
30/09/2025
La glicemia nella visione della Medicina Cinese
La glicemia è sostanzialmente invisibile agli occhi ed è un processo essenziale per la nostra vita. Attraverso di esso viene distribuito nel nostro corpo il nutrimento primario, il glucosio, energia pura che scorre nel sangue per alimentare ogni cellula, ogni pensiero, ogni battito del cuore. In medicina occidentale la glicemia è un valore misurabile che indica se stiamo scivolando verso la salute o verso la malattia.
☯️Il suo equilibrio è lo specchio dell’armonia interiore, della capacità di trasformare il nutrimento in energia, del rapporto profondo con le emozioni e con il desiderio di dolcezza che ciascuno porta dentro.
La medicina moderna definisce la glicemia come la concentrazione di glucosio nel sangue. Questo zucchero è il carburante essenziale delle cellule, soprattutto del cervello, che non può fare scorte e dipende da un flusso costante.
Il suo equilibrio dipende da ormoni raffinati e potenti: l’insulina, prodotta dal pancreas, che abbassa i livelli di glucosio favorendone l’ingresso nelle cellule; il glucagone, che invece li rialza mobilizzando le riserve del fegato. Altri ormoni come cortisolo, adrenalina e GH partecipano a questo gioco di equilibri.
Quando la glicemia è troppo alta, parliamo di iperglicemia: segno di diabete mellito, di resistenza insulinica, o di cattiva alimentazione. Troppa dolcezza che diventa pericolo. Quando è troppo bassa, si manifesta l’ipoglicemia: tremori, sudore freddo, debolezza, vertigini, rischio di collasso. Mancanza che diventa vuoto. Gli strumenti terapeutici sono: insulina esogena, farmaci ipoglicemizzanti, dieta bilanciata, attività fisica, monitoraggio costante. Una prospettiva indispensabile e rigorosa basata sul controllo dei valori.
Nella visione della Medicina Tradizionale Cinese, la glicemia più che un valore è un riflesso dell’armonia del Qi e dello Yin-Yang negli organi.
Simbolicamente i disturbi della glicemia parlano della manifestazione del nostro rapporto con la dolcezza della vita (ce n’è troppa, accumulata e non trasformata, o ce n’è troppo poca, lasciando la persona svuotata) e con la capacità di trasformare il nutrimento e di distribuire energia e piacere in ogni cellula.
È la difficoltà di bilanciare il desiderio e la misura, la fame interiore e la capacità di nutrirsene. Prendersi cura della glicemia significa allora imparare a danzare tra yin e yang, tra dolcezza e misura.
💆♀️Le tecniche naturali ci invitano a trattare la glicemia non solo come un numero, ma come un’armonia da ricostruire.
🍱Dietetica: eliminare zuccheri raffinati e cibi umidi (latte, fritti, farine raffinate), prediligere cereali integrali, legumi, verdure cotte, alimenti dolci naturali come la zucca e la patata dolce.
🌬️Respirazione consapevole: calma il sistema nervoso e riduce gli sbalzi glicemici legati allo stress.
⚠️Le informazioni e i suggerimenti offerti in ambito naturopatico non sono da intendersi come sostitutivi del consiglio e dell'intervento del proprio medico di fiducia.