23/10/2025
23 ottobre
ANSIA E RESPIRAZIONE
DIAFRAMMA TORACICO, PAVIMENTO PELVICO E PRESSIONE ADDOMINALE
La danza invisibile tra Cielo e Terra
Il corpo umano è una cattedrale di pressioni.
Ogni respiro è una preghiera che scolpisce lo spazio interno, un equilibrio perfetto tra il Cielo del diaframma e la Terra del pavimento pelvico.
In mezzo, l’oceano dell’addome: il mare delle emozioni, la casa del respiro, la culla della vita.
IL DIAFRAMMA TORACICO L’ARCO DEL RESPIRO
È un muscolo ma anche un ponte, un confine che unisce.
Quando si muove liberamente, orchestra il ritmo della vita:
inspira e porta ossigeno, espira e libera il superfluo.
Ma quando si irrigidisce, trattiene e blocca il flusso dell’esistenza.
La sua disfunzione non è mai solo meccanica, è anche emotiva: il diaframma trattiene ciò che non abbiamo saputo lasciare andare.
Le principali patologie e disfunzioni associate a un diaframma rigido o dissinergico:
• reflusso gastroesofageo, ernia iatale
• ansia, attacchi di panico, iperventilazione
• cervicalgie e cefalee muscolotensive
• dorsalgie e lombalgie croniche
• rigidità costale e blocchi toracici
• stipsi o alterazioni del transito intestinale
• sensazione di “nodo alla gola” o respiro corto
• disturbi del sonno, tachicardia, extrasistolia
• senso costante di affanno o “peso sul petto”
Ogni volta che tratteniamo un dolore, il diaframma lo memorizza.
È la scatola nera delle emozioni.
IL PAVIMENTO PELVICO
LA RADICE DELLA VITA
È la base della nostra piramide, il sostegno invisibile del corpo e dell’anima.
È la terra fertile su cui poggiano gli organi, il bacino della forza vitale.
Ogni inspirazione lo spinge dolcemente verso il basso, ogni espirazione lo solleva.
Quando il respiro è armonico, anche il pavimento pelvico vive in ritmo.
Quando il respiro si interrompe, anche lui smette di danzare.
Le principali patologie e disfunzioni associate a un pavimento pelvico alterato:
• incontinenza urinaria o fecale
• prolasso degli organi pelvici (vescica, utero, retto)
• dolore pelvico cronico o vaginismo
• disfunzioni sessuali (impotenza, anorgasmia, eiaculazione precoce)
• lombalgie e sciatalgie resistenti
• emorroidi e varici pelviche
• stipsi da blocco muscolare
• alterazioni del ciclo mestruale
• dolore durante il parto o nel post-partum
Il pavimento pelvico è l’eco del nostro senso di sicurezza e radicamento.
Quando ci sentiamo minacciati, abbandonati o feriti, lui si chiude.
Quando torniamo a fidarci, si apre e accoglie.
LA PRESSIONE ADDOMINALE
L’EQUILIBRIO INVISIBILE
Immagina una sfera piena d’acqua: se la schiacci da un lato, la pressione si distribuisce in ogni direzione.
Così avviene nel corpo.
Durante l’inspirazione, il diaframma scende, aumenta la pressione addominale e gli organi vengono “massaggiati” da una forza equilibrata.
Il pavimento pelvico risponde e sostiene questa spinta, evitando che l’energia si disperda verso il basso.
Se l’equilibrio tra i due si rompe, il corpo reagisce con sintomi diversi:
Patologie correlate a squilibrio pressorio addominale:
• ernie addominali o inguinali
• diastasi dei retti addominali
• ptosi viscerali
• lombalgia cronica da instabilità
• dolore viscerale e gonfiore addominale
• alterazioni del ritorno venoso o linfatico
• incontinenza e stipsi
• senso di “peso” al basso ventre
Ogni sintomo è una voce che dice:
“Il tuo respiro non scorre più come un fiume. Fermati, ascolta, ritrova il flusso.”
RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA
L’ARTE DEL RIEQUILIBRIO
Esercizio base
1. Sdraiati o siediti con la schiena dritta.
Appoggia una mano sul torace e una sull’addome.
2. Inspira dal naso e senti l’addome espandersi come una sfera.
Il torace resta morbido.
Il pavimento pelvico accoglie la discesa del respiro.
3. Espira lentamente dalla bocca.
Lascia che l’addome rientri e percepisci il pavimento pelvico risalire.
4. Ripeti per almeno 3 minuti.
Senti il ritmo: Cielo scende, Terra risponde.
Esercizio avanzato
Durante l’espirazione, attiva dolcemente il pavimento pelvico (come se volessi trattenere un piccolo flusso d’urina), mentre il diaframma risale.
Durante l’inspirazione, rilassa completamente e lascia che la vita entri.
Questo ciclo ristabilisce la pressione armonica, tonifica e riequilibra l’intero sistema.
EFFETTI BENEFICI DELLA RESPIRAZIONE DIAFRAMMATICA
• migliora la postura e la stabilità del core
• allevia ansia, insonnia e tachicardia
• favorisce il ritorno venoso e linfatico
• migliora la digestione e la motilità intestinale
• riequilibra il sistema nervoso autonomo
• riduce la pressione arteriosa
• armonizza il ciclo mestruale e la libido
• migliora la performance sportiva e la voce
SIGNIFICATO EMOZIONALE
Il diaframma trattiene ciò che non abbiamo potuto piangere.
Il pavimento pelvico trattiene ciò che abbiamo temuto di perdere.
Il respiro che scorre tra loro è il perdono che scioglie la memoria.
Quando li rimetti in dialogo, il corpo si alleggerisce, la mente si calma, il cuore si apre.
Respirare diventa allora un atto d’amore verso sé stessi.
MANTRA FINALE
“IO SONO IL RESPIRO TRA CIELO E TERRA”
Inspiro, e accolgo.
Espiro, e lascio andare.
Il mio diaframma discende come luna nel mare,
il mio pavimento pelvico risponde come terra che respira.
Dentro di me c’è equilibrio,
ogni cellula canta il ritmo della vita.
Io non trattengo più: fluisco, sento, esisto.
Io sono il respiro che unisce il Cielo e la Terra.
Io sono la quiete dopo la tempesta.
Io sono la vita che si muove in me.