Il laboratorio del lavoro - Alessandro Leone

Il laboratorio del lavoro - Alessandro Leone 💡Ti aiuto a reinventare la tua professione
⬇️ Scopri come
www.leonealessandro.com

Nell’episodio di oggi parlo di Enneagramma.L'Enneagramma è un sistema di personalità che si basa su nove tipi principali...
14/10/2023

Nell’episodio di oggi parlo di Enneagramma.

L'Enneagramma è un sistema di personalità che si basa su nove tipi principali, ognuno dei quali rappresenta un modo diverso di affrontare la vita.

Aiuta a comprendere i nostri punti di forza e le nostre debolezze, nonché a identificare le aree in cui possiamo crescere a livello personale.

Può essere uno strumento utile per l'autoriflessione e la crescita personale e per comprendere meglio le dinamiche interpersonali.









LANCIARSI IN UNA NUOVA ATTIVITÁ PROFESSIONALE. CHE PAURA.Nell’episodio parlo del lancio di una nuova attività.È un tema ...
06/10/2023

LANCIARSI IN UNA NUOVA ATTIVITÁ PROFESSIONALE. CHE PAURA.

Nell’episodio parlo del lancio di una nuova attività.

È un tema che spaventa molto, chi almeno una volta nella vita non ha pensato: lascio il lavoro sicuro da dipendente e mi butto a fare quello che veramente mi piace, senza capi né imposizioni aziendali.

Cosa possiamo fare per rendere il salto nel vuoto meno spaventoso?

Trovi l'episodio nel podcast "Il Laboratorio del Lavoro" su Spotify.

crescitapersonale






UNA BUONA ABITUDINE: CARTA E MATITA E SCRIVERE PENSIERI. PER LA CRESCITA PERSONALE.Nella "Riflessione giornaliera" solit...
21/09/2023

UNA BUONA ABITUDINE: CARTA E MATITA E SCRIVERE PENSIERI. PER LA CRESCITA PERSONALE.

Nella "Riflessione giornaliera" solitamente ci si prende qualche minuto alla fine della giornata per riflettere su ciò che è accaduto, sulle azioni fatte durante la giornata, sulle emozioni provate e sulle esperienze vissute.

Molti consigliano di annotare questi pensieri in un diario o in un mezzo digitale.

Questo esercizio può aiutarci a sviluppare la consapevolezza di sé, esplorare emozioni, tracciare obiettivi e promuovere la crescita personale e professionale.

Episodio #10 del Podcast "Il Laboratorio del Lavoro": https://spotify.link/Hkp2DbSAgDb






L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE RUBERÁ IL LAVORO A COUNSELOR, COACH E PSICOLOGI?In questo episodio tratto il tema del rapport...
13/09/2023

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE RUBERÁ IL LAVORO A COUNSELOR, COACH E PSICOLOGI?

In questo episodio tratto il tema del rapporto tra Counseling, Coaching, Psicologia e intelligenza artificiale.

Come in tutti i settori l'intelligenza artificiale sta perfezionando le sue prestazioni, probabilmente in un prossimo futuro sará più abile di un umano, anche emozionalmente.

Come un Counselor, un Coach e uno Psicologo potranno distinguersi da una macchina che in futuro sará più capace e competente di loro?

Ascolta l'episodio del Podcast su "Il Laboratorio del Lavoro" (su Spotify o su www.leonealessandro.com).








La tecnica dell'orologio del silenzio prende spunto dalla Tecnica del Pomodoro e dal concetto di TimeBoxing (inscatolare...
30/08/2023

La tecnica dell'orologio del silenzio prende spunto dalla Tecnica del Pomodoro e dal concetto di TimeBoxing (inscatolare il tempo).

Darsi delle regole per lavorare bene è un primo passo verso l'obiettivo di una giornata ordinata, produttiva, meno caotica e senza tempi morti.

Grazie all'orologio puoi programmare anticipatamente la tua giornata con momenti per condividere, per analizzare, per il brainstorming, per le mail.

Datti delle regole e rendi meno caotico e più produttivo il tuo lavoro.

Un esempio:

- Dalle 9 alle 10, leggo e rispondo alle mail (e mi sforzo di chiudere la mail prima delle 10)

- Dalle 10 alle 11, chiamo i clienti

- Dalle 11 alle 15, gestisco la contabilitá (con mail e telefono spenti)

- Dalle 15 alle 17, do un'altra occhiata alle mail e richiamo i clienti ai quali non ho potuto rispondere

- Dalle 17 alle 18 mi dedico alla formazione

Per esperienza personale, funziona sia per chi lavora in autonomia, sia per i gruppi di lavoro (soprattutto se le regole sono accettate e condivise da tutti).





Ikigai, lo scopo della vita e della propria professione secondo la tradizione giapponese
19/08/2023

Ikigai, lo scopo della vita e della propria professione secondo la tradizione giapponese

IMPARA A RICONOSCERE LE TUE SENSAZIONI, LE TUE EMOZIONI E I TUOI PENSIERILa Mappa SEP (mappa delle sensazioni, emozioni ...
04/08/2023

IMPARA A RICONOSCERE LE TUE SENSAZIONI, LE TUE EMOZIONI E I TUOI PENSIERI

La Mappa SEP (mappa delle sensazioni, emozioni e pensieri) è uno strumento utile per comprendere e gestire le reazioni emotive in modo consapevole ed efficace.

Ti aiuta ad essere più attento ai pensieri, alle emozioni ed ai segnali che ti da il tuo corpo in modo da gestire le situazioni in modo costruttivo.

Ti invita a osservare attentamente la tua reazione a una particolare situazione o evento.

Qui di seguito provo a dettagliare cosa si intende per sensazioni, emozioni e pensieri:

- Sensazioni --> Inizia ad osservarti dal livello della sensazione, cioè l'esperienza fisica che accompagna l’evento.
Prova ad osservare quali sensazioni o sensi stai sperimentando ora.
Fastidio all'addome, collo indurito, respirazione corta, respirazione lenta, corpo rilassato, tensione alla schiena, ecc..

- Emozioni --> Passa al livello dell'emozione e chiediti come stai rispondendo emotivamente a questa situazione: sei arrabbiato, triste, impaurito, felice, disgustato?

- Pensieri --> Portati al livello del pensiero e valuta quali sono i pensieri che ti attraversano riguardo all'evento o alla situazione.
Quali giudizi stai facendo su te stesso, sugli altri o sulla situazione?

Le prime volte, prova a scrivere e annotare cio che osservi.

Questo approccio ti aiuta a diventare più consapevole delle tue sensazioni, dei tuoi pensieri e delle tue emozioni e a diventare più resiliente e adattabile di fronte alle situazioni difficili o stressanti.

Per aiutarti ad entrare in contatto con le tue emozioni, ti do alcune informazioni.

Le emozioni sono catalogate in due gruppi:

Continua l'articolo sul mio blog: https://leonealessandro.com/riconosci-le-tue-sensazioni-le-tue-emozioni-e-i-tuoi-pensieri

Perché tutti i giorni per otto ore al giorno faccio quello che faccio?Sembra una domanda scontata, ma non lo è.Saper ris...
31/07/2023

Perché tutti i giorni per otto ore al giorno faccio quello che faccio?

Sembra una domanda scontata, ma non lo è.

Saper rispondere fa la differenza tra un lavoro che piace e uno che non piace, tra uno redditizio e uno non redditizio.

Capire lo scopo principale del nostro lavoro e comunicarlo in modo efficace ai clienti o alla nostra azienda è spesso la chiave per la soddisfazione professionale.

Il Cerchio Magico di Simon Sinek (video) aiuta a capire come esplorare il Perché e la Mission della nostra professione:

- Cosa faccio nel mio lavoro? --> Quasi tutti sanno spiegare cosa fanno tutti i giorni e quali sono le attivitá che svolgono quotidianamente al lavoro.

- Come faccio il mio lavoro? --> Solo alcuni sanno spiegare come lo fanno, cioé qual'è il valore che offrono con il proprio lavoro.

- Perchè faccio il mio lavoro? --> Quasi nessuno sa spiegare perchè fa il proprio lavoro.
Perchè mi sveglio la mattina per andare al lavoro? Cosa mi entusiasma? Qual é la passione dietro al mio lavoro? Qual é la mia mission? Qual è lo scopo e la ragion d'essere della mia professione?

Il concetto della Mission e del Perchè vale per un libero professionista, un dipendente e anche per una azienda.

Un esempio di un'azienda che ha saputo capire il proprio Perchè è Apple (www.apple.com).

Il loro Perchè non è semplicemente vendere computers e smartphone, ma vendere un’esperienza e uno stile di vita.

Un creativo, un designer o un artista probabilmente sceglieranno Apple.

Non solo per le qualitá tecniche dei prodotti, ma perchè i prodotti identificano un preciso stile di vita.

Capire il Perchè fa la differenza, da decenni Apple è sul mercato e milioni di persone scelgono e sognano i suoi prodotti.

L'azienda ha saputo creare un forte senso di affinità con i suoi clienti, che si identificano con la loro Mission, il loro Perchè ed i loro Valori.

Forse se anche tu scoprissi il tuo Perchè, lavorare diventerebbe più semplice, divertente e remunerativo.

🔗 Visita il sito http://leonealessandro.com





La tecnica dell'orologio del silenzio prende spunto dalla Tecnica del Pomodoro e dal concetto di TimeBoxing (inscatolare...
28/07/2023

La tecnica dell'orologio del silenzio prende spunto dalla Tecnica del Pomodoro e dal concetto di TimeBoxing (inscatolare il tempo).

Darsi delle regole per lavorare bene è un primo passo verso l'obiettivo di una giornata ordinata, produttiva, meno caotica e senza tempi morti.

Grazie all'orologio puoi programmare anticipatamente la tua giornata con momenti per condividere, per analizzare, per il brainstorming, per le mail.

Datti delle regole e rendi meno caotico e più produttivo il tuo lavoro.

Un esempio:

- Dalle 9 alle 10, leggo e rispondo alle mail (e mi sforzo di chiudere la mail prima delle 10)

- Dalle 10 alle 11, chiamo i clienti

- Dalle 11 alle 15, gestisco la contabilitá (con mail e telefono spenti)

- Dalle 15 alle 17, do un'altra occhiata alle mail e richiamo i clienti ai quali non ho potuto rispondere

- Dalle 17 alle 18 mi dedico alla formazione

Per esperienza personale, funziona sia per chi lavora in autonomia, sia per i gruppi di lavoro (soprattutto se le regole sono accettate e condivise da tutti).

🔗 Visita il sito http://leonealessandro.com





12/05/2023

🔸Giornata di formazione: personalizzare per agevolare
la respons-abilità🔸

La giornata formativa, condotta dalla Counselor Silvia Carbogno, è intitolata “L'abilità del Counselor: Personalizzare per facilitare la comprensione del cliente e la sua assunzione di responsabilità. Dal paradigma materno di Rogers a quello paterno di Carkhuff e Perls”

I principali obiettivi della giornata sono:

✅ Illustrare le modalità per favorire la comprensione, l’assunzione di responsabilità del cliente e il passaggio dall’etero-sostegno all’auto-sostegno.

✅ Aiutare gli allievi a sperimentare atteggiamenti semi-direttivi e non direttivi nella relazione d’aiuto.

▶ Quando: Sabato 27 Maggio 2023 dalle 9:30 alle 18:00
▶ Dove: Milano presso sede Arka in Via Dugnani 1

Il corso formativo è aperto anche a partecipanti esterni e a Counselor già diplomati.

Per info e iscrizioni: info@arkaassociazione.it - tel. 327.324.31.00

Per maggiori info clicca qui 👇
http://www.arkaassociazione.it/.../413-personalizzare.html

17/04/2023

ARKA: PUNTI DI ASCOLTO A TARIFFA AGEVOLATA

Il Punto d'Ascolto è un Servizio Sociale di Counseling Breve diffuso sul territorio, messo a disposizione di tutti i soci di ArKa e proposto da counselor professionisti.

Il percorso di Counseling:

✅ E' uno spazio in cui puoi essere accolto, ascoltato con attenzione, cura e professionalità.
✅ E' un intervento breve (10 incontri di un’ora).
✅ Si focalizza sulle risorse da attivare per affrontare la situazione “difficile”.
✅ Ti permette di trovare alternative al tuo modo di vivere le cose.
✅ Ti permette di individuare soluzioni più creative e nutrienti.
✅ Ti permette di riconoscere i tuoi bisogni e occuparti più efficacemente del tuo benessere quotidiano.

Contatta i/le Counselor nella tua zona (Milano e Lombardia) presso un Punto di Ascolto di Counseling
https://www.arkaassociazione.it/punti-d-ascolto.html

Per ulteriori informazioni 👇
info@arkaassociazione.it - tel. 327.324.31.00

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il laboratorio del lavoro - Alessandro Leone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il laboratorio del lavoro - Alessandro Leone:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram