Dott.ssa Martina di Juvalta Psicologa e Sessuologa

Dott.ssa Martina di Juvalta Psicologa e Sessuologa Psicologa e Sessuologa. Psicoterapeuta Psicoanalitica in formazione presso la Scuola dell'Accademia

24/11/2023
04/11/2023

🌟 Il potere della psicoterapia 🌟

La psicoterapia è un percorso di crescita e trasformazione personale, un viaggio che ti porta alla scoperta di te stesso e delle tue risorse interiori. È un'opportunità unica per affrontare le sfide della vita, superare le difficoltà emotive e raggiungere un benessere psicologico duraturo.

🌿 Ma di cosa si tratta esattamente?

è un trattamento specializzato che coinvolge il terapeuta, un professionista che ti accompagna e ti sostiene nel processo di cambiamento. Attraverso conversazioni aperte e confidenziali, sarai in grado di esplorare i tuoi pensieri, emozioni e comportamenti, comprenderne le origini e sviluppare nuove prospettive.

✨ Quali benefici può offrirti?

La psicoterapia offre una vasta gamma di benefici. Può aiutarti ad affrontare l'ansia, la depressione, lo stress, i traumi, i problemi relazionali e molti altri disturbi emotivi. Ti dà l'opportunità di imparare strategie efficaci per gestire le tue emozioni, migliorare l'autostima, sviluppare una visione positiva di te stesso e degli altri, e acquisire nuove abilità per affrontare le sfide quotidiane.

🌈 Come funziona?

Si basa su un rapporto di fiducia e collaborazione tra te e il tuo terapeuta. Insieme, lavorerete per identificare i fattori sottostanti che contribuiscono ai tuoi problemi e sviluppare strategie personalizzate per affrontarli. Il terapeuta utilizzerà approcci terapeutici specifici a seconda delle tue esigenze specifiche.

🌟 È un investimento per te stesso!

La psicoterapia richiede tempo, impegno e apertura mentale, ma i risultati possono essere straordinari. È un investimento prezioso per il tuo benessere psicologico e la tua felicità a lungo termine. Non esitare a chiedere aiuto quando ne hai bisogno: la psicoterapia può essere la chiave per sbloccare il tuo potenziale e vivere una vita più appagante.

Se desideri saperne di più sulla psicoterapia o hai domande, non esitare a contattarmi. Sono qui per supportarti nel tuo percorso di crescita e benessere!

02/11/2023

#16.17.18 ,Invidia,Rabbia

Il disturbo affettivo stagionale (SAD, Seasonal Affective Disorder) è una forma di depressione ricorrente che si manifes...
02/11/2023

Il disturbo affettivo stagionale (SAD, Seasonal Affective Disorder) è una forma di depressione ricorrente che si manifesta in determinati periodi dell'anno, solitamente durante l'autunno e l'inverno, e tende ad attenuarsi o scomparire durante la primavera e l'estate.

I sintomi possono includere tristezza persistente, perdita di interesse per le attività un tempo attraenti, aumento o perdita dell'appetito, aumento o perdita di sonno, affaticamento e difficoltà di concentrazione. Sebbene questi sintomi siano simili a quelli della depressione maggiore, nel disturbo affettivo stagionale sono tipicamente presenti solo durante una specifica stagione.
Nonostante le cause del SAD non siano ancora del tutto comprese, è possibile rilevarne alcune di tipo psicodinamico ed altre di tipo fisiologico.

❓Come prevenire o ridurre i sintomi del disturbo affettivo stagionale❓

Oltre alle piccole accortezze quotidiane come il dedicare più tempo all’aperto per una maggiore esposizione solare, il mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, il condurre una routine quotidiana, l’aumentare l’attività fisica è importante analizzare le cause psichiche sottostanti al disagio, indagare i conflitti inconsci irrisolti che silenti contribuiscono subdolamente alla generazione del dolore interiore.
è importante ricordare che ogni individuo è unico e ciò che può funzionare per una persona potrebbe non funzionare per un'altra.
Può essere utile provare a capire, sperimentando, quale delle diverse strategie possa andar bene, ma se i sintomi persistono o si aggravano, è fondamentale cercare il supporto di un professionista qualificato.

💔Quando il Corpo Riflette l'Anima: La Somatizzazione e le Personalità Somatizzanti💔Oggi vorrei parlarvi di un fenomeno a...
27/10/2023

💔Quando il Corpo Riflette l'Anima: La Somatizzazione e le Personalità Somatizzanti💔

Oggi vorrei parlarvi di un fenomeno affascinante che mette in luce l'intimo legame tra il corpo e la mente: la somatizzazione.

La somatizzazione si riferisce a quelle persone che tendono a manifestare sintomi fisici in risposta a stress emotivo o a conflitti interni non risolti. Queste persone possono essere definite personalità somatizzanti. È come se il corpo diventasse un canale di espressione per le tensioni e i disagi che non vengono comunicati in maniera verbale.

I sintomi fisici che le persone sperimentano sono reali e debilitanti, possono includere mal di testa, disturbi gastrointestinali, dolore cronico o affaticamento, anche se non vi è una causa medica evidente. Questa somatizzazione può essere una difesa utilizzata per fronteggiare l'ansia, un trauma passato, i conflitti irrisolti o le emozioni dolorose.

è importante riconoscere e comprendere il fenomeno della somatizzazione. Attraverso un rapporto di fiducia ed empatia con il paziente, posso aiutarlo ad esplorare le radici profonde dei sintomi fisici e ad affrontare le sfide emotive che si nascondono dietro di essi.

La consapevolezza di queste dinamiche può portare a una maggiore comprensione di sé, conseguente al riconoscimento e all'accettazione di quegli affetti tanto temuti.

26/10/2023

🤝 La Relazione Terapeutica: Un Ponte verso la Guarigione 🤝

La relazione tra lo psicoterapeuta e il paziente è un'esperienza unica e preziosa. È un luogo sicuro dove il paziente può esplorare, guarire, crescere.

Come psicoterapeuta, il mio obiettivo principale è creare uno spazio accogliente e privo di giudizio, dove il paziente si senta ascoltato e compreso. È in questo spazio che inizia la relazione curativa, fondata sulla fiducia, sulla sincerità e sul rispetto reciproco.

Attraverso la connessione autentica con il paziente, la relazione terapeutica diventa un ponte verso la guarigione. Sarà un luogo dove ci si può esporre senza paura di essere giudicati, dove ci si può confrontare con le proprie paure, i traumi del passato e le sfide attuali.

La presenza empatica e il sostegno del terapeuta possono aiutare il paziente ad esplorare il proprio mondo interno, a riconoscere eventuali comportamenti negativi per sé stesso e ad accogliere nuove prospettive.

La relazione terapeutica può anche offrire l'esperienza di un aspetto sano e appagante della relazione, il quale può influenzare positivamente le dinamiche interpersonali del paziente al di fuori della terapia. Dimostra essere un'opportunità per sperimentare un legame sicuro e di fiducia, che possa contribuire ad una maggiore conoscenza amorevole di sé.

Nel viaggio condiviso da paziente e terapeuta, entrambi evolveranno e conosceranno sé stessi nella relazione.
Ogni volta è un privilegio per me esserne parte, assistere ad ogni singolo processo di guarigione. Sono grata ad ogni paziente che lascia che lo accompagni lungo il cammino.

🌱L’ascolto attivo e la comprensione empatica, sono solo alcuni degli aspetti che un terapeuta può mettere in gioco in un...
26/10/2023

🌱L’ascolto attivo e la comprensione empatica, sono solo alcuni degli aspetti che un terapeuta può mettere in gioco in un percorso psicoanalitico.
Una volta guadagnata la fiducia del paziente, egli camminerà al suo fianco, raccoglierà il suo dolore e ne tirerà fuori quel che di buono può esserci.
Privo di giudizi l'aiuto del terapeuta può contribuire allo sviluppo di una maggiore consapevolezza di sé, alla risoluzione di dolorosi conflitti interni e alla guarigione delle ferite del passato.
Quella fra paziente e terapeuta è una relazione curativa, tramite la quale la persona riuscirà a riscoprire le proprie risorse interne grazie alle quali potrà migliorare le relazioni interpersonali e raggiungere obiettivi sempre sognati 🌱

25/10/2023

✨ Il Transfert: un'affascinante dinamica nella relazione terapeutica ✨Il transfert è un concetto affascinante che gioca ...
25/10/2023

✨ Il Transfert: un'affascinante dinamica nella relazione terapeutica ✨

Il transfert è un concetto affascinante che gioca un ruolo fondamentale nella psicoterapia. Si riferisce al processo attraverso il quale un paziente proietta sentimenti, emozioni e aspettative del passato, su di me, come terapeuta, durante il corso del trattamento.

Quando entro in una relazione terapeutica con un paziente, sono consapevole che potrebbero emergere sentimenti intensi e complessi. Il transfert è una finestra nell'interiorità dell'Altro, una finestra che mi permette di comprendere meglio la sua storia e le dinamiche che lo hanno influenzato nel corso della vita.

Amore, odio, fiducia, paura sono alcune delle emozioni che possono scaturire nel transfert, derivanti da esperienze passate. Questi sentimenti possono essere rivolti verso di me, come se fossi una figura significativa del passato.

Come terapeuta, riconoscere e lavorare con il transfert richiede una grande sensibilità. È un'opportunità per esplorare insieme il lontano passato e comprendere meglio le modalità in cui ancora oggi influisce sul presente, negli schemi relazionali, nei meccanismi di difesa, nelle paure.

Attraverso il transfert, possiamo esaminare le dinamiche nascoste e le ferite emotive che influenzano la vita del paziente.
La consapevolezza e l'elaborazione di tutto ciò, può portare a una maggiore comprensione di sé e alla possibilità di trasformare modelli di comportamento dannosi in dinamiche funzionali.

Nella mia pratica terapeutica, offro uno spazio sicuro e privo di giudizio per esplorare il transfert. Attraverso una relazione autentica e rispettosa, lavoriamo insieme per comprendere e affrontare le dinamiche che emergono.

Il transfert è un potente strumento di guarigione che può portare a una maggiore consapevolezza di sé e alla possibilità di costruire relazioni più sane e appaganti.

Se hai domande sull'argomento o desideri saperne di più sul transfert, non esitare a contattarmi o a lasciare un commento qui sotto.

25/10/2023

🌟 Autostima e intimità:
come costruire una relazione sana con se stessi e il proprio partner🌟

Oggi voglio parlarvi dell'importante connessione tra l'autostima e l'intimità nelle relazioni di coppia. Sappiamo tutti che una relazione sana e appagante richiede un solido fondamento emotivo e un'apertura sincera verso se stessi e il proprio partner. Ecco perché l'autostima riveste un ruolo fondamentale.

L'autostima riguarda il modo in cui ci percepiamo e ci valutiamo. Quando è positiva, ci amiamo, ci accettiamo per quello che siamo, senza giudizio o critiche eccessive. Questa fiducia in sè stessi crea una base solida su cui poter costruire una relazione appagante.

Un aspetto cruciale dell'autostima è la sua influenza sull'intimità emotiva. Quando infatti, ci sentiamo degni di amore e di rispetto, tendiamo a comunicare i nostri pensieri con maggiore sincerità, ad esprimere sentimenti profondi e a condividere le nostre vulnerabilità. Un'autostima solida ci permette di abbassare le difese e di stabilire una connessione autentica basata sulla fiducia reciproca.

Ma come possiamo coltivare un'autostima salda e favorire l'intimità nella nostra relazione? Ecco alcuni suggerimenti:

1️⃣ Esploriamo le nostre convinzioni: Prendiamoci del tempo per riflettere su ciò che pensiamo di noi stessi: ci sono pensieri o attributi negativi che possono minare la nostra autostima? Bene, è il caso di lavorarci per costruire pensieri più positivi e realistici.

2️⃣ Sviluppiamo l'autocompassione: Si tratta di rivolgerci a noi stessi con gentilezza e amore, ricordandoci che nessuno è perfetto ma tutti meritano di essere amati e accettati per quel che sono. Sarebbe molto importante coltivare l'autocompassione e cercare di praticarla quotidianamente.

3️⃣ Comunichiamo con il nostro\la nostra partner: è importante comunicare apertamente al partner, le difficoltà inerenti la propria autostima, chiedere il suo sostegno e la sua comprensione mentre ci si lavora individualmente. Parlarne apertamente e onestamente può rafforzare la connessione intima nella coppia.

4️⃣ Sfruttiamo le nostre passioni: dedicare del tempo alle proprie passioni e interessi personali, coltivare ciò che più appassiona può aumentare la fiducia in sè stessi e generare sensazioni di realizzazione e soddisfazione personale.

5️⃣ Cerchiamo un supporto professionale: Se sentiamo di avere estreme difficoltà nel campo dell'autostima e nell'intimità, non esitiamo a cercare il supporto di un esperto. Un professionista può fornire gli strumenti e il sostegno necessari per superare le difficoltà legate alla mancanza di fiducia in sè stessi, e conseguentemente costruire una relazione più sana con sè stessi e gli altri.

Ricorda che lavorare sull'autostima richiede tempo e pazienza. Sii gentile con te stesso e sfrutta tutte le risorse che hai a disposizione per affrontare il problema. Con un impegno costante e amorevole prima di tutto verso di te, sarai in grado di costruire una relazione sana e appagante basata sull'autostima e la vicinanza.

Se desideri approfondire l'argomento o hai domande, non esitare a contattarmi. 🤗

24/10/2023

🌟 L'importanza della psicoterapia: prendersi cura della propria salute mentale 🌟

Oggi vorrei parlarvi dell'importanza della psicoterapia e dell'incredibile impatto che può avere sulla nostra salute mentale e sul benessere complessivo. La psicoterapia è uno strumento prezioso che ci aiuta ad esplorare ed affrontare le sfide personali, a migliorare la nostra resilienza emotiva e a sviluppare un rapporto più sano con noi stessi e con gli altri.

🧠 La mente è un tesoro da preservare

La nostra mente è un tesoro che merita attenzione e cura. Come per il nostro corpo, anche la psiche richiede cure e supporto adeguati. La psicoterapia offre uno spazio sicuro e confidenziale in cui è possibile esplorare i propri pensieri, emozioni e comportamenti.

💪 Sviluppare risorse personali

Sarà possibile sviluppare risorse personali che aiutano ad affrontare ancor meglio le sfide della vita. Imparare a riconoscere e a gestire lo stress, a migliorare le relazioni, a costruire una sana autostima e a superare le esperienze negative del passato. La psicoterapia offre gli strumenti per crescere, guarire e raggiungere una migliore qualità di vita.

🌈 Senza giudizio, solo supporto

Un aspetto meraviglioso della psicoterapia è che offre un ambiente privo di giudizi, in cui è possibile esplorare liberamente i pensieri e le emozioni di ogni genere. Il terapeuta è un compagno di viaggio empatico e competente che sa ascoltare e guidare nella comprensione dei propri mondi interiori, sostenere nel percorso di cambiamento e crescita.

🌟 Non c'è vergogna nell'ottenere aiuto

Ricordiamoci che chiedere aiuto e intraprendere un percorso di psicoterapia non è segno di debolezza, ma di grande forza e coraggio. Riconoscere che abbiamo bisogno di sostegno è un passo importante verso il benessere e la felicità. La psicoterapia è per tutti coloro che desiderano migliorare la loro vita e costruire un futuro più sano e appagante.

💙 Prendiamoci cura di noi stessi

Prendiamoci cura della nostra salute mentale tanto quanto curiamo il nostro benessere fisico. La psicoterapia può essere un prezioso alleato nel percorso di vita, verso il raggiungimento di un proprio equilibrio e di un cuore sereno. Iniziare un percorso di psicoterapia può fare la differenza nella nostra vita.

"Negli ultimi anni, l’aumento dell’attenzione verso la salute sessuale e il benessere generale ha portato alla luce impo...
08/05/2023

"Negli ultimi anni, l’aumento dell’attenzione verso la salute sessuale e il benessere generale ha portato alla luce importanti informazioni riguardanti alcuni farmaci e i loro possibili effetti collaterali. In particolare, la finasteride, un farmaco utilizzato per trattare la caduta dei capelli, e gli antidepressivi, come il Cymbalta, sono stati associati ai disturbi sessuali."

Un articolo scritto in collaborazione con la Dott.ssa Chiara Simonelli sulla correlazione fra gli antidepressivi e i farmaci utilizzati per la caduta dei capelli e la sessualità, leggi l'articolo se vuoi saperne di più!

http://sesso.blogautore.espresso.repubblica.it/2023/05/05/antidepressivi-e-farmaci-per-la-caduta-dei-capelli-finasteride-che-correlazione-c%e2%80%99e-con-la-sessualita/

13/05/2022
"Ognuno di noi ha un aspetto narcisistico che evolve lungo un continuum che va da un narcisismo primitivo ad un narcisis...
06/05/2022

"Ognuno di noi ha un aspetto narcisistico che evolve lungo un continuum che va da un narcisismo primitivo ad un narcisismo sano e maturo. Inoltre il livello più o meno evoluto di narcisismo può variare durante il corso della vita, in parallelo agli episodi e alle esperienze vissute.
Il concetto è molto sfumato e non sempre è così immediata la possibilità di fare una vera e propria diagnosi di narcisismo, rilevare la presenza o meno di narcisismo non può essere un concetto “on - off”, inoltre il contesto di vita gioca un ruolo fondamentale in questo"

Qui l'articolo 👇🏻

https://www.martinadijuvalta.com/post/gli-stili-relazionali-del-narcisista

Il termine “narcisista” viene oggi usato ed abusato soprattutto nel linguaggio comune, ed è ormai palese la connotazione negativa che spetta a colui o colei che riceve l’etichetta. Molto spesso però il significato che viene attribuito a questo termine non corrisponde alla realtà dei fatti. ...

Durante la terapia può presentarsi il fatidico momento in cui alla persona viene chiesto di descriversi.Potrebbe non sem...
25/04/2022

Durante la terapia può presentarsi il fatidico momento in cui alla persona viene chiesto di descriversi.
Potrebbe non sembrare, ma la descrizione di sé è qualcosa di estremamente difficile.
Stiamo parlando di tutto ciò che rende ognuno di noi unico nel suo genere, a partire dall’aspetto estetico, dall’atteggiamento, dal modo di parlare e di comunicare, fino ad arrivare al modo in cui siamo soliti instaurare una relazione (sentimentale o di amicizia ad esempio), alle dinamiche che consapevolmente o meno mettiamo in atto per mantenere la consueta modalità di legame.

Avete mai provato a descrivervi?
Provate ad esempio, ad immaginarvi in diversi contesti di vita: come vi comportate? Come vi muovete? Che cosa siete soliti dire agli altri per iniziare un discorso?
Potreste rendervi conto di qualcosa a cui non avevate pensato prima e rimanerne sorpresi.🌱

“Ogni essere umano ha uno stile di personalità e il termine “disturbo” è una convenzione linguistica con cui i clinici i...
19/04/2022

“Ogni essere umano ha uno stile di personalità e il termine “disturbo” è una convenzione linguistica con cui i clinici indicano un grado di gravità e rigidità che compromette il funzionamento e causa sofferenze o difficoltà” (Lingiardi Mc Williams)

Il mio nuovo articolo sul concetto di personalità

https://www.martinadijuvalta.com/post/siamo-tutti-un-po-disturbati

Che cos'è la personalità? La personalità può essere definita come un continuum che va da un estremo più sano ad uno gravemente compromesso. L’estremo più sano può riguardare la capacità di instaurare relazioni soddisfacenti, di sperimentare una vasta gamma di emozioni e di comprenderle neg...

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Martina di Juvalta Psicologa e Sessuologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Martina di Juvalta Psicologa e Sessuologa:

Condividi

Digitare