Studio Dentistico - Dott. Summa

Studio Dentistico - Dott. Summa Dentista da oltre 30 anni in vico II Lamarmora 24 a Manduria e in via Caduti 11 a Maruggio.

30/01/2023

Che si tratti di radici artificiali a sostegno di denti singoli, di ponti più o meno estesi o di ricostruzioni di un'intera arcata, gli impianti dentali in titanio sono la più diffusa modalità per sostituire denti naturali persi. (ANSA)

30/01/2023

Otto milioni di persone in Italia soffrono di parodontite, infiammazione cronica delle gengive che può portare alla caduta dei denti, e proprio loro hanno il 20% di probabilità in più di sviluppare diabete. (ANSA)

Cosa fa lo zucchero ai denti?La salute dei nostri denti passa anche attraverso ciò che mangiamo. Quando consumiamo cibi ...
28/01/2023

Cosa fa lo zucchero ai denti?
La salute dei nostri denti passa anche attraverso ciò che mangiamo. Quando consumiamo cibi o bevande contenenti zuccheri diamo anche da mangiare a degli ospiti indesiderati presenti nella nostra bocca. I batteri orali, infatti, digeriscono gli alimenti ingeriti e, in particolare, si nutrono di zuccheri; producono così degli acidi che corrodono lo smalto dentale, causando carie. Perciò, più cibi zuccherati consumiamo nell'arco della giornata, più metteremo i denti a rischio di essere attaccati da acidi che provocano carie. Come possiamo proteggerci dagli acidi che attaccano i denti? Mangiare a fine pasto cibi crudi, freschi e filamentosi come frutta e verdura, in particolare carote, sedano, finocchi, pesche noci, mele, aiuta a pulire i denti perché addentandoli e masticandoli rimuovono i batteri depositati sullo smalto. Possiamo tenere sotto controllo l'apporto di zucchero consumato e soprattutto ridurre l'arco di tempo durante il quale i denti sono vulnerabili agli acidi batterici. Lavare i denti a fondo dopo aver mangiato permette di pulire la bocca dai residui di cibi zuccherati e liberare i denti dai batteri che vi si annidano; inoltre, va usato anche il filo una volta al giorno per pulire gli spazi interdentali, le aree preferite dai batteri per nascondersi. Fissando controlli dentistici e pulizie dentali su base regolare, sarà possibile trattare subito eventuali segni di carie.

IMPLANTOLOGIAL’implantologia dentale permette di sostituire uno o più denti naturali persi, mediante l’inserimento di ra...
27/01/2023

IMPLANTOLOGIA
L’implantologia dentale permette di sostituire uno o più denti naturali persi, mediante l’inserimento di radici artificiali in titanio le quali, mediante un processo biologico, si fisseranno all’osso consentendo l’applicazione di una protesi fissa.
La mancanza di diversi denti può essere risolta posizionando alcuni impianti dentali in punti strategici in maniera tale che si trasformino in pilastri necessari alla realizzazione di un ponte dentale fisso. Tale metodica permette di ridurre i costi del trattamento in quanto limita il numero degli impianti dentali da inserire.
Essendo necessaria la presenza di una idonea quantità di osso per garantire la stabilità dell’impianto, è necessario effettuare una visita che consentirà, in seguito a radiografie, di valutare se è possibile effettuare un trattamento di implantologia dentale. È tuttavia possibile ovviare a questa problematica con l’esecuzione di un intervento di rigenerazione ossea.
L’implantologia non è un trattamento doloroso in quanto, al momento dell’inserimento dell’impianto dentale, al paziente viene fatta l’anestesia locale.
Nel periodo immediatamente successivo all’intervento di implantologia è normale un po’ di gonfiore e fastidio nella zona in cui si è effettuato l’intervento, il tutto tollerabile con antidolorifici e ghiaccio. Nei primi giorni dopo l’intervento è meglio evitare cibi duri ed eccessivamente caldi.
I denti artificiali devono essere trattati come quelli naturali, perciò vanno sottoposti a una igiene orale quotidiana. Importanti anche i controlli periodici, uno ogni 6 mesi, per valutare lo stato di salute della bocca e dell’impianto.

L'American Dental Association afferma che diversi studi clinici hanno dimostrato che masticare gomma senza zucchero per ...
26/01/2023

L'American Dental Association afferma che diversi studi clinici hanno dimostrato che masticare gomma senza zucchero per 20 minuti dopo un pasto aiuta a prevenire la carie neutralizzando gli acidi nella cavità orale e aumentando il flusso di saliva.
In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLoS ONE, ricercatori dell'Università di Groningen, nei Paesi Bassi, hanno confermato che il chewing gum può intrappolare i batteri che possono causare la carie e quindi rimuoverli quando le gomme vengono espulse fuori. Gli studiosi hanno scoperto che masticando troppo a lungo, la capacità delle gomme di "catturare" i batteri diminuisce. Essi quindi raccomandano di masticare per meno di 10 minuti, ed inoltre consigliano di masticare solamente gomme senza zucchero, poiché lo zucchero in realtà nutre i batteri orali.
Tuttavia, la stessa ADA, segnala che la gomma da masticare non sostituisce il lavoro che invece va fatto più correttamente con le normali pratiche di igiene orale, usando cioè lo spazzolino ed il filo interdentale.

CistectomiaLa cistectomia è una procedura chirurgica orale per rimuovere una cisti dentale dall'osso mascellare. Quando ...
20/01/2023

Cistectomia
La cistectomia è una procedura chirurgica orale per rimuovere una cisti dentale dall'osso mascellare.
Quando il paziente inizia a sentire i primi sintomi, la cisti è già nella fase acuta e iniziano i dolori.
La presenza di una cisti è confermata da una lastra RTG.
Le cause delle cisti possono essere diverse, di solito crescono molto lentamente e possono essere necessari diversi anni prima che vengano rilevate. Con la sua crescita, la cisti distrugge il tessuto circostante e può causare cambiamenti nella forma e danni alla mascella, può diffondersi e mettere in pericolo i denti vicini e persino colpire i seni o il naso e può portare a fratture della mascella. Se il dente, causa dello sviluppo della cisti, viene solo curato e la cisti rimane nella mascella, questa continuerà a crescere per cui la cisti deve essere completamente rimossa. Un osso artificiale può essere applicato nella cavità che rimane dopo la rimozione della cisti.
Il recupero dopo la procedura dura diversi giorni, gonfiore e dolore postoperatorio è ben controllato dagli analgesici orali. Dopo 7 giorni le suture vengono rimosse.

EstrazioniL'estrazione dentale è una procedura chirurgica che prevede la rimozione di un dente dall'alveolo, la naturale...
18/01/2023

Estrazioni
L'estrazione dentale è una procedura chirurgica che prevede la rimozione di un dente dall'alveolo, la naturale cavità ossea mandibolare/mascellare in cui alberga. Un dente viene sottoposto ad un'estrazione quando, per motivi patologici od impedimenti fisici, la permanenza nella sua sede naturale creerebbe un danno maggiore. È bene sottolineare, tuttavia, che un dente viene estratto esclusivamente quando necessario, e solo se non può essere salvato o trattato mediante altri metodi conservativi (es. devitalizzazione, otturazione, apicectomia). Discorso differente, invece, per i denti del giudizio che possono essere estratti anche in assenza di patologie od infezioni dentali in atto, dunque a fini preventivi per evitare possibili disturbi futuri.
Grazie al perfezionamento delle tecniche anestetiche l'intervento di estrazione dentale non è doloroso. Una sensazione di pressione o di trazione del dente è invece normale durante questo tipo d'intervento.
Si raccomanda d'informare sempre il medico in presenza di allergie a farmaci o materiali, malattie e di un eventuale stato interessante. Inoltre, è altrettanto importante riferire al dentista se si stanno assumendo farmaci per la cura di una data malattia specialmente se si assumono farmaci per l’osteoporosi.

Otturazioni in compositoNel momento in cui una carie ha raggiunto la profondità del dente diventa opportuno rimuovere il...
18/01/2023

Otturazioni in composito

Nel momento in cui una carie ha raggiunto la profondità del dente diventa opportuno rimuovere il tessuto cariato e otturare ciò che resta. In questo modo il dente viene pulito e protetto da rischi futuri di infezione. Le otturazioni in composito si utilizzano per riempire le cavità cariose dopo aver rimosso il tessuto malato, ricostruire denti fratturati, per sostituire vecchie otturazioni fatte in amalgama o semplicemente per migliorare l’estetica del sorriso. I compositi sono materiali utilizzati tramite tecniche adesive, ovvero si incollano al dente tramite l’utilizzo di speciali adesivi smalto-dentinali. I compositi sono disponibili sul mercato in vari colori e è possibile ottimizzare le caratteristiche usando le combinazioni di più colori. I compositi sono i materiali d’elezione anche per l’otturazione delle carie cervicali o delle abrasioni al colletto, sia per le loro elevate proprietà estetiche, sia per la loro capacità di aderire, attraverso gli adesivi smalto-dentinali alla sostanza dentale.

OrtodonziaL’ortodonzia si occupa sostanzialmente di allineare i denti storti e posizionarli correttamente rispetto all’o...
17/01/2023

Ortodonzia

L’ortodonzia si occupa sostanzialmente di allineare i denti storti e posizionarli correttamente rispetto all’osso su cui sono inseriti, ma anche aiutare lo sviluppo e la crescita corretta delle ossa della bocca in modo che la bocca chiuda correttamente. Una bocca che chiude correttamente svolgerà meglio le funzioni che le competono: masticazione, deglutizione, fonazione, per ricordare le più importanti. Quando queste funzioni non vengono svolte correttamente siamo in un ambito patologico che si chiama malocclusione. Possiamo dire che l’ortodonzia è quella disciplina medica che cura le malocclusioni. Obiettivo dell’ortodonzia é correggere tali anomalie che possono avere ripercussioni importanti sia a livello funzionale che estetico, inducendo disturbi a carico della muscolatura masticatoria e delle articolazioni temporo-mandibolari. Le patologie occlusali potrebbero agire negativamente a livello della colonna vertebrale e a livello cranico, provocando cefalee, squilibri posturali, algie cervicali e vertebrali, disturbi della vista e dell’udito.
La pratica ortodontica si avvale di: apparecchiature ortodontiche fisse e mobili.
La durata dell’ortodonzia è molto variabile da un paziente all’altro. Ogni caso ortodontico è unico. Si deve anche tenere conto che ci sono molte variabili in grado di condizionare la durata del trattamento ortodontico, oltre all’età del paziente: il suo grado di collaborazione, la presenza di altre malattie del cavo orale o sistemiche, la risposta dei tessuti alle forze applicate, il livello di igiene orale, ecc.

Protesi in nylonLa protesi flessibile in nylon è una protesi mobile costruita con materiale termoplastico molto resisten...
17/01/2023

Protesi in nylon
La protesi flessibile in nylon è una protesi mobile costruita con materiale termoplastico molto resistente, poco ingombrante, indeformabile ed altamente biocompatibile.
L'innovativa protesi mobile possiede ganci elastici in nylon che agganciano i denti naturali rimanenti che devono essere forti e sani. La protesi ha uno spessore molto ridotto e per questo è leggerissima e non ingombrante. Il materiale è trasparente, assume la colorazione dei tessuti gengivali. Non occorre più posizionare ganci o attacchi in metallo.
Il nylon possiede una memoria elastica. Questo significa che si può letteralmente “stropicciare” la protesi in nylon e quando la si lascia andare essa torna alla posizione originaria.

Ablazione tartaroL’igiene dentale è una pratica della quale tutti hanno bisogno, a ogni età. L’igiene orale domestica de...
17/01/2023

Ablazione tartaro
L’igiene dentale è una pratica della quale tutti hanno bisogno, a ogni età. L’igiene orale domestica deve essere fatta quotidianamente e più volte al giorno, dopo ogni pasto. Spazzolate i denti usando un dentifricio antibatterico al fluoro. Usate il filo interdentale almeno una volta al giorno per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti. Usate un buon spazzolino e ricordate di sostituirlo ogni 3 mesi. Aggiungete alla vostra igiene orale quotidiana l'uso di un collutorio che vi aiuta a proteggervi dalla formazione di placca e a prevenire la gengivite. Fissate un appuntamento con il dentista ogni 6 mesi per una pulizia completa.
Dopo i pasti, sui denti si forma una pellicola definita placca batterica che può essere rimossa facilmente entro poche ore dalla sua comparsa grazie all’uso dello spazzolino manuale, filo interdentale e collutorio.
Il tartaro è il risultato della placca non rimossa che, combinandosi con i minerali presenti nella saliva, si cristallizza creando una dura crosta giallognola, che chiamiamo tartaro, nociva per la nostra salute dentale. L’ambiente favorevole ai batteri offerto dal tartaro è una causa di carie dentali. Il tartaro, soprattutto quando si sviluppa sotto la linea della gengiva, causa facilmente il recesso gengivale, la scopertura del colletto dentale e l’insorgere di gengiviti che, se trascurate, possono evolvere in parodontite, una grave malattia dentale.
L'accumulo di tartaro aderisce saldamente allo smalto e può essere rimosso solo dal dentista, infatti proprio la sua durezza lo rende sostanzialmente inattaccabile a spazzolino, filo interdentale: tutti eccellenti presidi per la prevenzione del tartaro ma inefficaci quando questo si è ormai formato.
Come si può facilmente intuire una seduta di ablazione del tartaro è un trattamento di pulizia della superficie dei denti che permette l’eliminazione del tartaro. L'ablazione viene eseguita con uno strumento (ablatore) che con l'emissione di ultrasuoni fa vibrare una punta metallica che ha lo scopo di rimuovere il tartaro scollandolo dalle pareti dentali, successivamente viene passata una pasta con uno spazzolino rotante che ha lo scopo di lucidare le eventuali asperità. Sottoporsi periodicamente a sedute di igiene dentale professionale è una forma di prevenzione da fastidi e patologie del cavo orale.

Protesi ScheletricaLa protesi scheletrica è un tipo di protesi parziale mobile composta da tre elementi principali: la s...
17/01/2023

Protesi Scheletrica
La protesi scheletrica è un tipo di protesi parziale mobile composta da tre elementi principali: la struttura portante di metallo, la flangia finta in resina rosa che ha il doppio compito di ristabilire l'estetica e nascondere il metallo sottostante ed i denti protesici in resina, in composito o in ceramica per ripristinare la funzione masticatoria, fonetica ed estetica.
Allo scheletrato si possono adottare altri sistemi di ancoraggio detti attacchi che devono avere una controparte inserita in una protesi fissa cementata sui monconi naturali.
Il nostro laboratorio costruisce le protesi scheletrate utilizzando materiali di altissima qualità che garantiscono un'elevata biocompatibilità e resistenza alla corrosione unitamente a un elevato comfort per il paziente.

Indirizzo

Manduria

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 19:00
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

+393493581298

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Dentistico - Dott. Summa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram