Gabriella Scaduto

Gabriella Scaduto Psicologa - Psicoterapeuta
Esperta in Diritti Umani
dell'infanzia e dell'adolescenza. A).

“Sono una persona che crede che chiunque possieda in sé tutte le risorse necessarie per superare i momenti di difficolta.”
Sono la Dott.ssa Gabriella Scaduto, psicologa, Iscritta al N. 16643 dell’Albo degli Psicologi della Lombardia (sez. Libera professionista, il mio lavoro si declina sia principalmente in ambito clinico con attività di consulenza, diagnosi, abilitazione-riabilitazione e sostegno in ambito psicologico. L’approccio che utilizzo è caratterizzato da una centratura sulla valorizzazione delle risorse interne del paziente in relazione al rapporto mente-corpo e si avvale di numerose tecniche tipiche della professione di psicologo tra cui l’ipnosi clinica e l’EMDR.
Oltre alla costante collaborazione con lo studio odontoiatrico Smile, svolgo attività libero professionale in studio privato e lavoro all’interno del GOIP (Gruppo Operativo Interdipartimentale Permanente tra il Dipartimento di Salute Mentale e il Dipartimento di Medicina dell’ASST Lariana – Ospedale Sant’Anna di Como U.O. Medicina – Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva) su un progetto sperimentale denominato ASH-(Active Subject of Healing) “because the patient is a person” – che prevede l’utilizzo dell’ipnosi neo-ericksoniana con le patologie gastroenterologiche su base funzionale. In qualità di psicologa lavoro anche in ambito forense nel ruolo di consulente di parte in cause di separazioni/divorzi/affidi, e in cause per la valutazione del danno biologico di tipo psichico. Sono:
• Socio in formazione presso AMISI Associazione medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi e SEPI Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica, www.amisi.it
• Socio di IPNOMED - Accademia Italiana di Ipnosi Medica Rapida - www.Ipnosimedicarapida.it
• Sono inoltre socio Ordinario dell’Associazione per L’EMDR in Italia (Eyes Movement Desensitization And Reprocessing), www.EMDR.it
Ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, indirizzo Salute e Disagio presso L’Università degli Studi di Palermo, e nel 2006 la Laurea Magistrale con lode in Psicologia Criminale ed Investigativa, presso l’Università degli Studi di Torino. Successivamente ho vinto il Master dei Talenti, la borsa di studio riservata ai migliori laureati italiani e finanziata dalla Fondazione CRT, che mi ha permesso di lavorare presso UNICEF – Bolivia settore protezione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nello specifico, nel progetto di sviluppo dell’ Unità di Attenzione a Vittime e Testimoni di Violenza sessuale e tratta e traffico di esseri umani (UAVT) della Procura Generale di Stato, in collaborazione con la Coordinazione Nazionale contro la Tratta e il Traffico di minori, la Violenza Sessuale e la Violenza di Genere. Questa esperienza mi ha permesso di diventare consulente UNICEF e, unita alla professione psicologica, si è progressivamente tradotta in competenza tecnica e professionale nell’ambito più generale dei Diritti Umani e della Salute. Dal 2015 ho iniziato a collaborare in modo continuativo con OPL - Ordine degli Psicologi della Lombardia, attraverso diversi incarichi e deleghe:
- Referente per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, nello specifico:
Coordinatrice del Progetto - “La Psicologia per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” in collaborazione con Unicef, Save the Children, AIAF – Associazione Italiana Avvocati di Famiglia “Milena Pini”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e CISMAI Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia;
Rappresentante nella sotto commissione MSNA – Minori stranieri non accompagnati della Commissione Consultiva dell’Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lombardia;
- Staff di Presidenza, attività di supporto organizzativo nell’attività di comunicazione, advocacy e relazione esterne nei settori socio-sanitario, sociale, salute, diritti, genere, scuola e welfare.;

- Delegato al Tavolo per la Salute Mentale della Regione Lombardia;

- Delegato all’Osservatorio Integrato del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Dal 2015 partecipo anche ai lavori del CNOP - Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi come membro del Gruppo di Lavoro “ Ambiti emergenti della psicologia”. Dal 2016 sono Membro del Comitato Scientifico degli Stati Generali delle Donne, selezionata dal CDA degli Stati Generali tra le personalità del mondo delle culture umanistica, scientifica ed economica. Ho insegnato presso UNICEM - Università Centrale della Bolivia: Scienze Forensi e Violenza Psicologica - psicologia della testimonianza nel corso di Specializzazione post laurea: Le Professioni Psicosociali applicate al campo giuridico forense (El trabajo psicosocial aplicado al campo jurídico). Attualmente relatrice e docente a molti convegni e seminari nazionali e internazionali sulla promozione e la tutela dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con particolare riferimento ai sistemi di protezione e alle azioni/politiche di protezione speciale (abuso, maltrattamento e violenza sessuale e MSNA). La mia poliedrica professionalità, costruita fra psicologia, politica e diritti umani, si declina oggi in un unico, coerente ampio ventaglio di azioni nel campo della Salute:
“dalla tutela dei diritti, alla cura delle sofferenze è sempre la Persona e nella sua complessità biologica, psicologica e sociale, a dover essere aiutata.”

Gabriella Scaduto

12/09/2025
🔴 75 femminicidi dall’inizio dell’anno. Non possiamo abituarci.Con l’Associazione Olga, insieme a Giuseppe Del Monte, ab...
12/09/2025

🔴 75 femminicidi dall’inizio dell’anno. Non possiamo abituarci.

Con l’Associazione Olga, insieme a Giuseppe Del Monte, abbiamo partecipato al Tempo delle Donne per il talk “Femminicidi: il dolore della perdita”, a cura di Valentina Santarpia.
Un confronto intenso con Andrea Carnevale, Chiara Tramontano, Federica Giannotta e Martina Semenzato, per dare voce a chi resta e per chiedere, ancora una volta, un cambiamento radicale.

Il dolore delle famiglie è una ferita collettiva.
Servono prevenzione, protezione e un sostegno vero per gli orfani di femminicidio, perché il trauma non diventi destino.

💬 “Non sei sbagliatə. Sei solo diversa o diverso da ciò che il mondo si aspetta.”Come psicologa, ogni giorno incontro pe...
31/07/2025

💬 “Non sei sbagliatə. Sei solo diversa o diverso da ciò che il mondo si aspetta.”

Come psicologa, ogni giorno incontro persone che si sono sentite fuori posto per tutta la vita.
Bambini troppo sensibili. Adolescenti con pensieri che viaggiano veloci.
Adulti che si sono sforzati per anni di “funzionare” come gli altri…
finché non hanno incontrato una parola nuova: neurodivergenza.

Essere neurodivergenti significa che il tuo cervello elabora il mondo in modo diverso.
Non è un errore. Non è una malattia.
È una delle tante forme in cui può esprimersi la mente umana.

Ma quando cresci sentendoti “stranə”, fuori tempo, troppo o troppo poco…
è facile iniziare a crederci davvero. A nascondersi. A pensare che il problema sei tu.

📌 E invece no.

Hai diritto a essere accoltə per come sei.
A trovare modi che ti somiglino per imparare, comunicare, vivere le emozioni, amare.
Hai diritto a contesti che si adattino a te, e non solo il contrario.
Hai diritto a sentirti interamente valida, valido, validə.

✨ Il tuo modo di sentire, pensare, stare al mondo merita rispetto. Sempre.

Stamani gi pensato e ripensato e sentivo di voler scrivere, parole ispirate da Primo Levi, per dire l’indicibile.Oggi, p...
30/07/2025

Stamani gi pensato e ripensato e sentivo di voler scrivere, parole ispirate da Primo Levi, per dire l’indicibile.
Oggi, per Gaza.
Con profondo rispetto, perché la voce della psicologia e dei diritti umani non può tacere.

Voi che vivete sicuri
nelle vostre case,
che trovate tornando a sera
il cibo caldo e volti amici:
considerate se questo è un popolo.

Popolo che scava tra le macerie,
che stringe al petto bambini senza nome,
che ha sete tra le rovine e non ha acqua,
che dorme sotto un cielo senza tregua.

Considerate se questo è un diritto:
poter camminare per strada senza temere il cielo,
poter curare un figlio,
poter seppellire i morti.

Parlate, se potete,
di pace e non di vendetta.
Parlate, se potete,
di giustizia e non di silenzio.

Non dite che non sapevate.
Non dite che è troppo complicato.
Guardate. Ascoltate. Ricordate.
Perché ciò che accade a Gaza
non venga più chiamato inevitabile,
ma finalmente umano.

Gabriella Scaduto
Psicologa

28/07/2025

“Non so dove metterti, quindi ti lascio fuori.”

Ci sono persone che, per come funzionano, non entrano facilmente nelle categorie.
Sentono troppo, pensano in profondità, percepiscono il non detto, smascherano le incoerenze.
Spesso non corrispondono a ciò che il contesto si aspetta:
non sono leggere, lineari, adattabili.
Sono vere.

E proprio per questo, vengono isolate.

Non apertamente. Non sempre con violenza.
A volte con il silenzio.
Con il disinteresse.
Con l’imbarazzo di chi non sa come gestire una profondità che spaventa.
Con quel messaggio implicito ma devastante:

“Non so dove metterti, quindi ti lascio fuori.”

Chi sente troppo spesso impara presto che il mondo ha spazi piccoli.
Piccoli per chi ha bisogno di verità, coerenza, bellezza.
Piccoli per chi non sa vivere in superficie.

E allora si abitua a stare fuori, ma non per scelta.
Ci si adatta a camminare ai margini, finché non arriva qualcuno che sa riconoscere:

“Io ti vedo. E non sei troppo. Sei solo fatta per sentire tutto.”

Come psicologa, dico questo:
🌿 non c’è nulla di patologico nell’essere profondi.
🌿 non c’è nulla di sbagliato nel non stare nei contenitori degli altri.
🌿 e forse, quello che chiamiamo “isolamento”, a volte è solo un modo di resistere all’appiattimento.

Se ti senti fuori, non sei sola.
Esistono altre soglie, altri linguaggi, altri modi per abitare il mondo.
Con il tempo, si impara a riconoscerli.
E ad abitarli insieme.

🕯 19 luglio 1992Avevo nove anni, la varicella, e una stanza che sapeva di disinfettante e lenzuola lavate al sole.Ero ch...
19/07/2025

🕯 19 luglio 1992
Avevo nove anni, la varicella, e una stanza che sapeva di disinfettante e lenzuola lavate al sole.
Ero chiusa in casa, ad Acqua dei Corsari, con mia nonna, mentre l’estate si muoveva fuori, tra il mare, le voci dei bambini, e le granite al limone che si scioglievano troppo in fretta.

Quel pomeriggio qualcosa si ruppe.
Ricordo il volto di mia nonna che cambiava.
Le sue mani si fermarono di colpo.
La televisione accesa in fretta, lo sguardo fisso, e quella frase detta con una voce diversa, più bassa, quasi rotta:
“Hanno ucciso anche lui.”

Sul piccolo schermo, un’automobile sventrata, fumo, macerie, una strada devastata: via D’Amelio.
Il volto di Paolo Borsellino, i nomi degli agenti della scorta.
Non capivo bene cosa stesse succedendo, ma sentivo tutto: la tensione, il dolore, la paura.
Qualcosa si era spezzato anche dentro di me.

Quel giorno mi ha lasciato una traccia sottile, profonda.
Negli anni, quella traccia è diventata domanda, bisogno di giustizia, di verità, di impegno.
Una voce che non ha mai smesso di crescere dentro di me.

✨ Oggi, con il cuore della bambina che ero e lo sguardo consapevole della donna che sono, continuo a ricordare. A cercare. A scegliere da che parte stare.
Perché chi era bambina o bambino in quell’estate del ‘92, lo sente nella pelle.
Non è solo memoria: è corpo, è coscienza, è strada.
Ogni giorno.

🎗️ Incontrare il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, è stato per noi u...
04/07/2025

🎗️ Incontrare il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, è stato per noi un momento significativo e carico di prospettiva.

Come Associazione Olga, impegnata nella tutela dei diritti dei bambini, delle donne e delle famiglie colpite dalla violenza, crediamo fermamente che il dialogo con le istituzioni sia una leva imprescindibile per il cambiamento.

💬 Questo incontro ci ha dato l’opportunità di condividere la nostra visione e l’urgenza di rafforzare politiche pubbliche che riconoscano e tutelino il diritto alla salute mentale, la protezione dei minori orfani di femminicidio e il supporto psicologico per tutte le vittime di traumi complessi.

🤝 Ringraziamo il Ministro Tajani per l’ascolto attento e l’apertura al confronto. Confidiamo che questo primo passo possa trasformarsi in un percorso condiviso per portare avanti proposte concrete, in Italia e nel quadro internazionale.

📣 La voce della società civile è più forte quando viene ascoltata.

✨ Assumere un ruolo, portare una visione ✨Sono onorata di assumere il ruolo di Vicepresidente dell’Associazione OLGA – E...
24/06/2025

✨ Assumere un ruolo, portare una visione ✨

Sono onorata di assumere il ruolo di Vicepresidente dell’Associazione OLGA – Educare contro ogni forma di Violenza

OLGA nasce dal bisogno profondo di educare, sensibilizzare e trasformare: contro ogni forma di violenza, contro ogni logica che separa, silenzia o punisce gli affetti.

In questo spazio collettivo ci impegniamo ogni giorno per:
🔹 tutelare i diritti delle donne, dei bambini e degli orfani di femminicidio
🔹 contrastare la violenza domestica e istituzionale
🔹 promuovere un’idea di cura come giustizia
🔹 formare e sensibilizzare chi lavora nei servizi, nella scuola, nella sanità, nella giustizia

OLGA è anche educazione politica, sociale e culturale, perché nessun cambiamento è possibile senza trasformare il modo in cui cresciamo, ci relazioniamo, ci prendiamo cura.

Ringrazio chi ha voluto coinvolgermi in questa responsabilità e chi ha fortemente creduto in me.
Lavorerò con passione, competenza e visione, affinché ogni affetto abbia diritto a essere riconosciuto, protetto e rispettato.

Grazie di cuore a tutte e tutti voi che ieri sera avete partecipato alla cena per istituire una borsa di studio dedicata...
10/06/2025

Grazie di cuore a tutte e tutti voi che ieri sera avete partecipato alla cena per istituire una borsa di studio dedicata agli orfani di femminicidio, per realizzare il sogno di mamma Olga.

È stata una serata piena di emozione, vicinanza e impegno condiviso. Insieme abbiamo acceso una luce concreta di speranza per chi ha vissuto l’impensabile. Abbiamo dimostrato che la solidarietà può diventare azione, che la memoria può farsi futuro.

Grazie a chi ha donato, a chi c’era con il cuore.
Grazie per aver creduto che da un dolore così grande possa nascere un progetto di cura, di dignità, di possibilità.

Questa borsa di studio è solo l’inizio.
Il sogno di mamma Olga continua, e continua con tutti noi. ❤️

🔴 Oggi alle 14:00 su TGR Lombardia📺 Parlerò in diretta con Giuseppe Delmonte di un tema che mi sta profondamente a cuore...
07/06/2025

🔴 Oggi alle 14:00 su TGR Lombardia
📺 Parlerò in diretta con Giuseppe Delmonte di un tema che mi sta profondamente a cuore: gli orfani di femminicidio.

Affronteremo insieme il nodo della prevenzione, del trauma, dei diritti ancora troppo spesso negati a chi ha vissuto l’impensabile.

Parlare di orfani di femminicidio significa parlare di responsabilità collettiva, di giustizia, di cura.
Vi aspetto.
📌 TGR Lombardia – ore 14:00

💗 Educazione all’affettività: prevenzione che parte dal cuoreParlare di affettività non vuol dire solo riconoscere le em...
30/05/2025

💗 Educazione all’affettività: prevenzione che parte dal cuore

Parlare di affettività non vuol dire solo riconoscere le emozioni.
Vuol dire imparare a stare nelle relazioni in modo consapevole, rispettoso, autentico.

È una forma di prevenzione potente.
💥 Contro la violenza.
💥 Contro gli abusi.
💥 Contro la dipendenza affettiva e la solitudine che fa male.

Ma è anche promozione di:
🧠 salute mentale
🤝 benessere relazionale
🌱 autonomia emotiva

Educare all’affettività vuol dire insegnare a:
✔️ riconoscere i propri bisogni e quelli dell’altro
✔️ esprimere consenso e dissenso
✔️ costruire legami sani e liberi
✔️ affrontare i conflitti senza sopraffazione

Non riguarda solo la scuola o la famiglia.
È una responsabilità collettiva.
Perché affettività educata = società più giusta. 💬💞

Indirizzo

Milan
20144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gabriella Scaduto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare