Dott Francesco Marinelli - Nutrizionista Funzionale

Dott Francesco Marinelli - Nutrizionista Funzionale Sono il Dott. Marinelli, Nutrizionista Funzionale. Mi occupo di Nutrizione Clinica e Sportiva. Marinelli Francesco, Nutrizionista Funzionale.

Mi sono laureato in Scienze della Nutrizione Umana e ho conseguito il Master in Nutrizione dello Sport, certificato dall’ISSN, la più quotata società americana che si occupa di nutrizione sportiva. Ho scelto di fare il nutrizionista perché mi piace credere che il cibo sia la migliore medicina che abbiamo per raggiungere il benessere psico-fisico e prevenire lo sviluppo di malattie. Penso e credo c

he un’alimentazione equilibrata e consapevole possano far ottenere una migliore stato di salute. Mangiando in modo adeguato, raggiungendo un peso ragionevole e svolgendo giornalmente attività fisica, si riesce a raggiungere un ottimale stato di salute e a migliorare la qualità delle propria vita. Il raggiungimento del benessere passa anche per un adeguata attività fisica che garantisce un controllo sul peso corporeo, previene lo sviluppo di patologie, sviluppa forza, agilità, e resistenza e aiuta a gestire lo stress. Parafrasando Gandhi “ Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” ed è per questo che cerco di applicare giornalmente su me stesso quanto studiato negli anni, mangiando in modo quantitativamente e qualitativamente sano e svolgendo attività fisica e meditazione. Dal momento che la scienza dell’alimentazione è in continua evoluzione, partecipo annualmente a convegni e corsi di formazione che mi permettono di rimanere sempre aggiornato ed arricchire il mio bagaglio culturale. Per appuntamenti e stesure di diete personalizzate è possibile contattarmi telefonicamente o via mail.

{ Questo è tutto ciò che devi assolutamente sapere per evitare... }Quanto fanno male le carni conservate? 🔮Te lo spiego ...
14/05/2023

{ Questo è tutto ciò che devi assolutamente sapere per evitare... }

Quanto fanno male le carni conservate? 🔮

Te lo spiego in 3 minuti con questo carosello e con un post blog che trovi in bio!

Fammi tutte le domande sull’argomento!

__________________________

Senza il giusto approccio è tutto inutile 😩.Ti spiego perché 👇.Il 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 è oro quando si tratta di assumere un...
27/03/2023

Senza il giusto approccio è tutto inutile 😩.

Ti spiego perché 👇.

Il 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 è oro quando si tratta di assumere uno stile di vita sano per dimagrire o per migliorare uno stato di salute o le proprie performance sportive.

L’𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 sano possono essere interiorizzati con un semplice metodo: quello della 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶. Creare una buona abitudine è una questione di esercizio, volontà, costanze e di una routine inattaccabile.

Il percorso per acquisire uno stile di vita sano per dimagrire o per gestire i sintomi di una malattia autoimmune sono simili:

- 𝗱𝗲𝘃𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶: devi essere consapevole di quello che stai scegliendo di fare, assaporare l’azione, viverla appieno. In questo modo puoi far sì che il tuo cervello le registri;
- 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝗲𝗻𝘁𝗶: ovvero fare in modo da farle diventare piacevoli (un esempio è imparare a cucinare per se stessi i pasti, è un vero e proprio atto d’amore a tutti gli effetti);
- 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶: scomponi l’obiettivo in più parti, rendendo più facile compiere l’intera routine. Eviterai la procastinazione e stimolerai la costanza;
- 𝗳𝗮𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗶𝗻𝗼: prevedi, in sostanza, un premio. Regalati qualcosa per il tuo hobby, fai qualcosa che non hai mai fatto prima, sii creativo! Puoi utilizzare il metodo delle “x” per soddisfare il tuo cervello ogni volta che compi quella azione.

Lavorare su uno stile di vita sano e attivo, coinvolgendo l’alimentazione in primis, coinvolge ogni tua scelta quotidiana e ha effetti sulla salute, sul lavoro, sulla condizione economica, sulla felicità.

Imparare ad integrare nella nostra routine quotidiana abitudini consapevoli e benefiche che possono andare a sostituire quelle nocive.

Scarica la mia guida, trovi il link in BIO 😊

Il pesce azzurro è un alimento salva vita. E non scherzo. Vuoi sapere il perché? Eccolo.Il pesce è un alimento che, nell...
06/03/2023

Il pesce azzurro è un alimento salva vita.

E non scherzo.

Vuoi sapere il perché? Eccolo.

Il pesce è un alimento che, nella nostra quotidianeità è sinonimo di dieta.

Dieta, però, non significa benessere, risoluzione delle problematiche, scoperta del TUO vero problema.

Significa tamponare una situazione (spesso, senza riuscirci).

E allora prescrivere “pesce” in una dietoterapia non è alimentarsi correttamente.

Ecco perché parliamo di PESCE AZZURRO e non di pesce.

Ti voglio parlare del pesce azzurro, non di quello che trovi prescritto in ogni dieta ma di quello che ti fa bene come non mai. E voglio spiegarti il perché di questa scelta. Diciamolo ad alta voce: nella nutrizione funzionale nulla è mai fatto, detto o prescritto a caso. Si bilancia, si equilibra, si analizza.

Il cibo è la nostra medicina e il pesce azzurro è uno dei fondamenti di questa scienza.

Scopri perché nel carosello che ho creato per te e lasciami i tuoi dubbi nei commenti.

______________________

Solo a sentir parlare di grassi si ingrassa! Ma è davvero così?Intorno a questo argomento c’è molta confusione e a lungo...
02/03/2023

Solo a sentir parlare di grassi si ingrassa! Ma è davvero così?

Intorno a questo argomento c’è molta confusione e a lungo si è pensato che tutti i grassi che mangiamo finiscono sulla nostra pancia. Alcuni grassi sono indispensabili e salutari: ecco i consigli per scegliere quelli giusti e quali sono, invece, i grassi da evitare.

I grassi non vanno eliminati

Abbiamo bisogno dei grassi per mantenere in salute le membrane cellulari e il sistema nervoso centrale. Eliminarli dalla dieta è un grave danno, soprattutto se li sostituiamo con carboidrati raffinati.

Sì ai grassi monoinsaturi e polinsaturi

I grassi Omega-3 e Omega-6 sono detti essenziali perchè non li produciamo ma li introduciamo col cibo. Se consumati con regolarità riducono il rischio cardiovascolare. Prevediamo nella nostra dieta 2-4 porzioni di pesce, meglio se azzurro, a settimana. L’importante è bilanciare la loro assunzione.

Di grassi monoinsaturi, invece, è ricco l’olio d’oliva extravergine. Da consumare in buona quantità, meglio se crudo per non attivare processi nocivi.

Il colesterolo da cibi fa bene?

In passato i cibi ricchi di colesterolo come le uova sono stati messi al bando perchè si credeva potessero incrementare il livello di colesterolo nel sangue. É stato dimostrato che non è così e il colesterolo da cibo non incide in maniera significativa su quello presente nelle arterie. Si raccomanda un’assunzione al di sotto di 200-300 milligrammi al giorno.

Hai domande sull’argomento? Scrivimi nei commenti!

______________

Come supportare il sistema immunitarioLa funzione del sistema immunitario è principalmente difensiva, visto che previene...
24/02/2023

Come supportare il sistema immunitario

La funzione del sistema immunitario è principalmente difensiva, visto che previene da malattie e organismi infettivi come funghi, batteri, parassiti e virus presenti nell’ambiente. Inoltre è in grado di riconoscere e distruggere eventuali cellule anomale provenienti dai tessuti del nostro organismo. Non è esagerato affermare che il sistema immunitario è indispensabile per la sopravvivenza umana oltre che per una buona qualità della vita.

Lo sai che due terzi delle cellule del sistema immunitario si trovano nell’intestino? Un esercito silenzioso che consente di elaborare il cibo senza innescare reazioni allergiche e intolleranze, controllando i batteri patogeni che penetrano col cibo e quelli che compongono il microbiota.

Fattori come stress cronico e mancanza di sonno minano in modo determinante il sistema immunitario. Cosa indebolisce maggiormente il sistema immunitario?

alimentazione impropria;
stress cronico;
insonnia e sedentarietà;
uso smodato di antibiotici;
processo di invecchiamento.

In che modo posso potenziare il sistema immunitario?

Condurre uno stile di vita sano: il nostro corpo infatti funziona meglio se protetto da attacchi esterni e sostenuto da strategia che tende al benessere psico-fisico.

Il rafforzamento passa attraverso alcuni capisaldi:

segui una dieta appropriata priva di zuccheri
Limita i cibi pro infiammatori contenenti glutine, casena, antinutrienti
allenati regolarmente;
limita fumo e alcolici;
idratati a sufficienza;
dormi bene e regolarmente;
lava le mani più volte al giorno per evitare infezioni;
riduci le condizioni di stress.

Sai che puoi rafforzare il tuo sistema immunitario non facendo mancare al tuo organismo vitamine e minerali? Vitamina A, vitamina B6, vitamina B12, vitamina C, vitamina D, acido folico, ferro, rame, selenio e zinco regolano il normale funzionamento del sistema immunitario. Un regime alimentare bilanciato costituito da alimenti ricchi di queste sostanze è in grado di garantire l’assorbimento dei nutrienti essenziali utili a difendere l’organismo.

In che modo ti stai prendendo cura del tuo sistema immunitario?

Pᴇʀ sᴛᴀʀᴇ ʙᴇɴᴇ ᴅᴇᴠɪ ᴀᴠᴇʀᴇ ᴀʙɪᴛᴜᴅɪɴɪ ᴘᴏsɪᴛɪᴠᴇLe abitudini influenzano la nostra vita.Dal lavoro alla salute, dai soldi al...
21/02/2023

Pᴇʀ sᴛᴀʀᴇ ʙᴇɴᴇ ᴅᴇᴠɪ ᴀᴠᴇʀᴇ ᴀʙɪᴛᴜᴅɪɴɪ ᴘᴏsɪᴛɪᴠᴇ

Le abitudini influenzano la nostra vita.

Dal lavoro alla salute, dai soldi alla felicità: le nostre scelte quotidiane costruiscono il nostro mondo. Le abitudini, però, non sempre sono quelle giuste. A volte sono negative, altre positive.

Scegliere le abitudini più sane per la nostra vita è il motore di un cambiamento più profondo, quello del proprio stile di vita. Nel bene e nel male, le abitudini sono l’elemento chiave della crescita personale e dello stato di salute di ogni persona.

La buona notizia è che le abitudini, quando non ci conducono più a risultati soddisfacenti, possono essere cambiate. In questo modo modifichiamo anche pensieri e comportamenti, evolvendoci e cominciando il percorso verso la versione migliore di noi stessi.

Le abitudini sane non cambiano la vita, ti insegnano ad essere costante nei risultati e consapevole dei progressi. Sono uno strumento, sta a te capire come utilizzarlo.

QUALI SONO LE BUONE ABITUDINI DA ADOTTARE﹖

Ci sono una serie di buone abitudini che devono entrare nella tua vita necessariamente. Il motivo è semplice: le abitudini salutari sono un’arma a disposizione per stare davvero bene, soprattutto per chi soffre di malattie autoimmuni o ha problemi legati alla candida intestinale, alla SIBO e ad altre patologie intestinali.

Le principali abitudini che ti suggerisco sono:

1 allenare il tuo mindset, cioè il tuo approccio alla vita;
2 scegliere di nutrirti in modo funzionale;
3 migliora la qualità del tuo sonno;
4 lavora sulla tua autostima;
5 sviluppa autocontrollo, motivazione e pensieri costruittivi;
6 fai esercizio fisico costante.

Le buone abitudini ti cambiano la vita, in meglio!

Voglio farti un regalo, se commenti: ʟᴀ ᴍɪᴀ ɢᴜɪᴅᴀ ᴀʟʟᴇ ʙᴜᴏɴᴇ ᴀʙɪᴛᴜᴅɪɴɪ.

Seguimi, commenta questo post taggando una persona interessata e otterrai una guida semplice, piena di contenuti interessanti e spunti di riflessione.
____________________

La ricomposizione corporea è molto più che dimagrireQuante volte hai cercato di perdere peso o di ottenere una forma fis...
15/02/2023

La ricomposizione corporea è molto più che dimagrire

Quante volte hai cercato di perdere peso o di ottenere una forma fisica seguendo programmi durissimi e che hai abbandonato dopo poco perché non ottenevi risultati? Il peso non scendeva, anzi a volte saliva e qualche forma cominciava anche ad assomigliare ai tuoi desideri ma lo sconforto per l’insuccesso diventata il motivo per cui abbandonavi nutrizione, palestra e allenamento.

Lo consideri come un fallimento, lo so.

Succedeva anche a me fino a che non ho compreso - studiando e provando, che esisteva la nutrizione funzionale e che quando questa si incontra con un professionista del fitness che sa seguirti in modo serio e professionale, con le giuste competenze, puoi arrivare a ragionare in termini completamente differenti.

Così ho compreso che la ricomposizione corporea è davvero uno strumento, un alleato.

Che cos’è la ricomposizione corporea?

La ricomposizione corporea unisce fitness e nutrizione funzionale per permettere al corpo di ottenere un aumento della massa muscolare e riduzione di quella grassa.

Tutto questo è indipendente dal peso corporeo perché queste strategie lavorano sulla composizione corporea.

Guadagnare muscoli, perdere grasso, sentirsi bene.

Questo è il concetto principale attorno a cui ruota tutto il mondo della ricomposizione corporea. Non solo, il rischio di malattie croniche si riduce notevolmente adottando uno stile nutrizionale e di esercizio fisico che mira al benessere totale.

La ricomposizione corporea è più del semplice concetto di perdere peso, però.

Così come non ci si deve legare al concetto unitario di caloria ma questa va contestualizzata rispetto al tipo di caloria che stiamo assumento, così il peso è più di un numero che sale e che scende. Questa tecnica ci permette di slegarci dal concetto di peso come successo o insuccesso ma di comprendere che il corpo è fatto di diverse componenti che impattano in modo diverso su quel numero.

Comincia a ragionare in termini di benessere fisico e su come ti senti durante la giornata più che fissarti su quel numero della bilancia.

Sei più di un numero, sei una persona con degli obiettivi!

Ti va di raggiungerli insieme?

Sei già iscritto alla mia newsletter? Questo mese parliamo di come GODERSI L’ESTATE 😋✅ la parola chiave è consapevolezza...
31/07/2022

Sei già iscritto alla mia newsletter?

Questo mese parliamo di come GODERSI L’ESTATE 😋

✅ la parola chiave è consapevolezza
✅ alterna momenti di relax per la mente con l’allenamento senza dimenticare l’alimentazione
✅ rcarica le batterie, sei importante.

Ti lascio il link per ricevere quella di agosto >> https://marinellinutrizione.it/

So che aspettavi questo post… 😏La lista dei libri che ti ricaricano lo spirito e ti allenano ad essere la versione migli...
31/07/2022

So che aspettavi questo post… 😏

La lista dei libri che ti ricaricano lo spirito e ti allenano ad essere la versione migliore di te stesso.

Ormai è diventata una nostra abitudine, sana e che ci fa crescere!

Adesso ti elenco i 5 libri da non perdere secondo me ma… voglio il tuo libro dell’estate nei commenti così posso regalarti la mia guida esclusiva con qualche ricettina simpatica per il mese di agosto 🤪.

Hai letto bene: scrivi il libro che vorresti leggere nel mese di agosto, condividi il post nelle stories (taggandomi) e ti regalo una guida davvero interessante.

👉 Come smettere di pensare troppo
👉 Il coraggio di non piacere
👉 La felicità arriva quando scegli di cambiare vita
👉 Ricordati di sorridere
👉 La tua seconda vits comincia quando capisci di averne una sola

Che ne pensi?

Stai pensando di migliorare le tue performance sportive a settembre?Parliamone perché… sapevi che ho iniziato proprio co...
31/07/2022

Stai pensando di migliorare le tue performance sportive a settembre?

Parliamone perché… sapevi che ho iniziato proprio con la nutrizione sportiva alla quale poi ho abbinato, nel tempo, la prospettiva della medicina funzionale!

Come possono combinarsi due approcci apparentemente così diversi?

Così 😀!

✅ La nutrizione funzionale per lo sport prevede l’unione di più discipline: la medicina funzionale, la medicina dello sport e la nutrizione.

✅ Mette l’organismo al centro del percorso e lo considera un insieme di sistemi che devono funzionare in perfetta armonia tra di loro.

Ora, migliorare la tua performance sportiva significa mantenere la stabilità dei sistemi che regolano l’organismo sempre al top. Il benessere psicologico e fisico che ne deriva è la chiave per affrontare e performare alla grande!

Per mantenere nel tempo una performance di alto livello, però, l’equilibrio deve perdurare nel tempo. Questo significa impegnarsi per farlo. Qui ti viene in aiuto la nutrizione funzionale per lo sport.

✅ La nutrizione funzionale permette di preparare un’alimentazione che risponda esattamente alle tue necessità: lavora tenendo in considerazione il tuo stato di salute, storia clinica, genetica, esigenze di allenamento.

La tua alimentazione? Il miglior alleato per la tua prestazione sportiva.
Il nutrizionista? Il miglior alleato della tua alimentazione.
Tu? Il miglior alleato di te stesso 😜.

Vuoi saperne di più sull’argomento? Scrivimi!

Sai che ogni giorno puoi fare una cosa per raggiungere il tuo obiettivo e mantenerlo? Già! Non è magia ma si chiama cost...
31/07/2022

Sai che ogni giorno puoi fare una cosa per raggiungere il tuo obiettivo e mantenerlo?

Già!

Non è magia ma si chiama costanza.

Come abbiamo già detto tante volte, possiamo fare ogni giorno l'1%, un passo, un'azione per migliorare.

Qual è la cosa migliore che puoi fare ogni giorno? ✨⁠

La risposta è semplice: prenderti cura di te.

La domanda successiva è "come farlo?".

Semplice, ecco i miei consigli per questa estate:

▪️ Cerca di bere la giusta quantità di acqua ogni giorno: almeno 2 litri💧⁠
▪️ cibati solo di alimenti che non ti infiammano, che non stimolano la tua risposta autoimmune e che ti fanno stare bene, si chiamano cibi funzionali 🥬⁠
▪️Ricordati di allenarti almeno 30 minuti al giorno 💪⁠
▪️ Cammina, prega, medita, insomma fai qualcosa che ti faccia stare bene con te stesso
▪️ cura la qualità del tuo sonno 🙆‍♀️

Insomma, consigli semplici e che ho ripetuto fino alla nausea ma… che sono fondamentali.

Il tuo consiglio sopravvivi-estate? Ti aspetto nei commenti!

A luglio, voglio dormire!Non sono impazzito ma avevo bisogno di attirare la tua attenzione per metterti in guardia dal f...
23/07/2022

A luglio, voglio dormire!

Non sono impazzito ma avevo bisogno di attirare la tua attenzione per metterti in guardia dal fatto che stai trascurando il tuo sonno e devi cominciare ADESSO a prendertene cura.
Le conseguenze? Catastrofiche.
Perché prenderti cura della qualità del tuo sonno?

Te lo spiego subito.

👉 dormire bene è davvero fondamentale per la nostra salute fisica e mentale
👉 Un sonno di qualità significa serenità, meno stress, maggiore focus e benessere.
👉 il sistema nervoso responsabile della regolazione del cervello ha biosgno di riposare. Non farlo significherebbe mettere a rischio la tua salute: i sintomi da privazione del sonno sono tanti e pericolosi. Parliamo di stanchezza (in gergo, astenia), scarsa concentrazione, disturbi dell’attenzione e della memoria, sonnolenza diffusa. Si può arrivare addirittura a disturbi del comportamento, dell’umore, a soffrire di attacchi di rabbia, malumore, ansia e irritabilità.
👉 il sonno ha un impatto considerevole sui tuoi ormoni. Durante il sonno, avvengono importanti processi fisiologici. Alcuni di questi sono regolati dagli ormoni rilasciati durante il sonno, come la melatonina e il GH (impegnati nel ruolo di sostenitori delle difese immunitarie dell’organismo). Se non dormi, non vengono prodotti e le conseguenze sono toste per il tuo corpo!
👉 Il sonno serve a ricaricare le energie per muscoli e nervi, a far riposare gli organi e a riorganizzare memoria, ricordi e sensazioni accumulate durante la giornata.
👉 Dormire a sufficienza e in modo qualitativamente alto (cioè che ti permette di ricaricare le batterie al 100% e non oltre, per intenderci) per permettere al cervello di mantenere la lucidità, l’equilibrio psichico, la salute emotiva, la produttività e la concentrazione.

Insomma, dormire bene ne va della tua salute. Vogliamo parlarne più approfonditamente?

Parliamo di cioccolato!Comfort food permesso (in quantità controllate e da una certa percentuale in poi) ideale per l’es...
22/07/2022

Parliamo di cioccolato!

Comfort food permesso (in quantità controllate e da una certa percentuale in poi) ideale per l’estate e per le tue pause durante la giornata, il cioccolato è un alimento che aggiusta anche la giornata più nera.

Scopri cosa può fare per il il cioccolato nel carosello che ho preparato: 5 cose da sapere sul cioccolato!

1 - Il cioccolato è considerato un FUNCTIONAL FOOD avvero un alimento che è dimostrato ha un effetto benefico su più funzioni biologiche dell’organismo oltre ad avere una adeguata attività nutrizionale.

2 - L’etichetta del cioccolato presenta 6 principali ingredienti

1) Pasta di cacao: gli conferisce l’aroma e ne determina le caratteristiche principali.
2) B***o di cacao: è una componente che viene aggiunta nelle fasi di produzione, insapore, ma rende il cioccolato più morbido e scioglibile in bocca.
3) Cacao in polvere: viene aggiunto per dare forza e intensità al cioccolato, ma ciò può renderlo troppo asciutto, consigliato per gli amanti dei gusti strong.
4) Zucchero: il cioccolato deve contenere almeno l’1% di zuccheroper legge. Ne faremmo volentieri a meno, vero?
5) Lecitina: sostanza naturale e insapore, viene estratta dalla soia o dal rosso d’uovo, e poi aggiunta all’impasto come emulsionante.
6) Grassi Vegetali: servono a mantenerne la conservazione.

3 - Quanto cioccolato posso mangiare? La quantità di 20-30 grammi di cioccolato fondente al (minimo) al giorno è passabile dal nutrizionista senza uccisioni.

4 - Quali sono gli effetti del cioccolato?
-riduzione del rischio cardiovascolare
– abbassamento della pressione arteriosa
– prevenzione della formazione della placca aterosclerotica
– aumento della sensibilità insulinica e riduzione dell’insulino-resistenza
– prevenzione dei tumori
– normalizzazione dei parametri della sindrome metabolica
– miglioramento delle funzioni cognitive
– regolazione del tono dell’umore
– miglioramento del profilo lipidico (aumento del colesterolo HDL)

5 - Il cioccolato fa benissimo all’umore poiché contiene triptofano, un aminoacido essenziale che viene utilizzato dal cervello per produrre serotonina e feniletilamina.

Hai altre domande?

Ho parlato di nutrizione funzionale in ogni angolo del web ma, a quanto pare, hai bisogno di un riassunto. Cominciamo lu...
21/07/2022

Ho parlato di nutrizione funzionale in ogni angolo del web ma, a quanto pare, hai bisogno di un riassunto. Cominciamo luglio alla grande con una bella carrellata di informazioni che ti servono per cominciare subito a lavorare nella direzione “riprendi il controllo della tua vita”.

Ci sei? Iniziamo!

Ogni persona è unica: ha una sua storia, linea temporale della salute, un bagaglio genetico, uno stile di vita diverso da ogni altro essere umano sulla faccia della terra.

Questo fa sì che anche la sua nutrizione debba essere unica.

Se approcci alla nutrizione con metodo funzionale, abbracci il cibo come medicina e la combinazione degli alimenti si traduce in un piano terapeutico vero e proprio.

Poniamo l’accento, con questo approccio, su una scelta consapevole di cosa mangiamo e degli effetti che ha sul nostro organismo (e, di fatto, sulla nostra vita), puntiamo sulla qualità degli argomenti e sull’assunzione di questi ultimi in modo che supportino il corpo nel raggiungere l’obiettivo prefissato.

La nutrizione funzionale lavora sull’impostazione di uno stile di vita, su routine e nuove abitudini. Il tutto basato SOLO ed UNICAMENTE su di te, la tua vita, il tuo corpo.

“Tutto molto bello” - cit. Nella pratica, però, come funziona?

Lavoriamo su un miglioramento globale della tua esistenza, lavorando su ciò che mangi, sulle scelte che fai e sulla ricerca di un benessere costante e duraturo.

In che modo?

Lavorando attivamente su 5 pilastri:

👉alimentazione
👉integrazione
👉gestione dello stress
👉allenamento
👉sonno

Insomma, scegliere la nutrizione funzionale significa ridare senso al benessere.

Hai domande? Scrivimi!

Senza il giusto approccio è tutto inutile 😩.Ti spiego perché 👇.Il 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 è oro quando si tratta di assumere un...
30/06/2022

Senza il giusto approccio è tutto inutile 😩.

Ti spiego perché 👇.

Il 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 è oro quando si tratta di assumere uno stile di vita sano per dimagrire o per migliorare uno stato di salute o le proprie performance sportive.

L’𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮 sano possono essere interiorizzati con un semplice metodo: quello della 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶. Creare una buona abitudine è una questione di esercizio, volontà, costanze e di una routine inattaccabile.

Il percorso per acquisire uno stile di vita sano per dimagrire o per gestire i sintomi di una malattia autoimmune sono simili:

- 𝗱𝗲𝘃𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶: devi essere consapevole di quello che stai scegliendo di fare, assaporare l’azione, viverla appieno. In questo modo puoi far sì che il tuo cervello le registri;
- 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝗲𝗻𝘁𝗶: ovvero fare in modo da farle diventare piacevoli (un esempio è imparare a cucinare per se stessi i pasti, è un vero e proprio atto d’amore a tutti gli effetti);
- 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶: scomponi l’obiettivo in più parti, rendendo più facile compiere l’intera routine. Eviterai la procastinazione e stimolerai la costanza;
- 𝗳𝗮𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗶𝗻𝗼: prevedi, in sostanza, un premio. Regalati qualcosa per il tuo hobby, fai qualcosa che non hai mai fatto prima, sii creativo! Puoi utilizzare il metodo delle “x” per soddisfare il tuo cervello ogni volta che compi quella azione.

Lavorare su uno stile di vita sano e attivo, coinvolgendo l’alimentazione in primis, coinvolge ogni tua scelta quotidiana e ha effetti sulla salute, sul lavoro, sulla condizione economica, sulla felicità.

Imparare ad integrare nella nostra routine quotidiana abitudini consapevoli e benefiche che possono andare a sostituire quelle nocive.

Scarica la mia guida 👉 https://bit.ly/3HJfkLR

Quanto conta l'esperienza per un nutrizionista funzionale? 😏L'altro giorno un collega mi chiede "𝗺𝗮 𝘁𝘂 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝗶𝗹 ...
29/06/2022

Quanto conta l'esperienza per un nutrizionista funzionale? 😏

L'altro giorno un collega mi chiede "𝗺𝗮 𝘁𝘂 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗰𝘂𝗿𝗿𝗶𝗰𝘂𝗹𝘂𝗺?".

Poco, rispondo.

Ogni tanto, però, devo ricordarmi che sono arrivato ad essere 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗮𝗱 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗮.

Mi sono laureato in Scienze della Nutrizione Umana (con il massimo dei voti, 𝗺𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗲!) per comprendere il funzionamento dell’organismo e perché lo considero un insieme di sistemi, come prescrivono i principi della medicina funzionale. Non mi è bastato, però: ho conseguito un Master in Nutrizione per lo Sport con Certificazione ISSN, la società americana maggiormente quotata nel campo della nutrizione sportiva.

Lo sport ti spinge al massimo delle tue possibilità e ti pone davanti muri che sei in grado di abbattere, se ti impegni con costanza e motivazione. Io ne so qualcosa perché – in un passato nemmeno troppo lontano, lo sport era tutto. Praticavo Rugby a livello professionale e tanto di ciò che oggi sono lo devo proprio a quei lividi, alle levatacce, alle docce fredde, al cibo. Già, un’alimentazione diversa, fatta per un corpo che diventa uno strumento di meravigliosa forza. E va nutrito come si deve, seguendo il principio di rispettarlo perché così non ti tradirà. Siamo una squadra dopotutto, spirito e corpo.

Attualmente, poi, ho terminando gli studi presso la 𝖥𝖬𝖴, 𝗅’𝖴𝗇𝗂𝗏𝖾𝗋𝗌𝗂𝗍𝖺̀ 𝖽𝗂 𝖬𝖾𝖽𝗂𝖼𝗂𝗇𝖺 𝖥𝗎𝗇𝗓𝗂𝗈𝗇𝖺𝗅𝖾 𝖺𝗆𝖾𝗋𝗂𝖼𝖺𝗇𝖺 𝗉𝗂𝗎̀ 𝖺𝖼𝖼𝗋𝖾𝖽𝗂𝗍𝖺𝗍𝖺 che esiste al momento. Se predico il cambiamento e il miglioramento costante, lo faccio.

Tutto quello che ho studiato mi ha portato ad una convinzione: che per stare bene bisogna impegnarsi quotidianamente. Con spirito di dedizione, impegno e convinzione. E il modo migliore sono le buone abitudini applicate ai 5 pilastri su cui baso il mio protocollo di nutrizione funzionale: alimentazione, gestione dello stress, buon sonno, attività fisica e integrazione.

Qual è la tua storia, invece? Per la medicina funzionale, la nostra storia personale, lavorativa e l'ambiente che ci circonda sono fondamentali per il nostro benessere. Comincia da qui, da un commento 👉😉

Indirizzo

Magnano In Riviera

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 13:00
14:00 - 15:00
Martedì 10:00 - 17:00
18:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 17:00
18:00 - 18:30
Giovedì 10:00 - 13:00
14:00 - 18:30
Venerdì 10:00 - 17:00
18:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott Francesco Marinelli - Nutrizionista Funzionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott Francesco Marinelli - Nutrizionista Funzionale:

Condividi

Digitare

Chi sono

Buongiorno, sono il Dott. Francesco Marinelli, Nutrizionista Funzionale.

Mi sono laureato in Scienze della Nutrizione Umana con il massimo dei voti e successivamente ho conseguito il Master in Nutrizione dello Sport con certificazione ISSN, la società americana maggiormente quotata nel campo della nutrizione sportiva.

Ho scelto di fare il nutrizionista perché mi piace credere che il cibo sia la migliore medicina che abbiamo per raggiungere il benessere psico-fisico e per prevenire lo sviluppo delle malattie.

Penso che un’alimentazione equilibrata e consapevole possa influire positivamente sul nostro stato di salute.