28/08/2025
๐ฅ๐ฒ๐๐๐ฎ๐๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฎ๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ๐ฟ๐ถ
La scelta tra restauri diretti in composito o indiretti in ceramica nella pratica clinica pone lโattenzione su 3 aspetti fondamentali:
๐ง ๐ฆ๐ตร ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฑ๐ข๐ป๐ช๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ: aspetto che maggiormente influenza la scelta. ร sconsigliabile lโuso di restauri indiretti in ceramica (che nella maggior parte dei casi prevedono la preparazione dentale) in pazienti in etร di crescita scheletrica e dentale, quindi lโutilizzo di restauri diretti in composito รจ preferibile in tutti i pazienti al di sotto dei 25 anni;
๐ฆท ๐ฏ๐ถ๐ฎ๐ฆ๐ณ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฆ๐ญ๐ฆ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ช ๐ฅ๐ข ๐ต๐ณ๐ข๐ต๐ต๐ข๐ณ๐ฆ: restauri diretti su un elevato numero di denti richiede una grande esperienza clinica e unโottima conoscenza dei materiali e delle tecniche, in questi casi puรฒ essere di piรน facile gestione un approccio con restauri parziali indiretti;
๐ถ ๐ค๐ข๐ฑ๐ข๐ค๐ช๐ตร ๐ง๐ช๐ฏ๐ข๐ฏ๐ป๐ช๐ข๐ณ๐ช๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฑ๐ข๐ป๐ช๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ: aspetto che purtroppo puรฒ incidere nel processo di scelta del restauro. Chiaramente i restauri indiretti hanno un costo piรน elevato rispetto ai restauri diretti in composito. Per questa ragione, il clinico deve poter garantire anche al paziente con minori possibilitร economiche una restaurativa di qualitร e, in ogni caso, con unโottima resa estetica maneggiando al meglio i restauri diretti in composito
Leggi l'articolo completo di Alessandro Conti e Andrea Gugino: https://www.doctoros.it/articoli-scientifici/restauri-diretti-anteriori/