Sonno Sereno

Sonno Sereno Un sonno sereno è la chiave per affrontare e combattere le difficoltà legate all'insonnia.

🌟✨ Come vi sentite oggi? Stressati? 🤯 ✨🌟Ciao amici! Siete mai stati presi dal vortice dello stress quotidiano? È perfett...
08/04/2024

🌟✨ Come vi sentite oggi? Stressati? 🤯 ✨🌟

Ciao amici! Siete mai stati presi dal vortice dello stress quotidiano? È perfettamente normale sentirsi così ogni tanto, ma ricordate che non dovete affrontare tutto da soli! 🤝

Prendetevi un momento per voi stessi oggi. Respirate profondamente, rilassatevi e ricaricate le energie. 💆‍♂️💆‍♀️

E non dimenticate di chiedere aiuto se ne avete bisogno. Parlate con un amico, un familiare.
C'è sempre qualcuno disposto ad ascoltare e a offrire supporto. ❤️

06/04/2024
Scopri:1️⃣ Strategie efficaci per ridurre lo stress e l'ansia prima di coricarti.2️⃣ Routine notturne che favoriscono il...
29/03/2024

Scopri:

1️⃣ Strategie efficaci per ridurre lo stress e l'ansia prima di coricarti.
2️⃣ Routine notturne che favoriscono il relax e la tranquillità.
3️⃣ Alimentazione e stili di vita che promuovono un sonno migliore.
4️⃣ Tecniche di meditazione e respirazione per calmare la mente e il corpo.
5️⃣ Consigli pratici per creare un ambiente di sonno ideale nella tua stanza.

🎉 Non lasciare che l'insonnia ti impedisca di vivere al massimo! Con "Sonno Sereno", riappropriati della tua notte e risveglia la tua energia interiore.

Disponibile ora su Amazon🤩

https://www.amazon.it/dp/B0CTXRDMNR

16/03/2024

Le luci blu, specialmente quelle emesse da dispositivi elettronici come smartphone, tablet, computer e televisori, possono interferire con il ciclo sonno-veglia del nostro corpo e disturbare il sonno in diversi modi:

Inibizione della melatonina: La luce blu interferisce con la produzione di melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. L'esposizione a luci blu prima di dormire può inibire la produzione di melatonina, rendendo più difficile addormentarsi e influenzando la qualità complessiva del sonno.

Alterazione del ritmo circadiano: Il nostro corpo segue un ritmo circadiano naturale, che è influenzato dalla luce. L'esposizione a luci blu durante la notte può confondere questo ritmo circadiano, portando a disturbi del sonno, come l'insonnia e un sonno meno ristoratore.

Attivazione del cervello: Le luci blu possono stimolare il cervello e mantenere la mente in uno stato di attività, il che può rendere difficile rilassarsi e addormentarsi. Questo è particolarmente problematico se si utilizzano dispositivi elettronici poco prima di andare a dormire.

Soppressione della produzione di melanopsina: La melanopsina è un pigmento fotosensibile presente nelle cellule della retina. Essa gioca un ruolo chiave nel segnalare al cervello quando è giorno e quando è notte. Le luci blu possono sopprimere la produzione di melanopsina, confondendo così il segnale del corpo per il momento giusto per dormire.

Per queste ragioni, è consigliabile evitare l'esposizione a luci blu almeno un'ora prima di andare a dormire. Ciò può aiutare a migliorare la qualità del sonno e favorire un riposo più profondo e rigenerante. È preferibile optare per luci più calde e soffuse durante le ore serali per prepararsi al sonno in modo ottimale.

08/03/2024
La creazione di una routine del sonno regolare può contribuire significativamente a migliorare la qualità del sonno e a ...
06/03/2024

La creazione di una routine del sonno regolare può contribuire significativamente a migliorare la qualità del sonno e a prevenire l'insonnia. Ecco alcuni suggerimenti per stabilire una buona routine del sonno:

Orario fisso per andare a letto e svegliarsi:
Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora tutti i giorni, anche nei giorni festivi. Questo aiuta a regolare il tuo ritmo circadiano, il ciclo naturale sonno-veglia del corpo.

Crea un ambiente favorevole al sonno:
Assicurati che la tua camera da letto sia buia, silenziosa e fresca.
Utilizza tende oscuranti e/o mascherine per gli occhi se necessario.
Riduci i rumori indesiderati, ad esempio, con tappi per le orecchie o con un rumore bianco di sottofondo.

Limita l'esposizione alla luce prima di andare a letto:
Evita schermi luminosi come smartphone, tablet e computer almeno un'ora prima di andare a dormire.
Considera l'uso di luci soffuse durante la serata per segnalare al tuo corpo che è tempo di rilassarsi.

Evita stimolanti prima di coricarti:
Limita il consumo di caffeina e nicotina nelle ore precedenti al sonno.
Evita pasti pesanti e bevande alcoliche poco prima di andare a dormire.

Attività rilassanti prima di coricarti:
Svolgi attività tranquille e rilassanti prima di coricarti, come leggere un libro, fare stretching o praticare la meditazione.
Fai dell'esercizio fisico regolare:

L'esercizio fisico regolare può favorire il sonno, ma evita di praticarlo troppo vicino all'orario di andare a dormire.
Limita i pisolini durante il giorno:

Se senti la necessità di riposare durante il giorno, cerca di limitare i pisolini a circa 20-30 minuti e non farli troppo vicino all'orario di andare a letto.

Gestisci lo stress:
Pratica tecniche di gestione dello stress come la meditazione, la respirazione profonda o lo yoga per aiutarti a rilassarti prima di coricarti.

01/03/2024







🤯 Lo stress, spesso sottovalutato, gioca un ruolo fondamentale nel sabotare le nostre notti di sonno. La frenetica danza...
24/02/2024

🤯 Lo stress, spesso sottovalutato, gioca un ruolo fondamentale nel sabotare le nostre notti di sonno. La frenetica danza dei pensieri, la mente che non si ferma mai, sono solo alcuni dei sintomi di un alleato oscuro: lo stress! 😓💭

Ma qual è il legame tra stress e insonnia? 🤔🔗

🌪️ La tempesta mentale: Quando siamo stressati, la mente è come una tempesta inarrestabile. Pensieri ansiosi, preoccupazioni e tensioni si agitano creando un turbine difficile da placare durante la notte.

💔 L'equilibrio spezzato: Lo stress compromette l'equilibrio naturale del nostro corpo, influenzando la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. Senza questo equilibrio, il riposo notturno diventa un miraggio.

🚨 Il circolo vizioso: L'insonnia, a sua volta, aumenta lo stress. È un circolo vizioso che può diventare difficile da interrompere.

🌈 Come spezzare la catena: Abbiamo il potere di interrompere questo ciclo distruttivo! La gestione dello stress diventa cruciale. Praticare la meditazione, l'esercizio fisico regolare, e adottare una routine di sonno sana sono solo alcune delle chiavi per ripristinare l'equilibrio.

💪 La forza della consapevolezza: Riconoscere il legame tra stress e insonnia è il primo passo verso il cambiamento. Non si tratta solo di curare i sintomi, ma di affrontare le radici del problema.

🌟 La notte può essere tua alleata: Immagina di addormentarti con serenità, di svegliarti riposato e pronto per affrontare la giornata. È possibile, e il primo passo è comprendere e affrontare lo stress che si annida nelle pieghe della nostra vita quotidiana.

18/02/2024

Fondamentale è avere un pensiero positivo perchè più pensiamo negativo e meno ne usciremo😇
Su amazon troverai una guida molto utile studiata da professionisti.
Ecco il link
👉https://www.amazon.it/dp/B0CTXRDMNR

Indirizzo

Via Delle Tortore 7
Magione
06063

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sonno Sereno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sonno Sereno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram