24/03/2022
DepurAmiamoci!!!
Parola d'ordine del momento "Detox"... tu che intenzioni hai?
Come abbiamo visto nel post precedente la primavera è associata alla rinascita, al poter ri-fiorire dopo il rigore statico dell’inverno, il suo colore verde riporta alla natura che si sta risvegliando e il vento che spazza (pulisce), scompiglia ed agita ci libera dalla stabilità dell’inverno e fa spazio alla possibilità di una nuova "Vita".
Nel corso dell'inverno si mangia in modo più pesante e lo stile di vita tendenzialmente è più sedentaria. Ora invece è tempo di attuare alcune strategie che ci possono aiutare a fare "le pulizie di Primavera" non solo in casa (anche se si deve sempre tenere in considerazione anche dove viviamo quando si tratta di benessere, ricordiamocelo), ma anche nel nostro organismo.
Ecco alcuni suggerimenti:
🍽 Adottare una dieta prevalentemente vegetariana ed a basso carico istaminico
🍱 Ridurre al minimo i grassi animali e gli zuccheri semplici (bianchi)
🌱 Utilizzare i legumi come fonte principale di proteine ed energia
🍚 Abituarsi ad utilizzare carboidrati complessi, "veri" e vitali (non solo la pasta, ma i cereali in chicco, meglio se integrali e biologici come riso, orzo, faro, grano saraceno, quinoa, ecc)
🥜 Introdurre quotidianamente frutta secca e semi oleaginosi (lino, girasole, sesamo, ecc)
🥕 Regola del Crudo e Colorato! Ovvero una dieta ricca di vitamine e sali minerali possibile quando si scelgono frutta e verdura freschi e di stagione, da mangiare principalmente crudi e ad inizio pasto (verdura) o lontano (frutta).
🔄 Variare, Variare, Variare! scegliamo la Biodiversità... 😉
(Preferire un’alimentazione con prodotti del territorio, e rispettare la stagionalità fa bene a noi e all'ambiente)
🧄 Inserire una piccola quantità di spezie ed erbe aromatiche
💧 Bere molta acqua
🤸♀️ Incrementare attivita fisica, soprattutto all’aria aperta
🧘♀️🧘♂️ Sperimentare attività di rilassamento e silenzio a seconda dei gusti ed inclinazioni.
🛌 Favorire un sonno ristoratore e di adeguata durata
🫖 Per un intervento più profondo, possiamo utilizzare la fitoterapia, facendoci consigliare dal nostro erborista o naturopata di fiducia.
Le piante più utilizzate sono ca****fo, tarassaco, cardo mariano, asparago, ortica, rosmarino, bardana, boldo, betulla e fi*****io; piante che possono essere utilizzate insieme o separatamente e che in commercio si possono trovare anche in ottimi preparati già pronti all’uso.
Nel prossimo Post, un articolo dedicato ai più comuni disturbi stagionali.