
20/11/2024
La consapevolezza alimentare è la capacità di essere pienamente presenti e consapevoli delle proprie scelte alimentari, del cibo che si mangia e del rapporto che si ha con esso.
Questo approccio include l’ascolto dei segnali del proprio corpo, come la fame e la sazietà, e il considerare l’origine, il gusto e gli effetti degli alimenti sulla salute fisica ed emotiva.
Esempio pratico:
Immagina di mangiare una mela. La consapevolezza alimentare potrebbe seguire questi passaggi:
1. Osservazione: Prima di iniziare a mangiare, guardi la mela. Noti il colore, la consistenza e il profumo.
2. Intenzione: Ti chiedi se stai mangiando perché hai fame o per un’altra ragione (ad esempio, noia o abitudine).
3. Degustazione: Prendi un morso e ti concentri sul sapore, la dolcezza, la succosità e la sensazione che ti dà in bocca.
4. Riflessione: Ti accorgi di come il tuo corpo risponde. Ti senti soddisfatto dopo qualche morso, oppure hai bisogno di continuare a mangiare? Rifletti anche su come la mela è stata prodotta e sull’impatto delle tue scelte alimentari sull’ambiente.
Essere consapevoli in questo modo aiuta a migliorare il rapporto con il cibo, prevenendo abitudini alimentari poco salutari o mangiate impulsive.
Consiglio:
La prossima volta che mangi, prova a farlo con consapevolezza:
siediti, elimina le distrazioni e dedica qualche minuto ad ascoltare il tuo corpo e ad apprezzare ogni boccone.
Scoprirai un modo più sano e appagante di vivere il cibo!
Lo sapevi???