Betaconfluenze

Betaconfluenze Proponiamo attività e percorsi psico-cognitivi, educativi e di movimento! Siamo psicologhe, psicoterapeute, insegnanti, educatrici e specialiste del movimento.

è un'associazione che punta alla promozione del mediante il sostegno di una cultura della , l'uso di tecniche e attività fisica di . Puntiamo al raggiungimento del benessere attraverso progetti che stimolino abilità cognitive, esercizio fisico, consapevolezza del proprio corpo, e riorganizzazione e valorizzazione del proprio tempo!

La tecnica del luogo sicuro è un tipo di meditazione guidata che sfrutta le immagini visive come strategia di grounding ...
03/08/2023

La tecnica del luogo sicuro è un tipo di meditazione guidata che sfrutta le immagini visive come strategia di grounding (ancoraggio emotivo) in momenti di stress, ansia, disregolazione emotiva, dissociazione, sintomi post-traumatici.

Non devi far altro che chiudere gli occhi, respirare profondamente e immaginare un luogo sicuro, un bellissimo posto nella tua vita nel quale ti senti o ti sei sentito molto tranquillo e protetto. 💗
Può essere un posto di fantasia o un posto reale, puoi scegliere di essere solo o può includere persone, animali, qualunque dettaglio che preferisci o importante per te.
Più dettagli a valenza emotiva positiva per te immagini, più sarà facile immergerti nella visualizzazione e provare sensazioni di benessere e rilassamento.
Mentre ti trovi nel tuo “luogo sicuro” cerca di prestare particolare attenzione non solo a ciò che vedi, ma anche ai suoni che senti, ai profumi che percepisci, alle sensazioni tattili che puoi esperire. Prova a dirti che ti trovi esattamente dove vuoi essere e che tutto questo è buono e giusto, ti appartiene e ti fa sentire bene.

Quando sei pronto puoi tornare indietro nella realtà, puoi aprire gradualmente gli occhi e riorientarti nella stanza, nel qui ed ora.

Potrai tornare al tuo “luogo sicuro” tutte le volte che vorrai o ne senti il bisogno e per tutto il tempo che desideri. ✨

E tu, “ce l’hai un posto in cui andare” ? 🌈

Probabilmente prima di leggere questo post avrai visualizzato moltissime immagini su questo social: corpi tonici ed abbr...
24/07/2023

Probabilmente prima di leggere questo post avrai visualizzato moltissime immagini su questo social: corpi tonici ed abbronzatissimi, luoghi esotici, auto sportive, persone apparentemente più belle, più ricche, più sorridenti di te.

Osservandole forse ti sarai chiest*: perché la mia vita non somiglia a quella che vedo? Perché non sono mai felice come gli altri, che cosa c’è che non va in me? Ebbene… Nulla!

L’idea che si DEBBA essere felici e che le emozioni disturbanti (come rabbia, tristezza, dolore) non debbano far parte dei colori della vita è assolutamente falsa ed irrealizzabile.
Oggi ti elencheremo ben 4 falsi miti sulla felicità che non solo inquinano il tuo rapporto con la tua mente, ma che ti fanno sentire (inutilmente) in colpa.

1) La felicità è la condizione naturale degli esseri umani

2) Dovresti essere felice: se non lo sei, hai qualcosa che non va

3) Per avere una vita migliore dovresti allontanare i pensieri e le emozioni “negative” (noi abbiamo usato le virgolette, ma siamo sicure che non usi questa punteggiatura nei tuoi autodialoghi!)

4) Dovresti essere capace di controllare ciò che pensi e ciò che provi.

Mmm, di’ la verità… in quanti di questi falsi miti credi del tutto o parzialmente? E cosa pensi ti accadrebbe se abbracciassi un’idea di felicità più realizzabile e “sostenibile”? 🧡
Se sei curios* di saperne di più, resta con noi! Presto ti parleremo dell’ ACT (Acceptance and Commitment Therapy)

Abbi cura del tuo corpo 🤍
12/07/2023

Abbi cura del tuo corpo 🤍

Al giorno d’oggi lo stress fa parte della vita degli adulti e, purtroppo, è presente anche in quella di molti bambini. I...
04/07/2023

Al giorno d’oggi lo stress fa parte della vita degli adulti e, purtroppo, è presente anche in quella di molti bambini.

Il ritmo di vita è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Se per gli adulti è indispensabile imparare a gestire questa condizione, risultato dell’insieme di bisogni e obblighi che devono affrontare, insegnare a gestire lo stress ai bambini è ancora più importante.

Saper stabilire le priorità, gestire il tempo o ritagliarsi dei momenti di riposo e calma sono aspetti fondamentali per impedire che lo stress diventi il protagonista principale della vita dei più piccoli.

I segnali di stress nei bambini possono passare inosservati, e in alcuni casi persino confusi.

Parliamo di mal di stomaco, mal di testa o cambiamenti relativi alla condotta. Possono notarsi anche sbalzi d’umore e difficoltà a dormire e a concentrarsi a scuola.

Insegnare a gestire lo stress ai bambini risulta, pertanto, indispensabile; devono capire di cosa si tratta, quali sono le cause e come affrontarlo.

A tale scopo, i genitori possono:
👉🏻 Creare un clima di fiducia con i propri figli per trasmettere loro l’idea che possono parlare di qualsiasi cosa.

👉🏻Ascoltare con attenzione e attivamente quello che desiderano comunicare, prima di offrire suggerimenti e consigli.

👉🏻Per molti bambini è molto più facile parlare dei loro problemi in situazioni attive, soprattutto quelle che favoriscono il rilassamento, come il gioco non competitivo e le attività ricreative (una passeggiata in campagna o la preparazione di una ricetta facile).

👉🏻 Incitarli a fare attività fisica di tipo aerobico, attività che favoriscono il rilassamento, così come a ritagliarsi dei momenti di pace, tranquillità e riposo. 🧡

Anche se sappiamo tutti che le donne sono ottime guidatrici, che sono più prudenti e caute alla guida, che la classe di ...
20/06/2023

Anche se sappiamo tutti che le donne sono ottime guidatrici, che sono più prudenti e caute alla guida, che la classe di rischio assicurativa per loro è più bassa, quante volte scappa il commento “guarda! sarà sicuramente una donna al volante!”. 🚗

Le neuroscienze ci dicono che nonostante le conoscenze che abbiamo sul mondo siano apprese in modo esplicito (dichiarativo) in base a quello che effettivamente ci accade attorno, in realtà elaboriamo anche tutte quelle informazioni che apparentemente osteggiamo, che sono in disaccordo con i nostri ideali e che vengono assorbite in modo più implicito (ascoltando pubblicità, commenti di chi ci sta attorno, battute, ecc.).

Purtroppo anche questo secondo genere di contenuti entra nel nostro “repertorio cerebrale” e influenza il nostro comportamento e le nostre decisioni!

Quindi per smantellare questi stereotipi si rende assolutamente necessario modificare il linguaggio quotidiano e quello dei media, in modo che rispecchi il ruolo e il valore che le donne hanno nella società.

Le parole hanno un peso! ✨

Nel mondo dello sport esistono ancora molti stereotipi su come un corpo femminile allenato debba apparire.Ma non esiste ...
05/06/2023

Nel mondo dello sport esistono ancora molti stereotipi su come un corpo femminile allenato debba apparire.

Ma non esiste un modello di femminilità universale e, tantomeno, nessuno dovrebbe inporne uno.

Ogni allenamento è funzionale all’obiettivo che deve raggiungere, e l’obiettivo sta a voi fissarlo. 🏋🏼‍♀️ 🏃🏻‍♀️ 🏐

Il vostro corpo è quello che è, trasmette il vostro essere, quello che siete al di la della parte estetica, e va bene così. ✨

Non lasciatevi bloccare dalle aspettative degli altri ma usate e allenate il vostro corpo come più vi fa star meglio! 🧡


Una delle conquiste dei nostri tempi pare sia la PARITA’ DI GENERE, ma l’abbiamo davvero raggiunta? Se pensiamo alla vit...
29/05/2023

Una delle conquiste dei nostri tempi pare sia la PARITA’ DI GENERE, ma l’abbiamo davvero raggiunta?

Se pensiamo alla vita che conducevano le nostre nonne o bisnonne, sicuramente la risposta è affermativa, ma non è così dappertutto.

👉🏻 A livello globale il 24% delle donne di età compresa tra i 15 e i 29 anni sono classificate come Neet (senza lavoro, senza istruzione, né iscritte a un percorso di formazione) con un distacco di ben 11 punti rispetto ai coetanei maschi.

👉🏻 Una situazione legata alle convenzioni sociali e allo stereotipo secondo cui le donne devono rivestire un ruolo casalingo, di cura della casa e dei figli, a cui si aggiunge un mercato del lavoro che privilegia l’assunzione di giovani uomini rispetto alle donne.

👉🏻 Non dimentichiamo il pay gap, il divario retributivo tra donne e uomini che svolgono lo stesso ruolo professionale e la maggiore difficoltà incontrata dalle donne per posizionarsi ai vertici di realtà aziendali.

❗️Le disparità tra uomo e donna vanno a discapito dell’intera società: se le possibilità lavorative non sono eque, significa che ad occupare le posizioni più importanti di aziende e istituzioni non sono sempre persone meritevoli.

Non solo: la discriminazione di genere lede uno dei principi fondamentali della Dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite. La strada da percorrere è ancora lunga.

Hai mai sentito parlare di ECOANSIA o ANSIA CLIMATICA? 🌏 L’American Psychological Association (APA) la definisce come un...
15/05/2023

Hai mai sentito parlare di ECOANSIA o ANSIA CLIMATICA? 🌏

L’American Psychological Association (APA) la definisce come uno stato di ansia, paura, rabbia e senso di impotenza verso le minacce ambientali causate dall’uomo, quali deforestazione, riscaldamento globale, emissioni.
Inoltre alimentano la percezione che il tempo per trovare soluzioni efficaci stia per finire.

Secondo un sondaggio dell’APA sarebbero proprio i più giovani tra i 18 e i 34 anni a soffrire maggiormente di questo malessere.
Alcuni sintomi comuni utili per riconoscere l’ecoansia sono:
▫️Solastalgia, una forma di angoscia emotiva ed esistenziale legata agli impatti negativi dei cambiamenti climatici
▫️Crisi d’ansia quando si affrontano tematiche ambientali perché non si riesce a individuare una soluzione al problema, con conseguente senso di impotenza
▫️Difficoltà a rapportarsi con amici e familiari che trascurano o ignorano tutto ciò che è legato ai cambiamenti climatici
▫️Disturbi del sonno e isolamento.

Questi sintomi contribuiscono al cambiamento nello stile di vita e nelle abitudini alimentari, oltre al deteriorarsi dei rapporti sociali.

Camminare, passeggiare, andare in bicicletta, sono solo alcune delle attività che possiamo praticare all’aperto, a conta...
11/05/2023

Camminare, passeggiare, andare in bicicletta, sono solo alcune delle attività che possiamo praticare all’aperto, a contatto con la natura. 🚲 🚶🏻‍♀️🌱

Inoltre, fare sport all’aperto, riduce l’utilizzo dei mezzi a motore e il loro impatto. Quando entriamo in contatto con l'ambiente sviluppiamo una coscienza ambientale matura, grazie ad un’interazione costruttiva con la natura. 🌿🍁🌷
Camminare immersi nella natura, dentro un bosco, in riva al mare, in montagna o in mezzo ad un prato, ci connette di più con la natura che ci circonda e con in nostri sensi. 🌲🏝️🏔️
Diventiamo più recettivi nei confronti del nostro corpo e dei nostri ritmi...infatti i nostri livelli di stress diminuiscono. 😌

Quante volte ci succede di sentirci meglio solo alla vista di un prato verde, di un bosco a semplicemente sentendo l’odore di legna tagliata o “di primavera”? 💚

Non si può cambiare il mondo se non si parte dai più piccini e, sui temi di sostenibilità ambientale e alimentazione, il...
03/05/2023

Non si può cambiare il mondo se non si parte dai più piccini e, sui temi di sostenibilità ambientale e alimentazione, il pasto a tavola può diventare il luogo in cui scoprire le buone pratiche che fanno bene non solo a noi stessi ma anche alla nostra Terra. 🌍🌱

Ma come educare i bambini a tavola?

👉🏻 Cucinate insieme. Se fare la spesa insieme è educativo, manipolare il cibo ancora di più. Coinvolgeteli e fate leva sulla loro voglia di imparare. 🥗🍝🥖

👉🏻 Incoraggiate l'assaggio. Pian piano, con tatto e gradualità, fate capire a vostro figlio che può (non deve) assaggiare tutto e godetevi le piccole conquiste. 🌸

👉🏻 Usate la creatività preparando con loro dei piatti colorati e creativi per invogliarli almeno ad assaggiare. 🍒🥕🍝

👉🏻 Portateli in campagna e in fattoria, mostrate loro come è fatto un albero di mele o come si produce un formaggio. 🍎🧀
Scoprire da dove vengono le cose che mangiamo, infatti, crea una connessione buona con il cibo.

E infine, stupitevi insieme a loro di quanto può donare la natura e di come Noi siamo quello che mangiamo. 💚

Come diciamo spesso è fondamentale prendersi cura del proprio corpo e della propria mente. 🧠 🧘🏻‍♀️La salute psicologica ...
24/04/2023

Come diciamo spesso è fondamentale prendersi cura del proprio corpo e della propria mente. 🧠 🧘🏻‍♀️

La salute psicologica e fisica è strettamente correlata all’alimentazione.

Tuttavia se il raggiungimento di questo obiettivo diventa un’ossessione, possono generarsi dei problemi.

👉🏻 Ultimamente ha preso piede il termine ORTORESSIA, che si riferisce alla maniacale necessità di alimentarsi solo ed esclusivamente attraverso cibi sani.
E che c’é di male, direte?

▫️ La questione è che a volte i comportamenti diventano sempre più rigidi, generando un circolo vizioso che porterà ad eliminare sempre più alimenti.

▫️ Si inizia a trascorrere l’intera giornata pensando solo all’organizzazione dei pasti, si comincia a rinunciare ad inviti a cene, pranzi, aperitivi e feste, insomma qualsiasi evento in cui può esserci del cibo.

▫️ Tutto il tempo libero viene dedicato al cibo: acquisto, cottura, divisione e distribuzione.

❕Se inizialmente questo può portare ad un aumento del senso di controllo, di autoefficacia, e magari perdendo peso anche dell’autostima, con il tempo queste sensazioni lasceranno il posto ad ansia e angoscia, porteranno all’isolamento della persona, e a causa della selettività della dieta, possono portare anche a danni fisici (carenze di vitamine, minerali a altri nutrienti).

E tu quanti sacrifici hai fatto o fai per amore? E il tuo partner li valorizza? Quanto li dà per scontati? Lui o lei ne ...
18/04/2023

E tu quanti sacrifici hai fatto o fai per amore?
E il tuo partner li valorizza? Quanto li dà per scontati? Lui o lei ne fa?

Dare spesso prova del tuo amore, e accettare magari comportamenti dell’altro che fanno soffrire… potrebbero essere dei segnali di dipendenza affettiva❕

Potresti trovarti in relazioni molto sbilanciate, ma non riuscire ad uscirne… sentendo che non hai altra soluzione se non rimanere all’interno di questa relazione. 🤯

È molto importante sapere che si può chiedere e trovare aiuto: stare meglio è possibile, le alternative esistono! 🤍

Indirizzo

Marghera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Betaconfluenze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram