝑛𝑓𝑖𝑎𝑚𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑟𝑜𝑛𝑖𝑐𝑎: L’insulino-resistenza è spesso associata a stati infiammatori, che possono aggravare dolori mestruali e contribuire a uno squilibrio generale del sistema ormonale.
• 𝑅𝑖𝑡𝑚𝑖 𝑜𝑟𝑚𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖: L’insulina elevata influenza negativamente la produzione di progesterone, un ormone fondamentale per regolare il ciclo e favorire un flusso equilibrato.
💡 Per migliorare questa condizione e sostenere il ciclo mestruale, è essenziale intervenire sull’alimentazione, sull’attività fisica e sulla gestione dello stress, strumenti fondamentali per ripristinare la sensibilità all’insulina e l’equilibrio ormonale.
🌺 𝐑𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨: 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢
Per sostenere un ciclo mestruale armonioso e ridurre i disturbi, è essenziale prendersi cura di sé in modo globale, integrando corpo, mente ed emozioni. Ecco alcune pratiche che possono aiutarti:
• 𝑅𝑎𝑙𝑙𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑠𝑡𝑟𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: concediti di fermarti, ascoltare il tuo corpo e curare la tua interiorità.
• 𝐶𝑢𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑛𝑜-𝑣𝑒𝑔𝑙𝑖𝑎: dormire bene e rispettare i ritmi circadiani è fondamentale per l’equilibrio ormonale.
• 𝐹𝑎𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑎𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒: il movimento aiuta a ridurre lo stress, migliorare la sensibilità all’insulina e favorire il benessere generale.
• 𝐶𝑎𝑙𝑚𝑎 𝑙’𝑖𝑛𝑓𝑖𝑎𝑚𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: attraverso un’alimentazione anti-infiammatoria (ricca di verdure, grassi sani e povera di zuccheri raffinati) e tecniche di rilassamento come la meditazione o la respirazione consapevole.
• 𝐴𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒: privilegia cibi nutrienti, ricchi di vitamine e minerali essenziali, come ferro, magnesio e omega-3.
• 𝐵𝑖𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑙𝑎 𝑔𝑙𝑖𝑐𝑒𝑚𝑖𝑎: riduci il consumo di zuccheri semplici e farine raffinate, e integra proteine e grassi sani nei pasti per stabilizzare i livelli di insulina.
• 𝑆𝑜𝑠𝑡𝑖𝑒𝑛𝑖𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑒: salvia, melissa, agnocasto, lavanda e cannella sono preziose per riequilibrare il sistema ormonale, calmare i dolori mestruali e supportare il benessere generale. Possono essere utilizzate sotto forma di spagyrici, tisane o integratori, a seconda delle necessità.
• 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑎 𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑝𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑢𝑡𝑒𝑟𝑖𝑛𝑒: un’antica pratica che, grazie al calore e alle erbe (come salvia, calendula, camomilla o lavanda), rilassa l’utero, migliora la circolazione pelvica e favorisce il rilascio emotivo e fisico.
𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐨𝐬𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨, 𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞. 𝐈𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨: 𝐫𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚, 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐢. 𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
***
Questo post non tratta il lato medico dei disturbi mestruali, che non mi appartiene e che lascio ai professionisti del settore sanitario. Qui desidero proporre un punto di vista complementare, radicato nel mio approccio alla naturopatia, alla psicosomatica e alla ciclicità femminile.
***
Se senti il bisogno di esplorare questi temi più a fondo:
𝟏𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝟏° 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨
LE MEMORIE UTERINE - Percorso di autoguarigione femminile
𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐞𝐧𝐚𝐭𝐞: 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐔𝐭𝐞𝐫𝐨
Centro Amrita, via del Brennero 344 - Lucca
Info: 371 132 9328
[saratomei - ]