Il Comitato Scientifico Solongevity si impegna ad identificare i protocolli clinici più efficaci e le
31/10/2025
In SoLongevity Clinic affrontiamo l’infiammazione cronica silente con un approccio integrato di Medicina della Longevità e Nutrizione di Precisione.
🔥 Non serve avere febbre o dolore per essere infiammati.
L’inflammaging, l’infiammazione cronica a bassa intensità, accelera l’invecchiamento e favorisce disturbi come diabete, ipertensione e declino cognitivo.
I segnali? Stanchezza persistente, sonno non ristoratore, recupero lento, marcatori alterati nel sangue.
La soluzione parte dalla tavola: polifenoli, omega 3, antiossidanti e fibre prebiotiche aiutano a ridurre l’infiammazione e a riequilibrare il microbiota.
💡 Con la Nutrizione di Precisione e protocolli personalizzati possiamo spegnere l’infiammazione alla radice e proteggere la tua età biologica.
👉 Scopri come migliorare il tuo equilibrio infiammatorio in SoLongevity Clinic.
28/10/2025
Cosa rende davvero unica SoLongevity Clinic?
Il metodo Precision Longevity, un approccio integrato, personalizzato e scientifico per vivere meglio e più a lungo.
Sono i 7 pilastri che rendono unica la nostra visione della salute .
Fai swipe e scopri perché SoLongevity è unica.
📞 E se vuoi parlarne con chi ti seguirà passo passo, la Longevity Coach è sempre pronta a rispondere.
In SoLongevity Clinic utilizziamo il CPET – test da sforzo cardiopolmonare come strumento di Precision Longevity per analizzare come il tuo corpo produce e utilizza energia.
🏃♂️ Misurando il VO₂max, scopri quanto ossigeno riesci a trasformare in energia — più è alto, più sei efficiente, resistente e vitale.
🍽️ Ma attenzione: la nutrizione influisce direttamente sulle tue prestazioni.
Carenze di glicogeno, ferro o calorie possono ridurre il tuo potenziale anche se ti alleni bene.
Il CPET rivela come funziona davvero il tuo metabolismo e ti aiuta a personalizzare allenamento e alimentazione in modo scientifico.
👉 Scopri come ottimizzare la tua energia e le tue performance in SoLongevity Clinic.
24/10/2025
In SoLongevity Clinic studiamo il sonno come alleato della longevità cerebrale.
😴 Ti senti sempre stanco dopo pranzo? Un breve power nap non è pigrizia, è scienza.
I riposini di 20–30 minuti aiutano il cervello a riorganizzare le informazioni, consolidare i ricordi e stimolare nuove connessioni.
🧠 È un vero “reset mentale” che migliora creatività, concentrazione e può persino rallentare l’invecchiamento cerebrale.
Anche il sonno breve è manutenzione per il cervello — e un gesto di prevenzione per la tua longevità.
💬 Commenta “osteoporosi” per ricevere il tuo vademecum personalizzato con i consigli SoLongevity per la prevenzione e la salute delle ossa.
17/10/2025
In SoLongevity Clinic studiamo come il respiro supporti la tua longevità.
Il diaframma non serve solo a respirare: è un muscolo chiave per l’equilibrio metabolico, la circolazione e la regolazione della pressione arteriosa.
Un diaframma efficiente migliora l’ossigenazione, riduce l’infiammazione e sostiene la variabilità della frequenza cardiaca — un indicatore diretto di resilienza e giovinezza biologica.
Con la Medicina della Longevità, osteopatia e training respiratorio, aiutiamo il corpo a liberare le tensioni, recuperare efficienza e ritrovare un ritmo naturale.
Respirare è automatico, ma respirare bene è una scelta.
È un passaggio naturale, ma anche un’occasione per riscoprire energia, consapevolezza e benessere.
Ogni donna vive la menopausa in modo diverso: per questo SoLongevity propone FemGevity Check-Up, il percorso personalizzato che affianca un team di specialisti per aiutarti a:
🔹 mantenere vitalità ed equilibrio ormonale
🔹 prevenire i disturbi più comuni
🔹 affrontare con serenità questa nuova fase della vita.
💬 Per ricevere il video dei consigli della Dr.ssa Cinzia Polo - specialista in ginecologia e ostetricia ed esperta in menopausa - oltre al prezioso vademecum per affrontare la menopausa in serenità clicca qui 👉 solongevity.com/clinica/consigli-per-la-menopausa
14/10/2025
AminoAge Plus: molto più di un integratore.
9 aminoacidi essenziali + vitamine + calcio per mente, muscoli ed energia.
Perfetto per chi vuole restare attivo, lucido e in forma in tutte le età.
L’ozonoterapia sistemica è uno degli strumenti più efficaci per contrastare l’infiammazione cronica e migliorare l’ossigenazione dei tessuti.
Un acceleratore completo che agisce su più sistemi contemporaneamente, in modo naturale e sicuro.
✔️ Migliora la funzione immunitaria
✔️ Aumenta l’apporto di ossigeno
✔️ Riduce lo stress ossidativo
📍 Un trattamento adatto per chi cerca energia, difese e rigenerazione.
Vivere a lungo ha senso solo se resti lucido, presente e connesso.
Fatica mentale, ansia, sonno frammentato o confusione non sono solo stress: spesso sono i primi segnali di uno squilibrio neurometabolico.
La prevenzione cerebrale non inizia a 70 anni, ma ogni giorno, con ciò che mangi, come dormi e come respiri.
Allenare la mente significa nutrirla, proteggerla e conoscerla in profondità.
In SoLongevity Clinic studiamo come la postura influisce sulla tua salute a lungo termine.
L’uso scorretto dello smartphone, con la testa inclinata in avanti, aumenta fino a 5 volte il carico sulla colonna cervicale.
Il risultato? Dolore, tensioni muscolari, ridotta capacità respiratoria e un invecchiamento precoce della struttura corporea.
Con la Medicina della Longevità e i trattamenti osteopatici lavoriamo per liberare le restrizioni della colonna, migliorare il respiro e riequilibrare il corpo.
La postura è il linguaggio silenzioso della tua salute.
🫀✨ Che giornata!
Per il World Heart Day ci siamo incontrati ad Aethos Milan per un Longevity Breakfast dedicato al cuore e alla prevenzione, insieme a Ydun e SoLongevity Clinic.
Abbiamo ascoltato i consigli del cardiologo Dr. Nicola Triglione e del Dr. Alberto Cerasari, medico sportivo e Longevity Doctor, e scoperto come leggere meglio i numeri che parlano di salute cardiovascolare.
💡 Tra domande, networking e test VO₂Max a riposo, abbiamo imparato che prendersi cura del cuore è il regalo più importante che possiamo farci.
Grazie a tutti i partecipanti per l’energia e l’entusiasmo 💙
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SoLongevity - Longevità Scienza e Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a SoLongevity - Longevità Scienza e Salute:
SoLongevity nasce nel 2019 dall’incontro di ricercatori e clinici altamente qualificati per trasferire nella pratica clinica, le scoperte scientifiche della medicina della vita (Lifescience) per contrastare i processi di invecchiamento organici e neurologici .
La sua storia, in realtà, comincia molto tempo prima e interseca quella delle grandi rivoluzioni della biomedicina dagli anni ‘80 a oggi.
Le sue radici risalgono alla prima identificazione del virus HIV all’Institut Pasteur di Parigi. In quegli stessi laboratori il Dott. Alberto Beretta, immunologo e fondatore di SoLongevity, ha vissuto tutti i momenti della scoperta del virus e della conseguente messa a punto di test diagnostici e di farmaci efficaci: un esempio di come la ricerca di base abbia saputo trasferire le sue conoscenze alla clinica in tempi estremamente rapidi.
La storia prosegue negli anni Duemila all’Ospedale San Raffaele di Milano dove Alberto Beretta, in qualità di medico e ricercatore nel campo dell’immunologia, ha cominciato a osservare le strette analogie tra l’invecchiamento naturale del sistema immunitario e quello causato dall’AIDS, e a studiare gli effetti dell’infiammazione cronica latente, uno dei meccanismi principali dell’invecchiamento e delle patologie croniche ad esso associate.
In quegli stessi anni avvengono due eventi chiave. Primo, il completamento della mappa del genoma umano nel 2003 grazie allo Human Genome Project, un programma di Big Science che ha coinvolto migliaia di scienziati in tutto il mondo. Da allora tutto è cambiato: il continuo sviluppo delle tecnologie per il sequenziamento del DNA ha rivoluzionato la biomedicina, ampliando in modo inimmaginabile solo venti anni fa la nostra capacità di comprendere i complessi meccanismi che regolano l’organismo umano e il suo rapporto con l’ambiente circostante.
La seconda grande scoperta riguarda i “geni della longevità” da parte di Leonard Pershing Guarente del MIT di Boston. Nel decennio successivo, esplode la ricerca sulla longevità anche grazie agli studi di David A. Sinclair dell’Harvard Medical School, e vengono individuati nove meccanismi genetici e molecolari che sottostanno all’invecchiamento. Non solo: sono identificate sostanze presenti in natura che possono interferire con alcuni di questi meccanismi e avere un impatto significativo sulla longevità.
È sulla base di tutte queste conoscenze che Alberto Beretta avvia la costituzione di un Comitato Scientifico composto da colleghi, ricercatori e clinici del CNR, dell’Ospedale San Raffaele, dell’Ospedale Niguarda e del Policlinico di Milano. Un gruppo multidisciplinare di esperti per sviluppare delle strategie di prevenzione attiva nel contrasto dei fenomeni degenerativi tipici dell’invecchiamento e delle cause scatenanti le patologie croniche ad esso associate.
E’ in questo contesto di grande fermento scientifico che viene fondata SoLongevity, per trasferire queste strategie di prevenzione alla realtà clinica, con l’obiettivo di aumentare la possibilità di ciascuno di vivere a lungo e in salute.