Rosaria Iardino

Rosaria Iardino Presidente di Donne in Rete onlus, di Fondazione The Bridge e Presidente onorario di NPS onlus.

Sbbiamo scelto di essere parte attiva di WeBreast, al fianco dell'Intergruppo Parlamentare Nuove frontiere terapeutiche ...
24/06/2025

Sbbiamo scelto di essere parte attiva di WeBreast, al fianco dell'Intergruppo Parlamentare Nuove frontiere terapeutiche per i tumori della mammella, delle Istituzioni, della sanità pubblica e della cittadinanza, con l’idea che prevenzione e cura meritino linguaggi nuovi, spazi aperti, luoghi vivi.

Per la prima volta, un gruppo di ospedali pubblici ha deciso di mettersi in gioco con un evento pop, culturale e creativo, capace di parlare a tutti.

Siamo orgogliosi di aver contribuito a rendere possibile questo esperimento coraggioso, concreto e necessario. 💗

In Italia, la questione del consenso informato e, più in generale, della privacy è oggetto di ampi dibattiti e presenta ...
22/05/2025

In Italia, la questione del consenso informato e, più in generale, della privacy è oggetto di ampi dibattiti e presenta molteplici sfumature.

Nell'ambito dell'HIV questo tema è emerso, in passato, come una forma di protezione per le popolazioni vulnerabili.

Oggi rischia di rappresentare più un ostacolo che una tutela, tanto per le politiche di salute pubblica relative a HIV/AIDS, quanto per l'individuo.

Ne abbiamo parlato a Padova, nell'ambito del 17° Congresso Nazionale ICAR - Italian Conference on AIDS and Antiviral Research.

🔴 Una riforma che deve funzionare davvero 🔴L’attuazione della riforma della disabilità è un passaggio cruciale per garan...
21/02/2025

🔴 Una riforma che deve funzionare davvero 🔴

L’attuazione della riforma della disabilità è un passaggio cruciale per garantire una presa in carico più equa ed efficace delle persone con disabilità. L’avvio della sperimentazione in 11 nuove province e l’applicazione graduale fino al 2027 sono scelte di buon senso, necessarie per costruire un sistema solido, omogeneo ed efficiente.

📌 Ne ho scritto su Quotidiano Sanità, perché è fondamentale che questa riforma non sia solo un cambiamento burocratico, ma un reale strumento di inclusione 👇
https://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=127868

Gentile Direttore,l’attuazione della riforma della disabilità, con l’avvio della sperimentazione in 11 nuove province a partire dal settembre 2025 e la progressiva implementazione fino al 2026, rappresenta un passaggio cruciale per l’evoluzione del nostro sistema di presa in carico delle pers...

04/02/2025

Dalla promozione dell’equità di accesso alle cure alla multidisciplinarietà nella presa in carico, fino alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita delle persone, il nostro lavoro non si ferma.

Ogni passo avanti è frutto di collaborazione tra istituzioni, clinici, ricercatori e pazienti, perché solo insieme possiamo affrontare sfide complesse come il cancro.

20/12/2024

Nella manovra di bilancio 2025 ci sono senza dubbio aspetti positivi, nuovi investimenti e misure di sostegno che vanno nella giusta direzione. Tuttavia, una scelta su tutte suscita una riflessione più critica, e per quanto mi riguarda, merita un giudizio fortemente negativo.

Il Governo, infatti, per contrastare il fenomeno delle liste d'attesa, ha previsto un incremento dello 0,5% per il 2025 e dell'1% dal 2026 per l'acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati. Questa, a mio parere, è una soluzione che non affronta le vere cause del problema.

È giusto e necessario che il privato abbia un ruolo nel nostro sistema sanitario, ma utilizzarlo come soluzione per le difficoltà strutturali del sistema pubblico è un errore. Il problema delle liste d'attesa non può essere risolto solo con maggiori risorse per il privato, bensì con un ripensamento serio e strutturale del sistema pubblico, delle sue strutture, degli investimenti necessari per quanto riguarda il personale e le tecnologie.

Il rischio di questa scelta è che, anziché avviare una riforma vera e propria, si preferisca optare per misure temporanee che non affrontano i nodi cruciali del nostro sistema sanitario nazionale. Il privato può essere una risorsa, ma non può sostituire un sistema pubblico che deve tornare a essere in grado di garantire un'assistenza universale e di qualità per tutti i cittadini.

Ieri è stata una bellissima occasione di scambio e riflessione con oltre 300 ragazzi e docenti delle scuole secondarie d...
13/11/2024

Ieri è stata una bellissima occasione di scambio e riflessione con oltre 300 ragazzi e docenti delle scuole secondarie di Milano e comuni limitrofi, insieme a molti altri collegati da tutta Italia per l’incontro “Ma sei fuori?” organizzato con il supporto non condizionato di Angelini Pharma e con il patrocinio di Regione Lombardia

È stato un momento speciale, in cui non solo abbiamo parlato di con gli esperti e con i rappresentanti delle istituzioni intervenuti, ma abbiamo anche provato a creare uno spazio sicuro per un dialogo aperto. Il coraggio di aprirsi e di raccontarsi è un passo fondamentale per parlare di fragilità e abbattere lo stigma che ancora troppo spesso circonda la salute mentale.

La risposta entusiasta degli studenti e dei docenti ci mostra quanto bisogno ci sia di continuare a parlare di questi temi, di fornire strumenti concreti per riconoscere e gestire le proprie emozioni e di sostenere una cultura che accolga la vulnerabilità come parte di noi.

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo incontro: siamo solo all’inizio di un percorso in cui crediamo fortemente, e ci impegneremo sempre di più per essere vicini ai giovani e aiutarli a costruire un futuro in cui parlare di benessere mentale sia una scelta naturale e un’opportunità di crescita.

Per chi non ha potuto partecipare questo è il link alla registrazione dell’incontro: https://www.youtube.com/watch?v=iVdTixWbb9A

25/10/2024

Fondazione The Bridge e Fondazione AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica, con la partnership di - Società Italiana di Malattie Infettive e SITA - Società Italiana di Terapia Antinfettiva, hanno avviato una riflessione condivisa nata dalla considerazione che oggi i tumori stanno diventando comorbidità prevalenti per le persone che vivono con HIV. Nasce così la rete HIVREO, HIV Related Oncology, con l'obiettivo di promuovere una collaborazione intensa tra tutte le discipline coinvolte nella gestione della patologia oncologica nei pazienti HIV+.

Per comprendere quali siano le modalità di gestione delle persone che vivono con HIV con patologia oncologica, un board di clinici infettivologi, oncologi e rappresentanti degli Enti del Terzo Settore hanno elaborato delle raccomandazioni per garantire omogeneità di trattamento ed equità di accesso alle cure in tutto il territorio nazionale.

Per chi fosse interessato ad approfondire il tema, a questo link è possibile scaricare il documento 👇

Siamo molto orgogliosi di questo progetto promosso da Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Universi...
08/05/2024

Siamo molto orgogliosi di questo progetto promosso da Fondazione The Bridge, Università degli Studi di Milano e Università degli studi di Pavia per ragionare insieme sulla necessità di una riforma del sistema sanitario italiano.

"Agenda Salute" vuole essere innanzitutto un’iniziativa espressione della società civile che ha a cuore il futuro di questo Paese e crede che il nostro sistema sanitario vada migliorato ed efficientato.

Chiunque ne condivida l’approccio metodologico e ritenga valide le proposte emerse dal confronto tra stakeholder di diversa provenienza che si è sviluppato fin qui, può sottoscrivere il documento, così da rafforzarne il valore di proposta condivisa da portare ai decisori istituzionali.

Per maggiori informazioni👇
https://www.fondazionethebridge.it/work/agenda-salute-per-una-riforma-partecipata-sostenibile-ed-equa/

Indirizzo

Via Lambruschini 36
Milan
20156

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rosaria Iardino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rosaria Iardino:

Condividi