Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia - Dott.Giuseppe Pulito

Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia -  Dott.Giuseppe Pulito MEDICINA PEDIATRICA, Ordine BR n 2377
Medicina dei bambini e adolescenti . PSICOLOGIA ,Ordine della Puglia n.8095.

Prevenzione,supporto ,abilitazione e riabilitazione del disagio psicologico di bambini,adolescenti,coppie e famiglie. CONSULENZE PEDIATRICHE

CONSULENZA PSICOLOGICA

Eccomi al lavoro questo pomeriggio d'agosto presso la postazione SCAP di Ostuni (Brindisi),cioè il Servizio di Consulenz...
09/08/2025

Eccomi al lavoro questo pomeriggio d'agosto presso la postazione
SCAP di Ostuni (Brindisi),cioè il Servizio di Consulenza Pediatrica.

Si riprende, dopo l'esperienza avviata nel 2017.

Il servizio gratuito prevede la presenza di un medico pediatra e infermiere nei giorni prefestivi e festivi,per tutto l'anno.

Accesso dal piano terra dell'ospedale di Ostuni,subito a destra.

Stessa grinta e passione,con l'aiuto dei coordinatori del servizio,della ASL Brindisi ,certo di contribuire alla salute delle famiglie,anche dei tanti turisti che sono ospitate nella nostra bella regione.







31/07/2025

Bambini:Come aiutarli a crescere forti?

Cosa accade quando un bambino corre, si arrampica o tenta un’esperienza nuova senza che un adulto intervenga immediatamente?

Secondo gli esperti Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, accade qualcosa di molto importante: il bambino impara.

Impara a conoscere i propri limiti, ad ascoltare le emozioni che lo attraversano, a prendere decisioni. Impara, in sintesi, a diventare autonomo.

Affrontare piccoli rischi e imparare a gestire emozioni complesse adeguate all’età . Un bambino che si misura con il rischio sviluppa la resilienza, cioè la capacità di affrontare situazioni stressanti o impreviste riorganizzando la propria esperienza in modo positivo.

Acquisisce fiducia in sé stesso, migliora la regolazione emotiva e impara ad affrontare la frustrazione e l’incertezza”.

Lasciare che i bambini vivano esperienze nuove, anche con una dose di rischio proporzionata all’età, non significa trascurarli.

Al contrario, è un modo per aiutarli a crescere.

L’abilità del genitore è nel proporre esperienze adatte, motivanti, un po’ sfidanti ma non troppo difficili.

Attività semplici come andare in bici o nuotare sono occasioni preziose per allenarsi a superare piccoli ostacoli, purché l’adulto resti presente, sostenga e non si sostituisca sempre.

Oggi però questa libertà sembra spesso negata. In passato i bambini avevano più autonomia nei cortili e nei parchi. Oggi invece, spinti dalla paura e dal mito del genitore perfetto, si tende a iperproteggerli, limitando occasioni preziose per diventare indipendenti. Ma l’eccesso di protezione, paradossalmente, può generare insicurezza, ansia e un’inadeguata gestione del rischio.

Per aiutare i bambini a diventare adulti capaci, bisogna dare loro strumenti, e spazio, per affrontare la realtà.

Distinguere tra rischi reali e percepiti. Promuovere il gioco libero in sicurezza. Lasciare che si misurino con il limite e anche con il fallimento. Perché è proprio lì, tra un graffio e una sfida, che si costruiscono la fiducia, l’autostima e una sana immagine di sé.

Fonte:Medical Magazine Faggiano

 L’uso di cosmetici per adulti nei bambini, come lo smalto per unghie, è un fenomeno sempre più diffuso ma sottovalutato...
29/07/2025



L’uso di cosmetici per adulti nei bambini, come lo smalto per unghie, è un fenomeno sempre più diffuso ma sottovalutato nei suoi rischi potenziali. La pelle infantile è biologicamente diversa: più sottile (fino al 30% in meno), più permeabile e con un microbioma cutaneo ancora in formazione.

Questo la rende più vulnerabile all’assorbimento sistemico di sostanze chimiche. Molti smalti contengono formaldeide, toluene e ftalati, classificati come cancerogeni, neurotossici o interferenti endocrini. Il toluene può danneggiare il sistema nervoso centrale, i ftalati sono associati a tossicità riproduttiva e la formaldeide a infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini. Inoltre, le fragranze e i solventi presenti nei prodotti possono causare irritazioni cutanee e respiratorie.

I rischi non derivano solo dalle singole sostanze, ma dall’esposizione quotidiana a miscele di composti chimici (“cocktail effect”), per cui non esiste una soglia sicura in età pediatrica.

Anche i prodotti “naturali” non sono esenti da pericoli: propoli, oli essenziali e conservanti vegetali possono provocare dermatiti da contatto in bambini sensibili. Il consiglio degli esperti è semplice: nei primi anni di vita, meno prodotti significa meno rischi.

Taylor A. Using cosmetics on babies and children could disrupt hormones and trigger allergies. The Conversation, 28 July 2025.

Fonte :Rimsa





Studio Pediatrico Fasano(Brindisi)
25/07/2025

Studio Pediatrico
Fasano(Brindisi)

Perché i neonati vedono sfocato? La scarsa qualità visiva iniziale    potrebbe modellare il cervelloQuando un neonato gu...
04/07/2025

Perché i neonati vedono sfocato? La scarsa qualità visiva iniziale potrebbe modellare il cervello

Quando un neonato guarda il mondo per la prima volta, le sue immagini sono sfocate e prive di colore. Ma questa apparente debolezza visiva potrebbe nascondere una sofisticata strategia evolutiva. Secondo un nuovo studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), i limiti visivi dei neonati non sarebbero un ostacolo, bensì un elemento fondamentale per strutturare l’organizzazione del sistema visivo nel cervello.

fonte Quotidiano Pediatria Luglio 2025

Cinque le regole d’oro indicate dai pediatri per proteggere i bambini durante i mesi più caldi:1. Sì all’aria aperta, ma...
03/07/2025

Cinque le regole d’oro indicate dai pediatri per proteggere i bambini durante i mesi più caldi:

1. Sì all’aria aperta, ma nelle ore giuste
Uscire fa bene, ma meglio evitare le ore più calde, tra le 11 e le 17. “Soprattutto con neonati o bambini molto piccoli, è importante scegliere momenti della giornata in cui il sole è meno forte e prediligere luoghi freschi, ombreggiati e ventilati”, raccomanda la SIP. Niente attività fisica sotto il sole.

2. Offrire acqua, sempre
“I bambini spesso non avvertono o non comunicano la sete”, ricordano i pediatri. Per questo è importante proporre loro acqua più volte al giorno, anche se non la chiedono. Da evitare bibite zuccherate o gassate. Per i lattanti, l’allattamento al seno può essere intensificato nei giorni più caldi.

3. Frutta, verdura e pasti leggeri
Via libera a piatti freschi e semplici, ricchi di acqua e sali minerali. “Frutta e verdura di stagione sono perfette per reintegrare i liquidi persi con il sudore”, spiegano i pediatri. Sì anche al gelato, ma non tutti i giorni. In spiaggia meglio optare per piatti unici leggeri che non affatichino la digestione.

4. Aria condizionata? Sì, ma con moderazione
Il condizionatore può essere utilizzato, ma con alcune precauzioni. “La temperatura deve essere mantenuta intorno ai 24-25 gradi, evitando sbalzi tra una stanza e l’altra”, sottolinea la SIP. Anche in auto, l’aria va regolata con attenzione e, se possibile, mantenere leggermente aperto un finestrino.

5. Vestiti comodi e tessuti naturali
Meglio scegliere capi leggeri, traspiranti, in cotone o lino, di colore chiaro. “Da evitare i tessuti sintetici o troppo aderenti”, avvertono i pediatri. In spiaggia è utile proteggere la testa con un cappello leggero, meglio se traforato, per evitare il rischio di surriscaldamento.

Fonte SIP

Estate e bambini: “istruzioni per l’uso” I consigli dei pediatri per vivere le vacanze con i piccoli in tranquillità: 16 domande e 16 risposte ai più frequenti dubbi dei genitori Le malattie da calore: quali sono, come si manifestano, cosa fare e come prevenirle Il caldo intenso, associato a...

21/06/2025

Mi arriva forte l'eco di una storia .

Tutti le ragazze, i ragazzi hanno bisogno di tenere la loro storia dentro una madre, un padre ,un insegnante.
Che la ascolti, a prescindere da cosa pensino,da cosa sognano o si aspettino.
Un adulto insomma che riesca a rispecchiare il suo valore ,capire la sua cifra stilistica.

Oppure stare con il dramma dell'adolescente,trovare le parole per esprimerlo e non avvallare o dare solo bocciatura o punizione .

Il futuro non è di chi vieta le chiavi del sapere ,ma di chi ne insegna l'uso responsabile e spoega perché puoi fare meglio nella tua vita.

Sei sempre con noi,la.tua non è un isola deserta.

Ti accompagneremo verso la tua adultita' ,nel mondo dei tuoi sogni.

A presto.

Continuano le iniziative di prevenzione,per il benessere e la salute dei bambini.Partecipo con piacere all'iniziativa de...
09/06/2025

Continuano le iniziative di prevenzione,per il benessere e la salute dei bambini.

Partecipo con piacere all'iniziativa dei Lions.

Grazie Mariangela Fasciano .




PrevenzioneParlare con le famiglie Anche quando si ignorano delle dinamiche e abitudini
02/06/2025

Prevenzione
Parlare con le famiglie
Anche quando si ignorano delle dinamiche e abitudini

A che punto siamo con il digitale nella sanità? Ci sono i "primi germogli", racconta l'ultima ricerca dell'Osservatorio ...
25/05/2025

A che punto siamo con il digitale nella sanità?

Ci sono i "primi germogli", racconta l'ultima ricerca dell'Osservatorio del Polimi: gli investimenti in sanità digitale in Italia nel 2024 sono arrivati a 2,47 miliardi di euro (+12%), ma l'uso delle piattaforme di telemedicina e delle televisite è ancora "sporadico".

E molti mezzi sono impropri: secondo la ricerca svolta in collaborazione con Bva Doxa, sei cittadini su dieci utilizzano WhatsApp per comunicare con i loro medici, che impiegano un'ora al giorno a gestire tutti i messaggi.

L’uso strutturato dell'AI, ad esempio, permetterebbe di recuperare complessivamente oltre una settimana lavorativa all’anno per ciascun medico.

Il digitale può rappresentare un valido supporto alla comunicazione tra medico e paziente, ma nella pratica si ricorre ancora spesso a strumenti non dedicati a questo scopo e l’uso non controllato di questi strumenti porta i medici a dedicare molto tempo alla gestione della comunicazione con il paziente. Fonte V.Vimercati

Ricorda che sopratutto nell infanzia vale questo consiglio e nel piatto di tuo figlio.
17/05/2025

Ricorda che sopratutto nell infanzia vale questo consiglio e nel piatto di tuo figlio.

Nei giorni in cui il tuo pediatra  di famiglia non è  in servizio. SCAPRichiesta di apertura ad Ostuni.Servizio di Consu...
14/05/2025

Nei giorni in cui il tuo pediatra di famiglia non è in servizio.

SCAP
Richiesta di apertura ad Ostuni.

Servizio di Consulenza ambulatoriale pediatrica nel Pronto soccorso: quasi diecimila accessi in un anno

Sono numeri importanti quelli registrati nell’attività dello Scap, il Servizio di Consulenza ambulatoriale pediatrica: 5.246 accessi nel Perrino di Brindisi e 4.353 nell’ospedale di Francavilla Fontana, per un totale di 9.599 accessi complessivi nell’anno 2024 e un trasferimento della presa in carico al Pronto Soccorso pari solo al 6% circa dei casi trattati.

Si tratta di un servizio dedicato ai bambini che giungono negli ospedali con l’ipotesi di un codice bianco e verde, attivo dal 2017 grazie ad un progetto della Regione Puglia che ne affida la gestione ai pediatri di libera scelta con l’obiettivo di migliorare l’integrazione ospedale-territorio.

Nella provincia di Brindisi lo Scap è funzionante nell’ospedale Perrino di Brindisi e nel Camberlingo di Francavilla Fontana, in locali adiacenti al Pronto Soccorso ed è curato da un medico pediatra e un infermiere per turno. Si può accedere quando non è aperto l’ambulatorio del pediatra di libera scelta: il sabato e prefestivi, domenica e festivi, dalle 8 alle 20.

L’accesso è diretto per patologie non traumatiche come tosse, mal di gola, febbre, otiti, dolori addominali, che possono essere trattate ambulatorialmente.

“I benefici di questa buona pratica - riferisce Giulia Calabrese, dirigente medico della Asl Brindisi responsabile dello Scap - sono molteplici: le famiglie e i bambini non devono più stazionare per molto tempo nei Pronto Soccorso, la struttura ospedaliera stessa registra una riduzione importante di accessi impropri al Pronto soccorso, ed inoltre viene garantita continuità assistenziale con i pediatri di famiglia che hanno in carico i bambini durante la settimana. A partire da ottobre 2024 - aggiunge – l’attività dello Scap è informatizzata e registrata sulla piattaforma regionale Edotto. Il numero di accessi fa comprendere quanto sia collaudato e utile il servizio per le famiglie”.
Allo Scap possono accedere anche i non residenti, con un vantaggio per i comuni che registrano un aumento della popolazione nei periodi di maggiore afflusso turistico.

La Asl Brindisi ha presentato richiesta alla Regione di ampliamento del progetto con l’attivazione dello Scap anche nell’ospedale di Ostuni.

Un video informativo prodotto di recente spiega come accedere e come funziona il servizio 👉 https://youtu.be/ndFALVVJ7Xs?si=xE21j_HVm1Vz1MgT

È un servizio dedicato fondamentalmente ai bambini che giungono negli ospedali con l’ipotesi di un codice bianco e una garanzia di continuità che la pediatri...

Indirizzo

Via Fratelli Rosselli , 89
Martina Franca
72015

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:45
Martedì 15:45 - 19:45
Mercoledì 10:00 - 12:45
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 12:45

Telefono

+390804391156

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia - Dott.Giuseppe Pulito pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Medico Pediatrico - Studio di Psicologia - Dott.Giuseppe Pulito:

Condividi

Digitare