Studio Spazio Meta - Milano

Studio Spazio Meta - Milano Spazio Meta | Dove mente, corpo e relazioni trovano spazio, ascolto, consapevolezza.
📍A Milano e Online
📧 spaziometa@gmail.com

Ecco chi siamo:
Chiara Altamura
Arianna Gianotti
Eleonora Boni
Lavinia Abbondanza
Valentina Legnani
Domenico Pontieri

Il burnout non nasce da un giorno all’altro ma è qualcosa che si costruisce nel tempo, attraverso richieste che si accum...
15/10/2025

Il burnout non nasce da un giorno all’altro ma è qualcosa che si costruisce nel tempo, attraverso richieste che si accumulano, energie che si consumano, silenzi che diventano fragili.

Quando il corpo e la mente iniziano a resistere, quando il lavoro non nutre ma svuota, è tempo di guardare con coraggio.

In questi casi, la cura non è revoca, ma ri‑posizionamento: scegliere confini, chiedere aiuto, ripristinare piccoli punti di contatto con se stessi.
Ogni passo è un atto di cura.

💬 Hai mai percepito che qualcosa dentro di te stava diventando troppo “pesante”? Raccontalo, se vuoi.

Settembre può sembrare un nuovo inizio, ma a volte somiglia più a una corsa.Eppure, bastano dieci minuti al giorno per c...
30/09/2025

Settembre può sembrare un nuovo inizio, ma a volte somiglia più a una corsa.

Eppure, bastano dieci minuti al giorno per cambiare prospettiva. Per ricaricarti, per ascoltarti, per smettere di correre senza sapere dove.

Il tempo per te non è tempo perso. È tempo guadagnato.
🌱 Prova a segnarlo in agenda, a proteggerlo come fosse un appuntamento importante. Perché lo è.

💬 Raccontaci: qual è il tuo modo preferito per ricaricare le energie?

Non posso dire addio perché non c’è stato un saluto.Il ghosting fa male anche perché porta via una parte di noi nel sile...
23/09/2025

Non posso dire addio perché non c’è stato un saluto.

Il ghosting fa male anche perché porta via una parte di noi nel silenzio che segue.

Il dolore che lascia è fatto di dubbi, di aspettative non rispettate, di isolamento emotivo. Ma c’è una strada che passa per l’ascolto, la cura, la consapevolezza.

Se stai vivendo questo silenzio, sappi che non sei solo/a.

Parlare del mancato ascolto, del non detto, può dare senso al vuoto.
E può iniziare il cammino per trasformare la ferita in punto di forza interiore.

💬 Hai mai provato a reagire al ghosting sentendoti… smarrito/a? Racconta se vuoi.

Più tempo insieme non significa automaticamente più sintonia.Durante l’estate, le giornate si allungano e anche la convi...
26/08/2025

Più tempo insieme non significa automaticamente più sintonia.

Durante l’estate, le giornate si allungano e anche la convivenza sembra amplificarsi.
A volte, è un’occasione preziosa. Altre, un banco di prova.

🪴 Spazi condivisi e tempi rallentati possono aiutare a vedere con più chiarezza.
Anche ciò che nella quotidianità resta nascosto, messo da parte, evitato.

💭 Forse è proprio in quei momenti che vale la pena fermarsi a chiedersi: di cosa ha bisogno oggi la nostra relazione?

💬 Ti capita di sentire che lo spazio a due ha bisogno di nuove forme?

Anche il riposo è un atto di cura.A volte, anche quando arriva una pausa, la tentazione è quella di riempirla.Fare di pi...
12/08/2025

Anche il riposo è un atto di cura.

A volte, anche quando arriva una pausa, la tentazione è quella di riempirla.
Fare di più, recuperare, dimostrarsi produttivi in altri modi.

Ma concedersi una tregua non è cedere. È scegliere di ascoltarsi.

🌿 Non tutto ha bisogno di una giustificazione.
🕊 A volte basta sentire che qualcosa fa semplicemente bene.

📌 E se agosto fosse anche questo: uno spazio dove non chiedersi nulla, se non come stare meglio?
💬 Come reagisci tu, quando ti fermi davvero?

Essere gentili non significa evitare il conflitto. Significa scegliere come attraversarlo.La gentilezza non è un gesto c...
29/07/2025

Essere gentili non significa evitare il conflitto. Significa scegliere come attraversarlo.

La gentilezza non è un gesto che si fa "se si ha tempo", né una virtù da mostrare solo quando si è sereni.

È una pratica quotidiana, spesso silenziosa, che coinvolge le parole che scegliamo, i toni che usiamo, la presenza che offriamo.

🫱 E riguarda anche il modo in cui stiamo con noi stessi: quando siamo stanchi, fragili, incerti.
In questo carosello, abbiamo raccolto alcune riflessioni su cosa significa praticare la gentilezza ogni giorno, come forma concreta di cura e relazione.

👉 Leggi l’articolo completo nel link in bio.

Essere accompagnati da due terapeuti non significa ‘averne più bisogno’.Significa scegliere una strada diversa per ascol...
22/07/2025

Essere accompagnati da due terapeuti non significa ‘averne più bisogno’.

Significa scegliere una strada diversa per ascoltarsi meglio.

La co-terapia è un approccio pensato per quei momenti in cui la complessità del vissuto richiede un contenimento più ampio.

🧩 Due terapeuti che lavorano insieme non raddoppiano la terapia: la trasformano.
👉 Se vuoi saperne di più, trovi l’articolo completo nel nostro blog (link in bio).

💬 Conoscevi questa possibilità? Ti è mai capitato di sentirne il bisogno?

“Non ci capiamo.”“Ogni volta finiamo a discutere.”“Mi sembra che non mi ascolti più.”Sono frasi che spesso emergono nei ...
24/06/2025

“Non ci capiamo.”
“Ogni volta finiamo a discutere.”
“Mi sembra che non mi ascolti più.”

Sono frasi che spesso emergono nei percorsi di coppia eppure il problema non è quasi mai “saper comunicare meglio”.

Spesso riguarda come ci si sente quando si comunica: quali ferite si riattivano, quali schemi si ripetono, quale spazio c’è (o manca) per un ascolto autentico.

Abbiamo raccolto alcuni spunti su cosa accade quando la comunicazione si blocca e su come iniziare a riaprirla, in modo più consapevole.

📌 Perché comunicare non è convincere. È trovare un luogo dove potersi incontrare, anche nelle differenze.

👉 Leggi l’articolo completo nel link in bio.
💬 Ti va di raccontarci cosa rende, per te, più difficile il dialogo nella coppia?

“Essere gentili non significa essere deboli.”In un tempo che spesso ci spinge a essere veloci, performanti, assertivi a ...
12/06/2025

“Essere gentili non significa essere deboli.”

In un tempo che spesso ci spinge a essere veloci, performanti, assertivi a ogni costo, la gentilezza può sembrare quasi un gesto controcorrente.
Eppure, è proprio attraverso la gentilezza che le relazioni crescono, si aprono, si trasformano.

💡 Non si tratta di dire sempre sì.
Non si tratta di mettere da parte i propri bisogni.
Ma di scegliere un modo diverso di entrare in relazione con gli altri – e con se stessi.

📌 In questo carosello, abbiamo raccolto alcuni spunti per coltivare la gentilezza nella vita quotidiana.

Non come un obbligo, ma come una possibilità.

💬 Ti va di raccontarci in che modo la gentilezza ha fatto la differenza, in un tuo momento di vita?

“Vorrei cambiare, ma non so da dove partire.”È una frase che sentiamo spesso in studio.Cambiare fa paura, mette in discu...
27/05/2025

“Vorrei cambiare, ma non so da dove partire.”

È una frase che sentiamo spesso in studio.

Cambiare fa paura, mette in discussione equilibri, identità, abitudini.

Eppure, quando qualcosa dentro di noi comincia a scricchiolare, ignorarlo è spesso più faticoso che cominciare a muoversi.

💡 In questo carosello abbiamo raccolto sette spunti per iniziare a orientarsi nel cambiamento, con rispetto per i propri tempi e le proprie emozioni.

📌 Perché cambiare non è fare tutto e subito. È ascoltarsi, scegliere, cominciare.
Anche solo da una domanda.

👉 Trovi l’articolo completo nel link in bio
💬 Da dove senti che potresti (o vorresti) iniziare?

“Cambiare” sembra una parola semplice.Ma chi ha davvero provato a farlo sa quanto sia complesso, profondo, faticoso.Non ...
14/05/2025

“Cambiare” sembra una parola semplice.

Ma chi ha davvero provato a farlo sa quanto sia complesso, profondo, faticoso.
Non esiste un cambiamento “immediato”.

Quasi sempre, è un processo fatto di piccole consapevolezze, dubbi, esitazioni, passi avanti e ritorni indietro.

💡 In questo carosello raccontiamo le quattro fasi che spesso precedono (o accompagnano) una trasformazione personale.

📌 Se ti senti bloccato, sappi che ogni fase ha un senso. Anche quella che sembra “immobile”.

👉 Trovi l’articolo completo nel link in bio
💬 Ti riconosci in una di queste fasi? Se ti va, raccontacelo nei commenti.

"È un papà presente, ma spesso viene ancora definito ‘un aiuto’."Il ruolo paterno sta cambiando, ma il linguaggio e lo s...
29/04/2025

"È un papà presente, ma spesso viene ancora definito ‘un aiuto’."
Il ruolo paterno sta cambiando, ma il linguaggio e lo sguardo sociale faticano a riconoscerne la trasformazione.

Sempre più uomini vivono la genitorialità con attenzione, emozione, coinvolgimento. Eppure, frasi come “sta facendo il mammo” o “oggi è lui che li tiene” rivelano quanto resti ancora da fare.

💡 Riconoscere la complessità e il valore della paternità non significa chiedere ai padri di “diventare madri”, ma permettere loro di costruire un proprio modo autentico di esserci.

📌 In Spazio Meta accompagniamo genitori e famiglie a trovare nuovi equilibri, nel rispetto delle differenze.

👉 Leggi l’approfondimento nel nostro sito (link in bio)
💬 Che cosa significa per te oggi “essere padre”? Se ti va, raccontacelo nei commenti.

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 18:00

Telefono

+393393550936

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Spazio Meta - Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Spazio Meta - Milano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare