“L’alimentazione per me è l’anello inseparabile che ci lega all’ambiente in cui viviamo”.
Ricominciare è sempre una scommessa al 50%. Vincerò o perderò? Il tempo me lo dirà, intanto si parte per una nuova avventura. Ma perché sono arrivata ad investire in un blog? La mia genesi inizia con L’Ordine dell’Universo – un’associazione che io e mio marito Francesco abbiamo fondato e di cui sono stata presidente per 13 anni. Poi le cose cambiano. Ma andiamo con ordine.
Il mio percorso di studio
L’alimentazione in senso biologico scientifico, non ha mai trovato il mio consenso, ma forse perché non mi ci riconosco. Ho sempre pensato che il cibo avesse un significato più profondo del semplice calcolo calorico, o dei macro/micro nutrienti. Sono convinta in un potere superiore, invisibile: l’energia sottile del cibo. Dopo aver conseguito il diploma di shiatsu, consulente macrobiotico, e successivamente operatore di medicina tradizionale cinese, ho continuato i miei studi nella dietetica cinese e dietoterapia cinese specializzandomi nella cucina curativa e minestre medicate. Ma qualcosa mancava.
Le mie radici professionali
un libro: “Il Grande Libro dell’Eco-dieta – di Carlo Guglielmo”
la prefazione del libro scritta da Franco Berrino
un’idea: gli scrivo – la risposta: positiva.
Ed eccomi arrivata nel Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale Tumori allora sotto la direzione del Dr. Franco Berrino. Qui ho acquisito una grande esperienza collaborando con i progetti Diana3 –Diana 5 – COS – Studia – ecc. Il mio compito? Insegnare alle donne reclutate nei progetti a cambiare alimentazione secondo le direttive del Fondo Mondiale della Ricerca sul Cancro, che come ho già specificato, sono state integrate con le fondamenta dell’alimentazione macrobiotica.
Direi che queste sono le mie forti radici che si sono poi diramate in diverse direzioni. Questa collaborazione ha inoltre sviluppato in me una grande passione per lo studio del rapporto tra scienza e medicine antiche, permettendomi così di trovare un linguaggio comprensibile, e poter trasmettere in modo semplice concetti complicati, sia per la persona comune che per la figura professionale (medico, nutrizionista, biologo, ecc.).
Alimentazione e percorso professionale
In questi anni ho lavorato con:
enti ospedalieri nei progetti di ricerca o nei reparti di oncologia, dove il mio compito era quello di insegnare alle persone reclutate, o ai pazienti, come ci si poteva organizzare in cucina, educandoli all’arte culinaria in determinati contesti di vita.
Ho collaborato con enti per promuovere l’alimentazione in determinate patologie, come l’autismo, iperattività, cancro, ecc.
Ho collaborato e collaboro tutt’ora con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con incarichi di docenza di cucina/laboratori per la prevenzione, per il malato oncologico, nelle aziende, nelle scuole, negli istituti alberghieri.
Vengo chiamata per fare docenza ai cuochi che lavorano nelle mense scolastiche, ospedaliere, aziendali.
Ho tenuto una lezione all’Università a Siena nel dipartimento farmacologia fitoterapia “Alimentazione Integrata e sono arrivata alla Camera dei Deputati per un intervento, con altri esperti,sullo zucchero.
Oggi sono Docente ufficiale iscritta all’albo dell’ente Ospedaliere Imola, sono docente nel progetto Educare dell’Istituto geriatrico Golgi Redaelli di Vimodrone.
Ho cofondato il progetto nazionale Medici in cucina, Ritroviamo un senso e Coordinamento Cambiamo la Mensa, progetto, quest’ultimo, a me particolarmente caro per il credo che ho sull’importanza di investire in prevenzione sui bambini.
Tengo consulenze alimentari
📷
Beh non mi sono fatta mancare niente! Ho scritto anche due libri, editi da Giunti, di cui ne vado orgogliosa e che vi invito a leggere!
📷
Se vuoi puoi scaricare il mio curriculum, quello lungo e magari noioso.
Spero di non averti annoiato con il mio racconto, e se hai bisogno di chiedermi qualcosa, scrivimi, io ci sono!