Studio Aceranti

Studio Aceranti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Aceranti, Milan.

Lo studio, attivo dal 2006, si avvale dell'esperienza e della formazione dei suoi professionisti che, da anni, lavorano nel campo della tutela della persona sia dal punto di vista medico e psicologico sia legale.

Alcuni sostengono che la pagina “Le bimbe di Filippo” sia un fake. Altri hanno richiesto l’intervento della polizia post...
23/11/2023

Alcuni sostengono che la pagina “Le bimbe di Filippo” sia un fake. Altri hanno richiesto l’intervento della polizia postale. Indipendentemente dal fatto che sia vera o un fake mi ha dato lo spunto per parlare di un fenomeno diffuso ma silente: l’ibristofilia.

L'ibristofilia è un fenomeno psicologico che si caratterizza per l'attrazione sessuale e spesso amorosa nei confronti di individui che hanno commesso crimini, in particolare atti di violenza come omicidio o aggressione. Questa condizione può essere vista come una forma estrema di "bad boy" o "bad girl" attraction, ma va oltre il semplice fascino per il proibito o l'anticonformismo.
L'ibristofilia si inserisce in un contesto neuroscientifico affascinante: è possibile che nei soggetti affetti da questa condizione si verifichi un'attivazione anomala dei circuiti cerebrali legati al reward, al rischio e all'eccitazione. In termini neurobiologici, l'attrazione verso individui criminali può essere mediata da un'intensa risposta dei centri del piacere del cervello, come il nucleo accumbens, che riceve un'abbondante innervazione dopaminergica e partecipa alla cosiddetta "via della ricompensa". La dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nella motivazione e nel piacere, può giocare un ruolo cruciale, provocando una sensazione di euforia in risposta al pericolo o all'idea del "proibito". Questa risposta potrebbe essere rafforzata da un'interazione complessa con altri sistemi neurotrasmettitoriali, inclusi quelli legati all'attaccamento e all'arousal emotivo, come il sistema ossitocinergico e quello adrenalino-simpatetico. Tuttavia, è essenziale considerare che l'ibristofilia, come ogni forma di comportamento umano, non può essere ridotta a una semplice questione di neurochimica, ma è il risultato di un intreccio dinamico tra cervello, mente e contesto sociale.

07/03/2023
Il riscontro di versamento pleurico è un rilievo tutt’altro che raro. Spesso è bilaterale, qualche volta è monolaterale,...
13/09/2022

Il riscontro di versamento pleurico è un rilievo tutt’altro che raro. Spesso è bilaterale, qualche volta è monolaterale, più o meno cospicuo. La toracentesi viene riservata a casi di incerta diagnosi e di difficile inquadramento, nella maggior parte se il versamento è bilaterale tale pratica viene ritenuta non è necessaria, tanto più se non è rilevante per la meccanica respiratoria.

Leggi il nostro contributo all'AIPO2019 qui:
https://aceranti.it/2022/09/06/diagnosi-differenziale-dei-versamenti-pleurici-chilotorace-come-rara-modalita-di-presentazione-di-linfoma-linfoblastico/

Pressione - INTOZZATA IIQuelli che hanno Intozzata II modo dai 5/10 in su sono soggetti a perdere facilmente la serenità...
06/06/2022

Pressione - INTOZZATA II

Quelli che hanno Intozzata II modo dai 5/10 in su sono soggetti a perdere facilmente la serenità e la calma; quando le impressioni sono particolarmente intense, si agitano, diventano ansiosi e si preoccupano esageratamente.
L'acutizzarsi degli stimoli e delle contrarietà può farli cadere nella mania di incomprensione o di persecuzione, il fervore religioso e l'entusiasmo per l'arte e la politica possono diventare fanatismo, la commozione erotica trasformarsi in passionalità morbosa, incontrollata e persino violenta. In ogni campo essi non sanno trovare e mantenere la giusta misura e perciò danno fondo alle loro energie psichiche, fisiche, sessuali.

Chi ha maggiore sensibilità, espressa dalla scrittura Filiforme, percepisce anche le sfumature nelle parole, negli atteggiamenti delle persone, nelle situazioni, nelle variazioni di tempo, ecc.
Di conseguenza si turba più facilmente, le impressioni in lui sono più deleterie e alterano maggiormente il suo equilibrio psichico e fisico. Il contrario avviene in chi ha una sensibilità scarsa, espressa da una scrittura uniformemente marcata, perché ha una costituzione psico-fisica più robusta e tollera più agevolmente il colpo delle impressioni.

Sotto il profilo intellettivo, Intozzata II modo è indice di accentuazione della vivacità espressa da altri segni, di fantasia, di gusto per l'arte. Però significa anche diminuzione del criterio e della oggettività.
Sotto il profilo attitudinale non offre indicazioni particolari; tuttavia gli impressionabili non sono adatti a compiti che richiedono calma, controllo, equilibrio di giudizio.
Così pure non vanno per quegli impegni che richiedono aggressività cosciente e coraggio abituale; essi sono capaci di atti audaci e arditi, ma soltanto finché in loro perdura lo stimolo dell'impressione che li muove a fare quelle cose.
Non hanno mai la freddezza nel prendere decisioni, come non sanno essere distaccati nel valutare le situazioni.

Nell'immagine osserviamo una grafia con 4/10 di Intozzata II

Pressione - INTOZZATA IINelle persone che hanno Intozzata II modo, l'impressionabilità è l'elemento che domina nella vit...
30/05/2022

Pressione - INTOZZATA II

Nelle persone che hanno Intozzata II modo, l'impressionabilità è l'elemento che domina nella vita psichica, ne condiziona gli atteggiamenti e le reazioni. Da qui ha origine la loro istintività che sfugge al controllo della ragione.
Davanti a sensazioni piacevoli o spiacevoli, l'emotivo prova un turbamento di notevole intensità, che sconvolge le sue capacità d'equilibrio e gli provoca una reazione immediata della stessa natura delle situazioni che la suscitano. Una sensazione piacevole produce in lui gioia, fervore, una specie di esaltazione fino a raggiungere l'euforia; al contrario, una sensazione spiacevole genera subito lo smarrimento, poi la paura, l'ira o la tristezza, fino ad entrare nella depressione.
I successi e gli insuccessi, anche momentanei, alterano o deprimono in misura notevole il tono dell'emotivo, procurandogli variabilità di umore e instabilità. È sempre un esagerato nelle sue manifestazioni, che dipendono dalla intensità e repentinità delle emozioni che prova, può passare rapida-mente dalla gioia alla tristezza, dall'entusiasmo alla depressione.

Il forte turbamento provocato dalle impressioni obnubila le facoltà mentali agli emotivi e toglie loro proporzionalmente la libertà di decisione e di conseguenza la responsabilità e la capacità di avvertire oggettivamente ciò che avviene dentro e fuori di loro.

Tutto ciò si riflette nel comportamento. L'emotivo vede i fatti e le persone in rapporto alle sensazioni che gli possono procurare. Nei suoi giudizi e nelle sue valutazioni c'è sempre soggettività; egli risponde sempre in modo disorganizzato a quello che prova e che vede. Nel suo modo di porsi nei confronti dell'ambiente in cui vive, tende a mancare di linearità e coerenza, perché i suoi atteggiamenti dipendono dalle sensazioni che lo investono, dagli stati d'animo del momento e possono perciò risultare contraddittori, come può essere sconcertante il suo comportamento.

L'immagine mostra una grafia con 5/10 di Intozzata II. In parte la marcatura del risvolto in questo caso dipende dallo strumento scrittorio utilizzato.

Pressione - INTOZZATA II MODOIl segno Intozzata II modo è costituito da marcature repentine o chiaro-scuri nel tracciato...
23/05/2022

Pressione - INTOZZATA II MODO

Il segno Intozzata II modo è costituito da marcature repentine o chiaro-scuri nel tracciato delle aste delle lettere e particolarmente nei risvolti.
Quanto più l'intozzatura è repentina tanto più il segno è accentuato.

Per la gradazione del segno, è necessario tener conto di questi due fattori:
l) la subitaneità dell'intozzatura e della sua cessazione;
2) l'intensità dell'intozzatura.

Intozzata II modo è segno sostanziale della volontà e modificante dell'intelletto, perché si ripercuote in esso e riveste le facoltà intellettive di sensitività. Indica emotività, impressionabilità, impulsività repentina, esagerazione.
È un segno che lede tutte le qualità e quindi per natura sua è a volte patologico.

Nell'immagine osserviamo una grafia con 8/10 di Intozzata II. Le frecce indicano le improvvise marcature del segno.

Pressione - Intozzata IIntozzata I modo è segno sostanziale della volontà ed indica tendenza al comando, allo spirito di...
16/05/2022

Pressione - Intozzata I

Intozzata I modo è segno sostanziale della volontà ed indica tendenza al comando, allo spirito di indipendenza e, nei gradi più elevati, alla imposizione, all'autoritarismo, alla prepotenza.

Per raggiungere lo scopo di dominare, sa inibirsi e si sottopone anche a un duro lavoro, a notevoli sacrifici; però questa tensione produce in lui facile irritabilità che esplode ogni volta che trova ostacoli sulla sua strada. Non ha la calma per attendere la maturazione degli avvenimenti e vuole far presto, fa le scelte più difficoltose ed impegnative pur di arrivare prima. Ha forza di volontà e affronta con decisione gli ostacoli; è essenziale, va dritto nella scelta di mezzi e di metodi.

Non ha molta comprensione per le esigenze degli altri, non tiene conto delle istanze e delle aspirazioni delle persone che gli stanno vicino, ma le vede prevalentemente in funzione delle sue finalità.
È capace di schiacciare i propri subalterni pur di ben figurare davanti ad un suo superiore.
Può avere la mentalità e lo stile operativo del despota.

Non è malleabile e difficilmente si piega ad ordini e disposizioni di cui non condivide pienamente la validità; al contrario, quando li accetta, esige da sé e dagli altri l'esecuzione immediata senza interpretazioni e senza considerare i suggerimenti delle circostanze.
Non si adatta alle situazioni che comportano una rinuncia anche parziale alle sue pretese.
È per natura un radicale ed estremista, vuole autonomia e indipendenza ma non la concede agli altri.

L'immagine mostra una grafia con 5/10 di Intozzata I modo. Il grado del segno non è alto anche perché talora (si vedano le "p") i pieni (tratti discendenti) risultano meno marcati dei filetti (tratti ascendenti)

Pressione - Intozzata I modoIl segno Intozzata I modo si ha quando in una grafia i tratti discendenti sono più marcati d...
09/05/2022

Pressione - Intozzata I modo

Il segno Intozzata I modo si ha quando in una grafia i tratti discendenti sono più marcati degli ascendenti. Lo si nota particolarmente nelle lettere l, g, p, f, t, d, m, n, ecc., e nelle maiuscole.

Per la determinazione del grado, bisogna valutare il rapporto tra la differenza di cromatura dell'ascendente e del discendente.
Quando l'ascendente è sottilissimo e appena percettibile, mentre la forza impegnata nel tracciare il discendente è dieci volte superiore, si hanno 10/10 di Intozzata I modo; se solo nove volte, abbiamo 9/10; se 8-7-6-5, si hanno 8-7-6-5/10 di grado.
Sotto i 5/10 non è più caratterizzante perché perde la sua efficacia in ordine al significato di cui è indice.

Chi ha questo segno, indubbiamente molto volitivo, impegna le sue energie e risorse per raggiungere una posizione preminente sugli altri e preferisce vivere o collaborare con le persone che si lasciano dominare e condizionare. Se si trova in ambienti o situazioni in cui è costretto a subire o semplicemente ad eseguire la volontà di altri, dimostra la sua insoddisfazione attraverso il contrasto o magari ribellandosi. In tutto il suo comportamento manifesta un fare autoritario, modi impositivi e atteggiamenti rigidi.

Nell'immagine vediamo una grafia con 9/10 di Intozzata I modo per la rilevante differenza di pressione tra discendenti e ascendenti, evidenziata rispettivamente dalle frecce continue e tratteggiate

Il dr. Angelo Vetralla è osteopata e chinesiologo. Rinomato nel campo è docente di neurologia applicata all'osteopatia. ...
06/05/2022

Il dr. Angelo Vetralla è osteopata e chinesiologo. Rinomato nel campo è docente di neurologia applicata all'osteopatia. Collabora col nostro studio per la valutazione del danno.

https://aceranti.it/2022/02/12/angelo-vetralla/

Pressione - FILIFORMEFiliforme è segno principalmente della volontà e indica delicatezza di sentimento, sensibilità, pro...
02/05/2022

Pressione - FILIFORME

Filiforme è segno principalmente della volontà e indica delicatezza di sentimento, sensibilità, prontezza nel ricevere le impressioni, ma in modo pacato.

Chi ha questo segno si distingue per la sua forte sensibilità, che poi manifesta in ogni suo atteggiamento. Sa cogliere anche le sfumature nelle parole e nel comportamento degli altri, turbandosi fortemente davanti a tutto ciò che sa di rude, di banale, di grossolano.

Sul piano affettivo domina sempre il sentimento; se questo non viene interessato, è difficile che riesca ad amare e ciò è valido anche per le manifestazioni erotiche. Tende a spiritualizzare e a idealizzare anche le manifesta-zioni più naturali. Comunque non è mai eccessivo nella sensualità.
Non si confonda la sensibilità di cui è indice il Filiforme con la sensitività espressa da Intozzata II modo.

Nell'immagine vediamo una grafia con 7/10 di Filiforme

La Prof.ssa Simonetta Vernocchi è medico chirurgo specialista in fisiopatologia respiratoria. insegna all'Università di ...
29/04/2022

La Prof.ssa Simonetta Vernocchi è medico chirurgo specialista in fisiopatologia respiratoria. insegna all'Università di Chiasso (CH), è autrice di numerosi lavori e collabora col nostro studio per la valutazione del danno.

https://aceranti.it/2022/02/12/simonetta-vernocchi/

Pressione - FILIFORMEIl segno Filiforme si ha quando in una scrittura le aste e le lettere sono tracciate in modo legger...
25/04/2022

Pressione - FILIFORME

Il segno Filiforme si ha quando in una scrittura le aste e le lettere sono tracciate in modo leggero; non è incompatibile il chiaroscuro richiesto dai tratti discendenti.

Per misurare il grado si deve valutare la forza impressa nello stendere lo scritto; quanto più è lieve, tanto più il grado è alto.
Si devono soprattutto considerare i tratti discendenti e se la forza impressa è appena percettibile da non desiderarsi di meglio, abbiamo 10/10 di Filiforme; cosa che si avvera molto difficilmente.
Se ci sono chiaroscuri e la forza impressa nel tracciato è molto leggera, abbiamo 9-8/10 di Filiforme; se la pressione è evidente, ma moderata, abbiamo 7-6-5/10 di Filiforme; se poi la pressione è pesante la scrittura esce dal concetto di Filiforme ed entra in quello di Grossa

Sotto il profilo intellettivo e attitudinale Filiforme è indice di espressività delicata, di cura della forma senza ricercatezza, di idoneità a compiti che richiedono delicatezza di gusto e di tratto, disposizione a tener contatti con il pubblico in modo spontaneo e nello stesso tempo distinto.
Però tutti questi compiti non dovrebbero comportare eccessivo affaticamento fisico.

Nell'immagine vediamo una grafia con 8/10 di Filiforme. 2/10 vengono tolti dai chiaroscuri.

Grossa è segno modificante della volontà; indica rudezza di espressione di sentimento. Chi ha questo segno in grado acce...
18/04/2022

Grossa è segno modificante della volontà; indica rudezza di espressione di sentimento.

Chi ha questo segno in grado accentuato è scarsamente sensibile, vibra e si commuove solo per sollecitazioni di natura molto intensa, sente solo quei casi e quei fatti che non possono lasciare insensibili.
Ad esempio, non si avvede quando con le sue parole e i suoi atteggiamenti urta la sensibilità degli altri, quando manca di riguardo e di delicatezza.
Nei casi in cui è colpito dalla commozione, la manifesta in modo fragoroso e scomposto; ciò vale sia per la gioia come per il dolore. Sta volentieri con gli altri e di preferenza si inserisce negli ambienti in cui non usano tanti riguardi, non fa troppo caso al modo con cui tratta o viene trattato.

Sotto il profilo intellettivo e attitudinale Grossa è indice di scarsa distinzione, di comunicativa semplice e poco curata nella forma, di idoneità a mansioni che comportano resistenza e soprattutto forza fisica.

L'immagine mostra una grafia con 8/10 di Grossa perché la marcatura è pesante, ma si evidenziano alcune differenze di spessore tra gli ascendenti e i discendenti.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Aceranti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram