Marthea Garden Project

Marthea Garden Project Garden Design - Interior Decoration - Scenographer Garden designer. Progettazione di giardini, terrazzi, orti urbani.

Progettazione e realizzazione di ambientazioni scenografiche per eventi,sfilate, mostre. Arredo d'interni case private e locali pubblici.

15/10/2025
Grazie🌿per avermi fatto vedere da vicino questa realtà , un progetto di formazione inclusiva e rigenerazione agroecologi...
03/10/2025

Grazie🌿per avermi fatto vedere da vicino questa realtà , un progetto di formazione inclusiva e rigenerazione agroecologica nel@Carcere di Bollate. Campo Libero. Università degli Studi di Milano e Unige Architettura del Paesaggio Genova.

13/06/2025

Vi siete mai chiesti come facciano strutture come il Pantheon a essere ancora perfettamente in piedi dopo duemila anni, sfidando il tempo e gli elementi? Per secoli abbiamo attribuito il merito a una miscela particolarmente resistente, ma una scoperta recente ha svelato una verità molto più affascinante.

La vera magia del calcestruzzo romano non era solo la sua forza. Il suo segreto era più simile a un superpotere: era un materiale capace di auto-guarirsi. Avete letto bene. Proprio come un organismo vivente che cicatrizza le proprie ferite, il cemento degli antichi romani poteva riparare da solo le proprie crepe.

All'interno dell'impasto, gli ingegneri romani inserivano dei piccoli "clasti di calce". Quando l'acqua si infiltrava in una fessura, questi frammenti si attivavano, innescando una reazione chimica che creava nuovi cristalli. Questi cristalli crescevano fino a sigillare completamente la frattura, saldando la struttura dall'interno in un processo di auto-riparazione continua.

Una tecnologia che sembra fantascienza, ma che ha duemila anni. Un promemoria di come le soluzioni più geniali a volte non vengano dal futuro, ma da un passato che ha ancora molto da insegnarci.

10/05/2025

Be’ cari amici e amiche come sapete io mi occupo di ambiente, di ecosistemi e quindi di biodiversità
E quindi mi occupo tanto di alberi e del mondo vegetale che come sapete rappresenta circa l’85% di tutte le specie viventi della Terra.
🌍
E di conseguenza mi occupo anche di parchi e giardini e della loro costruzione e realizzazione e sopratutto gestione.

🌿 Ma Come può un giardino raccontare il futuro dell’umanità?

L’immagine qui sotto ci mostra tre giardini.

Apparentemente simili, ma radicalmente diversi per ciò che custodiscono davvero:

la vita.

Nel primo giardino, c'è abbondanza di fiori, ortaggi, alberi e zone selvatiche. Un vero ecosistema in miniatura, dove decine di insetti – api, farfalle, coccinelle, grilli – convivono e prosperano.
👌💚🌍🌲
Nel secondo, il verde si fa più ordinato, ma anche più silenzioso: molte specie sono già scomparse.
🥹🌲
Nel terzo, tutto è perfetto.
Prato rasato, siepi geometriche, nessun disordine.
Nessuna vita.
🧐
Quando eliminiamo la biodiversità, non perdiamo solo delle “cose belle”.
Perdiamo ciò che ci mantiene vivi.

Gli insetti impollinano i nostri raccolti, rigenerano i suoli, nutrono altri animali.

Le piante filtrano l’aria, regolano il clima e proteggono la salute.

Un ecosistema sano è la nostra prima assicurazione sulla vita.

Eppure, oggi la biodiversità sta crollando a ritmi vertiginosi.

A causa dell’agricoltura intensiva, dell’urbanizzazione, dei pesticidi e di un'estetica del “perfetto” che lascia spazio solo all’erba sintetica e ai giardini fotocopia.

La natura non ha bisogno di perfezione.
No
Ha bisogno di spazio.
🌍🤗
Tutti possiamo fare la nostra parte:

🌼 Piantando fiori selvatici.
🦋 Accogliendo gli insetti nei nostri balconi.
🥕 Coltivando biodiversità, anche in un vaso.
🌱 Scegliendo prodotti rispettosi dell’ambiente.

La biodiversità non è un lusso da ambientalisti.
È la condizione stessa della nostra sopravvivenza.

Non lasciamo che i nostri giardini diventino deserti verdi.🤗🌲

10/05/2025
C’è n’est pas un vert Glaukos, chloros, prasinos, viridis, vis, vir, ceruleus, quetzal.  Nel corso della storía e delle ...
24/04/2025

C’è n’est pas un vert Glaukos, chloros, prasinos, viridis, vis, vir, ceruleus, quetzal. Nel corso della storía e delle varie culture, molti vocaboli sono stati utilizzati per indicare il colore verde, spesso sinonimi di mutevolezza, volubilità, di effimero.
Dal Romanticismo in poi, al colore è stato associato il significato di natura, libertà, ecologia.
Prendendo spunto dall’installazione del paesaggista
Bernard Lassus “Buisson optique”, creata a Niort, nel 1993,
sulla teoria dei colori, una serie di strisce confronta i colori dei tessuti con i colori del fogliame delle piante, per stimolare la fantasia dell’osservatore, suggerendo le infinite articolazioni possibili, attraverso la ripetizione di uno stesso modulo.
Con le molte sfumature che contraddistinguono il colore verde, l’istallazione enfatizza l’ambiguità della parola e l’evoluzione del suo significato. # project2025

Centro storico, terrazza tra i tetti.
23/02/2025

Centro storico, terrazza tra i tetti.

◾️▪️▫️Geometrie e leggerezza 🌿🌾tra le essenze di Phormium, Abelia, Ginepro e una bel pergolato di Gelsomino e Plumbago
30/08/2024

◾️▪️▫️Geometrie e leggerezza 🌿🌾tra le essenze di Phormium, Abelia, Ginepro e una bel pergolato di Gelsomino e Plumbago

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30
Sabato 09:30 - 13:00

Telefono

0280887624

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marthea Garden Project pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marthea Garden Project:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram