Tutto ciò che ti serve sapere sul mondo della sessualità e dell'affettività.
11/06/2025
Il piacere e la connessione non sono solo emozioni: sono alleati preziosi per la nostra salute 🌿
Aver eran sana vita sessuale ed affettiva significa prendersi cura di mente, corpo e cuore.🧠💪❤️
09/06/2025
🔎La sessualità non ha età, ma quanti miti ancora la circondano?
💕È ora di liberarsi da stereotipi e false credenze che limitano il benessere e il piacere in terza e quarta età.🔐
La salute sessuale è parte integrante della salute generale, a ogni fase della vita! ✨
Parliamone senza tabù e con la voglia di riscoprire il corpo e il desiderio in tutte le età.
06/06/2025
🌈Parlare di sessualità nello spettro autistico significa andare oltre le idee predefinite di piacere, contatto e desiderio.
Conoscere e comprendere le differenze sensoriali e relazionali aiuta a costruire legami più consapevoli, rispettosi e autentici.🧩
Perché la diversità non è un ostacolo, ma una risorsa.💎
E tu, lo sapevi?
04/06/2025
🫂L’affettività nello spettro autistico può manifestarsi in modi diversi da quelli più comuni, ma questo non significa che sia assente.
👀Purtroppo, esistono ancora molti luoghi comuni che semplificano e distorcono questa realtà.
🔎Riconoscere e comprendere queste differenze è fondamentale per costruire relazioni più autentiche, rispettose e inclusive.
02/06/2025
🎭Gli stereotipi sulla sessualità delle persone con disabilità non mancano di certo.
Spesso sono sottili, detti quasi per abitudine, ma hanno un impatto reale.
🔍Riconoscerli, anche nelle forme più indirette, è il primo passo per creare spazi affettivi e sessuali più liberi, sereni e inclusivi.🫂
Smontiamoli insieme!📝
30/05/2025
🎬I film e le serie TV con persone con disabilità come personaggio protagonista sono pochi e, quando ci sono, la vita sentimentale e sessuale del personaggio viene spesso ignorata. 🙈🙊🙉
Questo alimenta stereotipi e rende invisibile una realtà che invece esiste eccome!
🔄Fortunatamente qualcosa sta cambiando, con rappresentazioni più autentiche che mostrano la disabilità senza ridurla a un ostacolo o a un semplice espediente narrativo. Ma c’è ancora tanta strada da fare!
Parliamone insieme: quali personaggi con disabilità ben rappresentati ti hanno colpito di più? ⬇
28/05/2025
🔎Esiste una figura professionale che potrebbe cambiare la vita affettiva e sessuale di molte persone con disabilità, ma in Italia non è riconosciuta.🇮🇹❌
🙊Affronta due grandi tabù: la disabilità e la sessualità, forse è per questo che la maggior parte delle persone non sa nemmeno che esista.🙉🙈
Si chiama Lovegiver.
Tu la conoscevi?
26/05/2025
🚻Il gender gap non è solo una questione di stipendi o carriere. Esiste anche nella salute, nella ricerca, nella sessualità.🩷💙
🔎E' importante riconoscere il gender gap anche negli ambiti che passano inosservati. 👀
📢Parlarne è il primo passo per eliminare il gender gap.
23/05/2025
✅Chi decide cosa è “normale” e cosa no?❌
Quando parliamo di sessualità e salute mentale, le parole contano — e anche le classificazioni.🏷️
⛓️Lo stigma non nasce dal comportamento in sé, ma da come scegliamo di nominarlo, studiarlo, raccontarlo.🔑🔓
🔎Ecco un'esempio di come percezione ed etichette si influenzano a vicenda.
21/05/2025
🧩Nella sessualità esiste una grande varietà di desideri e fantasie, e riconoscerla è un passo importante verso una maggiore comprensione di sé e degli altri.
💡Capire la differenza tra una parafilia e un disturbo parafilico dimostra quanto sia importante non additare come sbagliato tutto ciò che non conosciamo.🔎
Tu sapevi questa differenza ?💬
16/05/2025
🔝Parlare di B**M significa spesso scontrarsi con stereotipi e disinformazione. Troppo spesso viene confuso con violenza o abuso, ma la realtà è ben diversa: questa pratica si fonda su comunicazione, consenso e fiducia reciproca.🤝
🛑 Demonizzare qualcosa senza conoscerlo non aiuta nessuno, anzi, alimenta stigma e pregiudizi verso chi sceglie di esplorare la propria sessualità in modo sicuro e consapevole.
✨ Informarsi è il primo passo per superare i tabù. Tu cosa ne pensi? Ne hai mai sentito parlare in modo distorto?
14/05/2025
🎬Non tutto ciò che vediamo sul grande schermo rappresenta la realtà, soprattutto quando si parla di sessualità e dinamiche di potere.
⛔️Alcuni film trasformano il B**M in controllo tossico, ignorando i principi fondamentali di consenso e rispetto. Questo non solo alimenta stereotipi, ma può anche diffondere idee sbagliate su pratiche basate sulla libertà e sulla comunicazione.
⚠️ Idealizzare certe narrazioni può essere pericoloso: meglio informarsi e distinguere tra fantasia cinematografica e realtà.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cosicomeviene - affettività e sessualità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Cosicomeviene - affettività e sessualità:
Il primo portale sul mondo della sessualità e della relazione di coppia
All’interno troverai professionisti psicologi, psicologi psicoterapeuti e sessuologi che potranno aiutarti a migliorare la tua vita sessuale e/o di coppia.
I contenuti presenti sul portale sono tutti scritti da professionisti che lavorano in ambito psicologico e nella consulenza alle coppie.
Gli articoli sono suddivisi in 6 categorie, in modo che tu possa trovare rapidamente ciò che cerchi.
Anche contattare uno psicologo è semplicissimo: ti basterà andare nell’apposita sezione, scegliere il professionista che ritieni più adatto alle tue esigenze e prenotare un colloquio in studio o tramite Skype.