“Spero di arrivare a novant'anni ancora in salute”; “spero di stare bene quando sarò vecchio”. Spero...SPERO...
Salvo casi eccezionali, tutti noi nasciamo sani, ma via via che passa il tempo, ci ritroviamo pieni di acciacchi, a volte affetti da malattie più o meno gravi, siamo stressati e spesso insoddisfatti. Ma quel che è peggio, è che si è radicata la convinzione che tutto ciò sia inevitabile,
che faccia parte della vita, che stare bene sia un colpo di fortuna. Anzi, sono convinta del contrario: la salute, definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità". , è il risultato di tutta una serie di scelte, nostre scelte, che capitalizzano nel tempo. E non sto parlando di grandi scelte, accessibili solo a persone dotate di immenso coraggio e forza di volontà. Il nostro benessere nell'ambito della salute fisica e mentale, così come in quello sociale ed economico, è un successo che si costruisce giorno per giorno attraverso piccole decisioni che tutti possono prendere e che capitalizzano nel tempo. Purtroppo, siamo stati abituati a prenderci cura di noi solo quando ci ammaliamo, come se la nostra salute dipendesse da altro da noi, da qualcosa di esterno, o dal caso. Ci comportiamo come vittime in balia degli eventi, inevitabilmente destinati alla malattia, guidati da un atteggiamento passivo e rassegnato ad avere un corpo che piano piano non ci sostiene più. CI PIACE STARE BENE promuove un radicale cambiamento di prospettiva, fondato sulla convinzione che il benessere NON è una speranza, bensì l'inevitabile e splendido destino di chi sa scegliere e mantenere quelle piccole abitudini sane che capitalizzano nel tempo. Abitudini nel campo dell'attività fisica, dell'alimentazione e integrazione, e del così detto pensiero positivo, che trovano ampio spazio nella pagina attraverso la condivisione di contenuti specifici tratti dalla mia personale esperienza sportiva e dalle mie competenze – in continuo sviluppo – relative all'alimentazione e nello specifico al mondo degli integratori. Ad essi, si aggiungono i contributi derivanti dalle continue collaborazioni strette con professionisti di vari settori, medico e sportivo in special modo. Il mio obiettivo con la pagina Ci Piace Stare Bene è quello di aumentare quella consapevolezza necessaria a sviluppare un comportamento teso alla prevenzione e al mantenimento del benessere; e di conseguenza di contrastare sia l'atteggiamento di attesa della malattia, sia tutte quelle mode e leggende metropolitane che diffondo false credenze sul cibo, perché “siamo quello che mangiamo”. Si tratta di recuperare l'atteggiamento della medicina greca ippocratica e della medicina cinese dove il medico veniva pagato finché la persona era in salute, perché il suo compito principale era quello di non fare ammalare il paziente, e non quello di curare la malattia. Ci Piace Stare Bene è la pagina di chi vuole svolgere un ruolo attivo nel raggiungere e mantenere lo stato di benessere, perché la salute è fatta di attenzioni quotidiane e di costanza, non di interventi o soluzioni miracolosi in situazioni trascurate da troppo tempo. Significa diventare protagonisti consapevoli di quel meraviglioso ed esaltante percorso che porta inevitabilmente al nostro benessere. Senza sciocchi e insensati fanatismi, ma con gioia e serenità. Perché stare bene è un piacere. E a me piace tantissimo.