10/05/2025
Be’ cari amici e amiche come sapete io mi occupo di ambiente, di ecosistemi e quindi di biodiversità
E quindi mi occupo tanto di alberi e del mondo vegetale che come sapete rappresenta circa l’85% di tutte le specie viventi della Terra.
🌍
E di conseguenza mi occupo anche di parchi e giardini e della loro costruzione e realizzazione e sopratutto gestione.
🌿 Ma Come può un giardino raccontare il futuro dell’umanità?
L’immagine qui sotto ci mostra tre giardini.
Apparentemente simili, ma radicalmente diversi per ciò che custodiscono davvero:
la vita.
Nel primo giardino, c'è abbondanza di fiori, ortaggi, alberi e zone selvatiche. Un vero ecosistema in miniatura, dove decine di insetti – api, farfalle, coccinelle, grilli – convivono e prosperano.
👌💚🌍🌲
Nel secondo, il verde si fa più ordinato, ma anche più silenzioso: molte specie sono già scomparse.
🥹🌲
Nel terzo, tutto è perfetto.
Prato rasato, siepi geometriche, nessun disordine.
Nessuna vita.
🧐
Quando eliminiamo la biodiversità, non perdiamo solo delle “cose belle”.
Perdiamo ciò che ci mantiene vivi.
Gli insetti impollinano i nostri raccolti, rigenerano i suoli, nutrono altri animali.
Le piante filtrano l’aria, regolano il clima e proteggono la salute.
Un ecosistema sano è la nostra prima assicurazione sulla vita.
Eppure, oggi la biodiversità sta crollando a ritmi vertiginosi.
A causa dell’agricoltura intensiva, dell’urbanizzazione, dei pesticidi e di un'estetica del “perfetto” che lascia spazio solo all’erba sintetica e ai giardini fotocopia.
La natura non ha bisogno di perfezione.
No
Ha bisogno di spazio.
🌍🤗
Tutti possiamo fare la nostra parte:
🌼 Piantando fiori selvatici.
🦋 Accogliendo gli insetti nei nostri balconi.
🥕 Coltivando biodiversità, anche in un vaso.
🌱 Scegliendo prodotti rispettosi dell’ambiente.
La biodiversità non è un lusso da ambientalisti.
È la condizione stessa della nostra sopravvivenza.
Non lasciamo che i nostri giardini diventino deserti verdi.🤗🌲