Istituto Meme - Mediazione Familiare

  • Home
  • Istituto Meme - Mediazione Familiare

Istituto Meme - Mediazione Familiare Ente di Formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna.

E' inoltre incluso nell'elenco nazionale dei Soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola [MIUR]. Nei tre anni del corso si affronteranno gli elementi teorici e tecnici per la formazione del Mediatore Familiare con lezioni d’aula con supporto FAD tramite la piattaforma E-learning. L’organizzazione del corso vuole stimolare e sostenere un percorso formativo basato principalmente sui processi sincronici e diacronici dell’apprendimento puntando sulle connessioni e sulle differenze degli approcci alle diverse epistemologie, metodologie e tecniche per i diversi contesti di intervento operativo. Oltre all’esposizione teorica dei contenuti, il corso prevede l’utilizzo di metodologie e tecniche didattiche attive con il coinvolgimento diretto dei partecipanti: giochi di ruolo e simulazioni partecipate dai discenti basate su casi di controversie e conflitti reali. Il Mediatore Familiare deve possedere il seguente insieme di attitudini, competenze e conoscenze:
• Capacità di prendere le distanze dalle situazioni in cui interviene, capacità che presuppone un lavoro personale teso alla conoscenza di sé e alla consapevolezza delle proprie proiezioni personali e limiti.
• Conoscenze sufficienti per comprendere le dinamiche della separazione e del divorzio.
• Competenze specifiche date dalla capacità di creare un clima relazionale favorevole all'instaurazione e al mantenimento del dialogo tra le parti. Il Mediatore Familiare non deve avere una formazione completa in diritto ma deve possedere nozioni afferenti a diverse discipline che gli consentano di comprendere le situazioni e le aspettative delle parti, di riconoscere i propri limiti su alcune questioni che necessitano dell'intervento di altri professionisti e specialisti. Egli disporrà di nozioni relative ai seguenti settori:
• Nozioni di psicologia e di sociologia sul funzionamento della coppia e della famiglia, sullo sviluppo infantile, sulle conseguenze del divorzio e della separazione e sulle ricomposizioni familiari.
• Nozioni giuridiche sul divorzio, la separazione e l'insieme dei dispositivi legali che regolano i rapporti familiari.
• Nozioni sulle procedure e il funzionamento delle istituzioni giudiziarie.
• Conoscenze sul contesto sociale ed i servizi amministrativi che possono intervenire in situazioni di rottura e conflitto coniugale. L’impegno previsto è di un weekend al mese di approfondimento delle diverse aree tematiche e lo sviluppo del Project Work che potrà essere effettuato nell’ambito della propria sede lavorativa e/o in base alle specifiche opportunità ed interesse dei partecipanti in contesti pubblici o privati. La realizzazione di progetti di lavoro con tutor e supervisione sono pensati per connettere la teoria e la prassi attraverso i processi dell’osservazione partecipante e analisi di contesto dei diversi ambiti di intervento in cui viene richiesto l’accompagnamento e il sostegno della famiglia nelle fasi di separazione, divorzio e affidamento congiunto.
È auspicabile che, per ogni allievo, all’interno del percorso formativo previsto si concretizzino particolari e significative esperienze di formazione professionale al fine di raggiungere competenze specialistiche per il successivo iter lavorativo.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Istituto Meme - Mediazione Familiare posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Istituto Meme - Mediazione Familiare:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram