30/03/2024
l sesso è un modo straordinario per sentirci vivi, appassionati e connessi. È anche una delle attività più piacevoli in cui possiamo coinvolgerci da adulti. La sessualità però è anche un mondo controverso: subisce le influenze della nostra società, della nostra educazione, della nostra storia personale. Ha una base biologica in quanto è fortemente allacciato al rapporto col nostro corpo, ed ha una grande componente relazionale, in quanto è in stretto dialogo con noi stessi e con l’altro.
Parlare di sessualità ci porta ad esplorare un mondo sconfinato dove ognuno vive la propria dimensione, unica, come ogni individuo è unico e diverso dagli altri, per la propria sensibilità e per la propria storia.
Riusciamo sempre a esprimere la nostra sessualità nel modo che più ci compiace? Riusciamo ad amarci e accettarci così come siamo? Riusciamo a vivere la sessualità nel rispetto dei nostri bisogni e a prenderci cura di noi?
La self Compassion è molto utile per scoprire una sessualità sana e felice. Quando accettiamo noi stessi, il nostro corpo e la nostra sessualità avvolgendoci nella gentilezza possiamo anche intensificare la risposta sessuale.
È stato dimostrato, infatti, grazie ad alcune nuovissime ricerche che un training di alcune settimane di Mindfulness Compassion, aumenta il riconoscimento dei sentimenti sessuali, ovvero la capacità di notare più velocemente la propria eccitazione, quindi, maggiore capacità a sintonizzarsi con il proprio corpo e vivere maggiore comfort con la propria sessualità.
Questo laboratorio di Mindful Compassion propone, attraverso pratiche meditative ed esperienziali, di affrontare il delicato rapporto con il nostro corpo e la nostra sessualità, al fine di alimentare la conoscenza, l’amore e l’accettazione necessarie a vivere questa dimensione in modo appagante e nutritivo.
Uno spazio esperienziale che propone di alimentare la prima delle più importanti “love affair”: quella con noi stessi.