Dott.ssa Alessandra Taddeo

Dott.ssa Alessandra Taddeo Pedagogista, consulente familiare, consulente del sonno

👇 Ecco l’articolo sul teatro pedagogico, scritto per LifeGate, in cui ho raccontato l’importanza di questa attività nel ...
30/05/2024

👇 Ecco l’articolo sul teatro pedagogico, scritto per LifeGate, in cui ho raccontato l’importanza di questa attività nel processo educativo. Con i preziosi contributi di Teatro Testoni Ragazzi - La Baracca e ScenikaLab.

Buona lettura!

Opportunità e benefici della drammatizzazione nel percorso di crescita. Per riconoscere la propria identità e unicità. Fin da piccoli.

Qui trovate la mia intervista sulla figura del consulente del sonno. Buona lettura!
27/06/2023

Qui trovate la mia intervista sulla figura del consulente del sonno.
Buona lettura!

I disturbi legati al sonno sono in aumento nel bambino. Ma per risolverli e affrontarli ora c'è l'aiuto del consulente del sonno.

📕 Per i bambini, imparare attraverso i libri ad avere cura del Pianeta e degli esseri viventi che lo abitano, significa ...
12/05/2023

📕 Per i bambini, imparare attraverso i libri ad avere cura del Pianeta e degli esseri viventi che lo abitano, significa avere rispetto delle relazioni umane.

Trovate qui Il mio contributo, nel secondo appuntamento con i libri consigliati per bambini su LifeGate.

Un libro può essere fondamentale per aiutare il bambino ad amare la natura che lo circonda, conoscendone gli aspetti più meravigliosi e nascosti.

Giornata internazionale della donna, giornata di riflessione. Siamo ancora lontane dal poter festeggiare questa giornata...
08/03/2023

Giornata internazionale della donna, giornata di riflessione.

Siamo ancora lontane dal poter festeggiare questa giornata ma dobbiamo essere grate delle donne che in passato hanno lottato e si sono fatte sentire.
Proprio da loro dobbiamo prendere esempio e non possiamo permetterci di dimenticare.

Non sono importanti mimose o auguri ma sono fondamentali le attenzioni verso le parità di genere, le parità genitoriali, il rispetto per quelle donne che figli non vogliono o non possono avere, attenzione verso la violenza di genere, nei confronti delle donne lavoratrici e di quelle in condizioni di disagio.

La strada è lunga ma noi donne siamo fortissime.

Il mio pensiero lo mando a tutte le donne, nessuna esclusa.

Il tuo bambino fatica ad addormentarsi, fa continui risvegli, piange per abbandonarsi al sonno o non vorrebbe mai andare...
10/11/2022

Il tuo bambino fatica ad addormentarsi, fa continui risvegli, piange per abbandonarsi al sonno o non vorrebbe mai andare a dormire e tu sei stanca/o, frustrata/o ma sai che ha bisogno di te; però non sai in che modo aiutarlo.

La consulenza del sonno aiuta le famiglie che hanno bisogno di riposare di nuovo a cambiare la situazione per quanto riguarda il sonno dei loro figli. È in grado di identificare quali aspetti vanno cambiati ed elabora un piano personalizzato affinché tutti i membri della famiglia possano ricominciare a riposare.

Non esiste una ricetta magica ma una per ogni bambino!

Come consulente del sonno posso aiutare i genitori a:

* Sentirsi più calmi e sereni sapendo cosa fare in ogni momento con fiducia e sicurezza.
* Avere aspettative realistiche sul sonno del bambino
* Identificare quali sono gli elementi o le abitudini che possono influenzare il riposo familiare.
* Migliorare il riposo del resto della famiglia.
E tanto altro!

Scoprilo su www.alessandrataddeo.it

Perché i travasi sono importanti?Gli scopi delle attività dei travasi sono:-coordinamento oculo-manuale; -concentrazione...
21/10/2022

Perché i travasi sono importanti?

Gli scopi delle attività dei travasi sono:
-coordinamento oculo-manuale;
-concentrazione;
-controllo raffinato del movimento;
-aumento dell'indipendenza, fondamentale per la sicurezza del sé interiore.

Maria Montessori sosteneva che i materiali devono essere "maestri", cioè chiari. Il bambino, in particolare, deve avere a disposizione tutto ciò di cui ha bisogno, ossia gli elementi che lo aiutano a correggere e a riordinare il materiale in totale autonomia, senza l'intervento dell'adulto. Si parla di autocorrezione, che aiuta il piccolo a rafforzare man mano la sicurezza in se stesso».

Il bambino deve sentirsi protagonista delle sue azioni, vedendo il meccanismo di causa ed effetto che regola alcuni movimenti. Si concentrerà per perfezionarsi da solo, imparando dai suoi tempi e da quello che la Montessori chiama “l’errore amico“, ossia quello sbaglio che permette al bambino di autocorreggersi, per capire, la prossima volta, cosa dovrà o non dovrà fare.

I tempi di attenzione, i materiali con cui fare i travasi e le abilità variano a seconda dell’età del bambino.

Sta per finire la settimana dell’allattamento e mi sono presa del tempo per scrivere un mio pensiero. Io sostengo e sono...
08/10/2022

Sta per finire la settimana dell’allattamento e mi sono presa del tempo per scrivere un mio pensiero.
Io sostengo e sono pro allattamento ma nella stessa misura sostengo anche chi sceglie di non allattare; perché la mamma deve essere libera di fare ciò che si sente e dare amore nelle modalità che più le sono vicine.
La nostra società spesso impone limiti e giudizi su qualsiasi scelta della mamma: non va bene chi allatta per un tempo prolungato ma non va bene neanche chi sceglie di non allattare, è un bambino viziato se viene allattato a richiesta e non si ascoltano i suoi bisogni se gli si danno orari per l’allattamento e così via…cercando di far sentire la mamma inadeguata.
Quindi in questa settimana, come in tutto il resto dell’anno, mando il mio pensiero e la mia gratitudine a tutte le mamme, che allattando o preparando un biberon donano amore incondizionato con una forza immensa.

I pisolini diurni, molto più spesso di quanto si pensa, sono la causa delle difficoltà sul sonno e le ragioni possono es...
03/10/2022

I pisolini diurni, molto più spesso di quanto si pensa, sono la causa delle difficoltà sul sonno e le ragioni possono essere svariate:

- la presenza di ormoni come la melatonina durante la notte e di cortisolo durante la giornata che rende più attivo lo stato di veglia;

- il bisogno di sonno è soggettivo e ci sono bambini più o meno resistenti al sonno durante la giornata;

- tendiamo a dare più importanza alla routine dell’addormentamento serale trascurando gli addormentamenti diurni, che vengono fatti spesso in luoghi e con modalità differenti, presentandosi proprio come più dinamici e in continuo cambiamento.

Cosa si può fare per aiutare il bambino a riposare serenamente anche di giorno?

Tutto comincia con il capire i bisogni del proprio figlio, le sue caratteristiche, imparare ad accettarle. Perché solo così si può iniziare a lavorare per mettere in campo pratiche più adeguate e funzionali.

Scrivimi per suggerimenti, consigli e consulenze.

Quando un bambino piange e gli viene detto: “Smettila di piangere”, “I bambini grandi non piangono”, “Fai silenzio che c...
05/06/2022

Quando un bambino piange e gli viene detto: “Smettila di piangere”, “I bambini grandi non piangono”, “Fai silenzio che ci guardano tutti”.

Al bambino arriva il messaggio: “Smettila di piangere perché non puoi mostrare le tue emozioni, non va bene farsi vedere così”.

Ci vuole grande intelligenza emotiva e forza interiore per stare accanto a un bambino che piange.

Se vuoi essere il suo porto sicuro, accogli il suo pianto e accetta le sue emozioni. È il dono educativo più grande che puoi fargli ❤️

Il co-sleeping è un vizio?No!Il co-sleeping risponde ad una necessità fisiologica del bambino di stare accanto ai genito...
22/04/2022

Il co-sleeping è un vizio?

No!

Il co-sleeping risponde ad una necessità fisiologica del bambino di stare accanto ai genitori, in particolare alla madre. È una pratica presente in molte culture di tutto il mondo, sin dall’antichità, con radici solide e risultati testati nel corso del tempo. Ha l’obiettivo di dare serenità alla famiglia e far diventare il bambino un adulto felice, sicuro di sé, e consapevole.

In realtà più verrà data la possibilità al bambino di dormire nel lettone o in un lettino vicino ai genitori quando lo richiede, più sarà capace in seguito di trascorrere del tempo da solo. Più verrà accolto il suo desiderio di dipendenza quando è piccolo, più facilmente diventerà, in seguito, autonomo.

Trascurare sistematicamente le richieste di vicinanza del bambino o rispondervi in maniera incostante rallenta o ostacola questo processo di formazione della sicurezza interiore.

Eccomi qui, ora potete trovarmi anche su Mamme a Milano, con una pagina dedicata ai miei servizi!SERVIZI OFFERTI:- collo...
11/04/2022

Eccomi qui, ora potete trovarmi anche su Mamme a Milano, con una pagina dedicata ai miei servizi!

SERVIZI OFFERTI:

- colloqui pedagogici a ragazzi offrendo supporto sul metodo di studio e organizzazione
dello stesso.
- colloqui con i genitori, singoli o in coppia, rivolti ad affrontare tematiche educative.
- consulenze del sonno infantile

https://www.mammeamilano.com/alessandra-taddeo-pedagogista/

Mamme a Milano è un portale con attività, eventi, informazioni, convenzioni e una community, un digital magazine per mamme e famiglie con consigli, appuntamenti dedicati ai bambini e alle famiglie e notizie riguardo all’essere genitori a Milano.

La Dott.ssa Alessandra Taddeo pedagogista si occupa di consulenza genitoriale offrendo informazioni sui diversi modelli di attaccamento e di educazione

“I bambini amati diventano adulti che sanno amare” (cit.)5 consigli per sviluppare un legame sicuro genitore-figlio:1. E...
05/04/2022

“I bambini amati diventano adulti che sanno amare” (cit.)

5 consigli per sviluppare un legame sicuro genitore-figlio:

1. Essere sensibili durante giochi del bambino
2. Comprendere gli stati emotivi del bambino
3. Avere un alto contatto fisico
4. Essere emotivamente disponibili
5. Mostrarsi sensibili allo stress infantile

Molto spesso capita che i bisogni dei figli siano nascosti da reazioni difficili da comprendere, ad esempio un bambino che ti respinge con rabbia mentre sta piangendo perché vorrebbe comprare a tutti i costi un gioco; vi è mai capitato? Ecco è proprio in quel momento che il bambino ha maggior bisogno che il genitore resti lì con lui e lo aiuti a controllare un’emozione che da solo non riesce a gestire.

Questo comportamento, con svariate manifestazioni di rabbia, si presenta ogni volta che il bambino è spaventato, stanco oppure triste, attenuandosi poi quando riceve sostegno e affetto.

Il legame di attaccamento ha un ruolo fondamentale sul modo in cui il bambino da adulto interagirà con il mondo esterno.

Quindi amate i bambini, amateli incondizionatamente.

“Una famiglia è anche, forse soprattutto, fatta di voci che si intrecciano, è un linguaggio comprensibile solo a chi lo ...
30/03/2022

“Una famiglia è anche, forse soprattutto, fatta di voci che si intrecciano, è un linguaggio comprensibile solo a chi lo pratica, una rete di ricordi e di richiami”
(Natalia Ginzburg, scrittrice)

Crescere un figlio può essere complicato, i bambini cambiano e attraversano diverse fasi evolutive caratterizzate da obiettivi e compiti diversi.

La consulenza genitoriale è uno strumento fondamentale per sostenere i genitori nel loro ruolo affettivo ed educativo, aiutandoli a mettere in gioco le loro competenze e risorse.

Si basa sull’ascolto e sulla relazione, accogliendo l’altro nella sua totalità, con competenza, autenticità ed empatia. Aiuta i singoli, la coppia o il nucleo familiare ad affrontare, prevenire e risolvere le problematiche comunicativo-relazionali.

Come consulente familiare sono qui per aiutarti a gestire la relazione con tuo figlio e la tua famiglia.

Il metodo che utilizzo nelle consulenze del sonno è quello di 1001nanna e si basa su un approccio globale che promuove l...
25/03/2022

Il metodo che utilizzo nelle consulenze del sonno è quello di 1001nanna e si basa su un approccio globale che promuove l’attaccamento sicuro tra genitori e figli. È differente dai metodi di apprendimento del sonno perché, anche se può sembrare strano, il bambino non ha bisogno di imparare a dormire!

Le esigenze individuali di ogni membro della famiglia, la conoscenza e la consapevolezza delle fasi di sviluppo del bambino e la creazione di un legame sicuro tra genitore e figlio sono il fulcro delle mie consulenze.

Oggi sono sempre più i genitori sensibili ai bisogni del loro bambino, non vogliono lasciarlo solo o lasciarlo piangere.

Ma le notti dei bambini possono essere davvero impegnative, portando stress e stanchezza nei genitori. A questo si può aggiungere la frustrazione, il senso di inadeguatezza e incapacità provato dai genitori per i commenti di coloro che li circondano.

Se volete che il vostro bambino dorma sereno, senza crisi di pianto e che metta le basi per la sua autonomia, allora siete nel posto giusto. Accompagno voi e la vostra famiglia durante il viaggio per vivere notti tranquille, creando un legame sicuro tra madre, padre e bambino.

“Un cerchio è il riflesso dell'eternità. Non ha inizio e non ha fine” (Maynard James Keenan)L’albero della vita fa parte...
23/03/2022

“Un cerchio è il riflesso dell'eternità. Non ha inizio e non ha fine” (Maynard James Keenan)

L’albero della vita fa parte dei simboli di numerose civiltà perché rappresenta la rinascita, la crescita e l’energia vitale.

Ho voluto inserire l’albero della vita all’interno di un cerchio, una linea senza angoli che rappresenta la continuità del supporto che do ai genitori, infondendo loro un senso di fiducia e sicurezza per affrontare tutte le fasi di crescita dei propri figli.

“Per insegnare bisogna emozionare” (Maria Montessori, pedagogista)Ciao, sono Alessandra, sono una pedagogista, consulent...
21/03/2022

“Per insegnare bisogna emozionare” (Maria Montessori, pedagogista)

Ciao, sono Alessandra, sono una pedagogista, consulente familiare e consulente del sonno. Mi sono laureata in Scienze della formazione e poi in Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale.

Svolgo colloqui pedagogici e consulenze del sonno per aiutare e supportare coppie o futuri genitori in un percorso di conoscenza e consapevolezza. I miei colloqui sono basati sull’ascolto e sull’empatia, instaurando una relazione sincera e autentica per giungere all’obiettivo.

Qui vorrei raccontarvi il mio lavoro, darvi consigli e spunti di approfondimento su temi educativi utili per chi si trova a svolgere il complesso e altrettanto meraviglioso ruolo di genitore.

27/02/2022

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Taddeo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram