Dott. Giuseppe Russo - specialista in Terapia del Dolore

Dott. Giuseppe Russo - specialista in Terapia del Dolore Dott. Russo, Anestesista a Messina. Esperto in Terapia del Dolore e Rianimazione.

06/08/2025
Un sentito ringraziamento al Dott. Pierluigi Manchiaro per l’invito alla V edizione del Congresso APEX che si è svolto n...
31/05/2025

Un sentito ringraziamento al Dott. Pierluigi Manchiaro per l’invito alla V edizione del Congresso APEX che si è svolto nella splendida cornice di Villa Margherita a Mira (VE).
È stata un occasione di confronto e crescita importante.
Sempre in prima linea contro il dolore, continuiamo a lavorare.

💡 Trasmettere positività e fiducia: il primo passo per affrontare il doloreLavorare con il dolore è una sfida continua. ...
06/03/2025

💡 Trasmettere positività e fiducia: il primo passo per affrontare il dolore

Lavorare con il dolore è una sfida continua. Ogni paziente lo vive in modo diverso, con esperienze, timori e aspettative uniche. Per questo, il primo passo nel mio lavoro non è solo individuare il trattamento giusto, ma trasmettere tranquillità, fiducia e consapevolezza.

💬 La medicina e la terapia del dolore offrono oggi soluzioni reali ed efficaci. Migliorare la qualità della vita non è un’illusione, ma un obiettivo concreto che possiamo raggiungere con trattamenti mirati, innovativi e personalizzati.

🔹 Perché l’approccio giusto fa la differenza?
✔ Il dolore cronico può sembrare una condanna, ma con le giuste cure si può ridurre, controllare e in alcuni casi eliminare definitivamente.
✔ Ogni paziente merita un percorso su misura, perché il dolore non è mai uguale per tutti.
✔ La serenità e la fiducia nel trattamento sono fondamentali per affrontare il percorso terapeutico con maggiore consapevolezza e risultati migliori.

📞 Se il dolore sta limitando le tue giornate, non affrontarlo da solo. Troviamo insieme la soluzione più adatta a te.
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

✨ Credere in una vita senza dolore è il primo passo per realizzarla.

💡 Radiofrequenza nella Terapia del Dolore: un trattamento mirato ed efficaceLa radiofrequenza è una delle tecniche più a...
04/03/2025

💡 Radiofrequenza nella Terapia del Dolore: un trattamento mirato ed efficace

La radiofrequenza è una delle tecniche più avanzate nella terapia del dolore, utilizzata per trattare dolori cronici resistenti ai farmaci senza ricorrere alla chirurgia. Attraverso impulsi controllati di energia, è possibile intervenire direttamente sulle strutture nervose coinvolte nel dolore, riducendo la sensibilità e migliorando la qualità della vita del paziente.

🔍 Quali tipi di dolore possono essere trattati con la radiofrequenza?
✔ Dolore neuropatico – Nevralgia del trigemino, neuropatia post-erpetica, dolore post-chirurgico.
✔ Dolore lombare e cervicale – Sindrome delle faccette articolari, lombalgia cronica, cervicalgia.
✔ Dolore articolare cronico – Artrosi del ginocchio, anca e spalla, riducendo la necessità di interventi invasivi.
✔ Ernia del disco – In alcuni casi, la radiofrequenza pulsata può ridurre l’infiammazione e il dolore senza chirurgia.
✔ Sindrome del dolore regionale complesso (CRPS) – Indicata nei casi di dolore persistente dopo traumi o interventi chirurgici.
✔ Dolore oncologico – Trattamento di dolore severo non controllabile con terapie farmacologiche.

🔹 Come funziona la radiofrequenza nella terapia del dolore?
L’energia a radiofrequenza viene applicata attraverso un ago speciale, guidato ecograficamente o sotto fluoroscopia, per interrompere i segnali del dolore provenienti dai nervi coinvolti. A seconda della tecnica utilizzata, si possono ottenere diversi effetti:

✅ Radiofrequenza continua – Disattiva selettivamente i nervi responsabili del dolore, offrendo un sollievo prolungato.
✅ Radiofrequenza pulsata – Modula l’attività dei nervi senza danneggiarli, ideale per il trattamento del dolore neuropatico.

🔹 Perché scegliere la radiofrequenza?
✔ Procedura minimamente invasiva e sicura
✔ Effetto prolungato nel tempo
✔ Possibilità di ridurre o eliminare la necessità di farmaci antidolorifici
✔ Recupero rapido e migliore qualità della vita

Contattami per una consulenza personalizzata.
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

💡 Grande Autoemo-Infusione: molto più di una terapia del doloreQuando si parla di Grande Autoemo-Infusione (GAEI), si pe...
02/03/2025

💡 Grande Autoemo-Infusione: molto più di una terapia del dolore

Quando si parla di Grande Autoemo-Infusione (GAEI), si pensa spesso solo ai suoi effetti antinfiammatori e analgesici, ma questa terapia offre molto di più. Grazie all’azione dell’ossigeno-ozono, ha anche un potente effetto antiossidante e antiaging, favorendo la rigenerazione cellulare e il benessere generale dell’organismo.

🔍 Perché ha un effetto antiaging e antiossidante?
Con il tempo, il nostro corpo accumula stress ossidativo, ovvero un eccesso di radicali liberi che accelera l’invecchiamento cellulare e aumenta il rischio di infiammazioni e malattie degenerative. L’ozono agisce direttamente contrastando questi processi, migliorando l’ossigenazione e stimolando la produzione di enzimi antiossidanti.

💡 I principali benefici antiaging della Grande Autoemo-Infusione:
✔ Migliora la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti, donando più tonicità e vitalità alla pelle.
✔ Combatte i radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento cellulare.
✔ Rivitalizza e tonifica l’organismo, migliorando energia e benessere generale.
✔ Potenzia il sistema immunitario, aiutando il corpo a difendersi da agenti esterni.
✔ Effetto detossinante, favorendo l’eliminazione di tossine accumulate.

🔹 Non solo una terapia per il dolore, ma un trattamento per il benessere globale.

La Grande Autoemo-Infusione è sempre più utilizzata non solo per le sue proprietà terapeutiche, ma anche come strumento di prevenzione e mantenimento del benessere, per chi desidera un supporto naturale per rallentare l’invecchiamento e mantenere l’organismo in equilibrio.

📞 Vuoi saperne di più? Contattami per una consulenza personalizzata.
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

💬 Fibromialgia e terapia del dolore: un percorso possibileRingrazio Claudia per essersi affidata a me nel suo percorso c...
26/02/2025

💬 Fibromialgia e terapia del dolore: un percorso possibile

Ringrazio Claudia per essersi affidata a me nel suo percorso contro la fibromialgia. So quanto possa essere difficile convivere con un dolore diffuso e costante, ma con il trattamento giusto è possibile ridurre la rigidità, gestire meglio i sintomi e ritrovare un po’ di energia per affrontare la quotidianità.

Ogni paziente ha una storia diversa e merita un percorso su misura. Il mio obiettivo è trovare la strategia terapeutica più efficace per migliorare la qualità della vita, anche nelle condizioni più complesse.

📞 Se il dolore limita le tue giornate, non esitare a contattarmi per una consulenza personalizzata.
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

💬 "Il dolore cronico non è una condanna, ma un segnale: ascoltarlo e trattarlo nel modo giusto è il primo passo verso il...
24/02/2025

💬 "Il dolore cronico non è una condanna, ma un segnale: ascoltarlo e trattarlo nel modo giusto è il primo passo verso il benessere."

Iniziamo questa nuova settimana con la consapevolezza che il dolore non deve essere accettato come parte della normalità. Se persiste e limita le tue giornate, è il momento di affrontarlo nel modo giusto.

🔹 Ogni dolore ha una causa e una soluzione su misura. Il mio obiettivo è individuare il trattamento più efficace per te, aiutandoti a recuperare qualità di vita e benessere.

📞 Sono sempre a disposizione per consulti e per accompagnarti nel percorso terapeutico più adatto alle tue esigenze. Non lasciare che il dolore decida per te.

📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

✨ Buona settimana a tutti! Insieme possiamo trovare la strada giusta per il tuo benessere.

19/02/2025

🖥️ Se il tuo lavoro ti costringe a stare seduto/a per molte ore al giorno, è probabile che tu abbia già sperimentato dolori alla schiena, rigidità cervicale o fastidi articolari.

Il lavoro sedentario è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di dolori cronici, spesso sottovalutati fino a quando diventano un ostacolo nella vita quotidiana.

🔹 Perché stare seduti troppo a lungo può causare dolore cronico?
✔ Postura scorretta e tensione muscolare – La posizione prolungata davanti a un PC porta spesso a sovraccaricare il tratto cervicale e lombare.
✔ Ridotta circolazione e rigidità articolare – La mancanza di movimento compromette l’ossigenazione dei tessuti e favorisce l’infiammazione.
✔ Movimenti ripetitivi – L’uso costante di tastiera e mouse può causare problemi come sindrome del tunnel carpale e tendiniti.

💡 Cosa puoi fare per ridurre il rischio di dolore cronico?
✅ Alzati e muoviti – Fai una pausa attiva ogni 30-60 minuti per riattivare la circolazione.
✅ Mantieni una postura corretta – Regola la sedia e il monitor all’altezza giusta per ridurre la tensione su collo e schiena.
✅ Esercizi di stretching e mobilità – Piccoli esercizi quotidiani possono prevenire contratture e rigidità.
✅ Usa un supporto ergonomico – Cuscini lombari, poggiapiedi e sedie ergonomiche possono fare la differenza.

🔹 Quando la terapia del dolore può aiutarti?
Se il dolore persiste nonostante i cambiamenti posturali e l’attività fisica, è il momento di valutare un intervento più mirato. Le tecniche della terapia del dolore possono ridurre l’infiammazione, rilassare la muscolatura e migliorare la mobilità.

Tra i trattamenti più efficaci:
💉 Infiltrazioni ecoguidate per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore muscolare o articolare.
💨 Ossigeno-Ozono Terapia per migliorare la circolazione e ridurre la rigidità e altri trattamenti innovativi mirati per ogni problematica.

📞 Contattami per una consulenza personalizzata.
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

Dott. Russo, Anestesista a Messina. Esperto in Terapia del Dolore e Rianimazione.

17/02/2025

🔹 Anestesia cosciente: il controllo del dolore senza perdita di coscienza

L’anestesia cosciente, o sedazione cosciente, è una tecnica anestesiologica che permette di ridurre la percezione del dolore e lo stato di ansia del paziente, mantenendolo vigile e collaborante durante la procedura.

👉Si tratta di un approccio avanzato e personalizzato, particolarmente utile in procedure interventistiche o diagnostiche che non richiedono anestesia generale. Attraverso la somministrazione di farmaci specifici, si ottiene un livello di sedazione controllato, che garantisce comfort, sicurezza e una gestione ottimale del dolore.

💡 Qual è la differenza tra anestesia cosciente e anestesia generale?
L’anestesia generale induce una perdita totale di coscienza e richiede il supporto delle funzioni vitali attraverso tecniche di monitoraggio avanzate. L’anestesia cosciente, invece, permette al paziente di respirare autonomamente e mantenere uno stato di rilassamento profondo, senza perdere la consapevolezza dell’ambiente circostante.

L’obiettivo è modulare l’esperienza del paziente, riducendo stress e fastidi, senza alterare le funzioni essenziali dell’organismo. Il grado di sedazione viene regolato in base alle necessità specifiche, garantendo un recupero più rapido al termine della procedura.

📞 Se vuoi saperne di più su questa tecnica e sulle sue applicazioni nella terapia del dolore, contattami per una consulenza.
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

Dott. Russo, Anestesista a Messina. Esperto in Terapia del Dolore e Rianimazione.

13/02/2025

🔹 La terapia del dolore è un percorso, non un singolo trattamento 🔹

Affrontare il dolore non significa solo eseguire un trattamento e sperare che funzioni. Ogni paziente ha una storia clinica unica, che richiede un percorso di cura personalizzato e un supporto continuo.

💡 Perché è fondamentale essere seguiti prima e dopo il trattamento?
✔ Diagnosi accurata – Individuare l’origine del dolore è il primo passo per scegliere la terapia più efficace.
✔ Trattamenti mirati – Ogni soluzione è studiata su misura per garantire il massimo beneficio.
✔ Follow-up costante – Dopo ogni trattamento, monitorare i progressi è essenziale per ottimizzare i risultati e adattare il percorso terapeutico.

🔍 Il mio impegno è seguirti in ogni fase, per garantirti il miglior risultato e un supporto costante.

📞 Se soffri di dolore cronico e vuoi una soluzione efficace, contattami per una consulenza personalizzata.
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

✨ Non lasciare che il dolore sia un ostacolo: con il giusto approccio, possiamo affrontarlo insieme.

Dott. Russo, Anestesista a Messina. Esperto in Terapia del Dolore e Rianimazione.

💡 La Grande Autoemo-Infusione: una terapia, tanti beneficiOggi in studio vedo sempre più pazienti che scelgono la Grande...
09/02/2025

💡 La Grande Autoemo-Infusione: una terapia, tanti benefici

Oggi in studio vedo sempre più pazienti che scelgono la Grande Autoemo-Infusione (GAEI) come parte del loro percorso terapeutico, e i risultati che stiamo ottenendo sono davvero incoraggianti.

Si pensa spesso che sia utilizzata solo nella terapia del dolore, ma in realtà i suoi effetti antinfiammatori, immunomodulanti e rigenerativi la rendono un’opzione terapeutica preziosa in molte condizioni.

🔹 Ecco le principali applicazioni che tratto ogni giorno con ottimi risultati:

✔ Patologie dell’apparato vascolare
✔ Malattie neuro-degenerative croniche
✔ Malattie infettive
✔ Herpes simplex e Herpes zoster
✔ BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
✔ Terapia del dolore, Chirurgia maxillo-facciale e Odontoiatria
✔ Pre e post chirurgia
✔ Adiuvante in radio-chemioterapia
✔ Malattie dismetaboliche
✔ Oculistica
✔ Infiammazione cronica

💡 Cosa rende la GAEI così efficace?
Questa terapia permette di migliorare la circolazione, aumentare l’ossigenazione dei tessuti, rafforzare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione in modo naturale. È un trattamento sicuro, privo di effetti collaterali importanti e con risultati che parlano da soli.

📞 Se vuoi saperne di più e scoprire se questa terapia può aiutarti, contattami.
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

✨ Sto già aiutando molti pazienti con la Grande Autoemo-Infusione.
Il dolore e l’infiammazione non devono limitarti: scopri come questa terapia può fare la differenza anche per te.

05/02/2025

🔍 Quali dolori si trasformano più spesso in patologie croniche?
Non tutti i dolori sono passeggeri. Alcuni, se non trattati in modo adeguato, possono diventare cronici, compromettendo la qualità della vita.

💡 Le condizioni più frequentemente associate al dolore cronico includono:
✔️ Cefalee ed emicranie, con episodi ricorrenti e debilitanti.
✔️ Dolori alla schiena e cervicali, spesso legati a posture scorrette, traumi o degenerazioni discali.
✔️ Dolore neuropatico, causato da danni al sistema nervoso (sciatica, nevralgie, neuropatie).
✔️ Dolore cronico diffuso e fibromialgia, caratterizzati da dolore persistente in più aree del corpo.
✔️ Dolore post-lesionale e da spasticità, comune nei pazienti con lesioni midollari o patologie neurologiche.

🔹 Perché alcuni dolori diventano cronici?
Quando il dolore persiste, il sistema nervoso può "memorizzarlo", mantenendolo attivo anche dopo la scomparsa della causa iniziale. Senza un trattamento mirato, questa condizione può aggravarsi nel tempo.

🎯 La terapia del dolore offre soluzioni efficaci!
Un approccio specialistico permette di agire sulle cause del dolore e migliorare la qualità della vita attraverso trattamenti personalizzati.

📞 Prenota una consulenza:
📲 351 522 4751 | 🌐 www.terapiadeldoloresicilia.it

Dott. Russo, Anestesista a Messina. Esperto in Terapia del Dolore e Rianimazione.

Indirizzo

Messina
98100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giuseppe Russo - specialista in Terapia del Dolore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giuseppe Russo - specialista in Terapia del Dolore:

Condividi

Digitare