Diana Yedid

Diana Yedid Amministratore Unico presso DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid. RICERCATRICE INDIPENDENTE GUT MICROBIOME.
(1)

Terapeuta di Medicina Integrata mi occupo anche di Marketing Scientifico per Aziende di settore.

REPETITA IUVANT: Che differenza c'è tra   e fermenti lattici?La principale differenza tra probiotici e   risiede nella l...
25/08/2025

REPETITA IUVANT: Che differenza c'è tra e fermenti lattici?

La principale differenza tra probiotici e risiede nella loro capacità di sopravvivere al passaggio nello e raggiungere l'intestino. I fermenti lattici, una volta ingeriti, spesso non sopravvivono al rigido ambiente acido dello stomaco. I probiotici, invece, sono microrganismi vivi e vitali che, grazie alla loro resistenza, riescono ad arrivare nell' , dove si replicano e svolgono la loro azione benefica.

In altre parole, tutti i probiotici sono fermenti lattici, ma non tutti i fermenti lattici sono probiotici. I fermenti lattici sono un gruppo più ampio di microrganismi, molti dei quali non sono in grado di sopravvivere al tratto gastrointestinale. I probiotici, invece, sono specifici ceppi di fermenti lattici che hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute quando consumati in quantità adeguate.

In sintesi:

Fermenti lattici:

microrganismi che fermentano il lattosio e possono o meno sopravvivere al passaggio nello stomaco.

Probiotici:

microrganismi vivi e vitali che arrivano nell'intestino e svolgono azioni benefiche.

È importante scegliere specifici per le proprie esigenze, preferibilmente con ceppi ben caratterizzati e supportati da studi scientifici, piuttosto che affidarsi genericamente a fermenti lattici.

Tra Il Serio E Il Faceto
25/08/2025

Tra Il Serio E Il Faceto

Gut Buddies
25/08/2025

Gut Buddies

Your gut may be talking to your brain in ways we never imagined. Scientists have discovered a “neurobiotic sense” — a rapid-response system where colon cells detect microbial proteins and instantly send appetite-suppressing messages to the brain. This breakthrough reveals how our gut microbes ...

  e insonnia. Uno squilibrio del microbiota intestinale può influenzare la patofisiologia del cervello attraverso l'asse...
24/08/2025

e insonnia. Uno squilibrio del microbiota intestinale può influenzare la patofisiologia del cervello attraverso l'asse intestino-cervello. Sebbene gli studi abbiano esplorato gli effetti del microbiota intestinale sulle caratteristiche del , le interazioni tra diversi taxa del microbiota intestinale e insonnia rimangono poco chiare.Questo studio offre prove preliminari che supportano un effetto causale tra microbiota intestinale e insonnia. Read More 👇

 ,  ,  ,  . Tutti ‘zero carb’. Sugli scaffali dei   sta comparendo la versione ‘senza carboidrati’ di numerosi prodotti ...
20/08/2025

, , , . Tutti ‘zero carb’. Sugli scaffali dei sta comparendo la versione ‘senza carboidrati’ di numerosi prodotti alimentari. Rilanciano, in un periodo dell’anno in cui il desiderio di essere in forma è particolarmente sentito, una dieta ricca di , con la suggestione che aiuti ad essere più e . Sapidi, economici, subito pronti: sulla carta sono cibi particolarmente invitanti e appetibili. Ma l’etichetta racconta altro.

"Nella maggior parte dei casi si tratta di , cibi pieni di aggiunti per renderli molto gustosi e per farli durare più a lungo. Tra tutti gli additivi gli emulsionanti sono quelli più dannosi perché aumentano il rischio di , , malattie cardiovascolari e di tipo 2 in chi ne fa un consumo continuo e abituale. Sono pericolosi perché danneggiano il e provocano la cosiddetta , cioè rendono l’intestino più permeabile del normale creando un malassorbimento dei nutrienti”, spiega Stefania Ruggeri, prima ricercatrice e nutrizionista CREA e autrice con Riccardo Fargione del libro Cibi falsi.

L’articolo completo di Cinzia Lucchelli su

  bene ci rende produttivi. Ci mantiene in salute. E in larga parte dipende da noi: le cattive abitudini e i vizi della ...
19/08/2025

bene ci rende produttivi. Ci mantiene in salute. E in larga parte dipende da noi: le cattive abitudini e i vizi della vita moderna sono infatti tra le cause principali dei problemi di sonno, grandi e piccoli, che affliggono quasi 13 milioni di italiani. E con una routine adeguata, possono essere risolti o alleviati. Viene definita igiene del sonno, ed è fatta di buone abitudini che aiutano a regolare il ciclo circadiano, a separare lo spazio e il momento del sonno da quelli dedicati ad altre attività, e in generale a dormire bene, e a lungo, ogni notte. Tra queste l’ gioca un ruolo di primo piano, perché i pasti scandiscono il ritmo delle nostre giornate, forniscono all’organismo i nutrienti necessari per indurre lo stato di sonnolenza al momento opportuno e, con le giuste regole, ci evitano brutte sorprese quando chiudiamo gli occhi.

l primo aspetto da tenere presente è che una routine regolare è un toccasana per il . E questo ovviamente comprende anche gli orari dei pasti. “È importante fare una buona colazione, che aiuti a svegliarsi e rimanere vigili l’ungo tutto l’arco della giornata – sottolinea Fabio Pizza, neurologo dell’Irccs Istituto delle Scienze neurologiche e Professore di Neurologia dell’Università di Bologna – un pranzo che non stimoli eccessivamente la sonnolenza postprandiale, e quindi una cena leggera, per non appesantire la nelle ore notturne, da consumarsi preferibilmente a distanza sufficiente dall’ora in cui ci coricheremo”. Salute.Eu

L’articolo completo di Simone Valesini su Salute

Conosciuto da secoli come simbolo di fertilità e benessere, il melograno è oggi al centro della ricerca scientifica per ...
14/08/2025

Conosciuto da secoli come simbolo di fertilità e benessere, il melograno è oggi al centro della ricerca scientifica per i suoi effetti positivi sulla salute prostatica.
Ricco di , aiuta a proteggere le cellule della da infiammazioni e stress ossidativo, fattori legati all’invecchiamento e a disturbi come l’ o il .

🥤 Quanto assumerne? Un bicchiere al giorno (200-250 ml) di succo fresco è considerato efficace. In alternativa, si possono usare integratori, sempre sotto consiglio medico.

⚠️ Attenzione alle interazioni! Il melograno può influenzare alcuni farmaci, quindi è meglio parlarne con il proprio .

Per leggere l'articolo completo trovi il link nel primo commento. NIB biotec

Due morti in poche ore per  . In Sardegna ha perso la vita una donna di 38 anni. Aveva mangiato guacamole in un chiosco ...
10/08/2025

Due morti in poche ore per . In Sardegna ha perso la vita una donna di 38 anni. Aveva mangiato guacamole in un chiosco di Monserrato, nell'hinterland di Cagliari. Poche ore prima, a Diamante, in provincia di Cosenza, un uomo di 52 anni è deceduto a seguito di un malore accusato dopo aver mangiato un panino con salsiccia e broccoli acquistato in un food track sul lungomare. Le infezioni sono sempre possibili, ma in estate il rischio aumenta. Può bastare anche il consumo di minime quantità di alimento contaminato con le tossine botuliniche a provocare la malattia del botulismo, ovvero il blocco della trasmissione del segnale nervoso al muscolo, condizione che può essere mortale.

Gli maggiormente coinvolti nei casi di botulismo che si verificano in Italia appartengono alla categoria delle conserve di vegetali in olio (47,7%), conserve vegetali in acqua/salamoia (25,5%), conserve di carne (7,8%), conserve di pesce (7,8%), prosciutto (4,6%) salami e salsicce (3,3%), conserve di formaggio (2,0%), alimenti macrobiotici (1,3%). Una di queste condizioni ottimali è l'assenza d'aria, insieme a una scarsa acidità di un prodotto alimentare conservato. Le preparazioni più frequentemente implicate nei casi di alimentare verificatisi in Italia sono le conserve di funghi in olio di produzione domestica. Sono altresì molto frequenti le conserve di olive e di cime di rapa. Una di queste condizioni ottimali è l'assenza d'aria, insieme a una scarsa acidità di un prodotto alimentare conservato.

L’articolo completo su Salute.Eu

L'analisi del   intestinale può aiutare a individuare il  Un nuovo studio ha identificato le caratteristiche del microbi...
08/08/2025

L'analisi del intestinale può aiutare a individuare il

Un nuovo studio ha identificato le caratteristiche del microbiota intestinale nelle prime fasi della gravidanza associate allo sviluppo del diabete mellito gestazionale, un disturbo metabolico che comporta rischi sostanziali per la salute sia materna che fetale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Microbiology Spectrum dell'American Society for Microbiology , offre nuove possibilità per la prevenzione e la gestione del diabete gestazionale. Diana Yedid

Il cambiamento vero è sempre una scelta personale.Non nasce dall’esterno,né dall’aspettativa che qualcuno ci “salvi”.Nas...
06/08/2025

Il cambiamento vero è sempre una scelta personale.
Non nasce dall’esterno,
né dall’aspettativa che qualcuno ci “salvi”.
Nasce dall’assunzione di responsabilità,
da un lavoro interiore che nessuno può fare al nostro posto.

Quando ci innamoriamo del potenziale,
e non della persona com’è oggi,
rischiamo di rimanere intrappolati in una relazione fantasma:
un continuo aspettare che “un giorno” l’altro sia all’altezza dell’immagine che abbiamo creato.
Questo genera frustrazione e una forma di auto-sabotaggio emotivo.

La verità è che l’amore non salva, accompagna.
Può ispirare un cambiamento,
ma non può sostituire il desiderio dell’altro di crescere davvero.

Per questo è importante imparare a guardare non ciò che qualcuno potrebbe essere,
ma ciò che sta scegliendo di essere adesso.
Amare la realtà, non l’ipotesi.
Valutare i gesti, non le promesse.

📕Cuori Spettinati (Rizzoli)

Matteo Sinatti - Psicologo Ipnotista

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diana Yedid pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diana Yedid:

Condividi

Diana Yedid dopo la specializzazione in Fitoterapia Micronutrizione nel 1996, ha conseguito altre specializzazioni nell’ambito delle Medicina Integrata: Medicina Nutrizionale e Funzionale, Floriterapia, Fitoterapia e Integratori alimentari e In Medicina Metabolica FunzIonale.

Riceve a Milano presso: IMBIO Istituto Medicina Bilogica

Diana Yedid IMBIO

Diana Yedid