FISM Società Medico-Scientifiche

FISM Società Medico-Scientifiche La FISM fondata nel 1984, ha sede a Milano, conta 192 Società Scientifiche affiliate

Le Società Scientifiche affiliate, raggruppano 44 specialità mediche (D.M. 68/2015) e 11 discipline chirurgiche, in totale FISM coordina oltre 192.000 Professionisti. Rappresenta le proprie federate a livello istituzionale, promuove la formazione dei Soci e svolge la Terza Missione a favore della popolazione. Favorisce la formazione medica, attività di ricerca e scambi scientifico/culturali. Salva

guarda i principi etici e deontologici delle federate, partecipa in forma attiva alla programmazione sanitaria nazionale e regionale, divulga le conoscenze scientifiche consolidate, propone nuovi modelli organizzativi interdisciplinari, definisce criteri comuni per l’accreditamento delle Società Medico – Scientifiche, come Terza Missione promuove l’educazione sanitaria della popolazione. Attualmente con i propri delegati partecipa al Tavolo Tecnico Malattie Rare; MinSal (Sez.f: Commissione Dispositivi medici); Tavolo dell’Innovazione – MinSal Cabina di regia HTA e all’Advisory Board Min Sal su Analisi dei fattori di produzione per resilienza e sviluppo del SSN; Cabina di regia del MinSal per il Piano Nazionale delle Cronicità; Osservatorio Integrato del Servizio SocioSanitario Lombardo - tavolo tecnico Salute Mentale; Consulta Nazionale per la Medicina Integrata (Organo nazionale consultivo per le Medicine Complementari). L’agenda 2023-2024 prevede: Revisione DM70 e DM77 – PNRR; Revisione criteri albi professionali (Legge Gelli-Bianco)- consulenza e perizia medico-legale; Payback Sanitario; Problematica delle Urgenze e dei PS; Criticità del reclutamento dei medici specializzandi.È stato attivato il Think Tank Board, con la partecipazione di Società scientifiche, Aziende farmaceutiche, Associazioni di pazienti, finalizzato alla creazione di un ECOSISTEMA DIGITALE per la gestione interdisciplinare del paziente nel contesto italiano, temi affrontati malattie rare e cronicità.

🔍 Patient Journey 2024: la sanità digitale al servizio delle cronicità e delle malattie rareNel 2024 FISM ha attivato un...
30/06/2025

🔍 Patient Journey 2024: la sanità digitale al servizio delle cronicità e delle malattie rare
Nel 2024 FISM ha attivato un Think Tank nazionale per sviluppare percorsi di cura innovativi e digitali in ambiti ad alta complessità: cardio-metabolico, respiratorio e renale, oncologico, patologie infiammatorie croniche e malattie rare.

📍 Sono già attivi i primi pilot sul territorio nazionale, grazie al contributo non condizionante di aziende partner.

📑 Scopri i report dei progetti 👉 https://fism.it/2025-06-24/risultati-patient-journey/

📌 Lo sapevi che molte delle linee guida cliniche utilizzate ogni giorno nella tua pratica medica sono frutto del lavoro ...
29/06/2025

📌 Lo sapevi che molte delle linee guida cliniche utilizzate ogni giorno nella tua pratica medica sono frutto del lavoro delle Società Scientifiche affiliate a FISM?

📚 Dalla gestione del diabete all’ipertensione, dalla chirurgia oncologica alle vaccinazioni, le linee guida cliniche – fondamentali per una medicina basata sull’evidenza – nascono grazie all’impegno delle oltre 200 Società Scientifiche che fanno parte della nostra Federazione.

FISM coordina, sostiene e dà voce a questo lavoro scientifico e clinico, per contribuire a una sanità sempre più efficace, equa e fondata sulla conoscenza.
💪🏻Perché dietro ogni decisione terapeutica solida, c’è il lavoro di una comunità scientifica che crede nel valore della medicina.

🔍 Dietro un’apparente normalità, può celarsi un disagio profondo.Il social camouflaging, soprattutto nei giovani, è un m...
28/06/2025

🔍 Dietro un’apparente normalità, può celarsi un disagio profondo.
Il social camouflaging, soprattutto nei giovani, è un meccanismo di adattamento che merita attenzione: sorrisi forzati, comportamenti imitati, difficoltà relazionali invisibili.

🎙️ La Prof.ssa Liliana Dell’Osso, Presidente della Società Italiana di Psichiatria, interviene su un tema tanto delicato quanto attuale: riconoscere i segnali nascosti del malessere psichico è una sfida che coinvolge tutta la società.
Leggi l’articolo completo sul Corriere del Mezzogiorno: https://lecce.corriere.it/notizie/cronaca/25_giugno_20/filippo-e-la-madre-uccisa-con-l-accetta-la-psichiatra-era-in-difficolta-nelle-relazioni-cosi-camuffava-il-disagio-psichico-8dcdee36-2c36-4e12-bd52-810f4cc4dxlk.shtml?refresh_ce&fbclid=IwY2xjawLGbh9leHRuA2FlbQIxMABicmlkETFhN1VKdkw2THFDQzZtb0RIAR5iReeC_6yLgrc3vYnqbh7ErmvL1xr8KkTpGW4ZXQR2hVUhmNlJ4xf0qpF62A_aem_5QVn0dkwkgE8Uu2iibH1sA

È aperta fino al 15 luglio 2025 la raccolta di buone pratiche sulla sicurezza del paziente promossa da Agenas, giunta al...
27/06/2025

È aperta fino al 15 luglio 2025 la raccolta di buone pratiche sulla sicurezza del paziente promossa da Agenas, giunta alla sua diciassettesima edizione. Il tema di quest'anno, scelto secondo le raccomandazioni del Comitato Direttivo WPSD 2024, è dedicato alla sicurezza di neonati e bambini.

Le Good Practice, realizzate dalle organizzazioni sanitarie e validate da esperti delle Regioni/PA, nel 2025 riguarderanno la tematica relativa al miglioramento dei processi di cura per garantire la sicurezza dei neonati e dei bambini (Safe care for every newborn and every child - Cura sicura per ogni neonato e ogni bambino), con lo slogan “Patient safety from the start! - Sicurezza del paziente fin dall’inizio!”.

👉🏻Approfondisci: https://www.agenas.gov.it/comunicazione/primo-piano/2595-avvio-della-call-for-good-practice-2025

26/06/2025

🔬 Nefrite lupica: un nuovo traguardo per la clinica.
Uno studio coordinato da ricercatori italiani e pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases dimostra che 3 anni di remissione clinica possono ridurre fino al 90% il rischio di danni renali irreversibili.
Un risultato importante per la gestione a lungo termine del lupus, frutto della collaborazione tra eccellenze universitarie italiane.
📌 Leggi lo studio: https://ard.eular.org/article/S0003-4967(25)00209-2/fulltext
SIR - Società Italiana di Reumatologia

💧 I reni sono organi straordinari: filtrano, regolano e proteggono. Ma d’estate, con caldo e disidratazione, serve ancor...
25/06/2025

💧 I reni sono organi straordinari: filtrano, regolano e proteggono. Ma d’estate, con caldo e disidratazione, serve ancora più attenzione.
Il Presidente Società Italiana di Nefrologia, Luca De Nicola, lo ha ricordato a parlando di calcolosi e salute renale: bere di più e conoscere i segnali di rischio è fondamentale per preve**re complicanze.
🎥 Guarda l’intervento completo: https://www.youtube.com/watch?v=MirB79i5Ayk

🧠 Oggi la diagnosi precoce dell’Alzheimer non è più un’utopia: l’integrazione tra tecnologie di imaging avanzate e intel...
25/06/2025

🧠 Oggi la diagnosi precoce dell’Alzheimer non è più un’utopia: l’integrazione tra tecnologie di imaging avanzate e intelligenza artificiale apre nuove prospettive per riconoscere i segnali prima e interve**re in modo più efficace.
Questo quanto emerso al Congresso AINR - Associazione Italiana di Neuroradiologia, un tema cruciale in un Paese che invecchia, dove garantire equità e accesso alle innovazioni è una priorità condivisa.

👉🏻Leggi l'articolo: https://www.calabriareportage.it/alzheimer-ancora-non-e-rivoluzione-ma-oggi-esiste-una-strada-percorribile/

🦷 Si è svolto il 19 giugno, nell’ambito del 32° Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, il...
23/06/2025

🦷 Si è svolto il 19 giugno, nell’ambito del 32° Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, il simposio promosso da Il Cenacolo Odontostomatologico Italiano presso Sapienza Università di Roma, dedicato al ruolo della medicina di precisione in odontostomatologia.

Il simposio è stato introdotto da MariaGrazia Cannarozzo, Presidente Nazionale COIAIOG, che ha
coordinato i lavori insieme a Giuseppe Lo Giudice, Vicepresidente Nazionale COI AIOG. Tra gli interventi più
significativi, quello di Concetta Laurentaci , Presidente Nazionale Associazione Italiana Donne Medico, che ha esplorato la relazione tra postura, genere e traumi in ambito odontoiatrico; Francesco Riva , Consigliere Nazionale CNEL, ha invece approfondito il confronto tra medicina di precisione e salute pubblica. Marco Magi, Past President SIOH, ha discusso l’impatto delle differenze di genere nei soggetti fragili e le implicazioni deontologiche nell’odontoiatria speciale, mentre Anna Maria Moretti, Presidente IGM e rappresentante FISM, ha illustrato le disuguaglianze di genere nell’accesso alle cure. A concludere, la sessione dedicata alla medicina estetica di precisione con Cinzia Forestiero, Presidente Nazionale ASMOE, e Andrea Baruffaldi.

📌 Al centro del dibattito: genere, disuguaglianze, fragilità e nuove prospettive di cura personalizzata. Una visione inclusiva e moderna della salute orale.

👁 Oltre 6 milioni di italiani convivono con malattie oculari, spesso senza accesso tempestivo a visite o cure adeguate, ...
22/06/2025

👁 Oltre 6 milioni di italiani convivono con malattie oculari, spesso senza accesso tempestivo a visite o cure adeguate, a causa di liste d’attesa lunghe, carenza di personale e tecnologie obsolete.
Per sensibilizzare su questa emergenza silenziosa è nata la campagna “La salute dei tuoi occhi non perderla di vista”, promossa da AIMO - Associazione Italiana Medici Oculisti e altre associazioni, con il lancio di una Carta per il benessere dell’occhio.

👉 Leggi l’articolo completo di Adnkronos per saperne di più.

Oltre 6 milioni di italiani convivono con una patologia oculare. Di questi, un terzo affronta una riduzione della vista invalidante. La salute degli occhi in Italia non è buona e potrebbe presto ve**re alla luce un'emergenza per ora 'silenziosa'. Migliaia di specialisti in

🩸 Donare il sangue fa davvero bene. A chi lo riceve… e a chi lo dona.Uno studio del Francis Crick Institute, pubblicato ...
21/06/2025

🩸 Donare il sangue fa davvero bene. A chi lo riceve… e a chi lo dona.
Uno studio del Francis Crick Institute, pubblicato su Blood, suggerisce che, oltre a salvare vite, le donazioni regolari potrebbero ridurre il rischio di tumori del sangue e aiutare a mantenere sotto controllo pressione, colesterolo e altri parametri. A confermarlo, nuove evidenze scientifiche e le parole di Francesco Fiorin, presidente Simti - Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia.

👉 Leggi l’articolo completo https://www.corriere.it/salute/cardiologia/25_giugno_14/donare-il-sangue-fa-davvero-bene-scoperti-nuovi-benefici-per-i-donatori-specie-assidui-a0db5989-1827-4327-85c2-1347a370exlk.shtml?

Aumentano le evidenze dei vantaggi di salute per una pratica importantissima per la società: il gesto potrebbe anche ridurre il rischio di tumori

💉 Una svolta nella cura del diabete: arriva in Italia la nuova insulina settimanale, già rimborsata dal SSN.Come spiega ...
20/06/2025

💉 Una svolta nella cura del diabete: arriva in Italia la nuova insulina settimanale, già rimborsata dal SSN.
Come spiega la Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente Società Italiana di Diabetologia, ai microfoni di Tg1 Medicina, una sola iniezione a settimana potrebbe sostituire l'insulina basale giornaliera per oltre il 30% dei pazienti.

Un progresso importante per la qualità di vita di migliaia di persone.
Guarda l’intervista ➡️ https://www.rainews.it/rubriche/tg1medicina/video/2025/06/TG1-Medicina-del-15062025-4cd5d81e-d69f-412d-8ae5-4d2187c82f7c.html?

Tg1 Medicina. Approfondimento di informazione di sanità pubblica e individuale, con consigli terapeutici, novità tecnologiche e commenti di esperti - Puntata del 15/06/2025 - 08:00

21° Congresso Behavior Based Safety (BBS) A.A.R.B.A. Due giorni dedicati alla Behavior Based Safety (BBS) per trasformar...
19/06/2025

21° Congresso Behavior Based Safety (BBS) A.A.R.B.A.
Due giorni dedicati alla Behavior Based Safety (BBS) per trasformare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro grazie alla scienza del comportamento.
📆 26-27 giugno
📍Roma
Leggi il programma https://www.aarba.eu/it/ecaba/

Indirizzo

Via Luigi Casanova, 1
Milan
20125

Telefono

+390236692107

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FISM Società Medico-Scientifiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FISM Società Medico-Scientifiche:

Condividi