Dott Giuseppe Totaro Osteopata

  • Home
  • Dott Giuseppe Totaro Osteopata

Dott Giuseppe Totaro Osteopata ''Mi definisco un antroposcultore del mondo umano e animale appassionato della curiosità approfitta

Pausa pranzo ..un po’ di riflessione Vi racconto perché la mia scelta di adottare una alimentazione vegana sia dal punto...
25/02/2024

Pausa pranzo ..un po’ di riflessione

Vi racconto perché la mia scelta di adottare una alimentazione vegana sia dal punto di vista salutistico che da quello etico ..…

La scelta di adottare una dieta vegana può avere un impatto significativo sulla salute, secondo numerosi studi scientifici. Le diete vegane, che escludono completamente gli alimenti di origine animale, sono ricche di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi, e possono offrire diversi benefici per la salute.

Uno dei principali vantaggi di una dieta vegana è la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Diversi studi hanno dimostrato che le persone che seguono una dieta vegana tendono ad avere livelli più bassi di colesterolo LDL (il cosiddetto "colesterolo cattivo") e un minor rischio di ipertensione, fattori che contribuiscono a una migliore salute del cuore.

Inoltre, le diete vegane sono spesso ricche di antiossidanti e sostanze fitochimiche, che possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Ciò può avere un impatto positivo sulla prevenzione di malattie croniche come il diabete di tipo 2, alcune forme di cancro e malattie neurodegenerative.

Le diete vegane ben pianificate possono anche fornire tutti i nutrienti essenziali come proteine, ferro, calcio, vitamina D, vitamina B12 e omega-3, se integrati correttamente.

È importante sottolineare che una dieta vegana ben bilanciata richiede un'attenzione particolare all'assunzione di nutrienti chiave, e può essere utile consultare un professionista della nutrizione per garantire un apporto completo e bilanciato di nutrienti.

I numerosi studi scientifici suggeriscono che una dieta vegana ben pianificata può offrire diversi benefici per la salute, inclusa la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e alcune forme di cancro. Tuttavia, è importante pianificare attentamente la propria dieta per garantire un adeguato apporto di nutrienti essenziali.

Per garantire un adeguato apporto di nutrienti seguendo una dieta vegana, è importante prestare attenzione a diversi aspetti e pianificare attentamente l'alimentazione. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Proteine: Assicurarsi di consumare una varietà di fonti proteiche vegetali, come legumi (ceci, fagioli, lenticchie), tofu, tempeh, seitan, prodotti a base di soia, quinoa, semi di canapa, semi di chia e frutta secca. Questi alimenti forniscono amminoacidi essenziali e aiutano a soddisfare il fabbisogno proteico.

2. Ferro: Le fonti vegetali di ferro includono spinaci, lenticchie, fagioli, ceci, quinoa, semi di zucca, cacao, e frutta secca come albicocche e prugne. È utile consumare alimenti ricchi di vitamina C (come agrumi, peperoni, kiwi) per migliorare l'assorbimento del ferro.

3. Calcio: Alimenti come cavolo riccio, cavolo cinese, cavolo nero, bok choy, broccoli, mandorle, semi di sesamo, latte di soia e tofu sono ottime fonti di calcio. Assicurarsi di includere regolarmente queste fonti di calcio nella dieta.

4. Vitamina D: L'esposizione al sole e l'assunzione di integratori di vitamina D possono essere utili, in particolare se si vive in aree con limitata esposizione solare.

5. Vitamina B12: Essendo un nutriente che si trova principalmente in alimenti di origine animale, è importante considerare l'assunzione di integratori di vitamina B12 o alimenti arricchiti con questa vitamina.

6. Omega-3: Integrare la dieta con fonti di omega-3, come semi di lino, olio di semi di lino, olio di canapa, noci, alghe marine e integratori di olio di alghe, può aiutare a soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega-3.

7. Monitorare l'assunzione di altri nutrienti, come zinco, iodio e selenio, e assicurarsi di includere fonti vegetali di questi nutrienti nella propria alimentazione.

È importante pianificare attentamente i pasti e, se necessario, consultare un nutrizionista o un dietologo per garantire un adeguato apporto di tutti i nutrienti essenziali.

Dal punto di vista etico, la scelta di adottare una dieta vegana è spesso motivata dal desiderio di ridurre al minimo il danno causato agli animali e all'ambiente. Le preoccupazioni etiche riguardano il trattamento degli animali negli allevamenti intensivi, la deforestazione e l'inquinamento causati dall'industria della carne e l'impatto negativo sull'ambiente derivante dalla produzione di alimenti di origine animale.

Adottare una dieta vegana è considerata da molti sostenitori come un modo di vivere in armonia con gli animali e di ridurre la sofferenza animale. Questa scelta è spesso associata a valori etici di compassione, rispetto per tutte le forme di vita e consapevolezza dell'impatto delle proprie azioni sull'ambiente.

Da un punto di vista ambientale, ridurre il consumo di carne e l'industria lattiero-casearia può contribuire a ridurre l'impatto sull'ambiente, inclusa la riduzione delle emissioni di gas serra, la conservazione delle risorse idriche e la prevenzione della deforestazione. Questo aspetto etico della dieta vegana riflette la preoccupazione per la sostenibilità e la conservazione delle risorse naturali per le generazioni future.

Inoltre, molte persone scelgono di adottare una dieta vegana per motivi etici legati alla salute umana, come la riduzione del rischio di malattie croniche legate alla dieta, o per sostenere pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente.

In sintesi, la scelta di adottare una dieta vegana può essere influenzata da motivazioni etiche che includono la compassione per gli animali, la preoccupazione per l'ambiente e la sostenibilità, nonché la promozione di uno stile di vita sano e rispettoso della salute umana e del pianeta.

Eccoti un lista che mi ha fatto riflettere e che ogni anno mi ricompare per poter affrontare meglio la mia quotidianità ...
16/02/2024

Eccoti un lista che mi ha fatto riflettere e che ogni anno mi ricompare per poter affrontare meglio la mia quotidianità …

Essa è piena di riflessioni significative che possono aiutarci a crescere e ad affrontare la vita con saggezza.

Ho solo aggiunto alcune considerazioni su ciascun punto:

1. La pace e la gentilezza nei nostri pensieri, parole e azioni possono creare un impatto positivo su noi stessi e sugli altri, contribuendo a costruire relazioni più sane e appaganti.

2. Vivere nel presente ci consente di apprezzare pienamente le esperienze che stiamo vivendo, anziché preoccuparci del passato o del futuro.

3. Esprimere la nostra autenticità è un atto di coraggio che ci permette di vivere una vita più autentica e soddisfacente.

4. Accettare le nostre imperfezioni e imparare dai nostri errori è fondamentale per la crescita personale e il miglioramento continuo.

5. La compassione e la gratitudine possono portare gioia e apprezzamento per la vita quotidiana.

6. Aiutare gli altri e vivere in armonia con gli altri può portare significato e scopo alla nostra vita.

7. Lasciar andare ci consente di liberarci da ciò che ci trattiene e di progredire.

8. Non possiamo controllare tutto ciò che accade, quindi imparare a lasciar andare può portare pace interiore.

9. Esprimere i nostri sentimenti e pensieri più profondi può portare chiarezza e connessione nelle relazioni.

10. L'amore richiede cura e attenzione per prosperare.

11. Non è possibile piacere a tutti, e questo è perfettamente normale.

12. La vita è fugace, quindi è importante vivere pienamente ogni momento.

13. Perdonare se stessi è un passo cruciale verso la pace interiore.

14. Seguire il nostro cuore può guidarci verso una vita più autentica e soddisfacente.

15. Le relazioni significative sono fondamentali per il benessere emotivo.

16. Gestire lo stress è essenziale per mantenere un equilibrio mentale ed emotivo.

17. La salute fisica e mentale sono strettamente collegate, quindi prendersi cura di sé stessi è fondamentale.

18. La gratitudine può portare gioia e apprezzamento per la vita quotidiana.

Queste riflessioni possono fungere da promemoria per vivere una vita più piena e significativa.. la mia di sicuro

Durante gli spostamenti da uno studio e l’altro spesso mi ritrovo a leggere e soprattutto pensare all’energia del pensie...
24/01/2024

Durante gli spostamenti da uno studio e l’altro spesso mi ritrovo a leggere e soprattutto pensare all’energia del pensiero ….… L'energia dei nostri pensieri è un aspetto affascinante e profondo della nostra esistenza. Attraverso i nostri pensieri e le nostre emozioni, generiamo una sottile forma di energia che permea la nostra realtà interiore e può influenzare il mondo che ci circonda. Concetti come amore, rabbia, gratitudine e invidia non sono solo stati emotivi, ma anche frequenze energetiche con caratteristiche distintive.

È interessante notare che ogni cellula del nostro corpo e ogni organo hanno una propria frequenza, e addirittura il nostro pianeta, la Terra, emette una frequenza di base di 7,83 Hz, nota come risonanza di Schumann. Il fatto che questa frequenza stia aumentando è considerato un segno di un'evoluzione in atto.

Ciò che rende ancora più affascinante questa idea è la possibilità di comunicare con l'Universo attraverso le vibrazioni delle nostre parole, emozioni e pensieri. Si dice che l'Universo risponda a noi attraverso gli eventi nella nostra vita, come se gli eventi stessi fossero la sua lingua. Questa energia fluisce attraverso di noi e intorno a noi, partecipando a scambi energetici universali.

I nostri pensieri, quindi, non sono confinati nel nostro cranio, ma si diffondono nello spazio. Secondo gli specialisti della NASA, i nostri pensieri possono viaggiare fino a 400.000 km. Ogni giorno, circa 60.000 pensieri nascono nel nostro cervello, e circa il 5% di essi è accompagnato da forti emozioni.

Considerando che siamo circa 7 miliardi di persone sul pianeta, i nostri pensieri e le emozioni si intrecciano in un campo energetico-informazionale comune, da cui ritornano di nuovo alle persone. Immaginate questo campo come un acquario con acqua limpida: ogni pensiero e ogni emozione è come una goccia d'inchiostro che colora l'acqua, influenzando il tutto.

Siamo tutti parte di questo campo energetico, e le nostre energie si intrecciano e si diffondono, creando una rete invisibile di connessioni.

Questo ci porta a riflettere sulla responsabilità e sulla consapevolezza della potenza dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, e su come possano influenzare non solo la nostra realtà personale, ma anche quella collettiva.

E’ proprio vero che la forza di un pensiero può fare la differenza …

23 gennaio Post un po’ più lungo del solito … Infiammazione sistemica e microbiota .. L'infiammazione sistemica può esse...
23/01/2024

23 gennaio
Post un po’ più lungo del solito …
Infiammazione sistemica e microbiota ..

L'infiammazione sistemica può essere collegata a numerosi fattori e condizioni patologiche, e la ricerca scientifica ha iniziato a svelare il ruolo cruciale del microbiota intestinale nella salute umana. Una carenza o squilibrio del microbiota intestinale, noto anche come disbiosi, può influenzare il sistema immunitario e contribuire all'infiammazione sistemica. Ecco un esempio di post che potreste trovare su un blog dedicato alla salute e al benessere:

---

**L'Importanza del Microbiota Intestinale nella Prevenzione dell'Infiammazione Sistemica**

Se ti senti spesso stanco, soffri di gonfiore o hai problemi di salute che sembrano non avere una causa specifica, potresti essere sorpreso di scoprire che la risposta potrebbe risiedere nel tuo intestino. Sì, hai letto bene: l'intestino! La scienza sta iniziando a rivelare la connessione sorprendente tra il nostro benessere e i miliardi di microorganismi che risiedono nel nostro tratto digestivo, conosciuti collettivamente come il microbiota intestinale.

**Che cos'è il microbiota intestinale?**

Il microbiota intestinale è l'insieme di batteri, virus, funghi e altri microorganismi che vivono nel nostro intestino. Questo ecosistema complesso è essenziale per molte funzioni vitali, inclusa la digestione, la produzione di vitamine e la protezione contro agenti patogeni. Ma la sua influenza si estende ben oltre l'intestino: il microbiota ha un impatto diretto sulla nostra salute generale e sul nostro sistema immunitario.

**Carenza di microbiota e infiammazione sistemica**

Quando il microbiota è squilibrato, uno stato noto come disbiosi, può innescare una cascata di eventi che portano all'infiammazione sistemica. L'infiammazione sistemica è una forma di infiammazione che si diffonde in tutto il corpo e può essere un fattore contribuente a malattie croniche come l'obesità, il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e persino alcuni tipi di cancro.

**Come può un microbiota carente causare infiammazione?**

La parete intestinale è una barriera fondamentale tra il nostro organismo e l'ambiente esterno. Un microbiota sano aiuta a mantenere l'integrità di questa barriera. Tuttavia, quando il microbiota è compromesso, la barriera intestinale può diventare permeabile, permettendo a sostanze potenzialmente dannose di "trapelare" nel flusso sanguigno. Questo fenomeno, spesso chiamato "leaky gut" o permeabilità intestinale, può attivare il sistema immunitario e portare a un'infiammazione cronica.

**Cosa possiamo fare per supportare un microbiota sano?**

La buona notizia è che ci sono molte strategie che possiamo adottare per supportare e mantenere un microbiota intestinale sano:

1. **Alimentazione Ricca di Fibre**: Uno dei modi migliori per nutrire il microbiota è seguire una dieta ricca di fibre. Gli alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, forniscono i prebiotici, sostanze che alimentano i batteri buoni nel nostro intestino.

2. **Probiotici**: Integrare la dieta con cibi fermentati come yogurt, kefir, kombucha e crauti può introdurre batteri benefici nel nostro sistema digestivo. Inoltre, alcuni integratori probiotici possono essere utili, ma è meglio consultare un medico prima di iniziare qualsiasi supplementazione.

3. **Limitare gli Alimenti Processati**: Gli alimenti ad alto contenuto di zuccheri, grassi saturi e additivi possono disturbare il microbiota intestinale. Cercare di ridurre questi alimenti può aiutare a mantenere un equilibrio sano.

4. **Stile di Vita Sano**: Fattori come lo stress e la mancanza di sonno possono avere effetti negativi sul microbiota. Praticare regolarmente attività fisica, assicurarsi di dormire a sufficienza e trovare modi efficaci per gestire lo stress sono tutti aspetti importanti per il benessere del nostro intestino.

5. **Evitare l'Uso Non Necessario di Antibiotici**: Gli antibiotici possono essere salvavita, ma il loro uso eccessivo o non necessario può danneggiare il microbiota intestinale. È importante usarli solo quando prescritti da un medico.

6. **Acqua**: Bere abbastanza acqua è essenziale per la salute generale e può aiutare a mantenere il tratto digestivo in buone condizioni.

7. **Controlli Medici**: Se sospetti di avere problemi legati al microbiota intestinale, parlane con il tuo medico. Possono essere necessarie indagini più approfondite per escludere altre condizioni mediche.

**Conclusione**

Il benessere del nostro microbiota intestinale è essenziale per mantenere l'infiammazione sistemica a bada. Con semplici passi quotidiani e scelte consapevoli, possiamo aiutare a ristabilire e mantenere l'equilibrio del nostro ecosistema interno. Ricorda che ogni piccolo cambiamento può avere un impatto significativo sul tuo benessere a lungo termine.

---

Questo tipo di post è informativo e mira a sensibilizzare i lettori sull'importanza di un intestino sano e su come questo può influenzare la salute generale. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di apportare modifiche significative alla dieta o allo stile di vita, specialmente se si hanno condizioni mediche preesistenti

La meditazione può essere uno strumento potente per il trattamento delle emozioni. Attraverso la pratica meditativa, pos...
29/12/2023

La meditazione può essere uno strumento potente per il trattamento delle emozioni. Attraverso la pratica meditativa, possiamo sviluppare una maggiore consapevolezza delle nostre emozioni, imparando ad accoglierle e a osservarle senza giudizio.

Durante la meditazione, possiamo dedicare del tempo per esplorare le nostre emozioni, osservandole senza reagire o cercare di cambiarle. Questo ci permette di sviluppare una relazione più sana e consapevole con le nostre emozioni, riducendo la tendenza a reprimere o sopprimere ciò che sentiamo.

Inoltre, la meditazione può aiutarci a sviluppare una maggiore resilienza emotiva. Attraverso la pratica regolare, possiamo imparare a riconoscere e a lasciar andare le emozioni negative in modo più rapido ed efficace, riducendo così il loro impatto sulla nostra vita quotidiana.

Ci sono diverse tecniche di meditazione che possono aiutare nel trattamento delle emozioni. Ad esempio, la meditazione mindfulness ci invita a prestare attenzione al momento presente e alle sensazioni che emergono, comprese le emozioni. La meditazione compassionevole, d'altra parte, ci incoraggia a sviluppare gentilezza e compassione verso noi stessi e gli altri, aiutandoci a gestire emozioni come la rabbia o l'ansLa meditazione può essere un potente strumento per il trattamento delle emozioni. Attraverso la pratica meditativa, siamo in grado di sviluppare una maggiore consapevolezza delle nostre emozioni, di osservarle senza giudizio e di imparare a gestirle in modo sano e costruttivo.

Durante la meditazione, ci concentriamo sull'osservazione dei pensieri, delle sensazioni fisiche e delle emozioni che emergono nella nostra mente e nel nostro corpo. Questo ci permette di sviluppare una maggiore consapevolezza delle nostre emozioni, di riconoscerle e di accoglierle senza reprimere o sopprimere.

Attraverso la pratica meditativa, impariamo a osservare le nostre emozioni con distacco, senza identificarci completamente con esse. Questo ci permette di sviluppare una maggiore stabilità emotiva e di rispondere alle emozioni in modo più equilibrato anziché reagire impulsivamente.

Inoltre, la meditazione ci aiuta a sviluppare la capacità di lasciar andare le emozioni negative o dolorose, permettendo loro di fluire e dissolversi naturalmente. Questo processo di rilascio delle emozioni ci aiuta a ridurre il loro impatto negativo sulla nostra vita e a creare spazio per emozioni più positive e costruttive.

Esistono diverse tecniche di meditazione che possono essere utili per il trattamento delle emozioni, come la meditazione di consapevolezza, la meditazione del amorevole gentilezza e la meditazione della compassione. Ognuna di queste tecniche può essere adattata alle esigenze individuali e può offrire benefici specifici nel trattamento delle emozioni.

È importante sottolineare che la meditazione non è una soluzione immediata o miracolosa per il trattamento delle emozioni, ma è una pratica che richiede impegno, perseveranza e pazienza. È consigliabile praticare la meditazione regolarmente e sotto la guida di un insegnante qualificato o partecipare a un corso di meditazione per ottenere il massimo beneficio.

Quindi , la meditazione può essere un prezioso strumento nel trattamento delle emozioni, aiutandoci a sviluppare una maggiore consapevolezza, gestione e accettazione delle nostre emozioni. Se sei interessato a utilizzare la meditazione per il trattamento delle emozioni, ti consiglio di consultare un professionista qualificato che possa guidarti nel percorso.

Se sei interessato commenta !

Migliorare l'attenzione attraverso la respirazione profonda YogicaIl calo dell'attenzione è una sfida comune a cui molti...
27/12/2023

Migliorare l'attenzione attraverso la respirazione profonda Yogica

Il calo dell'attenzione è una sfida comune a cui molti di noi devono far fronte, soprattutto in un mondo sempre più frenetico e pieno di distrazioni. Ma perché succede? Il calo dell'attenzione può essere dovuto a vari fattori, tra cui la stanchezza, lo stress, l'ansia o semplicemente l'overload informativo.

La nostra mente è progettata per elaborare una quantità limitata di informazioni alla volta. Quando viene sovraccaricata, tende a divagare o a faticare a mantenere la concentrazione. Questo è un meccanismo di difesa naturale per prevenire l'esaurimento mentale.

Fortunatamente, esistono tecniche per migliorare la nostra capacità di concentrazione e una di queste è la respirazione profonda yogica. Questa pratica antica è stata riconosciuta per i suoi benefici nel ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e promuovere un senso generale di benessere.

La respirazione profonda yogica, o Pranayama, consiste nel controllare la respirazione per influenzare il flusso di energia vitale, o prana, nel corpo. Questo può aiutare a rilassare la mente, migliorare la consapevolezza e l'attenzione.

Ecco come fare:

1. Trova un luogo tranquillo dove non sarai disturbato.
2. Siediti in una posizione comoda con la schiena dritta.
3. Chiudi gli occhi e inizia a concentrarti sulla tua respirazione.
4. Inspira lentamente dal naso, riempiendo prima il diaframma, poi il petto e infine la gola.
5. Trattiene il respiro per un momento, poi espira lentamente, svuotando prima la gola, poi il petto e infine il diaframma.
6. Continua a respirare in questo modo per 5-10 minuti, cercando di mantenere la mente focalizzata sulla respirazione.

La respirazione profonda yogica può essere un modo efficace per migliorare la concentrazione e l'attenzione. Oltre a questo, può aiutare a rilassare il corpo, ridurre lo stress e promuovere un senso generale di benessere. Ricorda, come con qualsiasi nuova abilità, la pratica rende perfetti. Quindi, non scoraggiarti se non vedi risultati immediati. Continua a praticare e con il tempo, potresti notare un miglioramento nella tua capacità di concentrarti.

Nota: Prima di iniziare qualsiasi nuova pratica di respirazione, è sempre una buona idea consultare un professionista della salute o un istruttore di yoga qualificato.

25 dicembre 😴😴Ma quando il corpo richiede la pausa sonno bisogna assecondarlo o desistere ? 😴😴😴😴Quando il corpo richiede...
25/12/2023

25 dicembre

😴😴Ma quando il corpo richiede la pausa sonno bisogna assecondarlo o desistere ? 😴😴😴

😴Quando il corpo richiede di dormire, è consigliabile assecondare questa richiesta e cercare di dormire. Il sonno è un processo fisiologico fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute. Durante il sonno, il corpo svolge diverse funzioni importanti, come il riposo e la riparazione dei tessuti, la consolidazione della memoria e il ripristino delle funzioni cognitive.

😴La mancanza di sonno, o privazione del sonno, può avere conseguenze negative sulla salute. La privazione cronica del sonno può aumentare il rischio di sviluppare disturbi cardiovascolari, come ipertensione e malattie coronariche, nonché disturbi metabolici, come obesità e diabete. Inoltre, la mancanza di sonno può influire negativamente sul sistema immunitario, aumentando la suscettibilità alle infezioni.

😴Durante il sonno, il cervello svolge anche un ruolo importante nella rimozione delle tossine accumulate durante il giorno. Durante la fase di sonno profondo, il cervello elimina i rifiuti metabolici e le proteine tossiche che possono portare a problemi neurologici se non adeguatamente rimosse.

😴La quantità di sonno necessaria varia da persona a persona, ma gli adulti in genere richiedono tra le 7 e le 9 ore di sonno per notte. Tuttavia, è importante considerare anche la qualità del sonno. Dormire un numero sufficiente di ore non è l'unico fattore rilevante, ma è importante anche avere un sonno profondo e riposante per ottenere i benefici completi.

😴Ci possono essere circostanze in cui non è possibile dormire immediatamente, ad esempio a causa di impegni o situazioni di emergenza. In questi casi, cercare di recuperare il sonno mancato in un momento successivo può essere utile per ridurre gli effetti negativi della privazione del sonno.

😴In conclusione, è consigliabile assecondare il bisogno di dormire quando il corpo lo richiede, poiché il sonno è fondamentale per il benessere e la salute. La mancanza di sonno può avere conseguenze negative sulla salute fisica e mentale, quindi è importante garantire una quantità adeguata e una buona qualità di sonno per favorire il corretto funzionamento del nostro organismo.😴😴😴

La felicità di aver guidato un super corso di osteopatia equina: orgoglio del mio impegno come docente! 🐎🎓✨ voglio condi...
17/12/2023

La felicità di aver guidato un super corso di osteopatia equina: orgoglio del mio impegno come docente! 🐎🎓✨

voglio condividere con voi la mia gioia e gratitudine per aver guidato un corso di osteopatia equina, dove come docente ho potuto mettere il massimo impegno! 🌟🏇

Negli ultimi giorni ho avuto l'onore di essere il docente principale di un corso intensivo di osteopatia equina. È stata un'esperienza incredibile poter condividere le mie conoscenze e la mia passione con gli studenti desiderosi di imparare e crescere nel campo del benessere dei cavalli. 📚💖

Durante il corso, ho avuto l'opportunità di condividere le mie conoscenze e di guidare gli studenti attraverso le teorie e le pratiche dell'osteopatia equina. Ho cercato di trasmettere loro non solo le competenze tecniche, ma anche la mia passione per il lavoro con i cavalli e l'importanza di prendersi cura del loro benessere fisico e mentale. 💪🌞

Essere il docente di questo corso è stato un grande impegno, ma sono felice di aver dato il massimo. Ho dedicato tempo ed energia per preparare le lezioni, per fornire esempi pratici e per rispondere alle domande degli studenti. La mia soddisfazione è stata vedere i loro progressi e la loro passione crescere giorno dopo giorno. ✨🌟

La felicità che ho provato nel vedere gli studenti appassionarsi e acquisire nuove competenze è indescrivibile. Sono orgoglioso del mio impegno come docente e grato di aver avuto l'opportunità di influenzare positivamente le vite degli altri attraverso la mia conoscenza e la mia esperienza. 🙏🎓

Questa esperienza mi ha insegnato che la felicità risiede nel condividere ciò che amiamo e nel vedere gli altri crescere e prosperare grazie alla nostra guida. Sono grato di aver potuto svolgere questo ruolo e di aver avuto l'opportunità di fare la differenza nella vita dei miei studenti. 💫😊

Quindi, ricorda che quando metti il cuore e l'anima nel tuo lavoro come docente, puoi essere felice e orgoglioso del tuo impegno e del tuo contributo alla crescita degli altri. Scegli di condividere la tua passione e la tua conoscenza e vedrai che la felicità sarà sempre al tuo fianco! 🌟🎓

16/12/2023

Lezione di osteopatia equina con 500 partecipanti alla fiera del MURGESE e asino Martinese

Riflessione delle 18.10 quando l’ultimo paziente è un cavallo MURGESE intero alle ore 23.30 … La concentrazione è estrem...
15/12/2023

Riflessione delle 18.10 quando l’ultimo paziente è un cavallo MURGESE intero alle ore 23.30 …

La concentrazione è estremamente importante anche quando si è sotto stress. Dal punto di vista scientifico, lo stress può influire negativamente sulla nostra capacità di concentrarci e prestare attenzione a determinate attività. Ecco perché:

1️⃣ Neurotrasmettitori: Durante periodi di stress, il nostro corpo produce e rilascia maggiori quantità di neurotrasmettitori come il cortisolo e l'adrenalina. Questi neurotrasmettitori possono influenzare negativamente l'attività delle regioni cerebrali coinvolte nella concentrazione e nell'attenzione.

2️⃣ Sistema nervoso simpatico: Lo stress attiva il sistema nervoso simpatico, che è responsabile della risposta di "lotta o fuga". Questa attivazione può portare a un aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e di altre reazioni fisiologiche che possono interferire con la nostra capacità di concentrarci.

3️⃣ Corteccia prefrontale: La corteccia prefrontale è coinvolta nella regolazione dell'attenzione e della concentrazione. Durante periodi di stress, questa regione cerebrale può essere influenzata negativamente, rendendo più difficile mantenere la concentrazione su determinati compiti.

4️⃣ Distrazione e preoccupazione: Lo stress può portare a un aumento dei pensieri intrusivi, delle preoccupazioni e delle distrazioni. Questi fattori possono interferire con la nostra capacità di focalizzarci su un compito specifico e possono ridurre la nostra concentrazione.

Per contrastare gli effetti negativi dello stress sulla concentrazione, possono essere utili alcune strategie:

- Praticare tecniche di gestione dello stress come la meditazione o la respirazione profonda per ridurre l'attivazione del sistema nervoso simpatico.
- Creare un ambiente di lavoro o di studio tranquillo e privo di distrazioni.
- Organizzare il tempo in modo da avere pause regolari per rilassarsi e ricaricare le energie.
- Mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un buon riposo notturno.
- Utilizzare tecniche di gestione del tempo, come la pianificazione e la prioritizzazione delle attività, per ridurre il senso di sovraccarico e stress.

Ricorda che ogni individuo può reagire in modo diverso allo stress e che è importante trovare le strategie che funzionano meglio per te. Se lo stress e i problemi di concentrazione persistono, consulta un professionista della salute per ulteriori consigli e supporto.

Oggi in questa giornata di pioggia incessante ho avuto la fortuna di trattare due Asine Martinesi … sono rimasto sciocca...
14/12/2023

Oggi in questa giornata di pioggia incessante ho avuto la fortuna di trattare due Asine Martinesi … sono rimasto scioccato dalla loro gentilezza ..

Ho cercato racconti sugli asini e ne ho trovato uno che mi ha tenuto sul pezzo dall’inizio alla fine …

Eccolo

C'era una volta un piccolo villaggio circondato da verdi colline, dove gli abitanti vivevano in armonia con la natura. In quel luogo magico, c'era un guaritore di nome Giulio, noto per le sue mani calde e la sua abilità nel curare le persone utilizzando metodi non convenzionali.

Un giorno, mentre passeggiava tra le campagne, Giulio notò un gruppo di asini che pascolavano tranquillamente. La loro presenza lo incuriosì, poiché aveva sentito parlare di uno sguardo ipnotico che gli asini erano in grado di proiettare.

Deciso a scoprire la verità, si avvicinò con cautela a uno degli asini. L'animale si girò verso di lui, fissandolo con uno sguardo profondo e penetrante. Giulio rimase incantato da quell'intensità, come se l'asino stesse cercando di comunicargli qualcosa.

Incuriosito, Giulio decise di provare a mettere in pratica le sue abilità di guaritore con quell'asino. Appoggiò le sue mani sul corpo dell'animale, sentendo il calore e l'energia fluire attraverso di lui. Iniziò a ristabilire l'equilibrio energetico dell'asino, sciogliendo le tensioni e promuovendo la guarigione.

Mentre lavorava, si rese conto che l'asino sembrava rilassarsi sempre di più, come se stesse rivelando i segreti delle sue emozioni più profonde. Giulio capì che quello sguardo ipnotico era una forma di comunicazione, una connessione tra animale e uomo che andava oltre le parole.

Dopo un po', l'asino si alzò e si allontanò tranquillamente, come se avesse raggiunto un nuovo stato di armonia interiore. Giulio rimase meravigliato da quell'esperienza e decise di continuare a esplorare il legame tra gli animali e le sue mani calde di guaritore.

Con il passare del tempo, Giulio divenne famoso per le sue terapie con gli animali. Le persone portavano i loro cani, gatti, cavalli e anche asini per ricevere le sue cure. Ogni animale, con il suo sguardo intenso e ipnotico, sembrava rivelare un mondo di sensazioni e sentimenti che solo un guaritore dalle mani calde poteva comprendere.

Giulio imparò a leggere gli sguardi degli animali, a interpretarne i segnali e a curarli attraverso le sue mani calde di guaritore. La sua reputazione si diffuse sempre di più, fino a quando il suo villaggio divenne una meta per le persone che cercavano una cura alternativa per i loro amici a quattro zampe.

Il guaritore dalle mani calde aveva scoperto un dono speciale nel mondo degli animali, un linguaggio non verbale che solo pochi potevano comprendere. Quello sguardo ipnotico degli asini era solo l'inizio di un viaggio straordinario, un viaggio di guarigione e connessione tra gli esseri viventi.

E così, il villaggio di Giulio divenne un luogo di pace e armonia, dove gli animali e le persone potevano trovare sollievo e guarigione grazie alla magia dello sguardo ipnotico degli asini e alle mani calde del guaritore.

Giulio iniziò a organizzare sessioni di guarigione con gli asini per le persone del villaggio. Le persone si riunivano intorno a un recinto, mentre Giulio posizionava le sue mani sul corpo degli asini, trasmettendo il suo calore e la sua energia curativa.

Quando le mani di Giulio entravano in contatto con gli asini, un'energia speciale sembrava fluire attraverso di loro. Gli asini si rilassavano completamente, emettendo suoni rassicuranti e rivelando un'espressione tranquilla nei loro occhi.

Le persone del villaggio erano affascinate da questa pratica di guarigione e si avvicinavano con fiducia agli asini, pronte a sperimentare il potere delle mani calde del guaritore. Giulio era in grado di percepire le tensioni e i blocchi energetici nel corpo degli animali, e con le sue mani calde, li scioglieva delicatamente, favorendo il riequilibrio e la guarigione.

Le sessioni di guarigione con gli asini diventarono presto un rituale nel villaggio. Le persone si sentivano connesse con gli animali, riuscivano a percepire la loro energia e a ricevere il loro amore e gratitudine in cambio. Era un'esperienza profonda e trasformativa, che toccava le corde più intime dell'anima.

Giulio continuò il suo lavoro di guaritore con gli asini per molti anni, portando sollievo e guarigione a molte persone e animali. Il suo dono speciale di leggere gli sguardi e di utilizzare le mani calde come strumento di guarigione lo rese una figura rispettata e ammirata nel villaggio.

Con il passare del tempo, il villaggio divenne un luogo di pace e armonia, dove la connessione tra uomini e animali era considerata sacra. Gli asini, con i loro sguardi ipnotici e le loro energie curative, erano diventati simboli di saggezza e guarigione.

E così, il guaritore dalle mani calde e gli asini con i loro sguardi ipnotici continuarono a diffondere la magia della guarigione nel villaggio e oltre. La loro storia si tramandò di generazione in generazione, un ricordo eterno dell'importanza della connessione tra gli esseri viventi e del potere trasformativo dell'amore e della cura.

Asini sempre nella testa !
G

Address


Opening Hours

Monday 06:00 - 22:00
Tuesday 06:00 - 22:30
Wednesday 06:00 - 22:30
Thursday 06:00 - 22:30
Sunday 06:00 - 22:00

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott Giuseppe Totaro Osteopata posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott Giuseppe Totaro Osteopata:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share