
25/08/2025
REPETITA IUVANT: Che differenza c'è tra e fermenti lattici?
La principale differenza tra probiotici e risiede nella loro capacità di sopravvivere al passaggio nello e raggiungere l'intestino. I fermenti lattici, una volta ingeriti, spesso non sopravvivono al rigido ambiente acido dello stomaco. I probiotici, invece, sono microrganismi vivi e vitali che, grazie alla loro resistenza, riescono ad arrivare nell' , dove si replicano e svolgono la loro azione benefica.
In altre parole, tutti i probiotici sono fermenti lattici, ma non tutti i fermenti lattici sono probiotici. I fermenti lattici sono un gruppo più ampio di microrganismi, molti dei quali non sono in grado di sopravvivere al tratto gastrointestinale. I probiotici, invece, sono specifici ceppi di fermenti lattici che hanno dimostrato di avere effetti benefici sulla salute quando consumati in quantità adeguate.
In sintesi:
Fermenti lattici:
microrganismi che fermentano il lattosio e possono o meno sopravvivere al passaggio nello stomaco.
Probiotici:
microrganismi vivi e vitali che arrivano nell'intestino e svolgono azioni benefiche.
È importante scegliere specifici per le proprie esigenze, preferibilmente con ceppi ben caratterizzati e supportati da studi scientifici, piuttosto che affidarsi genericamente a fermenti lattici.