Nous intende offrire ai propri allievi una formazione scientifica, professionale e personale in psicoterapia cognitivo-costruttivista e mindfulness focalizzata su quattro priorità (vedi “Missione”). La conoscenza e la ricerca scientifica sono un valore essenziale per Nous: per questo motivo il programma di studio ne prevede il sistematico approfondimento insieme allo studio delle tecniche e delle
metodologie cliniche
che ne derivano. Tuttavia, nella prospettiva della Scuola, la conoscenza scientifica è una condizione necessaria ma non sufficiente per una buona pratica psicoterapeutica. In particolar modo Nous ritiene essenziale
- per formare un terapeuta efficace nella pratica terapeutica concreta - promuovere la crescita della capacità auto-riflessiva nel momento presente circa il proprio funzionamento cognitivo, emozionale e comportamentale (meta-cognizione). Una più intensa e continuativa consapevolezza di sé del terapeuta si dimostra infatti essere il fattore essenziale per "fare la differenza" durante l’esperienza terapeutica. Insieme a queste finalità formative primarie - espresse nell’insieme delle materie di insegnamento scientifico e professionale descritte nel Programma di studio - la Scuola ha anche un’ulteriore finalità. Quella di portare ciascun allievo alla comprensione diretta, profonda e in prima persona di come l’intuizione, la creatività e quella consapevolezza non-concettuale - che in altre tradizioni culturali è chiamata per es. sati (mindfulness)
e nella tradizione filosofica occidentale classica nous - sono una forma di conoscenza altrettanto cruciale e valida che la conoscenza oggettiva, scientifica, basata su evidenze empiriche. Due forme di conoscenza tanto più efficaci quanto più interdipendenti e complementari. Per realizzare queste priorità, la Scuola, in aggiunta a una formazione scientifica e professionale rigorosa in terapia cognitiva, psicologia clinica, psicopatologia ecc., intende lavorare in modo prioritario alla crescita personale del terapeuta, in tutte le dimensioni (crescita integrale). A questo scopo gli allievi sperimentano in modo approfondito e continuativo l’utilizzo di metodologie di incremento della conoscenza di sé derivate: a) dalla prospettiva cognitivo-costruttivista, b) dalla prospettiva della mindfulness e c) dalle discipline che studiano le dimensioni espressive extra-verbali attraverso metodologie di esplorazione esperienziale delle dimensioni emotive e corporee. Agli allievi sarà poi richiesto, a partire dall’inizio del terzo anno, un percorso di psicoterapia didattica (analisi didattica) di almeno 30 ore. La metodologia didattica e formativa delle lezioni e degli insegnamenti si avvale di metodi e tecniche che enfatizzano l’attivazione esperienziale diretta. In particolare è valorizzata la ricchezza dell’esperienza emotiva di apprendimento
della dimensione di gruppo. Ciò richiede (e rafforza) la disponibilità degli allievi a mettersi in gioco.