volontaria di GILS

volontaria di GILS Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di volontaria di GILS, Milan.

Molto interessante
06/03/2024

Molto interessante

Domani sera, alle 20.45, parteciperò all’evento organizzato dalla Comunità di Sant’Angelo e dal Centro Internazionale Helder Camara dal titolo “L’esperienza del Parlamento Europeo: la storia, le sfide, le prospettive”.

Racconterò la mia esperienza al Parlamento europeo e come abbiamo affrontato, nel corso di questa legislatura, le grandi sfide legate alla transizione green e digitale, alle politiche della salute, alle migrazioni, alla politica estera comune che va di pari passo con una difesa comune e con la sicurezza energetica.

Nel primo commento trovate il link al canale Youtube dove verrà trasmessa la diretta.

29/04/2023
01/03/2022
15/04/2021

Il GILS offre ai suoi soci un programma completo di fisioterapia e riabilitazione, specifico per le persone affette da sclerodermia/sclerosi sistemica.

👉 Il corso è online su piattaforma Zoom dalle 16.00 alle 17.30, con cadenza settimanale fino alla fine di giugno.
Info e adesione: gils@sclerodermia.net

17/03/2021

ll supporto psicologico continua a essere garantito da remoto per i soci GILS. Contattaci per scoprire qual è la modalità più adatta a te.

👉 Call center di supporto telefonico tramite numero verde per primi contatti o brevi richieste di aiuto;
👉 Colloqui psicologici tramite video chiamata;
👉 Colloqui di gruppo tramite video conferenza.

Per saperne di più vai su sclerodermia.net o chiama il numero 02.55199506

Qui con Ilaria ci siamo
21/02/2021

Qui con Ilaria ci siamo

🇪🇺 Evento Europeo, solo in inglese. 🤓
On 23 February GILS will be represented by Ilaria at the Foresight Study final conference.
🖲 Register now for the free online event to be part of the conversation on the future for ! https://lnkd.in/d5Cbf-M

Ottimo Patrizia
31/01/2021

Ottimo Patrizia

IL PROBLEMA PIÙ GRANDE PER I VACCINI È AVERNE LA QUANTITÀ NECESSARIA

Trasparenza e segretezza dei contratti sono due problemi di cui si parla tanto a proposito di , ma c’è un tema che è quello più importante – invece – di cui si parla meno. Ed è che non ci sarà sufficiente quantità di dosi per l’intera popolazione. Oggi infatti in Europa non abbiamo abbastanza vaccini per procedere velocemente a immunizzare tutte e tutti.

Come affrontare questo problema?

Avevo sollevato questo tema già nel giugno scorso ma purtroppo è ancora attuale.
Di fronte alla carenza produttiva delle aziende farmaceutiche titolari del brevetto che, anche sfruttando al massimo le loro possibilità, non riescono a garantire una adeguata produzione, si può ricorrere e far valere un principio, che è quello della "LICENZA OBBLIGATORIA" (in inglese compulsory licensing). Secondo questa clausola, prevista negli accordi sulla proprietà intellettuale, se un Paese durante una pandemia si trova a fronteggiare una carenza di farmaci, può autorizzare la produzione di vaccini, separando la proprietà del brevetto dal diritto di esclusiva produzione.
Si potrà così consentire che altre aziende producano il vaccino, magari pagando delle royalilties o dei componenti dello stesso.

Questa strada ha poi un’altra necessità. Quella di attivare nuove realtà produttive o riconvertire aziende del settore, e creando così una preziosa filiera produttiva.
La parte giuridica di questa via va posta e discussa all’interno dell’Organizzazione mondiale del Commercio, e la prima data utile potrebbe essere già il prossimo 11 marzo.

C'è poi un altro aspetto che va oltre il nostro continente.
Al momento buona parte del numero, comunque limitato, delle dosi di vaccino è stata già prenotata da Unione Europea, Stati Uniti e Regno Unito.
Ma c'è una dimensione mondiale nella sfida alla pandemia e noi vogliamo che l'Europa continui a giocare un ruolo da promotore di un Accordo globale, in questa grande partita di geopolitica.
C'è già un'alleanza tra le grandi potenze per programmare e finanziare una disponibilità di dosi sufficiente per l’intera popolazione mondiale: il G20 potrà essere l'occasione per questo auspicabile salto di qualità.

La Ricerca è la nostra speranza soprattutto ora
06/11/2020

La Ricerca è la nostra speranza soprattutto ora

BANDO DI RICERCA 🧬🔬👩‍⚕️

Il bando di concorso internazionale, avviato in collaborazione con WSF, è per un progetto di ricerca mirato a migliorare la qualità di vita dei malati sclerodermici e i loro familiari.

Il valore del bando è di €50.000: questo importo può essere suddiviso in 2 grants di €25.000 ciascuno. Pertanto, i ricercatori possono richiedere un contributo di ricerca di €25.000 per un anno. I progetti saranno selezionati da un comitato scientifico oltre che da un paziente esperto e dovranno essere presentati al World Scleroderma Congress in Praga nel 2022.

Info:https://worldsclerofound.org/wp-content/uploads/WSF-and-GILS-joint-call-for-grant-2020-2021-1.pdf

Graxie io lo faccio
04/06/2020

Graxie io lo faccio

Dona con il cuore per sostenere la ricerca contro la sclerodermia: devolvi il 5 x 1000 al 🌸❗️

Vi aspetto domani dalle 8.30 via Pace 9 immunologia Diagnosi precoci Mara presente e assessore  sciopero permettendo Gra...
26/09/2019

Vi aspetto domani dalle 8.30 via Pace 9 immunologia
Diagnosi precoci
Mara presente e assessore sciopero permettendo
Grazie 😍

E' online sul nostro sito https://www.sclerodermia.net/ la pagina relativa alla Giornata del Ciclamino 2019. A breve troverete le mappe con tutte le piazze e gli ospedali aderenti in continuo aggiornamento!
Dateci un'occhiata👀🌸

Indirizzo

Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando volontaria di GILS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram