Una Doula Accanto

Una Doula Accanto La doula, una figura non sanitaria, si prende cura della donna in gravidanza, travaglio e puerperio.

A una mamma appena nata Serve AMORE,Serve SUPPORTO,Serve GENTILEZZA,Serve VICINANZA,Serve COMPLICITA', Serve PRESENZA,Se...
26/05/2023

A una mamma appena nata

Serve AMORE,
Serve SUPPORTO,
Serve GENTILEZZA,
Serve VICINANZA,
Serve COMPLICITA',
Serve PRESENZA,
Serve CURA.

Il GIUDIZIO, quello no, non serve.





Quando le Donne si riuniscono in cerchio, accadono Magie.🌕L'energia divampa, lo spirito è leggero, si sanano ferite d'an...
25/05/2023

Quando le Donne si riuniscono in cerchio, accadono Magie.🌕

L'energia divampa, lo spirito è leggero, si sanano ferite d'anima e corpo. 🔥

Alle mie Sorelle, vicine e lontane,
vi vedo, vi sento, vi porto nel mio cuore.


𝙸𝚖𝚖𝚘𝚋𝚒𝚕𝚎.Quante ore trascorse così, sul letto, sul divano, pelle contro pelle, respiri lenti.Il tempo che corre e la sen...
24/05/2023

𝙸𝚖𝚖𝚘𝚋𝚒𝚕𝚎.

Quante ore trascorse così, sul letto, sul divano, pelle contro pelle, respiri lenti.
Il tempo che corre e la sensazione di essere in ostaggio, di non poter fare nulla, mentre i piatti si accumulano nel lavello, il cesto dei panni trabocca, pensando alle telefonate rimandate da giorni, alla cena da mettere avanti, e a fine giornata la sensazione di non aver portato a termine nulla.

Ma stai crescendo il tuo bambino,
nutrendo, consolando, coccolando, giocando, cantando e portando tra le braccia una persona, giorno e notte, dal momento della sua nascita.

È un'impresa grandiosa che richiede infinite energie.

Non stai facendo nulla, stai facendo davvero TUTTO!

Illustrazione






14/05/2023

Alle mamme,

A quelle che non sanno mai se è un buon lavoro quello che fanno,
quando una sgridata è troppa e due concessioni sempre poche.
A quelle che finiscono di lavorare e hanno ancora tutto da fare,
a quelle che non lavorano e portano addosso il peso dello sguardo ironico della gente:
"Beata te", come facessero tutto loro.
A quelle che non sanno dire di no,
a quelle che guardano l'orologio della cucina aspettando un rientro ritardatario.
A quelle delle notti sveglie tra latte e pannolini,
a quelle vigili anche mentre dormono.
Mamme di termometri che si fanno odiare e di mani sulle fronti,
di fazzoletti in tasca e crackers sbriciolati in fondo alle borse.

A quelle sedute sul water con i bambini intorno come fosse un comizio,
a quelle che quando sentono silenzio sanno che come minimo,
troveranno il figlio con la testa dentro la lavatrice.
A quelle che si fermano a parlare fuori da scuola,
a quelle di corsa che i figli li lanciano in classe dal finestrino.
A quelle che partecipano a tutte le riunioni e a quelle che non sanno se quella è la maestra o la bidella.
A quelle che urlano sfogandosi e a quelle che tengono tutto dentro, che salutiamo ricoverate in psichiatria.
A quelle che fanno fare sport e a quelle che salto in lungo sul divano e tutti a dormire.

A tutte.
Perchè ogni mamma è un mondo a sè.
Perchè l'unico modo giusto di crescere un figlio è quello che ogni mamma fa a modo suo.

Che sia oggi, Domenica o quando vogliate:
voi celebratela ogni giorno, vostra madre.
Se c'è abbracciatela forte, chiamatela, perdonate gli sbagli.
Se non c'è, scolpitela nel cuore, che viva nitida nei ricordi.
Se non c'è mai stata non disperate,
mamma è qualunque cosa vi faccia sentire a casa.

A tutte le mamme auguri,
che siate benedette sempre splendide creature!
Al mondo state certe che ci sarà sempre qualcuno che vi ama più della propria vita:
anche quando sarà troppo adulto per dirvelo.

(Dal web)

Doni dalla Natura 🌿Oleolito e unguento di violetta 💜
10/04/2023

Doni dalla Natura 🌿
Oleolito e unguento di violetta 💜




Dare alla luce il proprio figlio attraverso la pancia; il parto cesareo è una delle possibilità che conosciamo, nonché u...
07/04/2023

Dare alla luce il proprio figlio attraverso la pancia; il parto cesareo è una delle possibilità che conosciamo, nonché un intervento salvavita.

Nell'immaginario collettivo viene considerata la "strada più semplice", più rapida e meno dolorosa.. in realtà per raggiungere il bambino bisogna incidere vari tipi di tessuto, e la ripresa, sia fisica che emotiva può necessitare tempo.

É curioso come sia comunemente accettato un lento e graduale recupero dopo un intervento chirurgico importante, ma ci si aspetti che una donna che ha partorito con cesareo in poche ore sia in piedi, attiva e pronta ad accudire un'altra persona.

A volte il cesareo viene programmato e in qualche modo si ha il tempo per attingere a risorse e strategie, altre volte arriva e basta, sconvolgendo le aspettative.

Comunque avvenga questa nascita, sento di condividere il pensiero di IBU ROBIN LIM "l'ostetrica dai piedi scalzi"

"Il cesareo non é solo un'operazione ma é anche un piccolo miracolo perché dona la vita. E io credo che una madre che attraversa un cesareo sia una mamma molto eroica."

𝖫ɑ 𝖣𝗈υᥣɑ 𝖯𝗈ડ𝗍 𝖯ɑ𝗋𝗍𝗈, è nutrimento in molte forme. È prendersi cura dei bisogni primari della Mamma..è riuscita a pranzar...
06/04/2023

𝖫ɑ 𝖣𝗈υᥣɑ 𝖯𝗈ડ𝗍 𝖯ɑ𝗋𝗍𝗈,
è nutrimento in molte forme.

È prendersi cura dei bisogni primari della Mamma..
è riuscita a pranzare oggi? 🥘
forse ha bisogno di riposare? 😴
da quanto non prende una boccata d'aria fresca? 🌿

È coccolare la sua bambina interiore. 🦋

È darle lo spazio di cui ha bisogno in quel momento..per riprendere confidenza con il suo corpo cambiato, spazio per sbrogliare il gomitolo dei pensieri, per alleggerirsi dalle preoccupazioni, dalle ore di solitudine.. 💫

In questa foto, mentre una super Mamma ricarica le batterie, la Doula culla il suo cucciolo addormentato. 🐣




30/03/2023

DALLA NASCITA AL VOLO 🐥

L’Unione delle Terre d'Argine 🌈 organizza un 📣 ciclo di tre incontri (uno in presenza e due in remoto 💻) sul tema della neo genitorialità👨‍👩‍👧‍👦👶. Ospite di tutti gli appuntamenti sarà un’autrice molto conosciuta per le numerose pubblicazioni su questo tema, la dott.ssa Alessandra Bortolotti.
Ecco il programma:

Giovedì 13/04 ore 20.30, in presenza, presso Auditorium A.Loria, Via Rodolfo Pio 1 a Carpi (MO).
❗️ CON-TATTO. FISIOLOGIA E BISOGNI DEI NEONATI
Occasione per avvicinare i genitori alla comprensione dei fisiologici, seppur spiazzanti, bisogni dei neonati: dipendenza, contatto, attaccamento, sonno, ecc...

Martedì 18/04 ore 20.30, in remoto.
❗️ BAMBINI, GENITORI E NONNI: PARLARSI E SOSTENERSI
Orientato a genitori e nonni, nel quale potersi confrontare su come coordinarsi e sostenersi nella crescita dei figli, nel rispetto reciproco dei ruoli.

Mercoledì 26/04 ore 20.30, in remoto.
❗️ TRANQUILLO, LA MAMMA TORNA!
Riflessione sulle separazioni, la normale difficoltà nel separarsi e come gestire l'inserimento all'asilo nido.

👉🏻 Iscrizioni: https://forms.gle/RwMFz8EqTWW2azB1A
👉🏻 Info: Tel. 059 649272 - email: centrofamiglie@terredargine.it

ʟᴀ ʟɪɴᴇᴀ ᴅᴇʟ ᴘᴀʀᴛᴏ, 𝘪𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢Viene chiamata linea - o collana - del parto ed è un potente strumento d'informazione. ...
28/03/2023

ʟᴀ ʟɪɴᴇᴀ ᴅᴇʟ ᴘᴀʀᴛᴏ, 𝘪𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢

Viene chiamata linea - o collana - del parto ed è un potente strumento d'informazione. 💫

Le perline che si susseguono sul filo rosso rappresentano le fasi fisiologiche del travaglio e del parto e permettono di parlarne in modo concreto, senza però dover necessariamente addentrarsi in tecnicismi, creando attraverso l'esperienza sensoriale tattile e visiva, uno spazio di apertura profonda per riconnettersi al proprio intuito.

Ogni perla porta un messaggio, facendo emergere aspettative, desideri, paure, di cui potremo parlare insieme.

Se sei curiosa di saperne di più, non esitare a scrivermi 🤗



𝙇𝙖 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 è 𝙪𝙣 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙖!Molto più che semplici spettatori, la vostra presenza accanto alla mamma può fare la d...
25/03/2023

𝙇𝙖 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 è 𝙪𝙣 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙖!

Molto più che semplici spettatori, la vostra presenza accanto alla mamma può fare la differenza!
Dopo il disastro degli anni passati, le strutture ospedaliere stanno riaprendo le porte, permettendo ai caregiver (partner, o altra persona di fiducia) di accompagnare la donna durante il travaglio e il parto.

Allora..
🪷 siate Mani per massaggiare, accarezzare, dissetare e nutrire;
🪷 siate Voce per sostenere, sussurrare e cantare, per difendere, filtrare, contenere;
🪷 siate Corpo per sorreggere, ondeggiare, danzare;
🪷 siate Presenza per accogliere tutte le sensazioni del momento, incoraggiare, ascoltare.

È tanta roba, ciò a cui siete chiamati!

Apritevi alla curiosità, giocate d'anticipo, cercate informazioni; sapere cosa aspettarvi vi aiuterà a tenere l'ansia sotto controllo. Confrontatevi con la mamma; chiederle per tempo quali sono le sue aspettative ed i suoi desideri faciliterà e migliorerà l'esperienza di entrambi.

Potreste anche sentirvi sotto pressione, assistere a una nascita è un'esperienza forte; legittimate l'incertezza..esternare il vostro stato d'animo va bene, la doula c'è anche per voi, con amore e senza giudizio, accoglie paure e bisogni.

📸

🅂🄰🄽🄶🅄🄴 🄳🄴🄻 🅂🅄🄾 🅂🄰🄽🄶🅄🄴Di chi è il sangue del cordone?Alla nascita, circa 1/3 del sangue del neonato sta circolando tra pl...
03/03/2023

🅂🄰🄽🄶🅄🄴 🄳🄴🄻 🅂🅄🄾 🅂🄰🄽🄶🅄🄴

Di chi è il sangue del cordone?

Alla nascita, circa 1/3 del sangue del neonato sta circolando tra placenta e cordone ombelicale.
Il cordone infatti continuerà a pulsare ancora per diversi minuti, per dare modo al sangue di defluire completamente e giungere al bambino.

Non è sangue 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑢' 𝑜 𝑖𝑛𝑢𝑡𝑖𝑙𝑒, al contrario, tutti i protocolli internazionali raccomandano che arrivi al suo proprietario, il neonato!

Il clampaggio immediato o precoce, interrompe questo processo e priva il bebè di 80/100ml (prova a immaginare la quantità contenuta in 20 provette!), in un momento tanto delicato e faticoso.

A quale atleta verrebbe mai in mente di donare il 30% del proprio sangue prima della più importante competizione agonistica della sua vita?

Secondo le linee guida ACOG, OMS e NICE, i benefici del clampaggio del cordone ritardato, sono:

🍎 Migliora la transizione cardiopolmonare
🍎 Diminuisce del rischio di anemia nel primo anno di vita
🍎 Trasferimento di immunoglobuline e cellule staminali, di cui disporrà per tutta la vita
🍎 Sostiene lo sviluppo neurologico
🍎 Incrementa il volume del sangue del 33%
🍎 Migliori outcomes per il neonato pretermine

E la madre, corre rischi?
No. Il ritardo del clampaggio del cordone non incrementa il rischio di emorragia postpartum.

In alcune strutture, quando le circostanze lo permettono, il clampaggio ritardato è una pratica adottata anche in caso di parto cesareo.

Guarda quanto sangue è ancora nel cordone in questa meravigliosa foto di Monet Nicole - Birthing Stories






22/02/2023

Perché il mio bambino/la mia bambina accetta il biberon dopo la poppata?

Questa è una domanda che viene posta spessa.

È molto comune che i bambini si mostrino irrequieti a fine poppata a volte (o sovente in alcuni casi) ed è comprensibile che alcuni genitori si preoccupino che questa reazione sia associata al fatto che il bambino non abbia ricevuto abbastanza latte.

Cosa può quindi succedere?

Magari viene dato un biberon per "testare" questa ipotesi ed il bambino lo accetta per poi crollare addormentato. Questa reazione può far sentire i genitori disorientati e convinti che effettivamente stessero rischiando di affamare il proprio bambino/la propria bambina!

Ora, questo è un fatto che succede... poniamo quindi una domanda insidiosa: se questo accade, perché si sostiene che bere un biberon dopo una poppata non significa necessariamente che il bambino abbia fame?

Per comprendere meglio dobbiamo esaminare due aspetti: in primo luogo il normale comportamento al seno e, in secondo luogo, la normale risposta al biberon.

La società vorrebbe farci credere che lo schema di allattamento sia lineare: il bambino si attacca al seno, si nutre e rimane sazio per un po' di ore. Ma la realtà, anzi la fisiologia non è così!

Di solito c'è un bel po' di "lavorio" quando si attaccano o vogliono attaccarsi al seno (testate a "picchio", manine che si intrufolano, ecc..), poi partono un po' di suzioni veloci (magari tirando e colpendo il seno)... così facendo incoraggiano la calata del latte.

Dopo di che solitamente inizia una fase che potremmo definire più calma in cui, con la calata del latte, la bambina/il bambino inizia a succhiare e deglutire.

A questo punto cosa accade?

Nella visione distorta e lineare della società, il bambino/la bambina dovrebbe terminare la poppata e stare buono/a buonino/a.

Succede davvero così?

Lo chiedo a voi! :D

Dunque...alcune volte capita... altre volte, invece, può ricominciare a contorcersi, strattonare e colpire (con la testa "a picchio" o con le mani) di nuovo mentre il flusso rallenta. Questo è un comportamento MOLTO normale, anzi (diamogli il termine corretto): FISIOLOGICO!

Pensiamo, poi, alla sera, quando la calata del latte tende ad essere più domata (meno impetuosa) o durante gli scatti di crescita... in queste fasi alcuni neonati tendono ad essere più "irrequieti" al seno: non c'è nulla di strano o che non vada!

Questo comportamento è uno stimolo per far gestire la calata del latte. E più latte viene rimosso, più latte viene prodotto!

I bambini hanno uno stomaco con una "piccola" capienza (non è piccola, è il giusto, perfetta!);

il latte materno è facilmente digeribile ragion per cui possono chiedere di poppare molto più spesso (rispetto ad un bambino che deve digerire un formulato artificiale), inoltre è bene ricordare che il seno è un porto sicuro la cui ricerca avviene per molte altre ragioni, oltre al cibo. Ancora una volta, tutto normale. (Non ho detto facile, ho detto normale😅)

E allora perché il bambino accetta il biberon?

Bene, in primo luogo, perché i bambini adorano succhiare. È lenitivo, confortante e rilascia ormoni antidolorifici e significa che sono vicini al tuo corpo e alle tue braccia. Si tratta di un meccanismo che ci portiamo dietro anche successivamente: avete presente quando dopo una caduta o uno spavento, ci viene offerto (o offriamo) un bicchiere d’acqua?
Nasciamo intelligenti e competenti per tutelare il nostro benessere!

Inoltre, è abbastanza facile infilare una tettarella nella bocca di un bambino: a malapena c'è bisogno di aprire la bocca, rispetto all'attacco richiesto al seno.

Ma perché una volta che la tettarella è dentro bevono?

Dunque, nei primi 3-4 mesi (circa) la suzione è regolata da un riflesso che si innesta quando qualcosa tocca la parte posteriore del tetto della bocca del bambino. Quindi è qualcosa di poco automatico a questa età riuscire a rifiutare...

In aggiunta quando un bambino si nutre del seno, la suzione “esterna” è solo una parte della dinamica: la lingua che comprime il seno contro il tetto della bocca, con un movimento ondulato, spreme il latte.

L'azione di alimentazione con un biberon è molto diversa e si finisce mooolto più facilmente con la bocca piena di latte, che lo si voglia o meno... e si deglutisce, perché pure questo atto è un riflesso nei bambini (che viene integrato nel tempo).

I bambini finiscono per succhiare e deglutire fino a quando non sono così esausti da fermarsi (oppure finché il biberon è vuoto)!

A questo punto sono talmente pieni ed esausti che il loro corpo ha bisogno di “spegnersi” per lavorare a digerire il pasto pesante.

In sostanza, un bambino può prendere quanto contenuto nel biberon a causa dei suoi riflessi, non necessariamente perché ne ha bisogno.

In modo molto sintetico ma efficace: se la tua bambina/il tuo bambino sta bagnando 5-6 pannolini (usa e getta), le sue evacuazioni sono gialle e cremose e sta crescendo sulla sua curva di crescita, di base non è necessario offrire un biberon di aggiunta (a meno che non si scelga consapevolmente di farlo) 😊

Se hai dubbi, contatta una consulente professionale in allattamento IBCLC per ricevere il giusto e competente sostengo che MERITI!

Al contempo, cerca di fidarti del tuo bambino/della tua bambina e fidati di te e del tuo corpo!

Siete competenti!

Novaresio IBCLC

Sempre più spesso raccolgo le emozioni di mamme che vivono la difficoltà, ben oltre il canonico periodo di transizione d...
13/02/2023

Sempre più spesso raccolgo le emozioni di mamme che vivono la difficoltà, ben oltre il canonico periodo di transizione dopo la nascita.

Madri affaticate dall'intensità del prendersi cura del proprio bambino durante i ripetuti malanni invernali, che combattono tra il senso di colpa e la sensazione di apnea. Mamme sole, o lontane dalla famiglia, che sentono la mancanza di sostegno del villaggio.

Riconosciamo che il postparto non finisce a 6 settimane. E che talvolta le madri non smettono di aver bisogno di supporto dopo il primo anno.

Ogni fase della maternità è nuova, presenta sfide uniche ed è degna di sostegno e di uno spazio privo di giudizio, nel quale poter esternare le proprie emozioni.

Anche per poter dire:
chi me lo ha fatto fare
non ce la faccio
mi sento sopraffatta
e tuttavia amo questa creatura.

🪷






Durante la gravidanza la percezione del tempo acquista nuove sfumature; molte donne raccontano che al primo figlio il te...
12/02/2023

Durante la gravidanza la percezione del tempo acquista nuove sfumature; molte donne raccontano che al primo figlio il tempo pare dilatarsi all'infinito, le settimane scorrono lente, la nascita sembra un traguardo inarrivabile.
Quando c'è già una (..o più d'una!) creatura da accudire, al contrario, i mesi si susseguono a ritmo serrato, a volte senza lasciare la possibilità di cogliere la potenza di ciò che sta accadendo.
L'Attesa non è un tempo vuoto, è 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘴𝘪-𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰, con amore e fiducia, lasciando andare il "troppo", atterrando poco a poco.

Onorare l'Attesa è legittimarsi a dare spazio, creare una connessione con la Vita che cresce, fissare un ricordo che resterà.

Gli elementi della Natura ed i cinque sensi vengono in aiuto, ogni donna ha il suo canale preferenziale per sentirsi appagata.
Come doula posso 𝘧𝘢𝘳 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰, accompagnarti mentre contattatti l'intuito e crei il tuo rituale personale, la tua coccola.

Se ti va raccontami nei commenti qual è, o qual era, il tuo momento di coccola durante la gravidanza, ti leggo! 💛



Questa mattina è stata difficile, ha assorbito buona parte delle mie energie lasciandomi una sensazione di torpore, come...
11/02/2023

Questa mattina è stata difficile, ha assorbito buona parte delle mie energie lasciandomi una sensazione di torpore, come fossi fatta di pezza.
Ho sentito il bisogno di muovermi nella natura, sono uscita con Stefano ed abbiamo camminato con i raggi del sole sul viso, osservando pettirossi appollaiati lungo il sentiero, misurando i nostri passi con quelli di altri.
Poi, nel mare di alberi disadorni, una macchia di verde acceso. Un piccolo bosco di bamboo, calmo, silenzioso, accogliente.
Non appena l'abbiamo raggiunto, le fronde hanno preso a frusciare, in un suono morbido, come a salutarci. Ho sentito naturale avvicinarmi, posare le mani sui fusti, chiudere gli occhi e mettermi in ascolto di quella musica. E le piante danzavano, oscillando alla brezza, invitandomi a fare lo stesso. Così mi sono lasciata cullare dal bamboo e dalla sua musica. C'erano solo pace, amore, ed è stato un dono incredibile.
Lì, in quel momento, mi sono ritrovata. 🎋✨





𝕀𝕝 ℙ𝕒𝕣𝕒𝕕𝕠𝕤𝕤𝕠 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕄𝕒𝕥𝕖𝕣𝕟𝕚𝕥𝕒'Mi sento sola,  non sono mai sola. È profondamente gratificante, ma spesso ingrato. Amo mio...
09/02/2023

𝕀𝕝 ℙ𝕒𝕣𝕒𝕕𝕠𝕤𝕤𝕠 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕄𝕒𝕥𝕖𝕣𝕟𝕚𝕥𝕒'

Mi sento sola, non sono mai sola.

È profondamente gratificante, ma spesso ingrato.

Amo mio figlio, ma non voglio stare con lui in questo momento.

Le giornate sono interminabili, ma sembra che il tempo stia volando via.

Ho bisogno di una pausa, mi manchi quando dormi.

La gioia più grande, la profondità della sfida.

Ti voglio vicino, ho bisogno della mia libertà.

Ho guadagnato così tanto, ho anche perso qualcosa.

Il paradosso della maternità.

Tenere contemporaneamente le estremità opposte.

Gioia, dolore.
Amore odio.
Luce, buio.

Ci viene chiesto di fare spazio.

Le nostre menti, cuori e corpi si espandono, mettendosi alla prova.

Insegnandoci a tenere due verità allo stesso tempo.

Per state con tutto. Per tenere tutto.

Con mani gentili.

Un cuore compassionevole.

Per loro, per te.

Stiamo imparando che la presenza di dolore non è assenza di amore.

Possono occupare gli stessi spazi, coesistere.

Nei momenti tranquilli, mi chiedo:

Forse l'amore e la vita sono troppo complessi per avere confini?

Forse una vita pienamente vissuta esce dal tracciato.

Forse il vero amore non richiede perfezione e controllo?

Forse un amore così non richiede di strizzare noi stessi o gli altri in scatole ordinate e di vedere solo la luce.

Forse l'amore più vero abbraccia il nostro disordine e quello degli altri.

Forse vivere appieno significa accogliere le imperfezioni, accettarsi totalmente, non solo in parte.

Non è un amore pulito. O una vita ordinata.

Ma è così che siamo, perfette imperfezioni .

Poesia di Nikki McCahon - Matrescence Education




25/01/2023

Rubrica del mercoledì 🔴 MELO QUARK 🔴
COSA DESIDERANO LE DONNE DURANTE IL TRAVAGLIO ED IL PARTO? COSA E’ IMPORTANTE AFFINCHE’ LA LORO ESPERIENZA POSSA ESSERE POSITIVA? COSA PUO’ FARE LA DIFFERENZA?

L’OMS ha raccolto le voci delle donne e ne ha tratto delle RACCOMANDAZIONI, tra cui:

📌EMOTIONAL SUPPORT FROM A COMPANION OF CHOICE
ACCOMPAGNAMENTO EMOTIVO DURANTE IL TRAVAGLIO E IL PARTO
La presenza di una persona, scelta dalla donna, è RACCOMANDATA per tutte le donne durante il travaglio ed il parto.

Link al testo completo WHO recommendations: intrapartum care for a positive childbirth experience: https://www.who.int/publications/i/item/9789241550215.
Immagine riadattata, tratta da WHO recommendations: intrapartum care for a positive childbirth experience (2018)

Indirizzo

Modena

Telefono

3807048850

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Una Doula Accanto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Una Doula Accanto:

Condividi