18/10/2025
L' INIEZIONE SOTTOCUTANEA NEL CANE E NEL GATTO
Per il cane e per il gatto le iniezioni sottocutanee sono fastidiose, così come qualsiasi iniezione per le persone. Così come per le persone, il fastidio esiste sempre, e a seconda del soggetto può essere più o meno sopportabile, anche a seconda della manualità dell'operatore e del principio attivo iniettato.
Oltre alla via sottocutanea esistono la via intramuscolare, la via endovenosa ed altre vie più specifiche.
L'iniezione sottocutanea si pratica preferenzialmente a livello della regione sovrastante ciascun arto posteriore, a livello del sottocute lombare laterale/coscia superiore. Questa sede, se possibile, è raccomandata rispetto alla classica collottola (di solito più comoda, provvista di maggior spessore cutaneo, maggiore lassità sottocutanea, per cui spesso la puntura lì è più praticabile). Infatti qualora dovessero verificarsi effetti indesiderati post-iniezione (reazioni avverse, ascessi, granulomi post-vaccinali, fibrosarcomi iniezione indotti etc.), il settore posteriore garantisce maggior sicurezza: in caso di necessità è più facilmente approcciabile dal punto di vista chirurgico, ed è più semplice localizzare a distanza di tempo il punto preciso in cui era stata praticata l'iniezione. La collottola, in ogni caso, è ancora la parte più comunemente utilizzata per le flebo sottocutanee.
La fluidoterapia sottocutanea può essere molto utile per migliorare la qualità di vita in alcuni pazienti, in alcune fasi di alcune patologie, sebbene non possa essere considerata sostitutiva della fluidoterapia endovenosa.
La procedura di iniezione sottocutanea è molto semplice: si afferra delicatamente un pizzico di cute, si introduce l'ago della siringa nello spazio sottocutaneo bucando la cute come fosse una maglia, restando possibilmente paralleli e tangenziali rispetto ai piani tissutali sottostanti, quindi si preme lo stantuffo della siringa effettuando l'iniezione. Durata 5 secondi. Qualsiasi padrone di cane o gatto può imparare a fare iniezioni sottocutanee, potrebbe rivelarsi utile in alcune situazioni. Il vostro veterinario può insegnarvi come fare.
Terapie, prelievi, somministrazioni orali, medicazioni, taglio unghie, pulizia orecchie, ecc.