Studio EducaMente - dott.ssa Eleonora Faglioni

  • Home
  • Studio EducaMente - dott.ssa Eleonora Faglioni

Studio EducaMente - dott.ssa Eleonora Faglioni Do spazio a relazioni di cura nell'infanzia, adolescenza ed età adulta

Praticare consapevolezza al respiro, al corpo, ai gesti quotidiani cosa significa? È semplicemente portare attenzione a ...
30/04/2025

Praticare consapevolezza al respiro, al corpo, ai gesti quotidiani cosa significa? È semplicemente portare attenzione a quello che c’è, anche alla sofferenza se è presente. L’impulso porta ad evitarla, ma l’evitamento la fortifica. Come possiamo pensare di conoscere e gestire qualcosa che evitiamo e tentiamo di nascondere?

Corrado Pensa scrive: “Emerge con forza la fiducia che, grazie alla pratica, impareremo a soffrire meglio. Il primo passo di questo apprendimento consiste nel realizzare che è possibile non generare ulteriore sofferenza. Spesso viene detto che con la pratica ci adoperiamo a non alimentare la sofferenza non necessaria. Io le prime volte che ho sentito queste parole ho provato un moto di ribellione perché non capivo come si potesse parlare di sofferenza necessaria. Ma poi ho capito che la pratica non può agire sul ‘cosa’ accade, ossia la sofferenza che inevitabilmente incontreremo, ma può insegnarci ad agire in modo che questa dose di sofferenza non cresca a dismisura. Basti pensare a quante volte, da una semplice frustrazione iniziale, finiamo per costruire un vero e proprio macigno emotivo, identificandoci con la reattività e l’avversione. Purtroppo ciò accade con tale velocità che non sempre ci accorgiamo del forte contributo che abbiamo dato al disagio iniziale. Coltivare l’aspirazione di vedere, grazie alla consapevolezza e alla pacificazione mentale, questo processo di amplificazione della sofferenza è la linfa stessa della pratica.”

🌬️
18/04/2025

🌬️

“Ma il dolore non ha uno scopo,
bambina mia.
Succede e basta, e non puoi farci nulla.
Però puoi decidere come usarlo, questo sì.
Devi lasciarlo parlare, senza aver paura di ascoltare quello che dice.
Di solito urla, sappilo.
E poi, dopo che ha urlato, e ha bruciato, e ha spezzato, quando di lui è rimasta solo una br**ta cicatrice che fa male col vento,
da cui escono fantasmi durante la notte - usalo.
È una leva.
Può servire per scardinare gabbie, per saltare fossi,
o anche solo per sb****re via la polvere dalle tue ali come se fossero tappeti.
Ti ha mangiato un pezzo di anima -
li senti gli spifferi gelidi che entrano?
Te ne serve uno nuovo, deve ricrescere.
E non può ricrescerti un pezzo di anima nuova se continui ad alimentarla di cose vecchie.
Il dolore è come il ghiaccio d'inverno,
e tu sei un seme rannicchiato nel terreno: puoi morirci in quella morsa fredda,
oppure puoi diventare più forte
e sbocciare a primavera.
Scegli tu”.
(Catherine Black)
🧡

Dott.ssa Jessica Alberti
348 3345445

Genitori che una o più volte si sono trovati nella situazione in cui professionisti del neurosviluppo hanno sbagliato la...
01/03/2025

Genitori che una o più volte si sono trovati nella situazione in cui professionisti del neurosviluppo hanno sbagliato la diagnosi del loro bambino;
Genitori che non si sono sentiti ascoltati, supportati e capiti;
Genitori che hanno storie complesse, di viaggi, addii, abbandoni, guerre, traumi;
sono genitori, persone migranti, che accedono alle strutture sanitarie perché i loro figli presentano anomalie nello sviluppo.
I flussi migratori possono includere condizioni di fragilità educativa, sociale ed economica. Tale fragilità, deve essere colta ed accolta.
Per fare questo è necessario che i clinici raccolgano informazioni complete.
Per comprendere il profilo di sviluppo di un bambino esposto al bilinguismo è necessario acquisire la biografia linguistica e migratoria della famiglia.
Nulla va tralasciato, i test aiutano, ma la competenza e le capacità tecniche e relazionali di più.

Foto di Sugam Yadav





In occasione della XII edizione delle giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Svi...
28/02/2025

In occasione della XII edizione delle giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo, a cui sto partecipando, propongo alcune riflessioni. Nella società in cui viviamo vergogna ed inadeguatezza sono i vissuti fondamentali, la trasgressione adolescenziale passa ormai in secondo piano. Dobbiamo cambiare il modo di raccontarci le cose “Ai miei tempi..” non vale più!

dello sviluppo

Io e la mia amica e collega Dott.ssa Jessica Alberti - Psicologa & Psicoterapeuta Funzionale offriamo spazi d’incontro, ...
29/01/2025

Io e la mia amica e collega Dott.ssa Jessica Alberti - Psicologa & Psicoterapeuta Funzionale offriamo spazi d’incontro, ascolto e condivisione.
Lo facciamo all’interno di un bellissimo progetto dedicato a ragazzə dai 15 ai 35 ❣️

E' online il mio sito, uno spazio virtuale che parla del mio lavoro e molto di me..Un grazie speciale a Giulia Mira ✨
16/04/2024

E' online il mio sito, uno spazio virtuale che parla del mio lavoro e molto di me..

Un grazie speciale a Giulia Mira ✨

Psicologa clinica e Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Costruttivista | Scopri le mie specializzazioni | Lavoro a Mantova e a Suzzara

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:30
Tuesday 09:00 - 19:30
Wednesday 09:00 - 19:30
Thursday 09:00 - 19:30
Friday 09:00 - 19:30
Saturday 09:00 - 12:30

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Studio EducaMente - dott.ssa Eleonora Faglioni posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Studio EducaMente - dott.ssa Eleonora Faglioni:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram