Dott.ssa Francesca Cuomo - Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Francesca Cuomo - Biologo Nutrizionista Valutazione della composizione corporea ed elaborazione di un piano nutrizionale personalizzato 85 € prima consulenza nutrizionale
50 € controlli

Oggi, 29 settembre, si celebra la Giornata mondiale del cuore (World Heart Day), nata con l’obiettivo di sensibilizzare ...
29/09/2025

Oggi, 29 settembre, si celebra la Giornata mondiale del cuore (World Heart Day), nata con l’obiettivo di sensibilizzare e informare i cittadini sull’importanza della prevenzione cardiovascolare.

Ogni anno le malattie cardiovascolari sono causa di 20,5 milioni di morti in tutto il mondo.
Le stime ci dicono che oltre l’80% delle morti premature causate da queste patologie potrebbe essere prevenuto attraverso un garantito accesso alle cure, screening precoci, maggiori opportunità di adottare scelte salutari in ambito nutrizionale e mantenendosi attivi.

🍎L’alimentazione post-allenamento è fondamentale per ottimizzare il recupero, favorire la crescita muscolare e ripristin...
29/09/2025

🍎L’alimentazione post-allenamento è fondamentale per ottimizzare il recupero, favorire la crescita muscolare e ripristinare le riserve energetiche. Dopo lo sforzo fisico, il corpo è in una fase in cui assorbe e utilizza i nutrienti in modo più efficiente!🏋🏻‍♀️

Uno dei criteri su cui basare la
propria scelta è il timing:

🕒 Pasto entro 1–2 ore dall’allenamento: prediligi un pasto completo, che apporti carboidrati complessi, fibre, proteine di buona qualità e grassi “sani”.

Esempio: pasta integrale al pomodoro, uova e piselli.

⏱️ Spuntino post-workout entro 30–60 minuti: se non puoi fare un pasto subito, consuma uno spuntino pratico che comprenda principalmente carboidrati e proteine, con un basso contenuto di grassi e fibre.

Esempio: yogurt greco magro con banana.

In sintesi: mangiare adeguatamente dopo l’allenamento ti aiuta a:

✔️ Favorire il recupero muscolare
✔️ Ripristinare le riserve energetiche
✔️ Favorire la risposta anti-infiammatori dell’organismo

🚴🏻‍♀️Gli atleti, in particolare quelli che praticano sport di endurance come corsa, ciclismo o triathlon, rappresentano ...
29/09/2025

🚴🏻‍♀️Gli atleti, in particolare quelli che praticano sport di endurance come corsa, ciclismo o triathlon, rappresentano una categoria particolarmente esposta al rischio di carenza di ferro.

L’attività fisica intensa, infatti, aumenta il fabbisogno di ferro per sostenere la produzione di emoglobina, globuli rossi e una maggiore vascolarizzazione dei tessuti. Allo stesso tempo, l’allenamento può determinare perdite più elevate di ferro attraverso la sudorazione, le urine, le feci e, in alcuni casi, per emolisi intravascolare, cioè la rottura dei globuli rossi dovuta a stress meccanici, come avviene frequentemente nella corsa. Anche disturbi gastrointestinali, comuni negli sport di resistenza, possono contribuire a ridurre l’assorbimento o aumentare la perdita di ferro❌

Per prevenire la carenza, è fondamentale che l’atleta curi attentamente le proprie abitudini alimentari. Un’alimentazione bilanciata, che includa fonti di ferro facilmente assorbibili, insieme a strategie che ne migliorano l’assorbimento (ad esempio, l’assunzione di vitamina C durante i pasti), può aiutare a mantenere adeguati livelli ematici💪🏼

È importante distinguere, tuttavia, la vera carenza di ferro da una condizione frequente tra gli atleti: la cosiddetta "anemia da diluizione" o "anemia sportiva". In questo caso, la riduzione dei valori di emoglobina, ematocrito e globuli rossi non è dovuta a una carenza nutrizionale, ma a un aumento del volume plasmatico indotto dall’allenamento aerobico. Si tratta di un adattamento fisiologico e temporaneo, che migliora l’efficienza circolatoria e non compromette le prestazioni sportive☝🏼

In sintesi, monitorare lo stato del ferro negli atleti è fondamentale per mantenere la salute e supportare la performance. Una corretta alimentazione, affiancata da una valutazione medica e nutrizionale, rappresenta il primo passo per prevenire o gestire eventuali carenze👩🏻‍⚕️

Fonte: SINU

È ufficiale 💪🏽🏋🏽‍♀️🏋🏽‍♀️
16/09/2025

È ufficiale 💪🏽🏋🏽‍♀️🏋🏽‍♀️

✨Quando il lavoro di squadra dà i suoi frutti! ✨Tornare da due settimane di vacanza… e non prendere nemmeno un etto 💪🥳Qu...
02/09/2025

✨Quando il lavoro di squadra dà i suoi frutti! ✨
Tornare da due settimane di vacanza… e non prendere nemmeno un etto 💪🥳
Questo è il risultato di un percorso basato su equilibrio, consapevolezza e serenità!
Bravissima 💛😍

Queste parole sono il motivo per cui amo il mio lavoro. Grazie! 😍
07/08/2025

Queste parole sono il motivo per cui amo il mio lavoro. Grazie! 😍

"Un percorso su misura, per risultati sostenibili e duraturi."
13/07/2025

"Un percorso su misura, per risultati sostenibili e duraturi."

La sarcopenia è una condizione progressiva e generalizzata del sistema muscolare,caratterizzata dalla riduzione della ma...
27/06/2025

La sarcopenia è una condizione progressiva e generalizzata del sistema muscolare,
caratterizzata dalla riduzione della massa muscolare e dalla perdita di forza o funzionalità fisica. È spesso legata all’invecchiamento, ma può comparire anche in soggetti più giovani in presenza di sedentarietà, malnutrizione (per eccesso o per difetto) o malattie croniche.

L’obesità sarcopenica si verifica quando alla sarcopenia si associa un eccesso di massa
grassa. Si tratta di una condizione complessa, in cui si perde tessuto muscolare funzionale mentre si accumula grasso, anche in sedi poco visibili (come il grasso viscerale o intramuscolare).

📚Secondo uno studio pubblicato su Innovation in Aging, la sarcopenia e l’obesità agiscono in modo additivo nello sviluppo di fragilità, contribuendo entrambi al peggioramento dello stato di salute, con la perdita muscolare che incide maggiormente.

👩🏻‍🔬Un altro studio condotto su pazienti italiani con obesità severa ha identificato alcuni predittori chiave dell'obesità sarcopenica, tra cui una ridotta forza di presa della mano (Hand Grip Strength) e prestazioni inferiori nei test di cammino e di alzata dalla sedia.

Fonti:
- Álvarez-Bustos et al. Sarcopenia, Obesity, or Both. What is the dominant Variable of the Associated Risks of Sarcopenic Obesity? Innov Aging. 2025;9:igaf021.

- Cândido et al. Identifying Key Predictors of Sarcopenic Obesity in Italian Severely Obese Older Adults: Deep Learning Approach. J Clin Med. 2025;14:3069.

Una iconografica utile.  In un contesto dove tutti,in barba alla normativa esistente, fanno tutto. Spopolano corsi e cor...
25/06/2025

Una iconografica utile. In un contesto dove tutti,in barba alla normativa esistente, fanno tutto. Spopolano corsi e corsetti privati, anche ECM,organizzati da personale non sanitario, ricordiamo che abbiamo una dignità professionale e un codice deontologico professionale. Collaborare con Chinesiologi sempre, ma ad ognuno il proprio e ognuno al proprio posto. Esistono analizzatori non elettromedicali. Molte aziende, in nome del profitto, dimenticano che gli strumenti elettromedicali non possono essere utilizzati da personale non sanitario, perchè questi ultimi non possono rilasciare un referto. Al massimo possono usarli in collaborazione con le figure sanitarie a scopo di monitoraggio (andamento) con tutti i limiti del caso.

La ricerca sugli effetti degli additivi alimentari è in continua evoluzione. I professionisti sanitari devono aggiornars...
25/06/2025

La ricerca sugli effetti degli additivi alimentari è in continua evoluzione. I professionisti sanitari devono aggiornarsi per fornire raccomandazioni basate sulle ultime evidenze scientifiche.

Il modello aggiornato prevede un’enfasi ancora maggiore sugli alimenti di origine vegetale, in particolare frutta, verdu...
20/06/2025

Il modello aggiornato prevede un’enfasi ancora maggiore sugli alimenti di origine vegetale, in particolare frutta, verdura e olio extravergine di oliva, insieme alla promozione di cereali integrali e legumi, come principali fonti nutritive. Incoraggia un approccio misurato al consumo di alimenti di origine animale, in particolare limitando il consumo di carne rossa e lavorata e orientando verso schemi alimentari più sostenibili. La piramide sottolinea, inoltre, l’importanza della moderazione nel consumo di zuccheri aggiunti,
sale e alcol, integrando questi concetti all’interno della sua struttura grafica in modo chiaro e coerente. Infine, incorporando considerazioni ambientali, culturali ed economiche, questa nuova versione della piramide fornisce uno strumento pratico e lungimirante per orientare le scelte alimentari del presente e del futuro, tutelando la salute delle persone, valorizzando le tradizioni culturali e affrontando le sfide ecologiche e nutrizionali del nostro tempo.

Recentemente la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) ha sviluppato una nuova rappresentazione grafica della piram...
18/06/2025

Recentemente la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) ha sviluppato una nuova rappresentazione grafica della piramide alimentare della Dieta Mediterranea, ma cosa cambia dalla versione precedente?

La versione aggiornata della piramide enfatizza ulteriormente l’importanza di avere un consumo superiore di alimenti di origine vegetale, in particolare frutta (fresca e a guscio), verdura, olio extravergine di oliva e cereali integrali.

Legumi e pesce sono indicati come le fonti proteiche da prediligere, mentre il consumo di carne rossa, sia fresca che processata, dovrebbe essere occasionale.

Infine, viene posto ancor di più l’accento sulla sostenibilità ambientale e sull’importanza della lotta contro gli sprechi alimentari, nell’ottica globale di indirizzarci verso un’alimentazione più sana e sostenibile, tenendo sempre in considerazione la nostra cultura alimentare ma con un occhio di riguardo alle odierne sfide nutrizionali e ambientali.

Indirizzo

Santa Maria Delle Mole (Marino, RM)
Marino
00047

Telefono

+393331895918

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Cuomo - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram